• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.46 (1919) n.2346, 20 aprile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.46 (1919) n.2346, 20 aprile"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

S C I E N Z A E C O N O M I C A , F I N A N Z A , C O M M E R C I O , B A N C H I , F E R R O V I E , I N T E R E S S I P R I V A T I Direttore : M . ,T. d e J o h a n n i s

! Anno XLV1 - Voi. L Fimo-Roma, 20 Aprile 19191 H. 2346

1919

Il favore dei nostri lettori ci ha consentito di supe-rare la critica situazione fatta alla stampa periodica non quotidiana, dalla guerra, durante quattro anni, nei quali, senza interruzione e senza venir meno ai nostri impegni abbiamo potuto continuare efficacemente il nostro com-pito. Il periodo di crisi non éjancora cessato nei riguardi delle imprese come le nostre; tuttavia sentiamo di poter proseguire più alacremente e di poter anzi promettere no-tevoli miglioramenti non appena la diminuzione dei costi ci consentirà margini oggi inibiti.

BIBLIOTECA DELL' " ECONOMISTA „

STUDI ECONOMICI FINANZIARI E STATISTICI

PUBBLICATI A CURA D E L L ' E C O N O M I S T A 1) FELICE VINCI

L ' E L A S T I C I T À ' D E I C O N S U M I

con le sue applicazioni ai consumi attuali e prebellici

= L . 2 =

2 ) • GAETANO ZINGALI

Di alcune esperienze metodologlcbe

tratte dalla prassi della statìstica degli Zemstwo russi

= L . 1 = =

ì In vendita presso i principali librai-editori e presso l'Amministrazione dell'Economista — 56 Via Gregoriana, Roma.

LANFRANCO MAROI

I F A T T O R I DEMOGRAFICI DEL C O N F L I T T O E U R O P E O

c o n p r e f a z i o n e di CORRADO GINI

Volume di 600 pagine — L 18 Società Editrice " Athenaeum „ — Roma

S O M M A R I O : PARTE ECONOMICA.

Cambi.

Pensioni ed assicurazioni — G. CURATO. Pra i bilanci delle anonime - G. CUR.

Resistenza economica alimentare dell'Italia — AUSONIO LOMELLINO. Spunti ed appunti — G. C.

Il futuro commerciale del Mezzogiorno. NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE.

i Consigli industriali e commerciali in Inghilterra. — Tonnel-nel i 9 i "l e r c a n t i l e eortn.Ho nel 1918. — Importazioni in Grecia NOTIZIE - C0M0NICAT1 - INFORMAZIONI.

I G l i infortuni nell'industria metallurgica negli Stati Uniti. — l a n K i 1! Ì o m d e l carbone nella Gran Bretagna nel 1918. —

Bi-delle Società per azioni ed enti pubblici. — Ricchezza ame-ricana. _ Cambio della corona.

Relazione della Banca d'Italia pel 1918 (continuazione). Situazioni Istituti di Credito.

P A R T E E C O N O M I C A

Cambi.

R i f e r e n d o c i a n o s t r i p r e c e d e n t i a r t i c o l i sui c a m b i , v o g l i a m o o g g i s o t t o p o r r e a l l ' e s a m e del l e t t o r e a l c u n e q u o t a z i o n i , c o n a c c a n t o le parità, c i o è il v a l o r e di una m o n e t a e s p r e s s o in m o n e t a di altra specie ( c o s ì , q u a n d o si c a l c o l a a q u a n t e l i r e i t a l i a n e e q u i v a l e v a n o 100 f r a n c h i f r a n c e s i il 1° m a r z o u. s. e si t r o v a p e r r i s u l t a t o 117,64, c i ò e q u i v a l e a d i r e c h e il 1° m a r z o o c c o r r e v a n o a P a r i g i L . 117,64 p e r c o m p e r a r e 100 f r a n c h i ) . Cambio a Parigi.

ITALIA LONDRA NEW YORK

Marzo Quot. Parità Quot. Parità Quot. Parità

(2)

182

L o stesso f e n o m e n o a v v e n n e per il c a m b i o dei f r a n c h i in dollari.

Il 20 m a r z o la casa J. P. M o r g a n e C. annunziò alla piazza di N e w Y o r k che il G o v e r n o b r i t a n n i c o a v e v a d e c i s o di a b b a n d o n a r e il c o n t r o l l o della sua valuta sul m e r c a t o d e g l i Stati Uniti. Appena L o n d r a c o n o b b e questa d e c i s i o n e il d o l l a r o sali v i v a m e n t e e la sterlina il 21 m a r z o non valeva che 4,50 d o l l a r i . A l t r e t -tanto a v v e n n e a P a r i g i , d o v e il d o l l a r o salì dal prin-c i o alla fine di m a r z o da f r . 5,47 a f r . 6,08.

Quanto al c a m b i o italiano esso non era r i a l z a t o , a P a r i g i , nei p r i m i 20 g i o r n i d i m a r z o che di 50 cen-tesimi, essendo esso ancora c o n t r o l l a t o dal n o s t r o T e s o r o

Ma, in seguito ai p r o v v e d i m e n t i del T e s o r o f r a n cese e di q u e l l o inglese, i r a p p r e s e n t a n t i d e l l ' I n g h i l -t e r r a , della F r a n c i a e dell'I-talia, c r e d e -t -t e r o che non fosse più possibile m a n t e n e r e nessuno dei 3 c a m b i alleati. E così il d o l l a r o , che valeva in Italia 6.35, salì a 7,50 e rialzò fino a 7,90, finché sabato u. s. m i g l i o r ò a 7,20.

Il cessato c o n t r o l l o d e l l e valute inglese, f r a n c e s e e italiana p r o v o c ò un d i s o r i e n t a m e n t o g e n e r a l e nei m e r c a t i e u r o p e i , c o m p r e s i quelli neutri.

Cambi in Svizzera.

I T A L I A P A R I G I L O N D R A

Marzo Quot. Parità Quot. Parità Quot. Parità

1 74.30 134.77 87.90 118.46 23 31 11 74.75 133.77 88 117.72 23 31 12 75.20 132.98 88.35 117.49 23.07 30.68 13 75 133.33 88.15 117.53 23.025 30.70 14 75 133.33 88.225 117.65 23.09 30.78 15 74.95 133.42 88 117.41 23.25 31.02 17 73.50 136.05 86.15 117.21 23.305 31.71 18 72.85 137.27 85.35 117.16 23.365 32.07 19 73 136.99 85.60 117.26 23.35 31.99 20 73.05 136.89 85.50 117.04 23.41 32.04 21 73.40 136.24 86.15 117.37 23.39 31.87 22 73.70 135.68 86.225 116.99 23.38 31 72 24 73 325 136,38 86.075 117.39 23.27 31.735 25 72.80 137.36 86.175 118.37 23.28 31.98 26 69.50 143.88 85.925 123.63 23.195 33.37 27 60.50 165.29 84.275 139.30 23.11 38.20 28 64 156.25 84.075 131.37 23.10 36.09 29 63.30 157.98 83 131.12 23.10 36.49 31 61.70 154.56 83.45 128.98 22.13 35.75 Da q u e s t o s p e c c h i e t t o e m e r g e che, m e n t r e il 1° m a r z o bastavano l i r e italiane 134 e 77 c e n t e s i m i p e r c o m p r a r e 100 f r a n c h i s v i z z e r i il 27 m a r z o o c c o r r e v a n o l i r e italiane 165.29 p e r p r o c u r a r s i 100 f r a n c h i s v i z z e r i . A l l e stesse date bisognava s p e n d e r e r i s p e t t i v a m e n t e f r a n c h i f r a n c e s i 118.46 e 139,30 p e r acquistare 100 f r . s v i z z e r i . Se in S v i z z e r a il t r a c o l l o d e l l e l i r e italiane è stato v i o l e n t o , il ribasso del f r a n c o f r a n c e s e è più persistente.

N o n è stato d e t t o u f f i c i a l m e n t e p e r c h è il T e s o r o b r i t a n n i c o abbia p r i m a sospeso i. c r e d i t i di c a m b i o al T e s o r o f r a n c e s e e poi sospeso gli acquisti a N e w Y o r k p e r m a n t e n e r e il c o r s o della sterlina. Ma s'in-tuisce f a c i l m e n t e c h e e n t r a m b i i p r o v v e d i m e n t i de-notano c o m e anche l ' I n g h i l t e r r a — c i o è il più r i c c o d e g l i alleati d e l l ' Intesa si t r o v i dinanzi a g r o s s e d i f f i c o l t à finanziarie. M a n t e n e r e il c o n t r o l l o m o n e t a r i o in queste c o n d i z i o n i s a r e b b e stato f o r s e un e r r o r e non s c e v r o di g r a v i c o n s e g u e n z e , p o i c h é p o r t a v a un c r e s c e n t e a g g r a v a m e n t o del d e b i t o v e r s o l ' e s t e r o e nel t e m p o stesso manteneva un c a m b i o f a v o r e v o l e alle i m p o r t a z i o n i .

Pensioni ed assicurazioni.

Al 31 d i c e m b r e d e c o r s o l o Stato italiano pagava annualmente le seguenti c i f r e pei s i n g o l i m i n i s t e r i : g u e r r a 48 -{- marina 14=63 m i l i t a r i -f- 13 finanze + 10 in-t e r n o + 8 giusin-tizia -J- 6 posin-te + 5 i s in-t r u z i o n e 3 in-t e s o r o

2 l a v o r i + 1 e s t e r i 1 a g r i c o l t u r a = 112 f-20 s t r a o r d i n a r i e == 132 m i l i o n i di l i r e p e r pensioni.

E ' n o t e v o l e la g r a d u a t o r i a dei m i n i s t e r i in questo bilancio, che ha il t o r t o di non c o m p a r i r e unificato dinanzi alla o s s e r v a z i o n e dei deputati e d e i contri-b u e n t i ; n o t e v o l e che i due m i l i t a r i assorcontri-bano più di una m e t à del totale.

