• Non ci sono risultati.

SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI pag 1 A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI pag 1 A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI pag 1

A

) RACCOGLIMENTO A FATTOR COMUNE TOTALE

ESEMPI: 1)a2 4aa

a4

ho raccolto a perché entrambi i monomi sono divisibili per a Si verifica facilmente che è corretto calcolando il prodotto di a per a+4.

2) 4x2y2x4y2 10x3 qui tutti i termini sono divisibili per 2 e per x, con il minimo esponente che è 2 quindi raccolgo 2x2

4x2y2x4y2 10x3 2x2

2yx2y2 5x

B)

DIFFERENZA DI DUE QUADRATI

a b  a b

b

a

2

2

  

ESEMPI: x2 25 è un binomio in cui i due termini sono dei quadrati dei quali uno è preceduto dal + e uno dal meno quindi:

x2

 25      

x 2

 5

2

x

 5 

x

 5 

9a4 x2

3a2 x



3a2 x

C)

QUADRATO DI UN BINOMIO

Lo sviluppo del quadrato di un binomio è un trinomio, che ha per termini 2 quadrati e un terzo termine che abbiamo chiamato doppio prodotto.

a

2

b

2

2 ab a b

2

ESEMPI: x24x4

 

x 22

      

2  x  2 2x2

2 dove si capisce che il 2° termine è -2 e non +2 perché il doppio prodotto ha il segno -. Sarebbe corretto scomporlo anche con

 x2

2.

4

x2

 4

x

 1   2

x

 1 

2

ESERCIZIO:

Scomponi i polinomi:

1) 4x2 8x 2) 6ab2 3a2 9ab 3) 4x2 1 4) x2  x10 25 5) a2  a6 9 6) 6a2 12a 7) 9a2  a12 4 8) a2 9

9) 25x 4 y2 10) x2  x14 49 11) 16x 2 4a2 12) 100a2 5ab 13) 5a2b2 5ab 14) a4  a8 2 16 15)  x2 25 16) b2 4y2 4by 17) a 8 4b4 18) 3xy2 12xy3x2y

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Cerchiamo ora il PIU' PICCOLO NUMERO PRIMO per cui è divisibile 32: anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un numero pari che sarà, quindi, divisibile per 2... Ora dividiamo

Matematica, Aritmetica, Divisibilità, Fattorizzazione, MCD, mcm, Massimo Comune Divisore, minimo comune multiplo, algoritmo di Euclide, esercizi con soluzioni. Math,

Una operazione che ha molta importanza in algebra, per le sue applicazioni, è la scomposizione di un polinomio in fattori, cioè la trasformazione di una somma algebrica di monomi

[r]

Continua poi con numeri a

Se non si può raccogliere a fattor comune tra tutti i termini è possibile a volte raccogliere a fattore comune a gruppi di elementi ( gruppi con lo stesso numero di

[r]