Dipartimento Tutela Ambientale
P.O. Area appalti lavori forniture e servizi, bilancio, performance, ME.PA.
SERVIZIO COORDINAMENTO APPALTI
UFFICIO DI SUPPORTO AI RUP PER APPALTI DIPARTIMENTALI: FORNITURE E SERVIZI SOTTO SOGLIA
Determinazione Dirigenziale
NUMERO REPERTORIO QL/363/2021 del 01/03/2021
NUMERO PROTOCOLLO QL/16170/2021 del 01/03/2021
Oggetto: Approvazione del Bando pubblico per l’assegnazione in concessione a titolo oneroso dell’immobile di proprietà di Roma Capitale sito in Roma – Viale B. Bardanzellu (Municipio Roma IV) Interno al Parco di Piazza Loriedo.
IL DIRETTORE
NICOLA DE BERNARDINI
Responsabile procedimento: Nicola De Bernardini Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da:
NICOLA DE BERNARDINI
rif: 202100013940 Repertorio: QL /363/2021 del 01/03/2021 Pagina 1 di 7
PREMESSO CHE
Roma Capitale intende promuovere il riuso di locali e spazi inutilizzati, afferenti al proprio patrimonio, orientato ad attivare progetti virtuosi di sviluppo e a promuovere l’imprenditoria nel settore del commercio e dell’artigianato, al fine di rivitalizzare il tessuto sociale ed economico della città nell'attuale congiuntura sfavorevole.
A tale scopo, nel rispetto degli indirizzi specifici formulati con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 219 del 23/07/2014 e delle disposizioni generali contenute nel Regolamento di cui alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5625 del 27/09/83 e s.m.i., Roma Capitale intende assegnare immobili nella propria disponibilità, con destinazione e caratteristiche idonee, a soggetti imprenditoriali che si impegnino ad avviare nuove attività economiche.
Il Dipartimento Tutela Ambientale ha in consegna, nell’ambito del territorio di Roma Capitale, per il perseguimento dei propri fini istituzionali, vari immobili di proprietà siti all’interno di Ville storiche, parchi e giardini pubblici.
Tra i vari immobili assegnati al Dipartimento Tutela Ambientale, alcuni sono destinati all’attività di custodia, guardiania e vigilanza delle aree verdi all’interno delle quali insistono, mentre altri sono adibiti ad attività commerciali.
All’interno del Municipio Roma IV, è situato il “Parco di Piazza Loriedo” avente ingresso principale in Via B.
Bardanzellu n. 136, da sempre caratterizzato da una significativa affluenza in quanto sorge in un quadrante cittadino connotato da elevata concentrazione urbanistica.
Nel suddetto Parco, è presente un immobile di proprietà comunale destinato ad attività commerciale, censito dall’Agenzia delle Entrate – Servizi Catastali, al Catasto Urbano, al foglio n. 654 – particella n. 320 registrato in banca dati con la matricola IBU 154867.
Obiettivo del presente bando è, pertanto, contribuire a consolidare e valorizzare il tessuto economico e socio- culturale della Città, mettendo a disposizione questi spazi pubblici attualmente inutilizzati, quale fattore decisivo di supporto per consentire il passaggio dall'ideazione allo sviluppo concreto delle iniziative imprenditoriali ed alla creazione di opportunità occupazionali.
La partecipazione al presente bando implica la conoscenza e l’accettazione, da parte dei concorrenti, non solo delle norme generali di contesto, ma anche di tutte le disposizioni particolari in esso contenute, nonché la conoscenza e l’accettazione, senza riserve, delle caratteristiche e condizioni dei locali proposti.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 1941/1999 veniva approvato il progetto di sistemazione di Piazza Loriedo, il relativo Computo metrico estimativo con oneri dei vari P.U.P. ricadenti nel Municipio Roma IV (ex V).
