• Non ci sono risultati.

Gli obiettivi "rinnovabili" nella pianificazione energetica regionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli obiettivi "rinnovabili" nella pianificazione energetica regionale"

Copied!
1142
0
0

Testo completo

(1)

Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna

Anno Accademico 2009-2010

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica

Tesi di Laurea in Impiego Industriale dell’Energia e Cogenerazione

GLI OBIETTIVI “RINNOVABILI” NELLA

PIANIFICAZIONE ENERGETICA

REGIONALE

Tesi di Laurea di: Relatore:

UGO MENCHERINI Prof. Ing.MICHELE BIANCHI

Correlatori:

Ing. ATTILIO RAIMONDI

Ass. Dott. GIAN CARLO MUZZARELLI

(2)

Tesi svolta all’interno del progetto di

collaborazione e della convenzione firmata tra

Università di Bologna (Facoltà di Ingegneria) e

Regione Emilia Romagna (Assessorato alle

Attività Produttive)

(3)

RINGRAZIAMENTI

Il ringraziamento più grande e sentito va innanzitutto ai miei genitori: mia madre Tiziana, per l’infinita pazienza con cui mi ha seguito durante questo percorso, e mio padre Oreste, andatosene prima di avermi visto raggiungere un traguardo di cui sarebbe stato molto orgoglioso: questo mio lavoro lo dedico a loro.

Un ringraziamento particolare va al Prof. Ing. Michele Bianchi, per la grandissima disponibilità e la pazienza con cui mi ha seguito durante il lavoro di tesi (sopportando le valanghe di mail con cui temo di aver intasato la sua casella di posta elettronica), nonché per i preziosi consigli che ha sempre saputo darmi. Ringrazio di cuore la Regione Emilia Romagna, l’Assessorato alle Attività Produttive e –in particolar modo- il “Servizio Politiche Energetiche”, per avermi dato l’opportunità di godere della convenzione stipulata tra Università e Regione, lavorando fattivamente per oltre sette mesi nei loro uffici; in particolare, grazie all’Ing. Attilio Raimondi (Responsabile del Servizio Politiche Energetiche) e all’Ing. Davide Scapinelli, che nel corso di questo periodo mi hanno sopportato, seguendomi costantemente e fornendomi tutto l’aiuto e i dati di cui avevo bisogno. Grazie anche all’Assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia Romagna, Gian Carlo Muzzarelli, all’Assessore alla Scuola e Università della Regione Emilia Romagna Patrizio Bianchi, al Consigliere Regionale Maurizio Cevenini (un amico, prima di tutto), all’Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Bologna, Emanuele Burgin, per le interviste concessemi e per i costruttivi confronti che abbiamo avuto in più di un’occasione.

Credo però che questo percorso non si sarebbe potuto compiere senza avere avuto al fianco amici straordinari: Vittorio (un fratello con cui ho condiviso percorsi di vita, più che un semplice amico), Davide (cui devo la “realizzazione pratica” di questa tesi, grazie ancora Davide!), i mitici ragazzi dell’altrettanto mitico “Gruppo ControTendenza Bologna”, divenuto per me molto più che un gruppo da stadio, ma una seconda famiglia: per tutti (siete troppi per nominarvi uno ad uno!) cito Claudio, un “fratello maggiore”, una delle persone più straordinarie e di valore che io abbia avuto la fortuna di conoscere in tutta la mia vita: AVANTI CTB!

Grazie ai colleghi e amici della Redazione Sportiva di Odeon Tv – Telesanterno, (Matteo, Maurizio e Alessio su tutti) per essere sempre stati disponibili a conciliare le mie esigenze di laureando con quelle della Redazione e dell’Emittente.

(4)

I – 1

INDICE

INTRODUZIONE

Pag. 1

PARTE PRIMA: “Introduzione alla problematica energetica”

Pag. 7

CAPITOLO 1: “Introduzione al concetto di energia”

Pag. 8

o

1.1: “Premessa”

Pag. 8

o

1.2: “Il concetto di energia”

Pag. 10

1.2.1: “Definizione”

Pag. 10

1.2.2: “Misurazione dell‟energia”

Pag. 11

1.2.3: “Caratteristiche dell‟energia”

Pag. 12

1.2.4: “Forme di energia”

Pag. 13

o

1.3: “Breve storia dello sfruttamento dell‟energia da parte

dell‟uomo”

