• Non ci sono risultati.

(1) Delle radici quarte di z = 1 − √

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1) Delle radici quarte di z = 1 − √"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale e Meccanica M/Z Prova scritta di Analisi Matematica 1 del x gennaio 2020

COGNOME NOME

MATRICOLA Prova Orale: x + 1 settimana x + 2 settimane

(1) Delle radici quarte di z = 1 − √

3i nel piano complesso a una cade sull’asse reale

c nessuna cade nel secondo quadrante

b una cade nel terzo quadrante d nessuna delle precedenti (2) La successione a

n

= n

2

Å

1

1+αn

»

3

1 + sin

n1

ã

`

e convergente a per ogni α > 0

c solo se α = −

13

b per nessun α ∈ R

d nessuna delle precedenti (3) La funzione f

α

(x) = log(cos x) + α sinh(x

2

) per x → 0 ha ordine di infinitesimo a 2 per ogni α ∈ R

c 4 per qualche α > 0

b 3 per qualche α < 0 d nessuna delle precedenti (4) L’equazione log |x − 1| = α(x − 1) ammette

a almeno due soluzioni positive per ogni 0 < α <

13

c almeno una soluzione negativa per ogni 0 < α <

1e

b nessuna soluzione per ogni α > e d nessuna delle precedenti

(5) L’integrale improprio

Z

+∞

0

log(x + 1)

x

3

dx vale a +∞

c π

b 2π

d nessuna delle precedenti

(6) La serie

+∞

X

n=0

(3n)!

(2n)

αn

converge a se e solo se α > 3

c per ogni α < 2

b solo per α =

13

d nessuna delle precedenti

Il punteggio per ciascun esercizio ` e di 6/30 eccetto il primo esercizio per il quale il punteggio ` e di 3/30.

Consegnare il foglio, compilato con i propri dati, con le risposte, lo svolgimento e la giustificazione.

Solo le risposte correttamente giustificate e di cui ` e presente lo svolgimento saranno ritenute valide per la valutazione del compito. Non consegnare fogli di brutta.

Selezionare la data in cui si intende sostenere la prova orale.

I risultati della prova saranno pubblicati entro x+3/4 giorni sul corso moodle del docente protetti con la

password xxxxx.

(2)

Soluzione (1) La risposta corretta ` e b . Le radici quarte di z = 1 − √

3i = 2(cos(−

π3

) + i sin(−

π3

)) sono date da z

k

= √

4

2  cos 

π 3+2kπ

4

 + i sin 

π 3+2kπ

4

 = √

4

2 Ä cos Ä

−π+6kπ12

ä + i sin Ä

−π+6kπ12

ää , k = 0, 1, 2, 3.

e dunque sono

z

0

= √

4

2 Ä cos Ä

12π

ä + i sin Ä

12π

ää z

1

= √

4

2 Ä cos Ä

12

ä + i sin Ä

12

ää z

2

= √

4

2 Ä cos Ä

11π12

ä + i sin Ä

11π12

ää z

3

= √

4

2 Ä cos Ä

17π12

ä + i sin Ä

17π12

ää

Abbiamo quindi che la radice z

3

cade nel terzo quadrante (infatti

17π12

∈ (π,

32

π)) e dunque la risposta corretta ` e b .

(2) La risposta corretta ` e c . Per calcolare il limite per n → +∞ della successione al variare di α ∈ R, osserviamo che lo sviluppo di Taylor di ordine 2 della funzione

1+αx1

− √

3

1 + sin x per x → 0 ` e

1

1+αx

− √

3

1 + sin x = 1 − αx + α

2

x

2

+ o(x

2

) − (1 +

13

sin x −

19

sin

2

x + o(sin

2

x))

= 1 − αx + α

2

x

2

+ o(x

2

) − (1 +

13

(x + o(x

2

)) −

19

(x + o(x

2

))

2

+ o((x + o(x

2

))

2

))

= −(α +

13

)x + (α

2

+

19

)x

2

+ o(x

2

) ∼

−(α +

13

)x, se α 6= −

13

,

2

9

x

2

, se α = −

13

. Ponendo x =

n1

, per n → +∞ otteniamo

1

1+αn

q

3

1 + sin

1n

−(α +

13

)

1n

, se α 6= −

13

,

2 9

1

n2

, se α = −

13

.

(3)

Ne segue allora che

a

n

= n

2

Å

1

1+αn

q

3

1 + sin

n1

ã

−(α +

13

)n, se α 6= −

13

,

2

9

, se α = −

13

. e quindi che

n→+∞

lim a

n

=

 

 

+∞, se α < −

13

,

−∞, se α > −

13

,

2

9

, se α = −

13

.