Queste c i f r e ci s p a v e n t a v a n o p r i m a del cataclisma: oggi non ci f a n n o più p a u r a : i o r i c o r d o il senso di t e r r o r e q u a n d o si lesse che le pensioni a v e v a n o ra-giunto i 100 m i l i o n i : oggi s o n o 132. Ma vi è di più: la g u e r r a ha c r e a t o un m i n i s t e r o p e r le pensioni, che aveva nella p r e v i s i o n e pel 1917. 8 m i l i o n i 200 (v. « Eco-nomista » 3 m a r z o 1918) ed o g g i si annunzia ne avrà p e r 425. Ma vi è ancora di p i ù : la guerra, o d a l m e n o la sua r i p e r c u s s i o n e , ha p r o v o c a t o , se non determi-nato, l'assicurazione da p a r t e d e l l o Stato d e l l e pen-sioni di tutti gli o p e r a i ; saranno 10 milioni, per s o m m e i n g e n t i s s i m e : finora la spesa è p r e v i s t a in 120 m i l i o n i , che, se si riunisce a q u e l l e dette sopra, raggiunge i 667 m i l i o n i , c i f r a non t r a s c u r a b i l e n e m m e n o in bilanci c o l o s s a l i ( a l m e n o a p p a r e n t e m e n t e ) , c o m e q u e l l i d e l l o Stato e della n a z i o n e italiana.

In q u e s t o v i c e n d e v o l e a p p o g g i a r s i (a q u e s t o si ri-duce in c o n c l u s i o n e ) vi saranno non s o l o i m p i e g a t i e mutilati, ma anche tutti gli o p e r a i d e l l e i n d u s t r i e e quelli, più r e s t i i ad associarsi, della a g r i c o l t u r a ; ma anche tutti i d o m e s t i c i ( i n s i e m e a molti p a d r o n i ) , tutti i m e z z a d r i , i quali s o n o salariati fino ad un c e r t o punto. I n f i n e v i p o t r a n n o , a l o r o piacere, f a r p a r t e tutte le d o n n e di casa ed a l t r e c a t e g o r i e . Ora a me piace s v o l g e r e i c o n c e t t i fino al l o r o l i m i t e e p e r c i ò mi a u g u r o che m o l t i si assicurino s p o n t a n e a m e n t e ed allora il n u m e r o d e g l i assicurati salirà di m o l t o : a tutti i p r o d u t t o r i e i casalinghi non d o v r a n n o aggiun-g e r s i c h e i b a m b i n i , dei q u a l i i o non v e d o p e r c h è si debba t r a s c u r a r e la vita ( c h e ? d e m o c r a z i a sia e g o i s m o m a l t u s i a n o ? ) e così a v r e m o l ' I t a l i a che assicura sè a sè p r e s s o sè ! pare, ma non è un c i r c o l o v i z i o s o : è p i u t t o s t o una partita di g i r o , che una presa in g i r o . A n c o r a un passo e c o n f l u i r e m o c o n tutti i n o s t r i red-diti n e l l e mani o casse d e l l o S l a t o e sarà finalmente fa cile s t u d i a r e la p r o d u z i o n e ed il c o n s u m o nazionale nel suo t o t a l e : a l l o r a i p r o f e s s o r i di statistica a v r a n n o m e n o da f a r e . U n ' a c c e n n o alla d e s t i n a z i o n e di Stato delle s o m m e che a n d r a n n o ad esso è f a t t o dal m i n i s t r o in una i n t e r v i s t a : « l e s o m m e pel l o r o f r u t t i f e r o im-p i e g o im-p o t r a n n o e s s e r e agevolmente v o l t e a fini di im- pub-blico i n t e r e s s e , c o m e prestiti p e r opere pubbliche... » .

In o g n i m o d o questi a r g o m e n t i sono d e g n i del mag-g i o r e studio, non s o l o e non tanto nella s i mag-g n i f i c a z i o n e e c o n o m i c a e politica, q u a n t o s p e c i a l m e n t e nelle l o r o basi t e c n i c h e ; dalla esatta c o n o s c e n z a d e l l e quali si r i c a v a la p o s s i b i l i t à di m i n o r i e r r o r i e deficienze.

D i tale studio t e c n i c o p o c h i i n Italia hanno m a g g i o r e c o m p e t e n z a e buona v o l o n t à del g i o v i n e insegnante ; d e l l ' I s t i t u t o s u p e r i o r e c o m m e r c i a l e di T o r i n o , p r o f e s -sor I n s o l e r a . A c c e n n a i di lui nel n u m e n t o del 7 a p r i l e d e l l ' « E c o n o m i s t a » d e l l ' a n n o passato; v o g l i o ora se j gnalare un v o l u m e , che è i a d o c u m e n t a z i o n e scientifica di quella p r o l u s i o n e u n i v e r s i t a r i a : « l a p r e v i s i o n e finanziaria delle pensioni o p e r a i e » ne gli annali del c r e -dito, voi. 18 bis della s e r i e 2a, T r e v e s , L. 2. Il l a v o r o è d i v i s o in 3 p a r t i : indagine, applicazioni finanziarie e conclusioni: la p o r t a t a finanziaria è calcolata s e c o n d o le v a r i e - i p o t e s i , che e v e n t u a l m e n t e si p o s s o n o fare. E ' il p r i m o l a v o r o , in cui l ' i n d a g i n e è paragonata a q u e l l e s t r a n i e r e e la i n v a l i d i t à si studia .con l'età e la durata di essa. E ' una p r i m a a p p r o s s i m a z i o n e , ma p e r e c c e s s o , p e r quanto equa: vi si calcola la soprav-vivenza d e g l i i n v a l i d i nella sua s u p r e m a variabilità ed à i n t e r e s s a n t e il c a l c o l o m i n u t o p e i s i n g o l i gruppi.

(3)

ori-183 ginali e q u e s t i o n i p o l i t i c h e attinenti alla banca ed alle

a s s i c u r a z i o n i p r i v a t e e statali, t e r r e s t r i e m a r i t t i m e ed infine p r o m e t t e i n d i p e n d e n z a e d o b b i e t t i v i t à scien-t i f i c a ; è d u n q u e da a scien-t scien-t e n d e r e c o n b e n e v o l a fiducia. L o stesso I n s o l e r a , p a r l a n d o al t r o v e del d e c r e t o l e g g e sulla a s s i c u r a z i o n e o b b l i g a t o r i a o r ora a p p r o v a t o , ci dice c h e ne b e n e f i c h e r a n n o 9 m i l i o n i di l a v o r a t o r i , c i o è tutti c o l o r o c h e s o n o in attività di l a v o i o , alle altrui d i p e n d e n z e , con s a l a r i o non s u p e r i o r e alle l i r e 3,600: di essi il 61 p e r c e n t o s a r a n n o a g r i c o l t o r i , il 31 i n d u s t r i a l i , 1*8 c o m m e r c i a n t i . E g l i nota c h e la l e g g e nel s u o c o m p l e s s o ha u n ' a r m a t u r a m o l t o più pesante di q u e l l a tedesca, su cui è r i c a l c a t a , il c h e è tutto dire: essa trascura gli studii e i e a p p l i c a z i o n i già f a t t e a l t r o v e . P r o m e t t e n d o c i un più l a r g o e s a m e t e c n i c o , l ' a u t o r e nota ora c h e l ' a b b a s s a r e il l i m i t e e s t r e m o da 65a m a g a r i 55 anni non ha g r a n d e i m p o r t a n z a , p e r c h è non è distinta i n v a l i d i t à da v e c c h i a i a , « d i r e c h e tutti a 55 anni a b b i a n o d i r i t t o alla p e n s i o n e s i g n i f i c a invi-tare a non più l a v o r a r e anche c o l o r o c h e s o n o in condizioni fisiche da p o t e r l o ancora f a r e : s a r e b b e l ' o r g a -n i z z a z i o -n e statale d e l l o s c i o p e r o c o -n t r o m a d r e -natura, che n o n ci fa i n v e c c h i a r e tutti abbastanza p r e s t o » ( p e r c o n t o m i o non mi m e r a v i g l i e r e i c h e i o Stato or-ganizzasse a n c h e c i ò ) .

A g r a n v o c e p o i l ' a u t o r e r e c l a m a l ' i n c l u s i o n e d e i l a v o r a t o r i i n d i p e n d e n t i ( c i r c a 2 m i l i o n i , e s o n o 11) e cioè i p i c c o l i a r t i g i a n i m e r i d i o n a l i , p r o d o t t o d e l l ' a r -retrata ( v e r a m e n t e tutta a r r e t r a t a ? ) e c o n o m i a locale, e i p i c c o l i p r o p r i e t a r i i a g r i c o l i ; p u r e l ' a u t o r e r i c o n o -sce c h e q u i le d i f f i c o l t à s o n o m a g g i o r i : ma d i c e c h e ciò d e v e s p r o n a r e di più lo Stato. R e c l a m a a n c o r a l'inclusione di c o l o r o c h e s o n o i n v a l i d i o sessanta-c i n q u e n a r i i ( sessanta-c i r sessanta-c a d u e m i l i o n i e s o n o 13); e sessanta-c i ò p a r e giusto. I n f i n e e g l i nota c h e i c o n t r i b u t i r i c h i e s t i s o n o alti e n o n in c o r r i s p o n d e n z a c o n le p e n s i o n i : q u e l l o è a l t r o v e il 12 p e r c e n t o del s a l a r i o e da noi ( e s i a m o più p o v e r i ) il 4 per c e n t o ; questa è pei g i o v a n i infe-r i o infe-r e al t infe-r i b u t o , p e i v e c c h i s u p e infe-r i o infe-r e e f o n d a t a sul-l'aiuto di tutti i g i o v a n i , fino alla fine d e i s e c o l i : invece era m e g l i o s t a b i l i r e un m i n i m o p e r tutti e c o m -m i s u r a r v i i c o n t r i b u t i in base all'età.

