• Non ci sono risultati.

Esercizio 1 (Circuiti RL in serie). Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1 (Circuiti RL in serie). Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura:"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1 (Circuiti RL in serie).

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura:

a a

a a

        

L R 1

u 1 (t) y 1 (t)

+ + a

a

a a

        

L R 2

u 2 (t) y 2 (t)

+ +

Si consideri inoltre il sistema ottenuto collegando in serie i due sistemi precedenti:

a a

a a

       



L R 1

u(t)

+ a

a

a a

       



L R 2 y(t)

+

1. Si determinino i modelli di stato e le funzioni di trasferimento G 1 (s) e G 2 (s) dei due sistemi rappresentati nella prima figura.

2. Si determini il modello di stato e la funzione di trasferimento G(s) del sistema rap- presentato nella seconda figura.

3. Si mostri che comunque assegnati i valori (positivi) di L, R 1 e R 2 , la matrice di stato A del modello di stato del sistema rappresentato nella seconda figura ` e diagonalizzabile.

4. Si mostri che tutti e quattro i sistemi sono necessariamente BIBO-stabili e asintotica- mente stabili.

5. Si confrontino la funzione di trasferimento G(s) e la funzione di trasferimento serie W (s) := G 1 (s)G 2 (s). Si commenti il risultato del confronto.

6. Si mostri che i modi del sistema rappresentato nella seconda figura non possono avere componenti oscillatorie.

7. Si determinino le costanti di tempo τ 1 := L/R 1 e τ 2 := L/R 2 in modo che il sistema rappresentato nella seconda figura abbia i modi:

e (−2+

2)t e (−2−

√ 2)t .

8. Si ponga R 1 = R 2 = R e si assuma che τ := L/R sia pari a un secondo. Si calcolino la risposta indiciale del sistema di funzione di trasferimento G(s) e quella del sistema di funzione di trasferimento W (s) := G 1 (s)G 2 (s).

9. Si assuma che τ 1 := L/R 1 sia pari a un secondo e che τ 2 := L/R 2 = τ 1 /1000. Si

calcolino la risposta indiciale del sistema di funzione di trasferimento G(s), quella

del sistema di funzione di trasferimento W (s) := G 1 (s)G 2 (s) e quella del sistema di

funzione di trasferimento G 1 (s). Si confrontino le tre risposte indiciali calcolate e si

commentino i relativi risultati.

(2)

Soluzione (a cura di Francesca Berto e Isabella Sgro).

1. Circuito 1 : scelgo come unica variabile di stato : x = i L

Le equazioni di stato sono quindi:

 

 

˙x = 1

L v L = 1

L (u 1 − v R

1

) = 1

L u 1 − 1

L R 1 i R

1

= 1

L u 1 − R 1 L x y 1 = v R

1

= R 1 i R

1

= R 1 x

ossia

( ˙x = A 1 x + b 1 u 1 y 1 = c 1 x

con A 1 = −R L

1

; b 1 = L 1 ; c 1 = R 1 La funzione di trasferimento risulta pertanto:

G 1 (s) = c 1 (sI − A 1 ) −1 b 1 = R 1 (s + R 1 L ) −1 1

L = R 1 L

1

s + R L

1

= R 1 sL + R 1

Circuito 2 : come per il circuito 1 si trova la seguente funzione di trasferimento:

G 2 (s) = R 2 sL + R 2

2. Circuito 3 : scelgo come variabili di Stato : x = x 1 x 2



= i L

1

i L

2

 Le equazioni di stato sono quindi:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

˙ x 1 = 1

L v L

1

= 1

L (u − v R

1

) = 1

L (u − R 1 (i L

1

− i L

2

)) = 1

L u − R 1

L x 1 + R 1 L x 2

˙ x 2 = 1

L v L

2

= 1

L (v R

1

− v R

2

) = 1

L (R 1 i R

1

− R 2 i L

2

) = 1

L (R 1 (i L

1

− i L

2

) − R 2 i L

2

) =

= 1

L (R 1 i L

1

− (R 1 + R 2 )i L

2

) = R 1

L x 1 − R 1 + R 2

L x 2

y = v R

2

= R 2 i R

2

= R 2 x 2 ossia

( ˙x = Ax + bu y = cx con

A =

−R

1

L

R

1

L

R

1

L − R

1

+R2 L

 b =

1 L

0

 c = 0 R 2 

(3)