Pag. 14

o

1.4: “Introduzione al concetto di problematica energetica”

Pag. 18

CAPITOLO 2: “La crisi energetica e ambientale a livello globale”

Pag. 20

o

2.1: “Introduzione”

Pag. 20

o

2.2: “Una visione di insieme”

Pag. 22

o

2.3: “Il quadro attuale e le previsioni future dei consumi energetici

mondiali”

Pag. 24

2.3.1: “La crescita demografica ed economica come

propulsori dell‟incremento di richiesta energetica” Pag. 27

2.3.2 : “Relazione tra aumento dei consumi energetici e

incremento delle emissioni climalteranti”

Pag. 31

2.3.3 : “Gli scenari possibili nel settore dell‟energia per le

(5)

I – 2

o

2.4 : “Deliberazioni internazionali in materia energetica,

ambientale e di sviluppo sostenibile”

Pag. 41

o

2.5 : “Lo scenario italiano in relazione alla direttiva 2009/28/CE”

Pag. 45

2.5.1: “Le Fonti Energetiche Rinnovabili per la produzione di

elettricità”

Pag. 56

2.5.2 : “Le Fonti Energetiche Rinnovabili per gli usi termici”

Pag. 60

2.5.3 : “I biocarburanti per i trasporti”

Pag. 61

o

2.6 : “Considerazioni in merito al nuovo Piano D‟Azione Nazionale

per le Energie Rinnovabili”

Pag. 64

2.6.1: “Consumi finali per riscaldamento e raffrescamento”

Pag. 65

2.6.2: “Consumi finali di energia elettrica”

Pag. 65

2.6.3: “Consumi di carburante nel settore dei trasporti”

Pag. 66

o

2.7 : “Osservazioni sul Piano D‟Azione Nazionale per le Energie

Rinnovabili”

Pag. 70

CAPITOLO 3: “Politiche e provvedimenti italiani per uno sviluppo

energetico e ambientale sostenibile”

Pag. 73

o

3.1 : “La condizione attuale italiana e le proiezioni al 2020”

Pag. 73

o

3.2 : “Politiche governative per l‟efficienza energetica” Pag. 78

o

3.3 : “Politiche governative per le rinnovabili”

Pag. 81

o

3.4 : “Italia e politiche europee per le rinnovabili al 2020” Pag. 84

3.4.1 : “Politiche nel settore dei trasporti”

Pag. 84

3.4.2 : “Politiche nell‟ambito di riscaldamento e

raffreddamento”

Pag. 86

o

3.5 : “Politiche governative per la riduzione delle emissioni di CO

2

Pag. 88

o

3.6 : “Interventi di fiscalità energetica”

Pag. 90

o

3.7 : “Gli strumenti di incentivazione: dal CIP 6/92 ai certificati

(6)

I – 3

3.7.1 : “La produzione incentivata con il CIP 6/92” Pag. 94

3.7.2 : “I Certificati Verdi”

Pag. 96

3.7.2.1 : “Il principio di incentivazione mediante CV”

Pag. 96

3.7.2.2 : “Caratteristiche di attribuzione dei CV”

Pag. 98

3.7.2.3 : “Le transazioni dei Certificati Verdi: il mercato

dei CV”

Pag. 98

3.7.2.4 : “Le transazioni dei Certificati Verdi: le

transazioni bilaterali”

Pag. 102

3.7.2.5 : “I risultati ottenuti e l‟efficacia delle quote

obbligate di Certificati Verdi rispetto agli obiettivi per il

2020”

Pag. 103

3.7.3 : “I Titoli di Efficienza Energetica (TEE)”:

Pag. 104

3.7.3.1 : “Principi di funzionamento del sistema dei

TEE”

Pag. 105

3.7.3.2 : “Emissione e caratteristiche dei TEE”

Pag. 106

3.7.3.3 : “Risultati e criticità del sistema dei TEE”

Pag. 108

3.7.4 : “Il Conto Energia”

Pag. 111

3.7.4.1 : “Evoluzione storica del Conto Energia”

Pag. 111

3.7.4.2 : “I principi di funzionamento del vecchio Conto

Energia”

Pag. 112

3.7.4.3 : “I finanziamenti da Conto Energia alle

persone fisiche”

Pag. 113

3.7.4.4 : “I finanziamenti da Conto Energia alle

persone giuridiche”

Pag. 115

3.7.4.5 : “Iter burocratico per l‟accesso a Conto

Energia”