A causa di difficoltà incontrate in corso di realizzazione del progetto approvato, relative a lavori, si è reso necessario integrare lo stesso, con opere di completamento non precedentemente computate e collaudate, pertanto, il Presidente dell’allora Municipio V (oggi IV) sollecitava la realizzazione delle opere mancanti quali: la recinzione dell’intera area, l’ultimazione della pavimentazione esterna al punto di ristoro e la sistemazione di una parte del Parco non valutata nel precedente progetto.
A tale richiesta, la Giunta Comunale con apposito atto n. 879/2004 ha approvato il progetto definitivo relativo alla recinzione dell’intera area, al completamento delle opere interne alla Piazza dichiarando la pubblica utilità per la quale era stata rilasciata concessione di occupazione di suolo pubblico.
Con Determinazione Dirigenziale n. 1001 del 20 dicembre 2004, il titolare della concessione di suolo pubblico (D.D.
1178/2004) ha assunto l’onere di mantenere a sue spese, secondo quanto previsto dal disciplinare manutentivo allegato alla convenzione, tutti gli elementi di arredo, le opere murarie realizzate nonché l’area verde affidata.
All’art. 12 della citata convenzione, è stato stabilito che il carattere dell’intervento escludesse la corresponsione del canone di concessione dal momento che quest’ultimo risultava inferiore alla somma degli oneri di manutenzione e
rif: 202100013940 Repertorio: QL /363/2021 del 01/03/2021 Pagina 2 di 7
della quota parte annuale dell’investimento effettuato dal Concessionario.
Per sopraggiunte necessità da parte del Concessionario, in data 26 maggio 2006 l’allora Dipartimento X, ha preso atto della cessione di azienda trasferendola con apposito atto notarile Notaio Laurola n. 41482/2005 fornendo, tra l’altro, i riferimenti previsti nella convenzione, per l’avvio del procedimento finalizzato al finanziamento delle opere da realizzare con il quale la società di nuova costituzione era subentrata in tutti i rapporti ed i contratti relativi all’azienda ceduta.
In data 16 febbraio 2008, il Direttore dei Lavori, nominato dal Concessionario, ha comunicato la fine dei lavori e certificato di collaudo dell’intera opera.
In data 28 febbraio 2012 a seguito dell’acquisizione del rapporto amministrativo redatto dal Gruppo V di Polizia Locale di Roma Capitale a carico della Società subentrante, l’Ufficio Pubblici Esercizi del Municipio Roma V (attuale IV), con Determinazione Dirigenziale n. 468/2012, ha disposto il divieto di prosecuzione dell’attività abusiva di somministrazione al pubblico alimenti e bevande esercitata dalla Società per la parte del manufatto ampliato abusivamente di circa 58 mq.
Con successiva Determinazione Dirigenziale n. 1309/2012 e di seguito con Determinazione Dirigenziale n. 1644/2012 la U.O.T. dell’allora Municipio Roma V, ha ingiunto la immediata sospensione di ogni ulteriore attività edilizia e ordinato la demolizione di tutte le opere abusivamente realizzate e ripristinare lo stato dei luoghi.
Considerato che:
Si è giunti ad una controversia con il Concessionario dovuta al mancato ripristino dello stato dei luoghi e all’inottemperanza relativa alla rimozione degli abusi formulati dal Gruppo di Polizia Locale di Roma Capitale.
E’ subentrata una ulteriore problematica inerente la concessione del mutuo concesso sulla base della Convenzione tra Comune di Roma e la Banca di Credito Cooperativo di Roma secondo lo schema approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 149/2006 rilasciato al Concessionario il quale non ha provveduto al pagamento di tre e più rate del mutuo chirografario a lui rilasciato.
Con Determinazione Dirigenziale Repertorio n. QL 1271/2015 Protocollo n. QL 74226/2015 è dichiarata l’intervenuta decadenza della convenzione stipulata in data 21 dicembre 2004 tra il Comune di Roma e il Concessionario, e che l’Amministrazione Capitolina ha ripreso in consegna l’intera area verde di Piazza Loriedo compreso il punto di ristoro.
