• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO 2009 - SESSIONE ESTIVA VECCHIO ORDINAMENTO PROVA SCRITTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO 2009 - SESSIONE ESTIVA VECCHIO ORDINAMENTO PROVA SCRITTA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO 2009 - SESSIONE ESTIVA VECCHIO ORDINAMENTO

PROVA SCRITTA - TEMA 3

L'area d'intervento, di circa 1279 mq, è costituita, parzialmente, da un fabbricato ad un piano fuori terra posto all'interno di un isolato facente parte del tessuto urbano del Comune di Torino, a destinazione mista.

L'area confina a Nord con altra proprietà edificata con stabile ad uso uffici, a Sud con altra proprietà edificata con stabile ad uso abitativo, ad Est con basso fabbricato a destinazione commerciale e con altra proprietà edificata con stabile ad uso abitativo, ad Ovest con altra proprietà edificata con stabile ad uso abitativo.

Il fabbricato, realizzato negli anni '50, insiste su autorimesse interrate esistenti; la bassa costruzione ha una superficie coperta ed una SLP (superficie lorda di pavimento) di circa mq 943, in parte costituita da tettoie chiuse condonate.

La destinazione di P.R.G. è la seguente: Zona Urbana Consolidata Residenziale Mista - Area Normativa Residenza Rl - indice fondiario 1,35 mq/mq.

Si chiede al candidato di intervenire, mediante un intervento di riqualificazione edilizia, sul fabbricato esistente, già ad uso commerciale, da trasformare, a parità di SLP e senza incrementi volumetrici, in 12/14 unità abitative residenziali, verificando il parametro edilizio della superficie coperta (2/3 del lotto).

Il progetto, sviluppato in scala 1:100, deve essere costituito da piante, sezioni e un prospetto più un particolare costruttivo in scala adeguata e deve porre particolare attenzione alle disposizioni in materia igienico-sanitaria quali la verifica dei rapporti aeroilluminanti, il superamento delle barriere architettoniche, il contenimento dei consumi energetici nonché gli aspetti acustici.

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)

Riferimenti

Documenti correlati

1) Un prospetto dei requisiti funzionali, tecnologici e prestazionali dal punto di vista dell’utente e del gestore. Nella definizione dei requisiti tecnologici in particolare

- la sopraelevazione-ampliamento di volumetria deve essere contenuta entro i fili di gronda e di colmo definiti dagli edifici circostanti e deve rientrare all'interno della

In particolare il candidato dovrà delineare una previsione degli effetti delle trasformazioni dal punto di vista paesaggistico, dirette e indotte, reversibili e irreversibili, a breve

Si vuole costruire nella zona di Torino un edificio industriale con solaio realizzato attraverso una struttura mista acciaio-calcestruzzo caratterizzata da travi principali

Il candidato predisponga un Piano Esecutivo Convenzionato (PEC) di edilizia residenziale, secondo quanto prevede la normativa vigente, in un Comune di circa 10.000 abitanti

Per l’entità dei carichi, per le modeste caratteristiche meccaniche del terreno e per la presenza di una falda superficiale, la fondazione sarà costituita da una palificata,

Il sistema deve prevedere inizialmente solo l’identificazione dell’utente tramite badge, ma deve essere facilmente estendibile in modo da permettere in futuro anche altri meccanismi

Il candidato progetti, a livello definitivo, gli elementi strutturali in elevazione costituenti la maglia tipo della zona di sosta di un garage a tre piani fuori terra, ubicato