Pag. 117

3.7.4.6 : “”Vantaggi e svantaggi del sistema Conto

Energia”

Pag. 118

3.7.4.7 : “La situazione attuale”

Pag. 119

3.7.4.8 : “Il nuovo Conto Energia”

Pag. 121

3.7.4.9 : “Il regime fiscale connesso al nuovo sistema”

(7)

I – 4

o

3.8 : “Altri meccanismi di incentivazione del risparmio energetico”

Pag. 123

3.8.1 : “Incentivi alla cogenerazione”

Pag. 123

3.8.2 : “Valutazioni sull‟embodied energy”

Pag. 128

3.8.3 : “Valutazioni sull‟energia consumata dagli edifici”

Pag. 130

3.8.4 : “La certificazione energetica degli edifici” Pag. 133

3.8.5 : “La problematica connessa alla climatizzazione

estiva”

Pag. 138

3.8.6 : “I servizi energetici per gli edifici”

Pag. 140

3.8.7 : “Le potenzialità energetiche dei rifiuti”

Pag. 142

3.8.8 : “La generazione distribuita”

Pag. 145

3.8.9 : “Implementazione di un nuovo concetto di rete”

Pag. 147

o

3.9 : “Problemi politici, di legislazione e di comunicazione: le

barriere non tecniche e non economiche”

Pag. 150

o

3.10 : “Conclusioni: efficacia delle politiche governative di

incentivazione delle FER e di sviluppo della rete diffusa” Pag. 154

o

3.11 : “Considerazioni finali sulle politiche rinnovabili”

Pag. 161

CAPITOLO 4: “Il Mercato Elettrico Italiano”

Pag. 162

o

4.1 : “Introduzione”

Pag. 162

o

4.2 : “Struttura del Mercato Elettrico”

Pag. 165

o

4.3 : “Caratteristiche dei Mercati Elettrici costituenti la Borsa

Elettrica”

Pag. 166

4.3.1 : “Mercato Elettrico A Pronti”

Pag. 166

4.3.2 : “Mercato Elettrico A Termine”

Pag. 168

4.3.3 : “Peculiarità dei singoli mercati”

Pag. 169

o

4.4 : “La Borsa Elettrica: ammissione alle contrattazioni” Pag. 171

o

4.5 : “Funzionamento della borsa e consegna dei derivati

dell‟energia”

Pag. 172

o

4.6 : “La struttura del GME”

Pag. 174

o

4.7 : “Configurazioni zonali del mercato elettrico”

Pag. 175

o

4.8 : “I corrispettivi versati dagli operatori del mercato” Pag. 177

o

4.9 : “Aspetti contabili e fiscali della Borsa dell‟Energia” Pag. 179

(8)

I – 5

PARTE SECONDA: “Le Fonti Energetiche Rinnovabili: il quadro

globale”

Pag. 180

CAPITOLO 5: “Il ruolo delle Fonti Energetiche Alternative nell‟attuale

panorama Italiano”

Pag. 181

o

5.1 : “Introduzione”

Pag. 181

o

5.2 : “La produzione di energia da Fonti Energetiche Rinnovabili

in Italia”

Pag. 184

o

5.3 : “La produzione di calore da Fonti Energetiche Rinnovabili in

Italia”

Pag. 186

o

5.4 : “Il ruolo dei Biocombustibili”

Pag. 188

o

5.5 : “L‟evoluzione delle FER in Italia nel periodo 1995 - 2008”

Pag. 189

5.5.1 : “La fonte Idroelettrica”

Pag. 190

5.5.2 : “Le fonti Eolica, Fotovoltaica e Geotermica” Pag. 191

5.5.3 : “La fonte a Biomassa”

Pag. 192

o

5.6 : “Il ruolo delle FER in Italia nel medio e lungo periodo”

Pag. 193

5.6.1 : “Caratteristiche degli scenari ENEA per la

valutazione delle Fonti Rinnovabili”

Pag. 194

5.6.2 : “Sviluppo delle Fonti Rinnovabili nel medio periodo

(2020) e potenziale raggiungibile”

Pag. 196

5.6.3 : “Sviluppo delle Fonti Rinnovabili e obiettivi europei al

2020”

Pag. 199

5.6.3.1 : “Quota di calore da FER sui consumi finali

per usi termici (20% al 2020)”

Pag. 201

5.6.3.2 : “Quota di energia elettrica da FER sul CIL di

energia elettrica (21% al 2020)