La successione risulta pertanto convergente solo per α = −

13

e dunque la risposta corretta ` e c . (3) La risposta corretta ` e c . Per determinare l’ordine di infinitesimo della funzione, determiniamone la formula di Taylor del quarto ordine. Dagli sviluppi notevoli per x → 0

+

, per ogni α ∈ R abbiamo

f

α

(x) = log(cos x) + α sinh(x

2

)

= cos x − 1 −

12

(cos x − 1)

2

+ o((cos x − 1)

2

) + α(x

2

+ o(x

4

))

= −

x22

+

x244

+ o(x

4

) −

12

(−

x22

+

x244

+ o(x

4

))

2

+ o((−

x22

+

x244

+ o(x

4

))

2

) + α(x

2

+ o(x

4

))

= −

x22

+

x244

+ o(x

4

) −

12

(

x44

+ o(x

4

)) + o(

x44

+ o(x

4

)) + α(x

2

+ o(x

4

))

= (α −

12

)x

2

121

x

4

+ o(x

4

)

Ne segue che se α 6=

12

allora f

α

(x) ∼ (α −

12

)x

2

per x → 0

+

e la funzione ha ordine di infinitesimo 2, mentre se α =

12

allora f

α

(x) ∼ −

121

x

4

per x → 0

+

e la funzione ha ordine di infinitesimo 4.

(4) La risposta corretta ` e a . Per determinare il numero di soluzioni dell’equazione log |x − 1| = α(x − 1) al variare di α > 0

1

, studiamo la funzione f

α

(x) = log |x − 1| − α(x − 1) e determiniamone l’esatto numero di zeri. Tale funzione ` e definita e continua in R \ {1} con

x→±∞

lim f

α

(x) = ∓∞

mentre lim

x→1±

f (x) = −∞, per ogni α > 0.

La funzione ` e inoltre derivabile in ogni R \ {1} e f

0

(x) = 1

x − 1 − α = 1 − α(x − 1)

x − 1 = 1 + α − αx x − 1 Osservato che se α > 0

1 + α − αx > 0 ⇔ αx < 1 + α ⇔ x < 1 α + 1

e che 1 +

α1

> 1, otteniamo che f

α0

(x) > 0 se e solo se 1 < x < 1 +

α1

. Dal criterio di monotonia abbiamo allora che la funzione ` e strettamente crescente in (1, 1 +

α1

] e strettamente decrescente in (−∞, 1) e in [1 +

α1

, +∞), x

α

= 1 +

α1

` e punto di massimo relativo con f

α

(x

α

) = log

α1

− 1 = − log α − 1. Poich´e f

α

(x

α

) = − log α − 1 > 0 se e solo se α <

1e

e f

α

(0) = α > 0, dal Teorema dei valori intermedi e dalla monotonia stretta possiamo concludere che

1

nelle risposte proposte si considera solo α > 0

(4)

• se 0 < α <

1e

, la funzione ammette tre zeri: x

1

∈ (0, 1), x

2

∈ (1, 1 +

α1

) e x

3

∈ (1 +

α1

, +∞);

• se α =

1e

, la funzione ammette esattamente due zeri: x

1

∈ (0, 1) e x

2

= 1 +

α1

= 1 + e;

• se α >

1e

, la funzione ammette un unico zero: x

1

∈ (0, 1).

In alternativa si poteva osservare che l’equazione data ` e equivalente a

log |x−1|x−1

= α e dunque si poteva studiare la funzione f (x) =

log |x−1|x−1

e quindi il numero di soluzioni dell’equazione f (x) = α al variare di α > 0. La funzione ` e definita e continua in R \ {1} con

x→±∞

lim f (x) = 0 e lim

x→1±

f (x) = ∓∞

La funzione ` e derivabile in R \ {1} con

f

0

(x) = 1 − log |x − 1|

(x − 1)

2

e quindi che f

0

(x) > 0 se e solo se 0 < |x − 1| < e, cio` e per 1 − e < x < 1 + e con x 6= 1, e quindi che la funzione ` e strettamente crescente in (1 − e, 1) e in (1, 1 + e), strettamente decrescente in (−∞, 1 − e) e in (1 + e, +∞). Il punto x = 1 − e ` e di minimo relativo con f (1 − e) = −

1e

mentre x = 1 + e ` e di massimo relativo con f (1 + e) =

1e

. Osservato che f (0) = 0, dal Teorema dei valori intermedi e dalla monotonia stretta possiamo concludere che l’equazione f (x) = α

• se 0 < α <

1e

, la funzione ammette tre soluzioni: x

1

∈ (0, 1), x

2

∈ (1, 1 + e) e x

3

∈ (1 + e, +∞);

• se α =

1e

, la funzione ammette esattamente due soluzioni: x

1

∈ (0, 1) e x

2

= 1 + e;

• se α >

1e

, la funzione ammette un unico zero: x

1

∈ (0, 1).

