• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO II sessione 2005 Prova unica Vecchio ordinamento Ingegneria Mineraria - Ambiente Tema n. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO II sessione 2005 Prova unica Vecchio ordinamento Ingegneria Mineraria - Ambiente Tema n. 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO II sessione 2005 Prova unica Vecchio ordinamento

Ingegneria Mineraria - Ambiente Tema n. 2

Si deve progettare l'impianto di trattamento acque reflue per lo scarico di una fognatura comunale in un corso d'acqua superficiale in area non sensibile; sono richiesti il trattamento primario e secondario (rimozione dei solidi sospesi, del carico organico, nitrificazione) ma non denitrificazione.

I dati di partenza sono i seguenti:

- portata

- solidi sospesi -BOD

- azoto amm. ed organ.

1500 m3/h 300 mg/l 240 mg/l

45 mg/l

Il trattamento può avvenire con uno schema convenzionale (sedimentazione primaria, ossidazione biologica, sedimentazione secondaria) oppure sostituendo la sedimentazione secondaria con un modulo di ultrafiltrazione.

In entrambi i casi la sedimentazione primaria opera con un carico di 1.24 m3/h m2, l'ossidazione biologica prevede una velocità di nitrificazione di 0.096 kg/kg h (intesa come portata di azoto ossidato rispetto alla biomassa nidificante, che può essere stimata pari al 2 % della biomassa totale); la differenza consiste però nella separazione finale dei fanghi, poichè lo schema convenzionale prevede una sedimentazione con carico 1 m3/h m2, mentre in alternativa è possibile adottare un modulo di ultrafiltrazione avente velocità di passaggio 70 I /h m2. Nel primo caso la concentrazione di biomassa attiva in vasca è di 3 kg/m3, nel secondo di 5 kg/m3. La produzione specifica di fango nel primo caso è di 0.6 kg fango/kg BOD rimosso, nel secondo di 0.15 kg/kg.

Si richiede di discutere tra i due schemi di processo, tenendo conto dei seguenti dati di costo d'impianto e di esercizio, al variare delle voci A e B, quale sia il più conveniente:

costi di impianto:

costo vasche di sedimentazione costo vasche aerate

costo modulo di ultrafiltrazione costi di esercizio

costo energetico (aerazione) costo smaltimento fanghi

costo sostituz. membrane e costo energetico ultrafiltrazione

280 €/m2 (m2 di superficie) 120 €/m3 (m3 di vasca)

A €/m2 (m2 di superficie filtrante)

0.015 €/m3 (m3 di acqua trattata) 0.2 €/kg (kg di fango secco)

B €/m3 (m3 di acqua filtrata)

Riferimenti

Documenti correlati

In una galleria del vento supersonica il gas viene accelerato attraverso un ugello convergente/divergente a sezione circolare, la cui geometria è definita nella Tabella

- trasferimento ad un impianto di depurazione di reflui civili, mediante invio in testa all’impianto stesso (l’impianto è dotato di sedimentazione, predenitrificazione,

Il sistema deve fare in modo che la temperatura media dei 4 alloggi non si discosti per più di 1 grado dalla temperatura di riferimento, e che le singole temperature non si

• Scelga il tipo di lega ritenuto più consono per la produzione del corpo pompa e, conseguentemente, imposti il ciclo produttivo completo e fornisca indicazioni inerenti gli

ed ‘IC2’ della potenza termica complessivamente ceduta nei due stadi di inter- refrigerazione e tenendo conto che solo la potenza termica scambiata in ‘IC1’ può essere

Progettare il ponte di 1° categoria in CAP riportato in figura (sono escluse dal progetto le spalle laterali / le misure indicate sono

L’acqua per il raffreddamento costa 0.01 €/m 3 , l’energia elettrica prodotta vale 0.08 €/Kmh el , il costo di impianto è trascurabile per il raffreddamento diretto e pari

Determinare il rapporto di cogenerazione, l’indice di utilizzazione del combustibile, il con- sumo specifico netto e l’indice di risparmio di energia primaria IRE secondo le