La funzione di trasferimento risulta pertanto:

G(s) = c(sI − A) −1 b + 0 = 0 R 2 

s + R L

1

R L

1

R L

1

s + R

1

+R2 L

−1 

1 L

0

 =

= 0 R 2

 1

(s + R L

1

)(s + R

1

+R L

2

) − R L

212

∗ ∗

R

1

L ∗

1 L

0

 =

= R 1 R 2 L 2

1

s 2 + R

1

+R L

2

s + R L

1

s + R

1

(R L

12

+R

2

)R L

221

=

= R 1 R 2 L 2

1

s 2 + 2R

1

L +R

2

s + R L

1

R

22

3. Una matrice A∈ R n×n ` e diagonalizzabile se ha n autovalori distinti (si noti che il viceversa non vale). In questo caso ` e quindi sufficiente dimostrare che A ha 2 autovalori distinti. Il polinomio caratteristico ` e

π A (s) = det(sI − A) = s 2 + 2R 1 + R 2

L s + R 1 R 2 L 2 .

Esso ha due zeri distinti se e solo se il relativo discriminante ∆ 6= 0. Si ha

∆ =  2R 1 + R 2

L

 2

− 4 R 1 R 2

L 2 = 4R 2 1 + 4R 1 R 2 + R 2 2 − 4R 1 R 2

L 2 = 4R 2 1 + R 2 2 L 2 6= 0

∀R 1 , R 2 , L > 0. Quindi A ` e diagonalizzabile.

4. Dato che

stabilit` a asintotica =⇒ BIBO-stabilit` a ma non! viceversa

se i sistemi risulteranno asintoticamente stabili saranno anche BIBO-stabili, altrimenti si proceder` a con la verifica della BIBO-stabilit` a.

Un sistema ` e asintoticamente stabile se e solo se tutti gli autovalori del polinomio carateristico hanno parte reale negativa,

Re(λ i ) < 0, ∀λ i ∈ π A (s).

Per il circuito 1: π A

1

(s) = s+ R L

1

da cui si ricava l’unico autovalore reale λ 1 = − R L

1

<

0, quindi il sistema ` e asintoticamente stabile quindi anche BIBO-stabile.

Per il circuito 2: stesso ragionamento, si ottiene λ 2 = − R L

2

< 0, quindi il sistema ` e asintoticamente stabile quindi anche BIBO-stabile.

Per il circuito 3: da π A (s) si ricava

s 1,2 = − 2R

1

L +R

2

±

q 4R

21

+4R

1

R

2

+R

22

−4R

1

R

2

L

2

2 = − 2R

1

L +R

2

± L 1 p4R 2 1 + R 2 2

2

(4)

(Si noti che ∆ = 4R 1 2 + R 2 2 non pu` o essere negativo o nullo perch` e dato dalla somma di due termini per ipotesi positivi e non nulli).

Si ottengono quindi due autovalori reali distinti pari a s 1 = − 2R

1

L +R

2

+ L 1 p4R 1 2 + R 2 2

2 , s 2 = − 2R

1

L +R

2

L 1 p4R 2 1 + R 2 2 2

E immediato verificare che s ` 2 < 0. Riguardo a s 1 , si ha:

s 1 < 0 ⇔ − 2R 1 + R 2

L + 1

L q

4R 2 1 + R 2 2 < 0 ⇔ 1 L

q

4R 1 2 + R 2 2 < 2R 1 + R 2 L

⇔ 4R 2 1 + R 2 2 < (2R 1 + R 2 ) 2 ⇔ 4R 2 1 + R 2 2 < 4R 2 1 + 4R 1 R 2 + R 2 2 ⇔ 4R 1 R 2 > 0.