Quest'ultima o s s e r v a z i o n e è m o l t o s e r i a e p e r c i ò s p e r i a m o c h e l ' a u t o r e ne t r a t t i più d i f f u s a m e n t e .

G. CURATO.

Pro i bilanci delle anonime.

1. L a r e l a z i o n e d e l C o n s i g l i o di a m m i n i s t r a z i o n e del C o t o n i f i c i o C a n t o n i di M i l a n o d o m a n d a c h e il go-v e r n o c o n s e n t a il l i b e r o i m p i e g o dei f o n d i accanto-nati ai sensi di l e g g e .

P e r c h è non a n c h e l e * a l t r e r e l a z i o n i ?

I! Sole del 17-8 f e b b r a i o reca q u e s t o s p e c c h i e t t o , assai n o t e v o l e .

Una s o c i e t à da 4 m i l i o n i d i s p o n i b i l i ( d u e di capi-tale e due di o b b l i g a z i o n i ) r i c a v a due m i l i o n i di utili, cioè r a d d o p p i a il c a p i t a l e , m e n t r e p r i m a d e l l a g u e r r a r i c a v a v a s o l o d u e c e n t o m i l a l i r e : h a d u n q u e d e c u p l i c a t o 11 suo utile. Q u e s t o si d i s t r i b u i s c e p e r 10 mila l i r e al C o n s i g l i o ; 16 m i l a = 8 % agli a z i o n i s t i e m i l i o n i 1,74 a r i s e r v a .

U fisco ai 2 m i l i o n i di utili a g g i u n s e a l t r e 700 mila t r e c e n t o i n t e r e s s i , c e n t o p r o v v i g i o n i e r e g i s t r o , due-cento tasse e canoni, c e n t o b e n e f i c e n z a e.... non p u ò negarsi c h e a l m e n o a l c u n e di q u e s t e p a r t i t e a n d a v a n o a l m e n o f o r s e d i s c r i m i n a t e ) e su tali m i l i o n i 2,7 i m p o s e : R-M. 17 % su 2 = 0,35 - p r o f i t t i di g u e r r a (su 2,3) 2,45 + a g g i o e s a t t o r e 0,01 -f- c a t e g o r i a C 0,2 A ? 4 com-p l e m e n t a r e o t t o com-p e r c e n t o sui t o t a l e 0,22 -(- tasse mu-nicipali 0,10 + tasse c a m e r a l i 0,01 = 2,20 su 1,74 red-dito r i s e r v a t o . N o n è c e r t o una fiscalità i n o l i o t r a s c u r a b i l e , n e m -m e n o in p a r a g o n e d e i g r a n d i utili fatti e n e -m -m e n o torse d e t r a t t a q u a l c h e i m m a n c a b i l e e s a g e r a z i o n e . A l c u n i bilanci, r i p r o d o t t i n e l l e l o r o c i f r e f o n d a mentali, p o s s o n o i n d i c a r e , e n t r o i l i m i t i di d i s c r e t a i n t e r p r e t a z i o n e , la c o n d i z i o n e ed il m o v i m e n t o d e l l e j

a z i e n d e in q u e s t o u l t i m o anno di g u e r r a , in cui essi v i s s e r o . a) M i n i e r e di M o n t e c a t i n i : capital e m i l i o n i 50; mi-n i e r e p r o d u z i o mi-n e 28 — e s e r c i z i o 18 = mi-n e t t o 10 + 2 pro-p r i e t à = 12 — 7 utili = 5 spro-pese, c i o è 2 d e pro-p r e z z a m e n t i , 2 g e n e r a l i ed 1 tasse. b) I s t i t u t o f a r m o c o l o g i c o : v e n d i t e 0,6 m i l i o n i , di cui 0,2 utili e 0,1 p e r d i t e e poi 0,2 g e n e r a l i e di pub-b l i c i t à e 0,1 tasse.

c) D i s t i l l e r i e i t a l i a n e : c a p i t a l e v e r s a t o 19,4 m i l i o n i . V e n d i t e 5,5 + 0,9 p r o p r i e t à i 0,2 i n t e r e s s i = 6,6 r e n d i t e — 2,8 utili = 3,8 spese, di cui 2 tasse, 1,1 d e p e r i m e n t o , 0,4 g e n e r a l i e v a r i e , e 0,3 c a r o v i v e r i e b e n e -ficenza.

In q u e s t e t r e a z i e n d e , d i r e t t e a t r e p r o d u z i o n i di-v e r s e , gli utili s o n o c i r c a del 1 4 % del c a p i t a l e nella p r i m a e n e l l ' u l t i m a e d è n o t e v o l e tale c o i n c i d e n z a : le tasse s o n o 1/7, 1/2 e 5/7 d e g l i utili netti e q u e s t a d i s p a r i t à e s t r e m a è a n c h e n o t e v o l e . 4. Il d i v i d e n d o o p e r a i o . L a V a l i g e r i a F r a s i n i di Milano, c o n c a p i t a l e di 315 m i l a l i r e ed utili di 345 (il r e s t o t o r s e a i i s e r v a ) 1 4 4 m i l a l i r e agli a z i o n i s t i e 80 agli o p e r a i ed i m p i e g a t i , c i o è il 2 3 % d e g l i utili. L a M a n i f a t t u r a di F o r n o , c o n L . 1.500.000 di c a p i t a l e e L . 180.000 di utili, ne dà, ol-t r e la r i s e r v a l u o g o ol-t e n e n z i a l e , 7 % agli azionisol-ti e 7 % sulle paghe o p e r a i : ora, se la r i s e r v a l u o g o t e n e n z i a l e a s s o r b e il s u p e r o d e l l ' 8 % , si a v r à che del 1 2 % del capitale, c h e s o n o gli utili (180 m i l a su m i l i o n i 1,5), il 4 % o 60 m i l a l i r e va a r i s e r v a , il 7 % o 105 mila va agli a z i o n i s t i e s o l o 1'1 % agli o p e r a i , c i o è 15 mila l i r e : s o c i a l i s m o a n o n m o l t o c a r o p r e z z o ! Si badi p e r ò che q u e s t i dati s o n o i n c o m p l e t i e non s i c u r i , non e s s e n d o m i r i u s c i t o di a v e r e i b i l a n c i .

G. CUR.

Resistenza economica alimentare dell'Italia.

A riguardo della rottura delle trattative per la con-clusione della pace, determinata dal ritorno dei delegati alla Conferenza, il nostro esimio collaboratore Ausonio Lomellino, ci ha trasmesse alcune considerazioni giu-stissime, che siamo dolenti di non poter pubblicare per intero, sia per mancanza di spazio, sia perchè riteniamo esulare dall'indole del nostro periodico l'entrare nel di-battito politico. Tuttavia siamo lieti di dare una parte dello scritto che considera la resistenza alimentare che potrebbe offrire l'Italia, nel caso che dai paesi alleati od associati non ci potessero più giungere quei generi di cui abbisognava un tempo il nostro normale consumo.

P e r l ' a l i m e n t a z i o n e d e i suoi 36 m i l i o n i di a b i t a n t i l ' I t a l i a , p r i m a d e l l a g u e r r a , c o n s u m a v a c i r c a 60 mil i o n i di q u i n t a mil i di g r a n o a mil mil ' a n n o : 50 d e i q u a mil i di p r o -d u z i o n e i n t e r n a , e 10 -di i m p o r t a z i o n e -d a l l ' e s t e r o . D a t o e non c o n c e s s o c h e l ' I t a l i a non p o t e s s e in m o d o a l c u n o p r o c u r a r s i a l l ' e s t e r o i d i e c i m i l i o n i di q u i n t a l i di g r a n o c h e le o c c o r r o n o in più di 50 m i -l i o n i p r o d o t t i a -l -l ' i n t e r n o , s o n o c i r c a 27 c h i -l o g r a m m i di g r a n o a l l ' a n n o e p e r ciascun a b i t a n t e che le ver-r e b b e a m a n c a ver-r e .

(4)

184

Senza c o n t a r e una quantità s t r a g r a n d e di v e r d u r e , l e g u m i e d o r t a g g i di o g n i s p e c i e - dei quali una quan-tità n o n i n f e r i o r e ai 2 m i l i o n i di q u i n t a l i si e s p o r t a a l l ' e s t e r o . Se a t u t t o c i ò a g g i u n g i a m o la p r o d u z i o n e di una quantità di latte tale c h e basta a l t r e s ì p e r la f a b b r i c a z i o n e del f a b b i s o g n o di f o r m a g g i suftìcente non s o l o p e r il c o n s u m o q u o t i d i a n o i n t e r n o , ma an-che p e r la e s p o r t a z i o n e agl'estero, noi si v e d e c h e non è la e v e n t u a l e m a n c a n z a d e l g r a n o a m e r i c a n o - c h e possa i n d u r r e a p r i v a z i o n e a l i m e n t a r e la p o p o l a z i o n e italiana. C h e se d e f i c e n z e casuali d o v e s s e r o v e r i f i c a r s i , un d e c r e t o c h e p r o i b i s s e l ' e s p o r t a z i o n e a l l ' e s t e r o di qual siasi g e n e r e a l i m e n t a r e b a s t e r e b b e p e r n o r m a l i z z a r e l ' a l i m e n t a z i o n e q u o t i d i a n a d e l l ' I t a l i a . N o n è q u i n d i la r o t t u r a d i p l o m a t i c a v o l u t a e di-chiarata da W o d r o w W i l s o n c h e p u ò d e c i d e r e l'Italia a f a r e il v i a g g i o di Canossa p e r s o t t o m e t t e r s i ai vo-l e r i d e vo-l vo-l ' i p o c r i t a P o n t e f i c e d e vo-l vo-l a S o c i e t à d e vo-l vo-l e N a z i o n i . AUSONIO LOMELLINO.

