• Non ci sono risultati.

Tema n. 7 Esame di Stato – II Sessione, 14 gennaio 2010 Laurea- Sezione B Settore Industriale – Classe 10 – Ingegneria Meccanica e dell’Autoveicolo Prova pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 7 Esame di Stato – II Sessione, 14 gennaio 2010 Laurea- Sezione B Settore Industriale – Classe 10 – Ingegneria Meccanica e dell’Autoveicolo Prova pratica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 7 Esame di Stato – II Sessione, 14 gennaio 2010

Laurea- Sezione B

Settore Industriale – Classe 10 – Ingegneria Meccanica e dell’Autoveicolo Prova pratica

Il candidato risolva tre quesiti a scelta tra quelli proposti qui di seguito:

Quesito 1

Un impianto di turbina a gas monoalbero, a ciclo aperto e semplice, presenta le seguenti caratteristiche:

• aspirazione compressore aria a 100 KPa, 20 °C;

• rapporto di compressione βc = 12;

• rendimenti isoentropici delle turbomacchine ηc = ηt = 0,83;

• temperatura di ingresso turbina t3 = 1000 °C;

• potere calorifico inferiore a pressione costante del combustibile Hi = 46 MJ/kg, Facendo, ove necessario, le opportune assunzioni e sapendo che la potenza utile è pari a 50 MW, calcolare la portata d’aria e il rendimento globale del ciclo.

Quesito 2

Un compressore a stantuffo di cilindrata 3,5 dm3 e grado di spazio morto 0,05 comprime aria da 1 bar a 5 bar. La temperatura dell’aria nell’ambiente di aspirazione è 18 °C.

Assumendo per le linee di compressione e di espansione del ciclo di lavoro esponenti rispettivamente 1,33 e 1,34 e trascurando fughe, laminazioni all’aspirazione e alla mandata, scambi termici con le pareti durante l’aspirazione, determinare la potenza assorbita dal compressore (rendimento meccanico ηm = 0,92) alla velocità di rotazione di 1500 giri/min.

Quesito 3

Durante le prove su un ventilatore centrifugo eseguite alla velocità angolare di 3000 giri/min si sono rilevate le seguenti caratteristiche (Q: portata in volume; H: prevalenza; ηyc: rendimento politropico o idraulico), per le condizioni ambiente di 1 bar e 295K:

Q [ m3/h] H [ mm H2O] ηyc

20000 550 0,80 25000 480 0,76 30000 380 0,70

Si vuole utilizzare il ventilatore per inviare, nelle stesse condizioni ambiente della prova, 25000 m3/h di aria in un circuito che richiede una prevalenza totale di 750 mm H2O. Stabilire 1/2

(2)

se il ventilatore può essere utilizzato (tenendo presente che la massima velocità di rotazione non potrà superare 6000 giri/min per problemi di resistenza meccanica) e, in caso affermativo, determinare la presumibile velocità angolare a cui dovrà essere fatto funzionare nonchè la potenza assorbita (ηm= 0,95).

Quesito 4

Di un motore alternativo (16 cilindri a V 90°, cilindrata totale: 70,82 10-3 m3) utilizzato per la produzione congiunta di potenza meccanica e potenza termica sono note le seguenti caratteristiche geometriche e di funzionamento a pieno carico:

• 4 tempi alimentato a metano (CH4)

• condizione ambiente di riferimento: condizioni normali (0°C, 101,34 kPa)

• sovrapressione alimentazione metano: 85 mbar

• potere calorifico inferiore a pressione costante del combustibile nelle condizioni di alimentazione: Hi = 34,54 MJ/m3

• consumo combustibile: 353,69 m3/h

• portata dell’aria di combustione: 6886 kg/h

• temperatura gas di scarico: 525 °C

• capacità termica gas di scarico cp’ = 1,129 kJ/kgK

• potenza termica recuperabile circuito aria/olio: 642 kW

• potenza utile motore Pu = 1400 kW.

Il costruttore del gruppo cogenerativo prevede l’utilizzo dei gas di scarico per la produzione di vapore saturo secco a 11 bar (temperatura di alimentazione acqua di 82 °C) con temperatura di uscita fumi pari a 213 °C.

Determinare la produzione di vapor d’acqua e valutare il rendimento utile del gruppo cogenerativo nell’ipotesi di poter utilizzare anche la potenza termica dei circuiti aria/olio per produrre acqua calda.

Valutare quindi la massima produzione di vapore nell’ipotesi che la minima differenza di temperatura tra i due fluidi nel generatore di vapore a recupero non scenda al di sotto di 10

°C, nonchè la temperatura dei fumi al camino.

2/2

Riferimenti

Documenti correlati

In figura è rappresentato un dispositivo per l’azionamento di una macina operatrice per mulino, della quale sono noti il diametro D=400mm, la velocità periferica v=12m/s; il moto

Allo scopo vengono individuati un compressore Roots della cilindrata complessiva di 5 dm 3 , ruotante alla velocità di 3000 giri/min, ed un compressore a palette di cilindrata

5) Scelta dei cuscinetti in funzione dei carichi applicati e della velocità di rotazione 6) Legge di durata: formulazione, coefficienti caratteristici da catalogo, valutazione

dimensioni la molla, indicando numero di spire, diametro del filo e dell’elica, per un carico statico corrispondente alla massa indicata e applicando un coefficiente di sicurezza

Progettare l’albero di trasmissione intermedio del riduttore per veicolo ferroviario mostrato in figura utilizzando i parametri di progetto indicati in tabella. Scegliere le

2) confronto del sistema di comando meccanico (fig.2) con quello a comando elettropneumatico di figura 3: indicare i principi di progettazione di entrambe

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato sviluppi a scelta uno dei seguenti temi:. • Rotismi ordinari