• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 PROVA PRATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 PROVA PRATICA"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2017 – 15 giugno

Sezione A – SETTORE ARCHITETTURA

Tema n. 2

PROVA PRATICA

L’edificio oggetto di intervento è situato sulle colline a Sud del territorio del Comune di Gassino Torinese e costituisce un esempio di cascina rurale piemontese.

Visto lo scarso valore storico-architettonico dell’edificio (inizio XX secolo) che ha subito interventi successivi con alterazione delle caratteristiche peculiari, il PRG ne permette la demolizione con realizzazione di nuovi volumi.

Sulla base dei rilievi fotografici e geometrici forniti e tenendo conto dei dati di progetto in essi contenuti e delle specifiche richieste della committenza, il candidato sviluppi la propria proposta progettuale per un’azienda agricola con annessa residenza descrivendola almeno con i seguenti elaborati:

1. Piante, prospetti e sezioni in scala 1:200;

2. Uno o più particolari costruttivi che illustrino le caratteristiche dell’involucro edilizio in scala 1:20;

3. Schizzi prospettici o assonometrici utili a definire la comprensione della scelta progettuale.

PROVA SCRITTA

Il candidato rediga una relazione nella quale siano esplicitati i criteri compositivi, illustrati i materiali e i sistemi costruttivi previsti e giustificate anche in linea di massima le scelte energetiche.

(2)

DATI DI PROGETTO

Superficie netta del lotto: = mq. 6.210 SUL max: = 515 mq

PARAMETRI URBANISTICI

DESTINAZIONE D’USO: Area agricola A TIPO DI INTERVENTO AMMESSO: NC nuova costruzione

S sostituzione edilizia AM ampliamento INDICI URBANISTICI ED EDILIZI: Rc (mq/mq) < 0,3

H < 7,50 mt n° piani < 2

RICHIESTE DELLA COMMITTENZA

La committenza, famiglia composta da cinque persone (genitori e tre figli) richiede:

- una camera per ogni figlio - un’area separata per i genitori - ampie aree per vita comune

- n. 2 minialloggi per B&B (40 mq circa ciascuno)

- locali per attività aziendali (ufficio/laboratorio per lavorazioni e vendita/limonaia) (100 mq. circa totali)

- materiali e finiture che facilitino la gestione e manutenzione dell’edificio - soluzioni tecnologiche e impiantistiche sostenibili

(3)
(4)

Progetto di sostituzione edilizia per azienda agricola e annessa residenza

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Mappa Catastale

Facciata principale lato cortile

(5)

Vista sull’esistente e sui terreni agricoli

Ricostruzione aerea dell’area.

(6)

Vista dalla strada di accesso

Vista della tettoia

Vista della tettoia e del fienile

(7)

Vista del retro della cascina

Vista del retro della cascina

Vista della cascina da sopra

(8)

Vista della cascina dai terreni di proprietà

Vista della cascina da sotto

Vista della cascina dalla strada che sale dai terreni di proprietà

(9)

Vista del deposito dalla strada che sale dai terreni di proprietà

Vista dell’interno della cascina

Vista dell’interno della cascina

(10)

Vista dei terreni di proprietà

Vista dei terreni di proprietà

Vista dei terreni di proprietà

(11)

0,00 0,00

STRADA

+18,87

+9,82

+5,80

+3,57

+3,14

-0,63

26,01 12,22 5,33 8,99 6,32

0,00 +11,38

+7,92

+3,88

+2,78

-0,54 -0,56

-2,79

9,71 3,02 18,39 5,92 2,92 4,9

STRADA

CORTILE

SEZIONE A-A'

SEZIONE B-B'

0,00

SEZIONI TERRITORIALI STATO DI FATTO

scala 1:200

(12)

0,00

11,9 3,56 3,98 12,56 12,82 4,6 10,08

+10,93

+7,96

+3,89 +4,04

+0,88

+0,00

-3,04

-6,92

0,00 +5,30

+3,03 +3,36

+0,52

-0,03

-1,58

-4,48

-8,19

-9,67

CORTILE

STRADA

CORTILE

STRADA

2,7 4,4 11,83 13,62 3,3 4,32 7,63 2,86

SEZIONE C-C'

SEZIONE D-D'

0,00

0,00

5,24

SEZIONI TERRITORIALI STATO DI FATTO

scala 1:200

(13)

SEZIONI TERRITORIALI STATO DI FATTO

scala 1:200

0,00 0,00

5,53 3,77 2,01 12,6 6,8

+0,02 -0,07

-2,25

-5,17

3,69

-13,51

-13,89

CORTILE

SEZIONE E-E'

+2,84 +2,64

6,46 5,04

0,00

5,58 7,19 13,55

+0,02

-0,50

-4,08

-12,13

CORTILE

SEZIONE F-F'

+2,64 +3,36

5,65 7,1

(14)