Pag. 202

5.6.3.3 : “Quota di biocarburante sul consumo di

carburanti per il trasporto (10% al 2020)

Pag. 202

5.6.3.4 : “Quota di energia da FER sul totale dei

consumi finali (17% al 2020)

Pag. 202

5.7 : “Potenziale accessibile e sviluppo delle Fonti

Rinnovabili nel lungo periodo (2040)

Pag. 203

5.7.1 : “La fonte solare principale opzione di lungo

(9)

I – 6

5.8 : “”Stima del costo dell‟incentivazione delle Fonti

Rinnovabili”

Pag. 207

CAPITOLO 6: “Le Biomasse”

Pag. 209

o

6.1 : “Introduzione”

Pag. 209

o

6.2 : “Le biomasse come fonte rinnovabile di energia” Pag. 212

o

6.3 : “Biomasse, bioenergia e biocombustibili”

Pag. 215

o

6.4 : “Tecnologie per la produzione di energia”

Pag. 219

6.4.1 : “Combustione diretta e co-combustione”

Pag. 219

6.4.2 : “Gassificazione”

Pag. 220

6.4.3 : “Pirolisi”

Pag. 220

6.4.4 : “Digestione anaerobica”

Pag. 222

6.4.5 : “Digestione aerobica”

Pag. 223

6.4.6 : “Fermentazione alcolica”

Pag. 223

o

6.5 : “Risorse e potenzialità energetiche della biomassa in Italia”

Pag. 225

o

6.6 : “Impatti dovuti alla produzione di energia da biomasse”

Pag. 227

6.6.1 : “Benefici connessi allo sfruttamento delle biomasse”

Pag. 228

6.6.2 : “Criticità connesse allo sfruttamento delle biomasse”

Pag. 231

6.6.3 : “Il bilancio della CO

2

Pag. 233

CAPITOLO 7: “L‟energia eolica”

Pag. 235

o

7.1 : “Introduzione alla fonte eolica”

Pag. 235

o

7.2 : “Prospettive tecnologiche”

Pag. 240

7.2.1 : “Tecnologia piccolo eolico”

Pag. 241

7.2.2 : “Tecnologia eolica on-shore”

Pag. 242

7.2.3 : “Tecnologia eolica off-shore”

Pag. 242

7.2.4 : “Tecnologia eolica galleggiante per acque profonde”

Pag. 245

7.2.5 : “Tecnologia eolica d‟alta quota”

Pag. 246

(10)

I – 7

o

7.4 : “Sviluppo attuale a livello mondiale della tecnologia eolica”

Pag. 248

o

7.5 : “Sviluppo attuale a livello italiano della tecnologia eolica”

Pag. 254

o

7.6 : “Previsioni di sviluppo futuro della tecnologia eolica a livello

mondiale”

Pag. 259

o

7.7 : “Previsioni di sviluppo futuro della tecnologia eolica a livello

italiano”

Pag. 262

o

7.8 : “Analisi economica della tecnologia eolica”

Pag. 264

CAPITOLO 8: “L‟energia geotermica”

Pag. 267

o

8.1 : “Introduzione alla fonte geotermica”

Pag. 267

o

8.2 : “Breve storia della tecnologia geotermica”

Pag. 270

o

8.3 : “Modalità di sfruttamento della risorsa geotermica” Pag. 271

8.3.1

: “Sfruttamento delle risorse geotermiche a bassa

temperatura”

Pag. 272

8.3.2 : “Sfruttamento delle risorse geotermiche a medio-alta

temperatura”

Pag. 273

o

8.4 : “Costo di un impianto geotermico”

Pag. 274

o

8.5 : “Tipologie impiantistiche”

Pag. 275

8.5.1 : “Impianti convenzionali”

Pag. 276

8.5.2 : “Sistemi avanzati”

Pag. 278

o

8.6 : “Stato attuale a livello mondiale della tecnologia geotermica”

Pag. 281

o

8.7 : “Stato attuale a livello italiano della tecnologia geotermica”

Pag. 283

o

8.8 : “Problematiche connesse alla tecnologia geotermica”

Pag. 288

o

8.9 : “Prospettive tecnologiche”

Pag. 289

o

8.10 : “Potenziale di sviluppo e barriere alla diffusione” Pag. 292

o

8.11 : “Analisi economica della tecnologia geotermica” Pag. 298

(11)