S P U N T I E P A P P U N T I

1. Guerra capitalistica? La F r a n c i a ha s p e s o ( s e c o n d o r e c e n t i d i c h i a r a z i o n i u f f i c i a l i ) d a l l ' a g o s t o 1914 al m a r z o 1919 b e n 119 mi-l i a r d i p e r mi-la g u e r r a . Di essi, p a r t i t e p r i n c i p a l i s o n o : 11 p e r p a g h e al-l ' e s e r c i t o , 16 p e r a al-l i m e n t a z i o n e aal-lal-le t r u p p e , 9 p e r ve-s t i a r i o e d a l l o g g i o , 12 p e r ve-s o c c o r ve-s o alle f a m i g l i e ; d ì essi a n c o r a , u n ' a l t r o g r u p p o c o m p r e n d e 39 p e r i i ma-t e r i a l e di a r ma-t i g l i e r i a e 6 p e r q u e l l o di a r e o n a u ma-t i c a . O r a anche q u e s t e p o c h i s s i m e e f r a m m e n t a r i e c i f r e d i c o n o q u a l c h e c o s a : le s p e s e p e r m a t e r i a l i , e c i o è p e r a c q u i s t o di b e n i , s o m m a n o a 45 m i l i a r d i , m e n t r e q u e l l e p e r paghe, a l i m e n t a z i o n e , v e s t i a r i o e s o c c o r s o , e c i o è p e r r i m u n e r a z i o n i v a r i e ai m i l i t a r i , s o m m a n o a 48, s o m m a appena di p o c o s u p e r i o r e all'altra. N o -t e v o l e anche nel p r i m o g r u p p o il r a p p o r -t o f r a le s p e s e di a l i m e n t a z i o n e (16 m i l i a r d i ) , q u e l l e di v e s t i a r i o ed a l l o g g i o (9) e q u e l l e p e r a l t r i b i s o g n i ( p a g h e 11 e s o c -c o r s o 12).

A n c h e l'Italia nei 52 m e s i , dal l u g l i o 1914 al 31 o t t o b r e 1918 ha s p e s o 71 m i l i a r d i , di cui s o l o 25 r i c a -v a t i d a l l e i m p o s t e e 46 da d e b i t o (14 a l l ' e s t e r o ) . I n f i n e le i n d u s t r i e m e t a l l u r g i c h e f r a n c e s i ( a f f e r m ò un m i n i s t r o ) , p a g a r o n o 15 m i l i a r d i di s a l a r i o su 35 di g u a d a g n o . D u n q u e è il c o n s u m o e la p r o v e n i e n z a dal capitale, c h e , nella g u e r r a , c o m e p r i m a e d o p o di essa, m a n tiene, la s u p r e m a z i a fra i f a t t o r i d e l l a p r o d u z i o n e e q u i n d i d e l l a d i s t r i b u z i o n e . E p p u r e : chi c o m p r e n d e c h e al c a p i t a l e non d e v e s i f a r l o t t a ? N ò o p e r a i n è Stato e n e m m e n o c o n s u m a t o r i ! 2. « G l i i n d u s t r i a l i c o t o n i e r i , c o n v i n t i c h e la r i d u -z i o n e d e l l ' o r a r i o di l a v o r o a u m e n t a i c o s t i , r e n d e n d o i m p o s s i b i l e la c o n c o r r e n z a c o i m a n u f a t t i esteri, e p r e s o a t t o che gli o p e r a i , p u r r i c o n o s c e n d o q u e s t e r a g i o n i , r e c l a m a n o , a n c h e c o n l o s c i o p e r o , q u e l l a ri-d u z i o n e , la c o n c e ri-d o n o , ri-d e c l i n a n ri-d o la r e s p o n s a b i l i t à d e l l a c o n s e g u e n t e d i m i n u z i o n e di a t t i v i t à e c o n o m i c a » . Q u e s t o è p a r l a r e c h i a r o , s e p p u r e non è v e r a m e n t e a s s u m e r e r e s p o n s a b i l i t à ! 3. Un piccolo programma. S e c o n d o un g i o r n a l e i n g l e s e m o l t o a u t o r e v o l e , il C o n s i g l i o s u p r e m o i n t e r a l l e a t o d o v r e b b e « g o v e r n a r e la v i t a e c o n o m i c a d e l m o n d o » . N o n n e g o c h e il ten t a r e un s i m i l e e s p e r i m e n t o n o n s a r e b b e p r i v o di in-t e r e s s e .

4. D'accordo tutti... a l m e n o fino ad un c e r t o p u n t o . « S i a m o p e r f e t t a m e n t e d ' a c c o r d o nel p r o c l a m a r e le p r i m o r d i a l i r i n n o v a z i o n i nella b u r o c r a z i a , c h e ha l ' i m m o b i l i t à s a r c a s t i c a e l'assenza di r e s p o n s a b i l i t à d e l l a f r a n c e s e e l ' e s t e n s i o n e e la c o c c i u t a g g i n e cre-tina e d a u t o r i t a r i a d e l l a a u s t r i a c a . Ma la b u r o c r a z i a è l'essenza stessa d e l l o Stato i t a l i a n o ; o c c o r r e d u n q u e r o v e s c i a r e c e r t e f o r m e i s t i t u z i o n a l i . . . ». B a t t a g l i e sin-d a c a l i sin-d e l 5 a p r i l e . 5. Troppa gente!... La C a m e r a del l a v o r o di M i l a n o ha r a d d o p p i a t o g l i a d e r e n t i , r a g g i u n g e n d o la c i f r a mai r a g g i u n t a di 80 mila. La C o n f e d e r a z i o n e d e l L a v o r o f r a p o c o a v r à 600 mila a d e r e n t i ! ( d u n q u e la sola Milano sarà più di un s e t t i m o di tutta l'Italia s o c i a l i s t a ! ) c o i f e r r o -v i e r i (già a d e r e n t i ) quasi 700 e, se si f a r à b u o n a pro-paganda, p r i m a c h e finisca l ' a n n o sindacale, a v r e m o il m i l i o n e di o r g a n i z z a t i .

Ma « non d e v e s i p r e m e t t e r e alla qualità la quan-tità: q u e i m a e s t r i e f u n z i o n a r i , c h e t r o p p e v o l t e si s o n o uniti alla canizza u r l a n t e c o n t r o di noi, h a n n o n e l l o l o r o p r o f f e r t e p r e s u p p o s t i t r o p p o m a t e r i a l i p e r non r e n d e r c i d u b b i o s i sul v a l o r e m o r a l e d e l l e stesse p r o f f e r t e , e p e i c a p i t e c n i c i d e v e passare d e l t e m p o p e r c h è f r a t e r n i z z i n o c h i c o m a n d a e chi s e r v e » : così d i c e 1111 socialista, e l ' o s s e r v a z i o n e d o v r e b b e f a r pen sare non s o l o ai s o c i a l i s t i 6. Socialismo notarile. Un d e c r e t o di g u e r r a s t a b i l i v a c h e il 20 p e r c e n t o (35 p e r c e n t o p e r q u e l l i s u p e r i o r i alle L . 10) d e g l i o n o r à r i n o t a r i l i si v e r s a s s e ad un f o n d o c o m u n e p e r e s s e r e p o i d i v i s o u g u a l m e n t e f r a tutti i n o t a r i del d i s t r e t t o . N e l d i s t r e t t o di M i l a n o il 1918 si r i u n i r o n o così da L . 900 m i l a l o r d e di o n o r a r i , ben L . 300 mila di f o n d o c o m u n e ed o g n u n o d e i quasi c e n t o n o t a i e b b e n e ] r i p a r t o L. 3 mila. Ma d i e c i n o t a i p a g a r o n o L . 35 mila, 17 non r i c e v e t t e r o nulla dal f o n d o co-n co-n i co-n e ; 29 g u a d a g co-n a r o co-n o L . 1-2000; 20 L. 2-2600 e 17 L . 2700-3000. P u r e è n o t a t o c h e non tutti i più f a v o r i t i dalla r e d i s t r i b u z i o n e e r a n o i più s f o r t u n a t i , p e i quali fu fatta la l e g g e , la q u a l e d u n q u e si t r a d u c e in una i n g i u s t i z i a , p e r c h è , p e r f a v o r i r e p o c h i v e r a m e n t e me-r i t e v o l i , ne f a v o me-r i s c e nel c o n t e m p o m o l t i a l t me-r i , c h e gin g u a d a g n a n o m o l t o , a s p e s e di una terza esigua c a t e g o r i a . Cosi la r e l a z i o n e d e l l o stesso c o n s i g l i o no-t a r i l e , c o m p o s no-t o di no-tuno-tno-ti i n o no-t a i . N o t i a m o in p r i m o l u o g o c h e il s o c i a l i s m o è m o l t o esteso, p e r c h è del r e d d i t o l o r d o ( o n o r a r i i di r o g i t o con le spese) in L . 900 m i l a la q u o t a s o c i a l i z z a t a è b e n 1;3 e c i o è del n e t t o è da - s u p p o r r e a l m e n o \\2. I n o l t r e n o t i a m o c h e il b i l a n c i o del r e d d i t o socia-l i z z a t o si p r e s e n t a c c s ì : di 300 m i socia-l a socia-l i r e t o t a socia-l i , 157 m i l a , e c i o è più d e l l a m e t à , t o r n a r o n o a chi le a v e v a v e r s a t e , c o s t i t u e n d o una p a r t i t a di g i r o c o n niun a l t r o e f f e t t o c h e q u e l l o di p r o d u r r e i n g o m b r o b u r o c r a t i c o e d i l l u s i o n e s o c i a l i s t a : d e l l a r e s t a n t e metà del totale, s o l o m e n o di un q u a r t o v e n n e d a i 10 notai r i c c h i e non b a s t ò a p a g a r e n e m m e n o la q u o t a m e d i a del g r u p p o più p o v e r o , m e n t r e il r e s t o venne... a h i m è ! dai c l i e n t i , c h e f u r o n o c o s t r e t t i ad a u m e n t a r e g l i ono-r a ono-r i di q u e l 15 p e ono-r c e n t o / c h e i notai v e ono-r s a ono-r o n o al f o n d o c o m u n e : c e r t o a n c h e q u e s t a q u o t a fu pagata in r e l a z i o n e agli o n o r a r i e fu r i p a r t i t a a s e c o n d a d e i m i n o r i o n o r a r i . Ma a n c h e q u a Io s p o s t a m e n t o e f f e t t i v o di r i c c h e z z a fu m i n i m o . Resta d u n q u e c o n f e r m a t o a n c o r a una v o l t a c h e il s o c i a l i s m o (sia a n c h e l u o g o t e n e n z i a l e e g u e r r e s c o ) è u n ' i l l u s i o n e ( p a r t i t a di g i r o ) , è d a n n o e v a n t a g g i o p e r pochi e non p e r tutti e ( s o l t a n t o d a l l e statistica alla p s i c o l o g i a o d e c o n o m i a v e r a ) non mi p a r e r e s t i d i m o -s t r a t o c h e c o n v e n g a ai notai r i c c h i a u m e n t a r e e mi-g l i o r a r e la l o r o p r o d u z i o n e per... p a mi-g a r e di più il con-t r i b u con-t o nè a q u e l l i p o v e r i , p e r e s s e r e pagacon-ti di m e n o .

