• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy ( x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy ( x"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT ` A DI ROMA “TOR VERGATA”

Laurea in INGEGNERIA MEDICA METODI MATEMATICI PER L”INGEGNERIA

Prof. P. Cannarsa

II Appello – Sessione Autunnale 18 Settembre 2015, h 9:30, Aula B16

Esercizio 1. Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy ( x

0

(t) = x(t) log |x(t)|

x(0) = x

0

per ogni x

0

> 0.

Esercizio 2. Calcolare il seguente integrale Z

+∞

0

cos x (x

2

+ 4)

2

dx

Esercizio 3. Determinare i coefficienti di una serie trigonometrica

S(x) = a

0

2 +

X

n=1

a

k

cos kx + b

k

sin kx 

(x ∈ R)

che converga uniformemente su R e verifichi

 

 

(i) S(x) = x(π − x), ∀x ∈ [0, π]

(ii) Z

a

−a

S(x)dx = 0, ∀a ∈ [0, π]. (?)

Esercizio 4. Usando la trasfromata di Laplace trovare la soluzione del seguente problema di Cauchy

 x

00

(t) − 4x

0

(t) + 3x(t) = f (t) , t ≥ 0

x

0

(0) = 0, x(0) = 0 dove f (t) :=

 1 , t ∈ [1, 2] ,

0 , t / ∈ [1, 2] .

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

E’ peri- colosa perch´e, anche se in questo caso, con un po’ di attenzione, tutto fun- zionerebbe ugualmente, in altre situazioni invertire sull’intervallo sbagliato potrebbe portare

Soluzione.. Inoltre si vede che E `e coercitivo. Quindi le orbite sono orbite chiuse attorno all’origine e girano in senso orario. Sono tutte orbite periodiche e l’origine `e stabile

[r]

Laurea in INGEGNERIA MEDICA METODI MATEMATICI PER

Laurea in INGEGNERIA MEDICA METODI MATEMATICI PER

Laurea in INGEGNERIA MEDICA METODI MATEMATICI PER

Laurea in INGEGNERIA MEDICA METODI MATEMATICI PER