• Non ci sono risultati.

1 17

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 17"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Geometria per Informatica a.a. 2007 - 2008 Foglio 4

Esercizi sulla geometria non lineare

1. Sia data la circonferenza C avente il centro in C(2,0) e passante per P(1,-3).

a) Determinare l’equazione cartesiana di C.

b) Determinare in forma parametrica la retta tangente a C in P.

2. Determinare le equazioni cartesiane delle circonferenze tangenti alla retta x-y-1=0 nel punto P(2,1) e aventi raggio 3.

3. Siano dati i punti A(3,2), B(-1,0), C(0,1), D(-2,-3). Provare che per i quattro punti dati passa una circonferenza e determinarla.

4. Siano dati la circonferenza C: x2+y2+5x+5y=0(*) e i punti O(0,0), A(1,1).

a) Verificare che la retta r: x+y=0 è tangente a C in O(0,0).

b) Determinare una circonferenza C1, diversa da C, tangente ad r in O.

c) Determinare la circonferenza C2 , tangente ad r in O e passante per A.

5. Sia C:

⎩⎨

=

=

− + +

0

0 5 4 2

2 2 2

z

y x z y

x . Provare che C rappresenta una circonferenza e

determinarne centro e raggio.

6. Determinare l’equazione del piano tangente alla sfera S: x2+y2+z2-3x+y=0 nel suo punto P(1,1,0).

7. Determinare l’equazione cartesiana della sfera avente come circonferenza massima quella passante per A(0,0,0), B(0,1,0), C(1,1,0). (*)

8. Siano dati i punti V(1,0,1), A(0,2,0), B(3,1,2), C(-1,1,0).

a) Stabilire perché esiste una sfera S di centro V e passante per i tre punti A, B, C.

b) Determinare l’equazione cartesiana di S.

9. Siano dati la retta r:

⎩⎨

=

=

− 1

0 3 x

z

y e il pto P(2,0,1).

a) Determinare centro e raggio della circonferenza C descritta dalla rotazione di P attorno ad r.

b) Determinare le sfere di raggio R= 17, contenenti C .

(*) Segnalazione di M. (*) Segnalazione di A&S

(2)

2

10. Sia data la linea L:

⎪⎩

⎪⎨

=

=

=

1 2

2 2 2

t t z

t t y

t x

a) Provare che L è una linea piana e determinare il piano α che la contiene.

b) Provare che L non è una retta.

c) Determinare una linea M, distinta da L, la cui proiezione ortogonale su α coincida con L.

11. Siano dati la linea L:

⎪⎩

⎪⎨

=

=

=

0 2

2

z t y

t

x , la retta r:

⎩⎨

= + +

= +

0 1 2

0 z y

z y

x , il piano α:y+z=0 e il pto V(1,0,-1).

a) Determinare equazioni parametriche e cartesiane del cilindro F che ha L per direttrice e le cui generatrici sono parallele ad r.

b) Determinare equazioni parametriche e cartesiane del cono G di vertice V, che ha L per direttrice.

c) Determinare in forma parametrica la linea M, proiezione di L su α, lungo la direzione di r.

d) Determinare in forma parametrica la linea N, proiezione di L su α, dal pto V.

12. Determinare in forma cartesiana la superficie F descritta dalla rotazione della linea

L:

⎪⎩

⎪⎨

=

=

=

2

0 t z y

t

x attorno alla retta r:

⎩⎨

=

= 0 0 y x .

13. Siano dati i punti A(0,2,0), B(0,2,3), C(0,0,2). Determinare in forma cartesiana la superficie descritta dalla rotazione della retta r passante per A e B attorno alla retta s passante per A e C e dire di che superficie si tratta.

14. Siano dati la linea L:

⎪⎩

⎪⎨

=

+

=

=

t z

t t y

t x

1

2 2

, la retta r:

⎩⎨

=

= 0 0 z

x e i piani α: x-y-z+1=0 e β:y=0.

a) Determinare in forma parametrica la linea proiezione ortogonale di L su β.

b) Stabilire se esistono pti a comune tra L ed r.

c) Determinare i punti comuni ad L e α.

(3)

3

15. Sia data la superficie F:

⎪⎩

⎪⎨

= +

=

=

v u z

v u y

v x

2con u, v∈ R.

a) Provare che F è una superficie rigata.

b) F è un cono o un cilindro ?

c) Rappresentare F in forma cartesiana.

d) Provare che la linea L ottenuta ponendo u=2v nelle equazioni parametriche di F è una linea piana.

16. Sia data la superficie F:

⎪⎩

⎪⎨

+

= +

= +

=

) 1 (

) 1 ( 2

2

v u z

v u y

uv v x

con u, v∈ R.

a) Provare che F è una superficie rigata.

b) Stabilire se P(6,8,0)∈ F.

c) Ci sono su F rette ortogonali al piano α: x-z-1 ?

17. Sia data la linea L:

⎪⎩

⎪⎨

= +

= +

=

4 3 2

3 1

t z

t t y

t x

. Stabilire se L è piana.

18. Siano dati la linea L:

= +

= +

= t t z

t t y

t t x

3 2 3 2

e il piano β: X+Z=0(*)

a) Provare che L è piana e determinare l’ equazione cartesiana del piano α che la contiene.

b) Determinare in forma parametrica la linea N proiezione ortogonale di L su β.

c) Provare che N è una retta

d) Motivare c) stabilendo quale è la relazione tra α e β.

N.B. 9.b), 10.b), 10.c), 16.c), 18.d) sono esercizi di approfondimento.

(*) Segnalazione di A&S

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare si determinino, se esistono, tutti i valori di k per i quali tale superficie sia un cono, un cilindro o una sfera, e se ne precisino le caratteristiche (come la

Calcolare inoltre la retta di

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/11/2018 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI.

(3 pt) Determinare nel campo complesso le radici cubiche del numero complesso

Dopo averli rappresentati nel piano cartesiano, descrivere i seguenti insiemi utilizzando le coordi- nate polari o polari ellittiche opportune1. Per visualizzare l’insieme indicato

Dunque la funzione inversa

In caso affermativo, trovare un’equazione cartesiana del piano contenente r e s.

Per determinare il piano che li contiene abbiamo bisogno per`o di un vettore direzione differente, appartenente al piano... Si tratta quindi di trovare l’equazione del piano per A, B