(5)

t

20 aprile 1919 N. 2346 L ' E C O N O M I S T A 185

8. Stato apostolo!

« Pei concimi chimici lo Stato d o v r e b b e assumere non solo la produzione, ma anche la vendita e spe-cialmente l ' a p o s t o l a t o ! » . Una rivista tecnica.

9. Parziale politizzazione.

« Politizzare i mestieri, dando l o r o solo la iniziativa delle leggi, la cui approvazione resterebbe al parla-mento generale » Ecco un soviettismo non molto ri-pugnante, almeno mi pare.

10. Burocrazia socialista.

« La Confederazione del lavoro, constatato che le otto ore sono già adottate da quattro milioni di lavo-ratori, invita il g o v e r n o a sanzionare con legge tale obbligo, estendendolo anche al l a v o r o domestico ed artigianale, che sfugge al controllo sindacale, ed a creare appositi organi statali di ispezione, vigilanza, con f r o l l o , ecc. ».

11. Sottoscrivo pienamente e di tutto cuore questa f r a s e : « il proletariato ha bisógno di una severa pre-parazione morale » del manifesto pel p r i m o maggio e vi aggiungo: « l a borghesia ha bisogno di una 'seve-rissima preparazione m o r a l e ». Cred o che, soddisfatti questi due bisogni, le cose a n d r e b b e r o m o l t o meglio per tutti.

12. Io non ci a v e v o pensato e n e m m e n o l'avevo letto; ma devo r i c o n o s c e r e che è ben fatto quel che avviene a Riga. I borghesi sono una classe distinta dalle altre e sieno quindi separati e messi nell'iso-lotto, magari a m o r i r e di fame. L e cose private di ventino pubbliche e sieno gestite da quelle persone che sono pubbliche, non che si dicono solamente: le donne pubbliche.

13. Il conto del tesoro al 28 febbraio era in deficit di 13,289 milioni, risultante da un debito di 24,988 (12 mila di buoni; 5 anticipo di banche; 2 biglietti di Stato ed 1 di istituti, ecc.), contrapposto alla cassa di 624 ed al credito di 11,075 (9000 pagamento all'estero per conto di d i v e r s i ministeri; 1 debito pubblico; 1 diversi).

14. Ancora!

Anche recenti decreti sulla espropriazione creano nuove giurisdizioni speciali e basano stime contrat-tuali civilistiche sulle pubbliche fiscali.

Se il diritto è buono quando è sistemato, unificato e distinto, il nostro non si avvia ad essere tale.

15. Incoscienza o...

Recatomi a Roma, domandai a vari funzionari del fondo culto, come nelle sfere burocratiche si giusti-ficasse la frana liberale (V. Economista 6-10-918). Mi r i s p o s e r o : « mah! nessuno sapeva niente: il d e c r e t o a l l ' i m p r o v v i s o piovve non si sa da c h i ! ».

G. C.

Il futuro commerciale del Mezzogiorno, w

Per mezzo dei Musei c o m m e r c i a l i , il c o m m e r -ciante ed il p r o d u t t o r e hanno m o d o di scegliere le materie p r i m e che m e g l i o c o n v e n g o n o alle industrie nazionali, di a v e r e le i n f o r m a z i o n i necessarie per farne acquisto direttamente nei luoghi di produzione, con economia di spesa, e di c o n o s c e r e le materie prime adatte a dar vita a nuove produzioni indu-striali. Il produttore e l ' e s p o r t a t o r e , alla lor volta, Per mezzo del Museo c o m m e r c i a l e , acquistano la co-noscenza compiuta dei prodotti che si consumano in tutti i paesi del m o n d o , d i quelli che ottengono s m e r c i o Più esteso sui grandi mercati, dei prezzi e di tutte le altre notizie necessarie a giudicare della convenienza ni p r o d u r r e ed esportare merci identiche ; essi pos-sono p e r c i ò impegnarsi con sufficiente sicurezza nella concorrenza internazionale (2).

In virtù delle disposizioni contenute nel d e c r e t o » settembre 1884, i Musei c o m m e r c i a l i d o v e v a n o istituire una esposizione permanente di prodotti d ' i n i

-(:\l JeJi Economista, n. 2315 del 13 aprite lgl9, pag. 171. i-stit, • MonzìUl - Musei Commerciali (loro origine, loro

cnrn™ 0 n- Vn "a l i a e d importanza al I898j in Studi di poiitica

Commerciale, p. 225 e seg.; Città di Castello. - S. Lapi.

portazione, ed in ispecie di materie p r i m e acquistate direttamente sui luoghi di produzione, che potreb-b e r o essere adoperate con vantaggio delle industrie nazionali, e dar vita a nuove industrie in Italia; e di campioni di p r o d o t t i industriali forniti dalla produ-zione estera ai maggiori mercati di consumo, che le industrie nazionali p o t r e b b e r o p r o d u r r e ed esportare, sostenendo la concorrenza estera sui mercati mede-simi. Questa esposizione doveva venire completata da campioni rappresentanti l ' a p p a r e c c h i o , l ' i m b a l -laggio e le marche clie si adoperano nel c o m m e r c i o di esportazione dei p r o d o t t i medesimi nei d i v e r s i mercati esteri. Questo l a v o r o era, poi, integrato da un apposito servizio d ' i n f o r m a z i o n i e di descrizione esauriente dei prodotti esposti. Il Museo c o m m e r c i a l e di T o r i n o fu unito al R. Museo industriale già esi-stente in quella c i t t à ; già in un p r i m o decennio rac-colse un buon numero di campioni forniti in gran parte dai consoli e dalle rappresentanze c o m m e r c i a l i all'estero. Ma al Monzilli, lìp dal 1895, parve che, esso non avesse c o r r i s p o s t o ai lini propostisi (1). E c i ò per un c o m p l e s s o di ragioni. Una, fondamentale, il Monzilli la t r o v a nel carattere g o v e r n a t i v o d e l l ' i s t i tuzione. L'esperienza dimostra — egli nota — che la burocrazia ufficiale, dopo futtc, appare disadatta al-l'esercizio di funzioni che escono dal campo stretta-mente a m m i n i s t r a t i v o : l'azione sua si appalesa fiacca ed in c e r t o modo imperfetta ed insufficiente al bi-sogno, quando d e v e s v o l g e r s i nel campo pratico degli all'ari, quando è chiamata ad o p e r a r e in concorso con c o m m e r c i a n t i ed industriali a sostituire l ' a z i o n e di c o s t o i o . L ' a m m a e s t r a m e n t o dovuto all'esperienza in-dusse il Monzilli a formarsi l'opinione e h - i l G o v e r n o avrebbe d o v u t o disinteressarsi della Direzione dei Musei C o m m e r c i a l i , lasciandone l'amministrazione e la cura a organizzazioni di c o m m e r c i a n t i ed indu-striali, vale a d i r e alle Camere di C o m m e r c i o .

Un alt ro critico arguto d e l l ' i s t i t u z i o n e dei Musei c o m m e r c i a l i fu il Roncali (2) il quale, esaminandoli dal punto di vista" della l o r o funzione e dello scopo che si prefiggevano, giustamente o s s e r v ò che essi, intanto possono riuscire utili, in quanto hanno [Jfer obbietto l'esportazione. L ' a v v e n i r e del c o m m e r c i o di una regione è nelle mani d e l l ' e s p o r t a t o r e , al quale massimamente d e v e g i o v a r e l ' a i u t o delle apposite istituzioni. 11 Museo c o m m e r c i a l e d e v e occuparsi delle merci importate in altri paesi e per le quali si c r e d e che il prodotto nazionale possa s o s t e n e r e o vincere la concorrenza degli attuali esportatori di altri paesi. Infatti la funzione odierna dei Musei com-merciali è quella di s e r v i r e da uffici d ' i n f o r m a z i o n i sui c o m m e r c i internazionali. Queste i n f o r m a z i o n i si r i f e r i s c o n o a dati di fatto che possono interessare p r o d u t t o r i ed esportatori, in ispecie, ed in g e n e r e la classe c o m m e r c i a l e . L e caratteristiche di queste i n f o r m a z i o n i sono :

I. eh' esse non d e v o n o essere generiche, n*. a spe-cifiche, specialissime e adatte ad aiutare la conclu sione di singoli e determinati affari (3) ; p^r esempio, riguarderanno i dati sulle tariffe f e r r o v i a r i e e ma-rittime, sulle tariffe doganali, sulla smerciabilità di un d e t e r m i n a t o campione presso determinate ditte, sul c r e d i t o c o m m e r c i a l e delle d i v e r s e ditte, infor-mazione quest'ultima che va acquistando sempre più una grande importanza (4);

II. che esse si rinnovano continuamente, per cui un Museo si d e v e continuamente r i v o l g e r e a nuove f o n t i d ' i n f o r m a z i o n i , a nuovi sbocchi, a nuòve ditte per p o t e r v i v e r e ed efficacemente funzionare, per p o t e r soddisfare le richieste ed i bisogni dei DroDri

clienti (5). .

