• Non ci sono risultati.

calcolarne la funzione energia potenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "calcolarne la funzione energia potenziale"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio

Stabilire se il campo di forze

ˆ ˆ ˆ

( 2 ) ( )

F = −y + x i x z j +yk

assumendo che essa sia nulla nell’origine .

sia conservativo e nel caso calcolarne la funzione energia potenziale

la prima parte di questo esercizio e’ gia’ stata svolta in precedenza

0

 = F

dunque il campo di forze assegnato e’ conservativo e’ risultato che

(2)

percio’ esistera’ una funzione scalare

ricavare il campo di forza come gradiente della funzione scalare stessa

per cui sara’ possibile

dipendente solamente dalla posizione e tale

per determinarne l’espressione si puo’ calcolare l’integrale di linea lungo

partendo dall’origine

(0,0,0)

P(x0,y0,z0)

y O

x

z

un percorso qualsiasi in particolare lungo un cammino rettilineo a tratti

di coordinate

(x

0

, y

0

, z

0

)

per esempio :

ad arrivare ad un generico punto

P

fino

(3)

ˆ ˆ ˆ ˆ [  ( y 2 ) x i  ( x z j )  yk )] dyj

= − + − − + 

1

ˆ

dl = dyj dL

1

=  F dl

1

=

( x z dy j j ) ˆ ˆ

= − −  = −  ( x z dy − )

0, ,0 0, ,0

1 1

0,0,0 0,0,0

( ) ( )

O O

y y

L =  F dl  =  −  xz dy = −  xz y

O

ma lungo tutto il cammino da (0,0,0) a (0,y0,0) si ha che x = 0 e z = 0 primo tratto :

lungo il cammino da (0,0,0) a (0,y0,0)

x0

O

x

y

(x0, y0)

y0 z0

z

dl1

P(x0,y0,z0)

quindi

quindi

L

1

= 0

(4)

2

ˆ dl = dxi

ˆ ˆ ˆ ˆ

(  ( y 2 ) x i  ( x z j )  yk ) dxi

= − + − − + 

2 2

dL =  F dl

( y 2 ) x dx i i ˆ ˆ

= − +  = −  ( y + 2 ) x dx

, ,0 , ,0 , ,0

2 2

2 2

0, ,0 0, ,0 0, ,0

O O O O O O

O O O

x y x y x y

O O

y y y

L =  F dl  = −  ydx −   dx = −  yx −  x 2

ydx xdx

 

= − −

ma y = y0 e z = 0 lungo questo cammino

L

2

= −  y x

0 O

−  x

O2

x0

O

x

y

(x0,y0)

y0 z0

P(x0,y0,z0)

z

dl2

secondo tratto :

lungo il cammino da (0,y0,0) a (x0, y0,0) quindi

percio’

(5)

3

ˆ dl = dzk

ˆ ˆ

ˆ ˆ

(  ( y 2 ) x i  ( x z j )  yk ) dzk

= − + − − + 

3 3

dL =  F dl =

ydz k k ˆ ˆ

=  =  ydz

, , , ,

3 3

, ,0 , ,0

O O O O O O

O O O O

x y z x y z

O

x y x y

L =  F dl  =  ydz =  yz

3 O O

L =  y z

lungo tutto questo cammino

x = x

0 e

y = y

0 quindi

x0

O

x

y

(x0,y0)

y0 z0

P(x0,y0,z0)

z

dl3

terzo tratto :

lungo il cammino da (x0,y0,0) a (x0, y0, z0)

quindi

(6)

ma

x

0

y

0 e

z

0 sono punti qualsiasi

dunque la relazione tra lavoro e potenziale

(

2

)

L = −  x + xyyz

si ha

U x y z ( , , ) =  ( x

2

+ xyyz )

( , , ) U x y z

e poiche’

(0, 0, 0) 0

U =

se le forze in gioco sono conservative il lavoro puo’ anche essere scritto come :

A B A B

L

= − = U UU

(0, 0, 0) (

2

)

Ux xy yz

= + + −

B A A B

U = UL

quindi

1 2 3

L

Tot

= L + L + L = − 0  y x

O O

−  x

O2

+  y z

O O

in questo particolare caso sara’

(0, 0, 0) [ ( ( Ux

2

xy yz ))]

= − − + − =

(7)

ˆ ˆ ˆ

( 2 ) ( )

F = −  y + x i −  xz j +  yk

F = − U

ossia calcoliamo le derivate parziali di

U(x,y,z,t)

( , , , )

x

U x y z t

F x

= − 

( , , , )

y

U x y z t

F y

= − 

( , , , )

z

U x y z t

F z

= − 

( , , ) (

2

)

U x y z =  x + xyyz

ed in effetti se si ha

per verificare che il risultato sia corretto, dato che

(8)

Backup Slides

Riferimenti

Documenti correlati

E lo stesso approccio con cui si è passati dalla forza al campo elettrico si elimina cioè la carica prova e si crea una funzione che dipende solo dalla sorgente del campo.. Nel

[r]

- Costruisci il relativo diagramma cartesiano, riportando i valori di R sull'asse delle ascisse e i valori di I sull'asse delle ordinate (l’intensità di corrente in funzione

● Più carica elettrica c'è su una coppia conduttori più alta è la loro differenza di potenziale. ● Se la differenza di potenziale supera una certa soglia tra i conduttori

• Calcoliamo la forza esercitata su un circuito percorso da corrente in un campo di induzione magnetica B non uniforme. • Consideriamo una spira quadrata sul piano z−y, di lato Δ

l’espressione che consente di calcolare con quale velocità un elettrone ( m e  9,11 10   31 kg ), inizialmente fermo, sul piano negativo raggiunge il piano positivo se

[r]

Ciascuna molla è collegata ad un estremo della sbarra, e la distanza tra i punti A, B a cui sono fissate al soffitto vale d (vedere Fi- gura 4.2).. Determinare l’angolo che la