Sono stati avviati, senza ulteriore indugio, tutti gli atti che hanno consentito da una parte, di rientrare in possesso dell’immobile verificando l’esistenza di tutti i titoli di legittimità indispensabili ai fini di un suo regolare utilizzo e, dall’altra parte, di individuare attraverso procedura ad evidenza pubblica e nel rispetto della vigente normativa, il soggetto al quale assegnare l’immobile in concessione, di realizzare eventuali interventi di demolizione delle opere abusive e/o di rimessa in pristino dello stato dei luoghi, nonché di provvedere alla manutenzione dell’area verde, all’interno del quale si trova l’immobile in questione.
L’Amministrazione Capitolina, in coerenza con gli indirizzi specifici della Deliberazione della Giunta Capitolina n.
219 del 23.07.2014 e le disposizioni generali contenute nel Regolamento di cui alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5625 del 27 settembre 1983 e s.m.i., intende promuovere l'uso di locali e spazi afferenti al proprio patrimonio al fine di attivare progetti di sviluppo di attività imprenditoriali e rivitalizzare il tessuto sociale ed economico della città e nello specifico il Parco di Piazza Loriedo e, al tempo stesso, occorre considerare la redditività del patrimonio al fine di definire maggiori risorse economiche per la città, provvedendo alla migliore finalizzazione del patrimonio, nonché alla sua redditività.
A tal proposito è intenzione dell’Amministrazione Capitolina, procedere alla concessione a titolo oneroso del suddetto immobile denominato “Parco di Piazza Loriedo” con annessi servizi igienici pubblici e area antistante a servizio dell’attività, per i seguenti motivi:
a) Punto ristoro destinato prevalentemente alla somministrazione di bevande e alimenti e, all’occorrenza, allo
rif: 202100013940 Repertorio: QL /363/2021 del 01/03/2021 Pagina 3 di 7
Punto ristoro destinato prevalentemente alla somministrazione di bevande e alimenti e, all’occorrenza, allo svolgimento di eventuali attività ludico ricreative, didattiche, culturali, sociali e di informazione, compatibili con l’attività di somministrazione stessa;
b) Gestione dei bagni pubblici a servizio gratuito dei fruitori del “Parco di Piazza Loriedo”.
Si procederà all’affidamento in concessione degli immobili a soggetti privati mediante gara ad evidenza pubblica;
nel rispetto degli indirizzi di cui alla sopracitata Deliberazione della Giunta Capitolina n. 219 del 23.07.2014 è stato predisposto lo schema di Bando pubblico allegato alla presente Determinazione Dirigenziale concernente il locale oggetto della concessione;
sono stati altresì predisposti:
Bando di gara Scheda immobile
Disciplinare di concessione
Modello Istanza di partecipazione (Allegato 1)
Dichiarazione impegnativa alla costituzione di una nuova impresa (Allegato 2) Modello Offerta economica (Allegato 3)
Schema semplificato Piano d’impresa (Allegato 4).
La stima del canone di concessione al mq è stata sviluppata mettendo a confronto i valori proposti dalla comparazione di immobili commerciali ubicati nelle immediate vicinanze con i valori indicati dalle OMI della zona.
Si è ritenuto congruo in questo caso adottare un valore prossimo a quelli emersi dal confronto, ma rimanendo all'interno della forbice dei valori OMI.
Denominazione:Parco di Piazza Loriedo
Canone di mercato euro/mese
Immobile:
o Superficie lorda locale: 245 mq per un valore di locazione pari a 12,5 € /mq
(il valore unitario è ricavato considerando lo stato di conservazione e manutenzione, all’interno di valori ricompresi tra una forbice di un minimo di 9,8 e un massimo di 14,5 - €/mq - mese)
€ 3.062,5
O Aree esterne di pertinenza: 100 mq, di cui a servizio dell'attività di somministrazione, area per sedie, tavoli per un valore unitario di locazione pari a 12,5 €/mq (il valore unitario è ricavato considerando lo stato di manutenzione dell’area, all’interno di valori ricompresi tra una forbice di un minimo di 9,8 e un massimo di 14,5 - €/mq - mese).