(1) Op. cit p ,77.

r,(?- I ìi),n c;'l i , 0 V'--JJ"sei Commerciali - 3. volifm e (1S05)

del-l' Italia Moderna - p. 1242. . (3) V. Relazione sub' andamento del Museo Commerciale

al-on cal-onim avv. Pirro Aporti in « Atti della Camera di Commercio di Milano, 18H9 » - citato m Moutemartini op cit 304

(4) V. Relazione della Giuria speciale 'sul Museo Commerciale di Milano ( « L a Giuria dell'Esposizione Italo Americana », Genova

(6)

186

Dati questi caratteri, fu p r o p o s t o da alcuni di ab-bandonare il n o m e di Museo c o m m e r c i a l e , sostituen-d o v i la nuova sostituen-d e n o m i n a z i o n e sostituen-di Agenzie pubbliche commerciali : proposta che noi non accettiamo, dato il significato o r m a i generalmente acquisito nella de-nominazione di Museo commerciale.

Nella citata r e l a z i o n e della Giuria speciale sul Museo C o m m e r c i a l e di Milano, si nota l'osservazione che non trattasi di una istituzione di classe, quale p o t r e b b e essere una Camera di c o m m e r c i o , ma di un istituto che s e r v e ad una parte sola delia classe com-m e r c i a n t e : alla borghesia c o com-m com-m e r c i a n t e . Il Monte-martini finisce con la conclusione che il tipo ideale di A g e n z i a C o m m e r c i a l e sia q u e l l o d e l l ' i m p r e s a pub-blica, la quale, v i v e n d o di vita propria, non voglia f a r e nè guadagni, nè perdite e faccia sopportare il costo di produzione ai reali consumatori del s e r v i z i o . E che questa sia la via che già s ' i n c o m i n c i a a battere dai Musei, lo c o m p r o v a il fatto che il Museo di Mi-lano fa sopportare il costo di alcuni speciali servigi ai suoi clienti, mediante pagamento di adeguata tassa (catalogo degli e s p o r t a t o r i ) ) e che il Museo di Venezia r i c h i e d e il pagamento di determinati diritti per la comunicazione di speciali r a p p o r t i ed i n f o r m a z i o n i , con apposito s e r v i z i o in abbonamento.

Ma g i o v e r à seguire il r e l a t o r e nell'accurata r i c e r c a che egli fa i n t o r n o ad istituzioni consimili in altri paesi.

Il p r i m o Museo c o m m e r c i a l e venne istituitonel 1870 a Bruxelles, e l ' e s e m p i o fu presto seguito da altri Stati, sì che ora di tali istituzioni ne abbiamo in Austria, Ungheria, Francia, Germania, Italia, Olanda, Spagna, Inghilterra, A m e r i c a . I tipi di tali istituti sono p e r ò d i v e r s i e non sarà p r i v o d ' i n t e r e s s e esaminarli nei l o r o caratteri essenziali.

Il Museo C o m m e r c i a l e di Bruxelles è una mostra permanente, organizzata in vista del vantaggio della esportazione. I p r o d o t t i ivi esposti si possono rag-g r u p p a r e nei m o d o serag-guente:

P r o d o t t i grezzi del regno vegetale e del regno ani-m a l e . P r o d o t t i delle ani-miniere. P r o d o t t i dell'industria Cetraria. P r o d o t t i dell'industria ceramica. Oggetti p e r riscaldamento,illuminazione e ventilazione, Lane. Stru-menti di musica. Giocattoli. Apparecchi da o r o l o g e r i a . Oggetti d ' o r o e l a v o r i artistici. Mobili, tappeti, tap-pezzerie, stuoie, ecc. Decorazioni. Sculture in m a r m o . C a r r o z z e , pettini, spazzole,,oggetti di marocchino, og-getti da viaggio, bauli, valigie, ecc. F i l a t i e tessuti, abbigliamento d ' a m b o i sessi. Articoli di biancheria e accessorii dell'abbigliamento. Merletti, tulli, r i c a m i e passamanterie. Oggetti di cartoleria e di cancelleria, Cuoi e pelli. Selle e bardature. Grassi ed olii com-mestibili. Conserve alimentari. Farinacei e l o r o deri-vati. Zuccheri e g e n e r i coloniali. Vini. P r o d o t t i chi-mici per la tinjura. Utensili di casa. Campanelli, t i m b r i e sonerie elettriche. Chiavi e serrature. Oggetti di caoutchouc Tabacchi. Residui d i v e r s i impiegati nel-l'industria e p e r l'allevamento degli animali.

Tutti questi o g g e t t i sono f o r n i t i dai vari paesi, con indicazione precisa del luogo d'origine, del p r e z z o e con la d e s c r i z i o n e particolareggiata di ciascuno.

Il Museo possiede inoltre una biblioteca composta di o p e r e tecniche, di giornali redatti in quindici o venti lingue ed un s e r v i z i o organizzato di c o r r i s p o n -; denza con ie più grandi case, in tutti i rami del

com-m e r c i o e d e l l ' i n d u s t r i a .

A Colonia, in Germania, esiste un Museo Commer-ciale alinesso alla Scuoia s u p e r i o r e di c o m m e r c i o . Di grande importanza, p e r la sua natura speciale è il Museo Oceanografico di Monaco, fondato dal principe A l b e r t o . Questo istituto ha uno scopo scientifico e c o m m e r c i a l e , poiché gran parte di esso è riservata alla mostra dei prodotti utili del mare. Vi è esposta tutta una ingente quantità di o r d e g n i usati per la pesca ed una ricchissima mostra di strumenti scien-tifici costruiti p e r r i c e r c h e oceanografiche. N o t e v o l e è la mostra di alcuni tipi d ' i m b a r c a z i o n i con m o d e l l i ! dei vari paesi europei, della Groenlandia, del Mada-, gascarMada-, dell'Oceano indiano e dell'Oceania.

20 aprile 1919 — N. 2346 ! Il Museo ha r i s e r v a t o gran parte all'industria delia madreperla e a quella delle perle, ai coralli, ai cam-mei lavorali artisticamente, all'ambra, ai l a v o r i fatti con bisso.

Sono rappresentati largamente i prodotti del mare utilizzabili per l'alimentazione. Vi sono numerosi cam-pioni di pesce secco della Tunisia, nonché speciali conserve di p r o d o t t i marini, c o m e la conserva e lo estratto dei granchi di mare, campioni di caviale e una numerosa s e r i e di campioni commestibili (1).

T r a le istituzioni d e l l ' e s t e r o che meritano di es-sere ricordate, vi è anche il Museo e giardino colo-niale di Marsiglia che si propone i! fine di mostrare il m o v i m e n t o degli scambi tra la Francia e le sue colonie. I p r o d o t t i sono conservati secondo la loro provenienza g e o g r a f i c a ; vi sono quindi compartimenti per il Madagascar, per ì'isola della Riunione e per l'Africa occidentale, altri per il Senegal e p e r il Su-dan, per la Guinna e per ie Antille, nonché per il Caboti, p e r il Tonkino, per l'America, pei il Cainbodge, per l'India, per la Cina, ecc. Abbondano in ispecial m o d o i campioni di zuccheri, di riso, di cafìè, di al-coois e di ramiè, m o l l e varietà di semi di cacao, oltre ad un numeroso c a m p i o n a r i o di cafiè e di riso, spe-cialmente della Cocincina, oli e grassi vari, secondo le provenienze.

L ' i n d u s t r i a degli oli (2) e dei saponi che ha in Marsiglia uno sviluppo importante e. che va sempre perfezionandosi, m o l t o d e v e al Museo Coloniale che gli ha f o r n i t o di continuo nuove materie p r i m e , fa-v o r e n d o così anche ie risorse ancora inutilizzate delia vegetazione coloniale. Vi è anche una mostra di legni coloniali, che c o m p r e n d e , o l t r e i legni di uso comune, anche quelli di m a g g i o r p r e g i o utilizzabili in profu-meria, per gli oli essenziali che se ne possono estrarre mediante la distillazione.

Data la natura del Museo, ha una speciale impor-tanza la c o l l e z i o n e di fibre tessili, la cui s e r i e com-plessa e svariatissima ne c o m p r e n d e una grande va-rietà. Sono ancora notevoli, tra le molte, le c o l l e z i o n i di prodotti minerali, di marmi, di oggetti e t n o g r a f i c i d'ogni g e n e r e e di p r o d o t t i speciali.

A! Museo è annesso un Giardino coloniale, c o m -plemento della Cattedra e del l a b o r a t o r i o di Botanica coloniale.

In seguito agli studi compiuti sul materiale del Museo, sono apparse m o l t e pubblicazioni, tra cui vanno p a r t i c o l a r m e n t e ricordate quelle del Jumellè, del de C o r d e m y , d e l l o Heckel, ecc.

A Vienna esiste un K.K. Oesterreichisches Handels-/niiseii/n,trasformazione del Museo orientale,costituito nel 1875 per c o n s e r v a r e le raccolte dei p r o d o t t i di Oriente ctie p a r t e c i p a r o n o a l l ' E s p o s i z i o n e del 1873. Il s e r v i z i o d ' i n f o r m a z i o n i c o m m e r c i a l i per mezzo di collezioni di campioni, della raccolta dei dati che p e r m e t t o n o di f o r m a r s i un'idea dei bisogni dei mer-cati esteri e della opportunità di tentarvi n o v e l l e in-traprese, tende sopratutto a f a v o r i r e le industrie non ancora organizzate per l'esportazione. L e relazioni tra l'industria nazionale e quella estera vi sono facilitate con richieste ed i n v i o di campioni. Il Museo espli-cava la sua attività, p o r t a n d o direttamente a cono-scenza dei c o m m e r c i a n t i e di ciascuna branca speciale di industria interessata, i consigli e pareri dei con-soli, tenendo a c o r r e n t e gli interessati delle modifiche sopravvenute nelle tariffe doganali a l l ' i n t e r n o e al-l'estero; e nelle tariffe dei noli e dei trasporti

Parte integrante del Museo di Vienna era l'Acca-demia d'esportazione, chiamata a f o r m a r e una cate-goria speciale di giovani c o m m e r c i a n t i per traffici in-ternazionali. L o Stato dà una s o v v e n z i o n e ; l'esistenza d e l l ' I s t i t u t o è assicurata dalla contribuzione della Ca-mera di C o m m e r c i o , delle banche e degli stabilimenti c o m m e r c i a l i e industriali. Sono state fondate molte borse p e r studi e viaggi all'estero.

