• Non ci sono risultati.

CORSO INTEGRATO: C.I. A3 Scienze Morfofunzionali DOCENTE:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO INTEGRATO: C.I. A3 Scienze Morfofunzionali DOCENTE:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORSO INTEGRATO: C.I. A3 Scienze Morfofunzionali

DOCENTE: Prof. Fausto Tranfa

INSEGNAMENTO: Malattie dell’Apparato Visivo

SSD: MED/30 CFU: 1

OBIETTIVO FORMATIVO E RISULTATO DI APPRENDIMENTO: Obiettivo del corso è fornire allo studente le basi di anatomia dell'apparato visivo.

La principale abilità acquisita dagli studenti sarà la capacità di riconoscere le strutture anatomiche dell'occhio.

PROGRAMMA/CONTENUTI:

• Morfologia generale dell’apparato visivo.

• Gli annessi oculari: l’orbita, le palpebre, la congiuntiva, l’apparato lacrimale.

• Le strutture motorie.

• I nervi cranici.

• Struttura e funzione del cristallino, dell’umore acqueo, dell’umore vitreo.

• Struttura e funzione delle tuniche dell’occhio. Il nervo ottico, le vie ottiche.

METODI DIDATTICI: Lezioni frontali.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO: Esame scritto e orale

STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA: Proiezione di diapositive e filmati.

Riferimenti

Documenti correlati

Il compito è volto ad accertare la conoscenza dei principali argomenti trattati nell’ambito delle lezioni. Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione,

• Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi concetti e temi

 Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa (esercizi in cui viene richiesta la risoluzione

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, attraverso l’esame finale si verificano il corretto apprendimento degli aspetti teorici trattati nel corso e

- Lo studente dovrà essere in grado di impostare in maniera ottimale lo studio delle tecnologie e dei sistemi di produzione. Ciò è valutato sulla base delle argomentazioni

Il criterio di valutazione dell’apprendimento sarà basato sia sulla prova d’esame finale sia sulle prove in itinere incluse nella didattica interattiva (e cioè