I – 8

CAPITOLO 9: “L‟energia idraulica”

Pag. 303

o

9.1 : “Introduzione alla fonte idraulica”

Pag. 303

o

9.2 : “Stato attuale a livello mondiale della tecnologia idroelettrica”

Pag.305

o

9.3 : “Stato attuale a livello italiano della tecnologia idroelettrica”

Pag. 307

o

9.4 : “Tipologie impiantistiche”

Pag. 315

9.4.1 : “Impianti ad acqua fluente”

Pag. 315

9.4.2 : “Impianti a bacino”

Pag. 317

9.4.3 : “Impianti di pompaggio”

Pag. 319

9.4.4 : “Impianti mini-idroelettrici”

Pag. 320

9.4.4.1 : “Generazione di energia negli impianti

mini-idroelettrici”

Pag. 321

9.4.4.2 :

“Localizzazione degli impianti mini-

idroelettrici”

Pag. 321

9.4.4.3 : “Ulteriori sotto-classificazioni degli impianti

mini-idroelettrici”

Pag. 322

9.4.4.4 : “Sviluppo mondiale del mini-idroelettrico”

Pag. 323

9.4.4.5 : “Sviluppo economico del mini-idroelettrico”

Pag. 323

9.4.4.6 : “Aspetti economici e costi del

mini-idroelettrico”

Pag. 324

o

9.5 : “Calcolo del rendimento globale di un impianto idroelettrico”

Pag. 325

o

9.6 :

“Problematiche e impatto ambientale degli impianti

idroelettrici”

Pag. 326

o

9.7 : “Prospettive tecnologiche e R&S”

Pag. 327

o

9.8 : “Potenziale di sviluppo e barriere alla diffusione”

Pag. 329

o

9.9 : “Analisi economica”

Pag. 336

CAPITOLO 10 : “L‟energia solare”

Pag. 338

o

10.1 : “Introduzione e riferimenti normativi”

Pag. 338

o

10.2 : “Modalità di sfruttamento della risorsa solare”

Pag. 339

(12)

I – 9

o

10.3

: “Stima dell‟energia disponibile da fonte solare –

sfruttamento elettrico”

Pag. 341

o

10.4

: “Stima dell‟energia disponibile da fonte solare –

sfruttamento termico”

Pag. 342

CAPITOLO 11 : “Il solare fotovoltaico”

Pag. 343

o

11.1

: “Introduzione e principi di funzionamento”

Pag. 343

o

11.2

: “Stato attuale a livello mondiale della tecnologia

fotovoltaica”

Pag. 348

o

11.3 : “Stato attuale a livello italiano della tecnologia fotovoltaica”

Pag.354

o

11.4

: ”Prospettive tecnologiche e R&S”

Pag. 364

11.4.1 : “Fotovoltaico piano”

Pag. 364

11.4.2 : “Fotovoltaico a concentrazione”

Pag. 367

o

11.5 : “Potenziale di sviluppo e barriere alla diffusione” Pag. 369

o

11.6 : “Dati tecnico – economici”

Pag. 373

o

11.7 : “Politiche per il solare fotovoltaico”

Pag. 377

CAPITOLO 12 : “Il solare termico”

Pag. 380

o

12.1

: “Introduzione alla tecnologia solare termica”

Pag. 380

o

12.2

: “Tipologie impiantistiche”

Pag. 383

12.2.1 : “Collettori piani vetrati selettivi”

Pag. 383

12.2.2 : “Collettori sottovuoto”

Pag. 384

12.2.3 : “Collettori in materiale plastico”

Pag. 385

o

12.3 : “Stato attuale a livello mondiale della tecnologia solare

termica”

Pag. 386

o

12.4

: “Stato attuale a livello italiano della tecnologia solare

termica”

Pag. 389

o

12.5

: “Prospettive tecnologiche e R&S”

Pag. 391

12.5.1 : “Sistemi solari di teleriscaldamento”

Pag. 392

12.5.2 : “Produzione di calore di processo per l‟industria”

Pag. 395

(13)

I – 10

12.5.4 : “Desalinizzazione dell‟acqua di mare e trattamento

dell‟acqua”

Pag. 398

12.5.5 : “Sistemi ibridi solare termico – solare fotovoltaico”

Pag. 400

o

12.6 : “Dati tecnico – economici”

Pag. 401

o

12.7 : “Potenziale di sviluppo e barriere alla diffusione” Pag. 403

o

12.8 : “Appendice: confronto tra solare termico e altre tecnologie

di riscaldamento per uso civile”