(1) Per maggiori particolari su questo Museo, v. Alessandro Bruno - Per il Museo Commerciale di Napoli - Napoli, aprile

1914-(2) V . Alessandro Bruno, op. cit., pag. 38.

(7)

20 aprile 1919 — N. 2346 L ' E C O N O M I S T A

187 A Buda pest vi è il Kereskedelmi Musenm. Costituito

dapprima col materiale dell'esposizione dei 1885, fu aperto nel 1887 e poi trasformato, nei 1899, da ile-ghedues in una istituzione ufficiale; tutta la parte commerciale dell'istituzione è affidata alle rappresen-tanze commerciali, mentre l'ufficio informazioni è te-nuto dallo Stato; esso, c o m e quello di Vienna, com-prende una mostra campionaria e un'agenzia pubblica di notizie p a r t i c o l a r i ; pubblica un bollettino gratui-tamente distribuito agli interessati, e non poco ha contribuito con la sua opera ad assicurare al com-mercio ungherese il m e r c a t o nazionale e quello stra-niero.

Ma una istituzione del genere che supera forse tutte le altre simili del mondo è il Museo C o m m e r c i a l e di Filadelfia, conosciuto in America coi n o m e di Coni mereiai Miiseum per antonomasia. La costruzione dei suo magnifico edificio occupante un'area di circa 200 mila piedi quadrati richiese più di dieci anni d'in-tenso lavoro. E' mantenuto dalia città di Filadelfia, ma lavora per tutta la nazione ed ebbe aiuti finan-ziari dallo Stato di Pensilvania e dal G o v e r n o degli Stati Uniti. A t t r a v e r s o una rete immensa di comuni-cazioni, arrivano costantemente ai suoi uffici r a p p o r t i dettagliati sulle condizioni dei mercati e sulle occa-sioni c o m m e r c i a l i che si presentano in tutte le parti del m o n d o ; ugualmente gli arrivano notizie su cam-biamenti nelle condizioni di ditte c o m m e r c i a l i , su nuove imprese onde possano nascere profitti per ca-pitali infruttiferi e circa i nuovi prodotti naturali da utilizzare per le industrie manifatturiere. E' un centro d'informazioni c o m m e r c i a l i legato con tutte le mag-giori case del mondo, alle quali vengono inviati si-stematicamente notizie e rapporti confidenziali; è una agenzia mercantile in r a p p o r t o con tutti i paesi stia nieri, che informa su tutto quanto concerne l'attività commerciale anche delle singole dilte, nella l o r o ca pacità ad ingrandirsi e svilupparsi.

Il Congresso generale degli Stati Uniti decise che dei 350 mila dollari votati per l ' E s p o s i z i o n e di Fila-delfia, 300.000 fossero riservati per l'acquisto di tal) bricati che alla chiusura d e l l ' E s p o s i z i o n e potessero servire ai bisogni del Museo di Filadelfia. Il Congresso riconobbe anche l'aiuto dato dal Museo c o m m e r c i a l e di Filadelfia al c o m m e r c i o americano, dando il resto della somma, di dollari 50.000, allo s c o p a di racco-gliere sui mercati stranieri, campioni richiesti di mercanzie, da essere messi in mostra all'esposizione e rimanere poi c o m e proprietà del Museo.

Il Museo si prefigge lo scopo di p r o m u o v e r e con mezzi pratici il c o m m e r c i o dell'America con l'Estero.

(Continua).

NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE

Consigli industriali e commerciali in Inghilterra. -In un articolo apparso sui « D a i l y M a i l » , il deputato inglese W h i t l e y , espone lo scopo dell'istituzione dei

8 Consigli industriali » dà lui ideati e che già

attual-mente hanno assunto in Inghilterra una grande im-portanza. Detti Consigli sono, infatti, esclusivamente costituiti da personaggi conosciuti per la l o r o prati-e t à , sia chprati-e prati-esplicano lprati-e l o r o attività più spprati-ecialmprati-entprati-e nel campo industriale oppure in q u e l l o commerciale.

Secondo W h i t l e y essi d o v r a n n o ricostituire l'in-dustria su una nuova base ed anzitutto d o v r a n n o ri solvere il problema delle condizioni di vita della classe operaia. Con opportune disposizioni si o t t e r r à che °gni operaio porti interesse nel p r o p r i o lavoro, anche quando questo-venga esercitato in una grande indu-stria. Il deputato inglese sostiene inoltre che gli scio-peri rappresentano una necessità p e r poter giungere

ad un m a g g i o r e p r o g r e s s o : ogni agitazione operaia è

nn sintomo di vitalità! In queste due affermazioni \ hitley raccoglie la p r o p r i a concezione filosofica de-g t scioperi industriali ; ede-gli non nede-ga che de-gli scioperi Abbiano come m o v e n t e p r i m o il conseguimento di

e n i materiale, ma sostiene perù che la classe operaia,

forse inconsciamente, tende v e r s o scopi ed ideali più alti; più grande di ogni altro è il desiderio di eman-ciparsi da un sistema di vita che non è dignitoso.

Prendendo c o m e base questi principi!, W h i t l e y so-stiene anzitutto che le relazioni tra industriali ed ope-rai d e v o n o diventare più cordiali. In secondo luogo le condizioni di l a v o r o dovranno essere esaminate di tanto in tanto dai « C o n s i g l i i n d u s t r i a l i » . Questi Con-sigli sono composti da un numero uguale di operai e di industriali, e vengono convocati r e g o l a r m e n t e in epoche prestabilite, per discutere i p r o b l e m i di co-mune interesse. In tal m o d o la r e c i p r o c a fiducia tra industriali ed operai andrà forzatamente aumentando. Durante detti Consigli si presenteranno anche le de-cisioni riguardanti lo sviluppo industriale della Na zione, lo sfruttamento di recenti invenzioni, riguar-danti la legislazione sul l a v o r o ed altri problemi di carattere industriale. In tal modo si viene ad o t t e n e r e che anche la classe operaia partecipi attivamente alla soluzione di tutte quelle questioni, che prima erano uffidate esclusivamente alla decisione degli industriali e dei capitalisti, e questa innovazione sarà assai van taggiosa anche p e r quest'ultimi.

Secondo il proggetto attuale i « C o n s i g l i industriali» si d o v r e b b e r o suddividere in tre s e z i o n i : L e « Spe-ciali Commissioni » locali per ogni stabilimento in-dustriale, che a v r e b b e r o il c o m p i t o di c o n t r o l i a r e il trattamento della maestranza, l ' o r a r i o di lavoro, i salari, la concessione di un p e r i o d o di f e r i e e lo svi-luppo fisico ed intellettuale degli o p e r a i ; 2a 1 « C o n

-sigli d i s t r e t t u a l i » ai quali i n c o m b e r e b b e l'incarico di risolvere tutte ie questioni che interessano la zona del l o r o t e r r i t o r i o e di inoltrare eventualmente aJ « Consiglio nazionale industriale » quelle questioni per le quali essi f o s s e r o i n c o m p e t e n t i ; 3° Il « Consi glio nazionale industriale » che p r e n d e r e b b e in esame tutti quei p r o b l e m i che non p o t e r o n o esser risolti, nè dai Consigli distrettuali, nè dalle Commissioni lo-cali.

Il Governo inglese fa grande assegnamento su que-sto sistema per r i o r g a n i z z a r e completamente l'indu-stria nazionale. Questo sistema non solo d o v r e b b e portare un grande m i g l i o r a m e n t o alle condizioni di vita e di l a v o r o delie classi operaie, ma d o v r e b b e p e r m e t t e r e di ottenere una diminuzione nel costo di produzione e nello stesso tempo accrescere la pro-duzione stessa.

Tonnellaggio mercantile costruito nel 1918. — 11 Lloijd Register of Shipping pubblica la statistica delle costruzioni in naviglio mercantile effettuate, nell'an-no 1918, dagli Stati del mondo, Germania ed Austria Ungheria eccettuate. Dalla statistica sono escluse le navi di stazza i n f e r i o r e alle cento tonnellate.

Il tonnellaggio totale del mondo, quale risulta dalla pubblicazione citata, è stato di 5.447.000 tonnellate nel 1918, superiore, quindi, del 63 p e r cento a q u e l l o del 1913, che è l'anno che presenta la cifra della più aita attività costruttiva.

N e i cinque anni che vanno dal 1894 al 1898, il Re-gno Unito ha f o r n i t o il 75 per cento della produzione mondiale in tonnellate, e nei quindici anni seguenti cioè a dire in quelli che hanno immediatamente pre-ceduto la guerra, esso ne aveva f o r n i t o per il 60 p e r cento. Questa percentuale, del resto, è ribassata du-rante la guerra, il 36,6 per cento nel 1914, ed il 24 p e r cento nel 1918. Questa diminuzione lascia com-p r e n d e r e quale s f o r z o d e v e c o m com-p i e r e la Granhreta-gna per riacquistare il p r e d o m i n i o perduto con la guerra.

1 grandi rivali del R e g n o Unito in costruzioni ma-r i t t i m e c o m m e ma-r c i a l i sono oggi gli Stati Uniti e Giap-pone. P r i m a del 1914, il Giappone non era riuscito a p r o d u r r e più di 66 mila tonnellate di naviglio mer-cantile all'anno; ma nell'anno 1918 ne ha p r o d o t t o p e r 489 mila tonnellate.