Quest’ultima condizione ` e chiaramente verificata perch´ e R 1 e R 2 sono positivi per ipotesi. Il sistema risulta quindi asintoticamente stabile e quindi anche BIBO-stabile.

5. Funzione di Trasferimento serie:

W (s) := G 1 (s)G 2 (s) = R 1 sL + R 1

· R 2 sL + R 2

= R 1 R 2

s 2 L 2 + (R 1 + R 2 )Ls + R 1 R 2

=

= R 1 R 2 L 2

1

s 2 + R

1

+R L

2

s + R L

1

R

22

Questa funzione di trasferimento risulta essere diversa da G(s) perch´ e al denominatore troviamo R

1

+R L

2

s invece di 2R

1

L +R

2

s . In altre parole, la funzione di trasferimento della serie dei due circuiti non ` e la serie delle due funzioni di trasferimento relative. Il motivo ` e che nel calcolo della funzione di trasferimento G 1 (s) si assume che i morsetti di uscita siano aperti, cosa che non avviene nella serie dei due circuiti.

6. Per dimostrare che i modi del sistema rappresentato dal circuito 3 non hanno compo- nenti oscillatorie basta dimostrare che il discriminante ∆ nella formula per il calcolo di s 1,2 (che sono i poli di G(s)) ` e non-negativo. Infatti, in tal caso, gli autovalori di A sono reali e quindi i modi sono esponenziali senza componenti oscillatorie. Abbiamo gi` a calcolato

∆ = 4R 2 1 + R 2 2

L 2 che ` e positivo perch´ e R 1 , R 2 , L > 0 per ipotesi.

7. Quando i modi sono non oscillatori (come in questo caso), si presentano nella forma e s

1

t , e s

2

t .

Siccome i modi richiesti sono e (−2+

√ 2)t e e (−2−

√ 2)t si pu` o dedurre che s 1 = −2 + √

2 ; s 2 = −2 − √ 2 da cui si ricava che

 

 

1

2 − 2R

1

L +R

2

 = −2

1 2

q 4R

21

+R

22

L

2

= √

2

R L

1

1 2 R L

2

= −2

1 4

4R

21

+R

22

L

2

= 2

1 τ

1

+ 1 2 τ 1

2

= 2

1

τ

12

+ 1 4 τ 1

2

2

= 2

(5)

 

 

1

τ

1

= 2 − 1 2 τ 1

2

2 − 1 2 τ 1

2

 2

+ 1 4 τ 1

2

2

= 2

da cui 4 + 1 4

1 τ 2 2 − 2 1

τ 2 + 1 4

1 τ 2 2 = 2

2 + 1 2

1 τ 2 2 − 2 1

τ 2 = 0 → 1 τ 2 2 − 4 1

τ 2 + 4 = 0 →  1 τ 2



1,2

= 4 ± √

16 − 4· 4 2

e si ottiene τ 1

2

= 2 quindi τ 2 = 1 2 . Sostituendo poi nel sistema si ottiene τ 1 = 1 . 8. Calcolo della risposta indiciale (risposta al gradino) per il sistema con funzione di

trasferimento G(s) e ingresso u(t) = 1(t) quindi U (s) = 1 s .

Sostituendo all’equazione di G(s) i valori R 1 = R 2 = R e τ := L R = 1 si ottiene:

G(s) = 1

s 2 + 3s + 1 con s 1,2 = −3 ± √ 9 − 4 2 s 1 = − 3

2 +

√ 5

2 , s 2 = − 3 2 −

√ 5

2 → G(s) = 1

s + 3 2

√ 5 2

 s + 3 2 +

√ 5 2

 Y (s) = G(s)U (s) = 1

s

1 s + 3 2

√ 5 2

 s + 3 2 +

√ 5 2

 =

= G(0)

s + A

s + 3 2

√ 5 2

 + B

s + 3 2 +

√ 5 2



dove

G(0) = sY (s)| s=0 = 1 A = s + 3 2

√ 5

2 Y (s)| s=−

3 2

+

√ 5 2

= −3 2

5+5

B = s + 3 2 +

√ 5

2 Y (s)| s=−

3 2

√ 5 2

= 2

3 √ 5+5

Y (s) = 1 s +

2

−3 √ 5+5

s + 3 2

√ 5 2

 +

2 3 √

5+5

s + 3 2 +

√ 5 2



e antitrasformando y(t) =



1 + 2

−3 √

5 + 5 e

32

+

√ 5 2

 t

+ 2

3 √

5 + 5 e

32

+

√ 5 2

 t

 1(t)