(5)

(5) La risposta corretta ` e b . Per calcolare

Z

+∞

0

log(x + 1)

x

3

dx, osserviamo che l’integranda ` e definita e continua in (0, +∞), l’integrale ` e quindi dato da

Z

+∞

0

log(x + 1)

√ x

3

dx = lim

a→0+

Z

1 a

log(x + 1)

√ x

3

dx + lim

b→+∞

Z

b 1

log(x + 1)

√ x

3

dx

Determiniamo pertanto una primitiva della funzione

log(x+1)

x3

. A tale scopo, operando la sostituzione t = √

x (da cui x = t

2

e dunque dx = 2t dt), e integrando per parti (considerando

t12

= D(−

1t

) come fattore differenziale) otteniamo

Z log(x + 1)

√ x

3

dx =

Z log(1 + t

2

)

t

3

2t dt = 2

Z log(1 + t

2

) t

2

dt

= −2 log(1 + t

2

)

t + 2

Z 2t

(1 + t

2

)t dt = −2 log(1 + t

2

)

t + 4

Z 1

1 + t

2

dt

= −2 log(1 + t

2

)

t + 4 arctan t + c = −2 log(1 + x)

√ x + 4 arctan √ x + c Ne segue che

Z

+∞

0

log(x + 1)

√ x

3

dx = lim

a→0+

Z

1 a

log(x + 1)

√ x

3

dx + lim

b→+∞

Z

+∞

1

log(x + 1)

√ x

3

dx

= lim

a→0+

ñ

−2 log(1 + x)

√ x + 4 arctan √ x

ô

1

a

+ lim

b→+∞

ñ

−2 log(1 + x)

√ x + 4 arctan √ x

ô

b

1

= lim

a→0+

−2log 2 + 4 arctan 1 + 2 log(1 + a)

√ a − 4 arctan √ a + lim

b→+∞

−2 log(1 + b)

√ b + 4 arctan √

b + 2 log 2 − 4 arctan 1 = 2π

(6)

dato che, dal limite notevole del logaritmo,

log(1+a)a

∼ √

a → 0 per a → 0 mentre, dalla gerarchia degli infiniti,

log(1+b)

b

→ 0 per b → +∞.

Nota: osserviamo che l’integrale risulta in effetti convergente, essendo

log(x+1)x3

x

x3

=

1x

per x → 0 e R

01 1x

dx convergente, mentre

log(x+1)

x3

log x

x3

per x → +∞ e R

1+∞1

x3

dx convergente.

(6) La risposta corretta ` e d . Applichiamo il criterio del rapporto per determinare se la serie converge.

Posto a

n

=

(2n)(3n)!αn

, calcoliamo il limite di

an+1a

n

per n → +∞. Abbiamo

a

n+1

a

n

= (3(n + 1))!

(2(n + 1))

α(n+1)

· (2n)

αn

(3n)! = (3n + 3)(3n + 2)(3n + 1)(3n)!

2

αn+α

(n + 1)

αn+α

· 2

αn

n

αn

(3n)!

= (3n + 3)(3n + 2)(3n + 1)

2

α

(n + 1)

α

· 1

Ä 1 +

n1

ä

αn

∼ 27

(2e)

α

n

3−α

 

 

0 se α > 3

27

8e3

se α = 3 +∞ se α < 3

Dato che e

3

> 8 si ha

8e273

< 1 e dal criterio del rapporto possiamo dedurre che la serie converge se

α ≥ 3 e diverge se α < 3.

Riferimenti

Documenti correlati

Considerata la forma di Newton del polinomio interpolante, si costruisca una tabulazione della funzione data costituita da 11 nodi equidistanti nell’intervallo I, e si memorizzino

Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

[r]

[r]

Poichè in 0 il polinomio vale −1 e in 1 vale 1 per il teorema di esi- stenza degli zeri il polinomio si annulla almeno una volta nell’intervallo (−1, 1) che però ha

[r]

In tale punto si determini inoltre il versore normale e binormale, la curvatura e la

Il problema consiste nello spedire un flusso di 12 unità dal nodo s al nodo t in modo da massimizzare il profitto con profitti (nero) e capacità (rosso) associati agli archi