(8)

188 L ' E C O N O M I S T A 20 aprile 1919 — N. 2346 ! gettati nella via delle costruzioni marittime con la

l o r o caratteristica energia. Difatti mentre prima della guerra essi non producevano un tonnellaggio s u p e r i o r e alle 268.000 tonnellate nei cantieri della co sta, nel 1918, ne hanno costruito p e r 2.600.000 tonne-late che rappresentano l'attività dei cantieri dei Gran-di L a g h i : e tutto questo naviglio è destinato, ad ec cezione di 5500 tonnellate soltanto, alla navigazione transoceanica. Il totale americano di 3.030.000 tonnel-late di stazza lorda rappresenta il 56 per cento della produzione mondiale (eccettuate la Germania e l'Au-stria) c o n t r o il 24 per cento per la Gran Bretagna.

Importazioni in Grecia nel 1918. — Da una stati-stica compilata dall'Ufficio c o m m e r c i a l e della Lega-zione inglese in Atene sulle i m p o r t a z i o n i in tutta la Grecia, compresi i nuovi t e r r i t o r i , dall' estero, p e r l'anno 1918 si rilevano i seguenti dati.

Le importazioni totali f u r o n o di 536.356 tonnellate, di cui 354.928 di d e r r a t e e altri generi alimentari, e 112.349 di carbone e coke c o m p r e s o quello i m p o r t a t o per il Ministero della marina.

L e importazioni nei vari p o r t i greci f u r o n o : Tonn. 509.990 a P i r e o

21.449 » Salonicco

» 2,769 » Greta e isole dell'Egeo » 1 528 » Patrasso

» 620 » Corfù.

I principali p r o d o t t i i m p o r t a t i f u r o n o : a) derrate alimentari :

20.4.920.350 kg. g r a n o e farina, 2/3 dall'India, il resto dagli Stati Uniti, Argentina, Egitto, 57.280.225 » g r a n o t u r c o dal Sud-Africa, dalle Indie

e dal Natal.

33.732.680 » riso (dal W h e a t Executive) dalle Indie e da Burmah.

4.937.207 » r i s o ( a l t r o ) 1/2 dall'Egitto, 1/4 da Bur-mah, il r e s t o dagli Stati Uniti, ecc. 717.904 » orzo, dall'Egitto.

19.510 » altri cereali dagli Stati Uniti. 1.909.795 » fagiuoli secchi, 7/8 dall'Egitto.

7.541.411 » piselli e lenticchie, 1/2 dalle Indie e Burmah, 1/3 dall'Egitto.

1.087.617 » b u r r o e grassi, 3/4 dagli Stati Uniti, il resto dalla Spagna, ecc.

4.741.847 » caffè, 1/4 dall'Egitto, 1/4 dalla Spagna, • il resto da Burmah, dagli Stati Uniti,

da Giava, dall'Italia (191 tomi.), dalla Francia, dal Brasile, ecc.

258.936 » pepe, 2/3 dall'Egitto, il resto dalle In-die, dal Sud-Africa.

16.346.668 » zucchero, 7/8 da Giava. il resto dalla Spagna e dall'Egitto.

b) materie prime per le industrie e altri prodotti di prima necessità:

62.375.410 kg. carbon fossile e coke, dal Regno Unito, dal Sud-Africa, d a l l ' I n d i a e dalla Francia. A l t r e 50.000 tonn. f u r o n o i m p o r t a t e pel Minist. della marina. 8.110.858 » zolfo, 7547 tonn. dall' Italia, 500 dalla

Francia e 13 dalla Spagna. 3,483.899 » pelli greggie, 2/3 dall'Egitto, il resto dalla

Francia, da Burmah, dalla Cirenaica, da Giava, dall' Italia (6S tonn.), da Malta, dagli Stati Uniti, dal Sud-A-frica, ecc.

2.876.621 » carbonato di soda, 3/4 dall'Egitto, il r e -sto dalla Spagna, 'dall'Italia (105 ton-nellate), dalla Francia, ecc. 606.161 » sode varie (bicarbonato, bicromato,

sol-fato, ecc.), 1/2 dalla Spagna, 1/3 dalla Francia, il resto dall' Egitto, dall'f-tatia (13 tonn), dagli Stati Uniti, ecc. 841.207 » soda caustica, 3/4 dall'Egitto, il resto

dalla Spagna e dalla Frnciaa. 578.875 « solfato di r a m e , dagli Stati Uniti. 2.023.027 » cotone g r e g g i o , dall'Egitto.

3.566.191 » sale, dall'Italia 2059 tomi., da C i p r o 808, dall'Egitto 608, dalia Tunisia 31.

98.573 casse petrolio, dagli Stati Uniti; m e n o 1500 casse dalla Francia e 217 dall'E

gitto. ij 34 397 » benzina, dall'Egitto.

4.881 barili olio lubrificante, dagli Stati Uniti. 60.383 » paraffina, dagli Stati Uniti ; meno 4493 c h i l o g r a m m i dalia Francia. 20.655 » stagno in barre, 3/4 d a l l ' E g i t t o , il

resto dalla Francia. c) merci diverse :

22.151.698 kg. generi e conserve alimentari ( c o m p r e s i paste, biscotti, pesce salato, latte condensato, cioccolato, ecc.), Italia 7000 tomi., dalla Spagna 5000, dall'E-gitto 3000, dagli Stati Uniti 2800, il resto dalla Francia, da Malta, dai P o r t o g a l l o (pesce) da T e r r a n o v a , dal-l'Algeria, ecc.

10.629.930 » tessuti e filati, daìla Spagna .4312 tonn., dall'Italia 3061, dall'Egitto 1782, dalia Francia 907, e il resto da Malta (In-ghilterra), dagli Stati Uniti, dal Sud-A f r i c a , ecc.

6.089.787 » ferro e acciaio (ferramenta e chinca-glierie), 1/3 dalla Spagna, 1/3 dagli Stati Uniti, il resto dalla Francia, dall'Italia (231 tonn ), dall'Egitto, ecc. jj 5.152.041 » carta di ogni specie, dalla Francia 1510

tonn., dall' Italia IMO, dalla Spagna 1310, il resto d a l l ' I n g h i l t e r r a , dal l'Egitto, dagli Stati Uniti.

4.017.136 » prodotti chimtli diversi, 1/3 dall'Egitto, 1/3 dalla Spagna, il resto dalla Fran-cia, dall'Italia (300 tomi.), dagli Stati Uniti, ecc.

2.250.998 s> di cordami e spago, di piltura e vernici; 1/3 dalla Spagna, 1/3 dall' Italia (31 tonn.), dalla Spagna, ecc.

1.299.488 » vetrami e terraglie; 3/4 dalla Spagna, il resto dall' Italia (193 tonn ), dalla Fran-cia, dall'Egitto, dagli Stati Uniti, ecc. 847.642 » materiali da costruzione: 7/8 dagli Stati Uniti, il resto dall' Italia (73 tomi.), Francia, da Malta, ecc. ^ 816.096 » cuoio da sola: 3/8 dall'Egitto, 3/8 dalla

Spagna, il resto dalla Francia, dagli Stati Uniti, dall'Italia (8500 kg.), ecc. 476.219 » manufatti di cuoio: 1/3 dalla Francia,

1/3 dalla Spagna, il resto dall'Egitto, dagli Stati Uniti e dall'Italia (chilo grammi 38.250), ecc.

561.246 » candele di cera: dalia Francia 318 tonn., dalla Spagna 129, da Burmah 100,

da-gli Stati Uniti 10, dal Sud-Africa 3, dall'Italia 1/2 ecc.

307.500 » juta greggia e filato di juta: dalle In-die, m e n o 35.500 kg. dalla FTancia. 114.784 » tela eli juta: dalla Francia, dall'Egitto, dalla Spagna, da Malta, dall' Italia • (6870 kg.) ecc.

6.215 » sacchi nuovi: dal S u d - A f r i c a . 27.895 » g l i c e r i n a : 2/3 dalla Francia, 1/3 dalia

Spagna.

25.968 » oggetti di gomma elastica: 1/2 dalla Francia, il resto d a l l ' E g i t t o , dalla Spagna, dall'Italia (1228 kg.), da Mal ta, ecc.

24.268 P g o m m e e tubi p e r automobili: 3/4 dalla Francia, 1/4 d a l l ' E g i t t o .

19.457 » olio di ricino: 1/2 dalla Spagna, il resto dalla Francia, dall'Egitto, dall'Italia (3109 kg.), ecc.

7.008 » vaseliina: dalla Francia.

Riferimenti

Documenti correlati

I risconti, cioè la concessione fatta a traverso istituti locali, assorbirono il 76,81 per cento dello ammontare complessivo delle sovvenzioni concesse per l'intera annata

« Si tratta di fare una massa comune dei debiti di guerra dei paesi alleati, emettere un titolo di debito pubblico unico, interna- zionale, garantito da tutte le Nazioni alleate; ed

A proposito dell'obbligo di emettere al nome tutti i Titoli di debito pubblico e delle Azioni della Società parmi, se bene ricordo, che tale sanzione fosse de- cretata nel progetto

(1) 1 dati sono ricavati dal Bollettino di notizie sui prezzi dei prin- cipali prodotti agrari e del pane, pubblicato per cura del ministero di Agricoltura Industria e

Il caro viveri.. Italia del 12 per cento. Val di più, per facilitare gli approvvigionamenti, l'azione li-.. L'ab bondanza delle merci è sempre favorevole al buon mercato. Bisogna

Una prossima legislazione in favore del Credito agrario dovrà mettere le Casse Rurali in condizione di funzionare come organo immediato e necessario per tutto ciò che sarà:

una utilizzazione razionale dell'energia e quelli in ge- nere che meglio soddisferanno a razionali condizioni •economiche. « Nel cercare di rintracciarle, sarà bene però non an-

Non rileviamo l'inopportunità di aggiungere altri incerti valori, a quelli semplicemente probabili — sono invero proba- bilità matematiche — che già figurano in questi Bi- lanci;