• Non ci sono risultati.

Scomposizione in fattori primi con i diagrammi ad albero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scomposizione in fattori primi con i diagrammi ad albero"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A=6⋅s2

Scomposizione in fattori primi con i diagrammi ad albero

Osserva i seguenti esempi:

30 = 2  3  5 44 = 2  2  11 24 = 2  2  2  3

Ora completa questi “alberi” e queste scomposizioni in fattori primi:

45 = ………...

42 = ………...

70 = ………...

104 = ………...

s

(2)

…………. = ………... …………. = ………...

Osserva questi esempi e completa la scomposizione. Cosa deduci?

60 = ……….

60 = ………. 60 = ……….

………..

Completa l’albero di 120 in 4 modi diversi:

Completa la scomposizione in fattori primi: 120 = ……….

Ora prova tu su un foglio a parte a costruire l’albero e scrivere la scomposizione in fattori primi dei seguenti numeri:

21 36 104 105 100 1000 98 270

Finito?

(3)

Corso matematica Data:

Prova con 256, 100'000 e 625. Continua poi con numeri a tua scelta.

Riferimenti

Documenti correlati

Una operazione che ha molta importanza in algebra, per le sue applicazioni, è la scomposizione di un polinomio in fattori, cioè la trasformazione di una somma algebrica di monomi

I numeri primi sono stati studiati sin dall'antichità: i primi risultati risalgono infatti agli antichi Greci, e in particolare agli Elementi di Euclide, scritti attorno al 300

[r]

Usando i numeri primi e la moltiplicazione si possono “costruire” tutti gli altri numeri.. Si parla di scomposizione in fattori primi di un

Se non si può raccogliere a fattor comune tra tutti i termini è possibile a volte raccogliere a fattore comune a gruppi di elementi ( gruppi con lo stesso numero di

[r]

[r]

[r]