0,00 0,00

12,75 6,82

4,31 5,04

4,74 4,27

1,7

+4,66

+2,79 +2,72

+2,43

-1,04

-2,89

-5,72

-11,43

0,00 0,00

16,34 0,77 7,58 4,51 4,73 2,57 10,06 6,75

+10,45

+3,51 +2,55

+2,10

-0,84

-3,39

-4,17

-7,93

-11,14

STRADA

CORTILE

SEZIONE G-G'

SEZIONE H-H'

SEZIONI TERRITORIALI STATO DI FATTO

scala 1:200

(15)

SOTTOTETTO NON ACCESSIBILE

FIENILE

FIENILE SOTTOTETTO

NON ACCESSIBILE

SOTTOTETTO NON ACCESSIBILE SOTTOTETTO

NON ACCESSIBILE

4,73

4,58

3,91

5,7 2,23

5,59

10,41 5,17

11,82

24,34 4,04 1,57

7,88

5,08

10,33 8,29

4,75 5,73 4,63 3,45

4,26

6,33 3,59

3,55 3,96

EDIFICIO ESISTENTE scala 1:200

PIANO SEMINTERRATO

CAMERA

CANTINA

CANTINA

TERRAPIENO

4,28 3,45

4,61 4,43

2,67 3,41 7,93 3,91

+1,82 +0,74

+0,68 +0,02

+2,69

+3,53

+3,36 +3,36

+4,04 +0,88

+0,52

+0,02

+0,12

+0,31

-0,01 -0,02

-0,07

CUCINA CAMERA

DISIMPEGNO

BAGNO

TETTOIA

LOCALE DI SGOMBERO

LOCALE DI SGOMBERO DEPOSITO

PIANO TERRENO

4,6 4,28 3,87

3,45

3,27

6,33

3,55 3,96

8,29

5,03 9

5,13 6,47

17,99

4,66

5,25 4,58

4,73

7,88

3,85

11,82

24,34

5,17

2,66 6,1

7,1 3,66

PIANO SOTTOTETTO

PIANO COPERTURA

(16)

N

RILIEVO PLANOALTIMETRICO scala 1:200

SEZIONI TERRITORIALI

+1,82 +0,74

+0,68 +0,02

+2,69

+3,53 -0,79

-5,17

-2,25 -12,13

-11,73

-4,27

-5,72

-0,51

+2,78

-4,17

-3,39

-0,84

+2,10

+2,43 -1,04

-2,89

+1,85

+3,51 +2,55

+5,30 +3,03

+11,38 +5,19 +3,36

+3,60

+3,57

+5,80 +5,10

+3,55

+6,48

+9,82 +3,88

+7,92

+10,40 +10,06

C' D'

-0,18

-0,03 -1,58 -4,48 -8,19

0,00 -3,04

-6,92

-0,63

-0,12 -13,51

+11,38

+10,93 +7,96

+3,89 +3,36

+4,04 +0,88

+0,52 -0,50

-0,54

+2,72

A'

A

+3,14 -0,56

-2,79

-7,93 -11,14

-4,08

-11,43

+0,02

+4,66 +2,79

B B'

D C E'

F'

G G'

H H'

CORTILE

STRADA PRIVATA INTERNA ALLA PROPRIETA'

0,00

+0,12

E

F

+0,31

-0,01 -0,02

-0,07

Ingresso proprietà STRADA PRIVATA INTERNA

ALLA PROPRIETA

'

+2,95

+4,78 +3,03

+3,36 +2,84

+3,82

F

+2,64 +3,36

E cisterna

LIMITE DI EDIFICABILITA'

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato progetti una centralina meteorologica mobile in grado di rilevare parametri significativi per la valutazione dello scenario meteorologico stradale. La stazione in

Un canale artificiale rettangolare, largo alla base metri 20, con pendenza pari a 0,001, attualmente in cemento ammalo rato (c = 40 m 1/3. s -1 ), convoglia in moto uniforme

Si scriva un programma in linguaggio C o C++ per calcolare la durata massima di un progetto, descritto come una serie di attività tra loro dipendenti. Le attività, insieme alle

Calcolare il tempo esatto di discesa (eventualmente utilizzando le quote omocrone, se se ne conosce il significato), dalla quota z ISA = 8000 m alla quota z ISA = 1000 m,

- valuti la portata da derivare dal canale artificiale per irrigare a luglio un comprensorio irriguo di 20.000 ettari ubicato poco a nord-est di Torino coltivato a mais per

Dopo un percorso di 12 km, sia del canale, sia del fiume, il canale restituisce al corso d’acqua la portata con un salto netto pari a X metri con un rendimento complessivo

[r]

Il Candidato rediga una relazione dettagliata circa le prove sperimentali necessarie alla caratterizzazione di tale macchina, indicando schemi elettrici, collegamenti, strumentazione