€ 125,00
(ai fini del calcolo del canone si considera il 10% della superficie moltiplicato per il valore unitario di locazione)
TOTALE MQ 345 TOTALE 3.187,5 €/MESE
Il punto ristoro fa parte del patrimonio demaniale di Roma Capitale censito al Catasto fabbricati al foglio 654 part.
320, Categoria catastale C1 – IBU 154867, mentre il terreno ove insiste il punto ristoro è iscritto al catasto terreni al foglio 654 particelle 321 (parte), 121 (parte) e foglio 655 particelle n. 698 (parte) e 696. - IBU 154708.
Il Responsabile del Procedimento è individuato nella persona del Direttore del Dipartimento Tutela Ambientale Nicola De Bernardini.
rif: 202100013940 Repertorio: QL /363/2021 del 01/03/2021 Pagina 4 di 7
Con successivo atto si provvederà alla costituzione della Commissione tecnica, composta da un Dirigente, un funzionario del Dipartimento Tutela Ambientale e da un tecnico del Municipio Roma IV per la valutazione delle domande pervenute e la formazione della conseguente graduatoria.
Vista la Deliberazione della Giunta Capitolina n. 219 del 23.07.2014;
vista la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5625 del 27 settembre 1983;
visto lo Statuto di Roma Capitale approvato con Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n.8/2013 da ultimo modificato con Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 5 del 30 gennaio 2018;
visto il D.lgs. n. 267/2000;
DETERMINA
Per i motivi espressi in narrativa:
1. di approvare il bando pubblico per l’assegnazione in concessione a titolo oneroso dell’immobile di proprietà di Roma Capitale sito in Roma – Parco di Piazza Loriedo – Municipio Roma IV (ex V) ricompreso all’interno del perimetro più vasto del P.d.Z. 15 VII Tiburtino Sud, e i seguenti allegati che ha recepito anche le indicazioni fornite dal Municipio Roma IV territorialmente competente;
Bando di gara Scheda immobile
Disciplinare di concessione
Modello Istanza di partecipazione (Allegato 1)
Dichiarazione impegnativa alla costituzione di una nuova impresa (Allegato 2) Modello Offerta economica (Allegato 3)
Schema semplificato Piano d’impresa (Allegato 4).
2. di procedere alla pubblicazione del Bando e i relativi allegati, all’Albo Pretorio online di Roma Capitale e sulle pagine internet istituzionali del Dipartimento Tutela Ambientale per 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi;
3. di dare atto dell’avvenuto accertamento dell’insussistenza di situazioni di conflitto di interessi in attuazione dell’art.
6 bis della Legge n. 241/1990 e degli art. 6, comma 2 e 7 del D.P.R. n. 62/2013.
Il presente provvedimento sarà pubblicato, con i relativi allegati, all’Albo Pretorio online e nella sezione
“Amministrazione Trasparente” del Portale istituzionale di Roma Capitale, ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii.
All’accertamento dell’entrata si provvederà dopo l’aggiudicazione definitiva, con successivo provvedimento sulla risorsa E30103010030CCL – cap./art 3100985/168 - CdC 0VP.
rif: 202100013940 Repertorio: QL /363/2021 del 01/03/2021 Pagina 5 di 7
IL DIRETTORE NICOLA DE BERNARDINI
rif: 202100013940 Repertorio: QL /363/2021 del 01/03/2021 Pagina 6 di 7
Elenco Allegati
DESCRIZIONE loriedo_allegato1.pdf
loriedo_allegato2.pdf
loriedo_allegato3.pdf
loriedo_allegato4.pdf
loriedo_assenzaconflitti.pdf
loriedo_checklist.pdf
QL20210016134_BANDO.pdf
QL20210016134_DISCIPLINARE.pdf
QL20210016134_SCHEDA_IMMOBILE.pdf
rif: 202100013940 Repertorio: QL /363/2021 del 01/03/2021 Pagina 7 di 7