Calcolo della risposta indiciale (risposta al gradino) per il sistema serie con funzione di trasferimento W(s) e ingresso u(t) = 1(t) quindi U (s) = 1 s .

Sostituendo all’equazione di W(s) i valori R 1 = R 2 = R e τ := L R = 1 si ottiene:

W (s) = 1

s 2 + 2s + 1 = 1

(s + 1) 2 da cui si ricava Y (s) = W (s)U (s) = 1

s 1

(s + 1) 2 = W (0)

s + A 1

(s + 1) + A 2

(s + 1) 2

(6)

dove

W (0) = sY (s)| s=0 = 1

A 1 = ds d (s + 1) 2 Y (s)| s=−1 = ds d  1

s | s=−1 = − s 1

2

| s=−1 = −1 A 2 = (s + 1) 2 Y (s)| s=−1 = −1

Y (s) = 1 s − 1

s + 1 − 1

(s + 1) 2 e antitrasformando y(t) = (1 − e −t − te −t )1(t)

9. Con τ 1 = R L

1

= 1 e τ 2 = R L

2

= 1000 τ

1

= 1000 1 , calcolare la risposta indiciale (risposta al gradino) del sistema G(s) (circuito 3), del sistema W (s) (sistema serie) e del sistema G 1 (s) (circuito 1).

• In questo caso G(s) ha l’espressione:

G(s) = R 1 L · R 2

L · 1

s 2 + 2 R L

1

+ R L

2

s + R L

1

R L

2

=

= 1 τ 1 · 1

τ 2 · 1

s 2 + 2 τ 1

1

+ τ 1

2

s + τ 1

1

1 τ

2

= 1000

s 2 + 1002s + 1000 Ne calcolo i poli:

s 1,2 = −1002 ± √

1004004 − 4000

2 = −1002 ± √

1000004

2 ' −1002 ± 1000

2 ossia

s 1 ' −1 , s 2 ' −1001 Pertanto

G(s) ' G A (s) = 1000 (s + 1)(s + 1001)

Osservo che con questa approssimazione G(0) = 1 6= G A (0) = 1000 1001 . Pertanto, il valore di regime nella risposta al gradino del sistema approssimato ` e diverso da quello relativo al sistema originale. Pertanto, risulta pi` u ragionevole utilizzare la seguente approssimazione (pi` u spinta):

G(s) ' 1000

(s + 1000/1001)(s + 1001) Detto α := 1000/1001, si ha dunque

Y (s) = G(s)U (s) ' 1000

s(s + α)(s + 1001) = G(0)

s + A

s + α + B s + 1001

dove

G(0) = 1

A = (s + α)Y (s)| s=−α = α(α+1001) 1000 ' −1.001

B = (s + 1001)Y (s)| s=−1001 = s(s+α) 1000 | s=−1001 ' 0.001

(7)

Y (s) ' 1

s − 1.001

s + α + 0, 001

s + 1001 → y(t) = (1 − 1.001e −αt + 0.001e −1001t )1(t)

• Dopo aver sostituito i valori di τ 1 e τ 2 , si ha:

W (s) = 1000

s 2 + 1001s + 1000 , s 1,2 = −1001 ± √

998001

2 = −1001 ± 999

2 ottenendo s 1 = −1 , s 2 = −1000 → W (s) = 1000

(s + 1)(s + 1000) Y (s) = W (s)U (s) = 1000

s(s + 1)(s + 1000) = W (0)

s + A

s + 1 + B s + 1000

dove

W (0) = 1

A = (s + 1)Y (s)| s=−1 = s(s+1000) 1000 | s=−1 ' −1.001 B = (s + 1000)Y (s)| s=−1000 = s(s+1) 1000 | s=−1000 ' 0.001

