• Non ci sono risultati.

TEMA N. 1 Politecnico di Torino – Esami di Stato Seconda sessione 2006 VECCHIO ORDINAMENTO - INGEGNERIA MECCANICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA N. 1 Politecnico di Torino – Esami di Stato Seconda sessione 2006 VECCHIO ORDINAMENTO - INGEGNERIA MECCANICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VO-Meccanico1.doc

TEMA N. 1

Politecnico di Torino – Esami di Stato Seconda sessione 2006

VECCHIO ORDINAMENTO - INGEGNERIA MECCANICA

Il rotore in acciao riportato in figura 1 è costituito da un albero e due dischi; si consideri tale assemblaggio come rigido. Il rotore è supportato su cuscinetti a rotolamento i cui anelli esterni sono collegatati al basamento tramite un supporto flessibile. Ciascuno supporto è costituito da un insieme di 4 barre cilindriche (molle a flessione) equispaziate circonferenzialmente in modo da costituire un supporto flessibile isotropo (figura 2). Questo sistema di molle collega l’alloggiamento della pista esterna del cuscinetto al basamento.

20 500 20

Ø140

Ø140 Ø20

Figura 1 schema del rotore e dei suoi supporti.

Figura 2 vista dell’alloggiamento del cuscinetto collegato alle molle di flessione.

1. Dimensionare le molle di flessione in modo tale che la rigidezza complessiva di ogni supporto sia 300kN/m in entrambe le direzioni.

2. Verificare tali molle a fatica illimitata con uno spostamento massimo ammissibile di 0.7mm 3. Calcolare la prima frequenza critica del rotore supportato

4. Dimensionare i cuscinetti ipotizzando una velocità di rotazione pari a 4000rpm per un funzionamento di almeno 2000 ore nelle condizioni di massimo spostamento ammissibile, supponendo che il rotore sia sottoposto anche a carichi assiali pari a circa 200N

5. Selezionare dimensioni e tipologia dei cuscinetti considerando anche possibili dilatazioni termiche

6. Disegnare il complessivo del rotore con i supporti

Riferimenti

Documenti correlati

Il terreno di fondazione è stato caratterizzato geotecnicamente tramite un sondaggio che, al di sotto del terreno vegetale, evidenzia uno strato di ghiaia eterogenea sciolta

Si vuole costruire nella zona di Torino un edificio industriale con solaio realizzato attraverso una struttura mista acciaio-calcestruzzo caratterizzata da travi principali

• Scelga il tipo di lega ritenuto più consono per la produzione del corpo pompa e, conseguentemente, imposti il ciclo produttivo completo e fornisca indicazioni inerenti gli

1.c) come è stato risolto, e solo da non molti anni, il problema della variazione continua del numero di giri, grazie alla elettronica? Come si chiama il conseguente dispositivo di

Si discuta della possibilità di applicare un bocchello nella parte superiore del recipiente e del suo dimensionamento, tenendo conto della concentrazione di tensione applicata

Nella stagione estiva l’utenza necessita di energia frigorifera (acqua refrigerata a 7 °C, restitu- ita a 12 °C) per il condizionamento degli ambienti, attualmente prodotta con

Il candidato progetti, a livello definitivo, gli elementi strutturali in elevazione costituenti la maglia tipo della zona di sosta di un garage a tre piani fuori terra, ubicato

Le attività di progettazione sono svolte nella sede centrale della società, mentre la realizzazione (che comprende tutte le attività svolte in loco, ad esempio la gestione della