Y (s) = 1

s − 1, 001

s + 1 + 0, 001

s + 1000 → y(t) = (1 − 1, 001e −t + 0, 001e −1000t )1(t)

• Riscrivo G 1 (s) come:

G 1 (s) = R 1 R 1 s R L

1

+ 1  = 1

1 + 1 = 1 s + 1

Y (s) = G 1 (s)U (s) = 1 s

1

s + 1 = G 1 (0)

s + A

s + 1

dove G 1 (0) = sY (s)| s=0 = 1

A = (s + 1)Y (s)| s=−1 = −1 → Y (s) = 1 s − 1

s + 1 e antitrasformando si ha: y(t) = (1 − e −t )1(t).

Confronto tra le risposte indiciali:

E evidente che le tre risposte indiciali sono quasi uguali. ` L’unica differenza (che tuttavia si nota solo su scale di tempo brevissime) ` e che le prime due risposte “partono”

da zero con derivata nulla perch´ e le relative funzioni di trasferimento hanno grado

relativo pari a 2, mentre la terza “parte” da zero con derivata non nulla perch´ e la

(8)

0 0.001 0.002 0.003 0.004 0.005 0.006 0.007 0.008 0.009 0.01 0

0.001 0.002 0.003 0.004 0.005 0.006 0.007 0.008 0.009 0.01

Step Response

Time (seconds)

Amplitude

Figure 1: La curva in verde rappresenta le due risposte indiciali di G e W (indistinguibili su questa scala. La curva in rosso, rappresenta la risposta indiciale di G 1

relativa funzione di trasferimento ha grado relativo pari a 1 (cfr. figura e relative scale).

La ragione per la quale le tre risposte indiciali sono praticamente identiche ` e la seguente. Esaminando il transitorio, cio` e i modi in cui la risposta tende al proprio valore di regime, si osserva che, in tutti e tre i casi:

Y (s) = 1

s + Y t (s) dove Y t (s) =

n

X

i=1

A i s − s i

y t (t) =

n

X

i=1

A i e s

i

t Re(s i ) < 0. Se s i ∈ R allora e s

i

t → 0 esponenzialmente.

La convergenza ` e determinata dal modo “pi` u lento”, cio` e quello che corrisponde al polo pi` u a destra e quindi pi` u vicino all’asse immaginario.

Siccome il contributo dei poli pi` u a sinistra (poli veloci) si esaurisce presto, in prima approssimazione possono essere trascurati.

• Sistema con funzione di trasferimento G(s) :

Si pu` o trascurare il contributo del polo −1001 e si ottiene un andamento ap- prossimabile a y(t) ' (1 − e −t )1(t).

• Sistema con funzione di trasferimento W (s) :

Si pu` o trascurare il contributo del polo −1000 e si ottiene un andamento ap-

prossimabile a y(t) ' (1 − e −t )1(t).

(9)

• Sistema con funzione di trasferimento G 1 (s) :

Si ha (senza approssimazioni): y(t) = (1 − e −t )1(t).

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

La trattazione di un circuito RL nel caso in cui venga utilizzato un generatore di tensione indipendente dal tempo ´ e del tutto analoga alla trattazione di un circuito RC, nelle

[r]

¡  documento di valutazione dei rischi. ¡ 

In base alle informazioni fornite dal grafico, possiamo concludere che la popolazione dei camaleonti, che in un lontano passato consisteva di circa 1000 esemplari, `e attualmente

[r]

Una funzione strettamente decrescente in un intervallo e ivi derivabile, ha derivata sempre strettamente negativa4. Si dia la definizione di punto

9. di def., crescenza, decrescenza, limiti, eventuali massimi e minimi relativi e/o assoluti, immagine, eventuale parit`a o periodicit`a, esistenza di flessi, abbozzo del