Pag. 406

CAPITOLO 13 : “Il solare termodinamico”

Pag. 408

o

13.1

: “Introduzione alla tecnologia solare termica”

Pag. 380

o

13.2

: “Tipologie impiantistiche”

Pag. 412

13.2.1 : “Concentratori a disco parabolico”

Pag. 412

13.2.2 : “Sistemi a torre con ricevitore centrale”

Pag. 413

13.2.3 : “Concentratori parabolici lineari”

Pag. 415

o

13.3

: “Prospettive tecnologiche”

Pag. 419

13.3.1 : “L‟Impianto Archimede”

Pag. 420

o

13.4

: “Potenziale di sviluppo e barriere alla diffusione” Pag. 424

o

13.5

: “Dati tecnico-economici”

Pag. 426

PARTE TERZA: “Le Fonti Energetiche Rinnovabili: il quadro

Emiliano-Romagnolo, gli Scenari Previsionali e gli obiettivi per il prossimo PER”

Pag. 429

CAPITOLO 14:

“La realizzazione del quadro globale delle FER nella

Regione Emilia Romagna”

Pag. 429

o

14.1

: “Introduzione e modalità della raccolta dati”

Pag. 429

o

14.2

: “Principali problematiche riscontrate e limiti del quadro

conoscitivo”

Pag. 430

(14)

I – 11

CAPITOLO 15:

“Lo stato delle biomasse nella Regione Emilia

Romagna: quadro attuale, Scenari Previsionali e obiettivi per il

prossimo P.E.R.”

Pag. 436

o

15.1

: “Introduzione”

Pag. 436

o

15.2

: “Provincia di Bologna”

Pag. 439

15.2.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 439

15.2.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio”

Pag. 441

15.2.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 442

o

15.3

: “Provincia di Ferrara”

Pag. 443

15.3.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 443

15.3.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio”

Pag. 445

15.3.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 446

o

15.4

: “Provincia di Forlì-Cesena”

Pag. 447

15.4.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 447

15.4.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio”

Pag. 449

15.4.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 450

o

15.5

: “Provincia di Modena”

Pag. 451

15.5.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 451

15.5.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio”

Pag. 453

15.5.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 455

o

15.6

: “Provincia di Parma”

Pag. 456

15.6.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 456

15.6.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio”

Pag. 458

15.6.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 459

o

15.7

: “Provincia di Piacenza”

Pag. 460

15.7.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 460

15.7.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio”

Pag. 462

15.7.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 463

o

15.8

: “Provincia di Ravenna”

Pag. 464

15.8.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 464

15.8.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio”

Pag. 466

15.8.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 468

o

15.9

: “Provincia di Reggio Emilia”

Pag. 443

15.9.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 470

15.9.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio”

Pag. 471

15.9.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 473

o

15.10 : “Provincia di Rimini”

Pag. 475

(15)

I – 12

15.10.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio” Pag. 477

15.10.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 478

o

15.11 : “Stato attuale complessivo delle biomasse in Emilia

Romagna”

Pag. 479

15.11.1 : “Parco termoelettrico a biomasse attualmente

installato (complessivo)”

Pag. 479

15.11.2 : “Parco termoelettrico „a rifiuti‟ attualmente in

esercizio”

Pag. 485

15.11.3 : “Parco termoelettrico a biomasse „convenzionali‟

attualmente in esercizio”

Pag. 491

15.11.4 : “Ripartizione per „tipologia di biomassa‟ degli

impianti a biomasse convenzionali attualmente in esercizio

Pag. 499

o

15.12 : “Evoluzione storica dello stato „complessivo‟ delle

biomasse in Emilia Romagna”

Pag. 502

o

15.13 : “Scenario a breve termine (2012): gli impianti autorizzati

non ancora realizzati”

Pag. 505

15.13.1 : “Evoluzione al 2012 del parco termoelettrico a

biomasse assimilate”

Pag. 509

15.13.1.1 :

“Ripartizione

territoriale

dei

termovalorizzatori al 2011-2012”

Pag. 510

15.13.2

: “Evoluzione al 2012 del parco termoelettrico a

biomasse convenzionali”

Pag. 513

15.13.2.1

:

“Ripartizione

territoriale

dei

termovalorizzatori al 2011-2012”

Pag. 514

15.13.2.2 :

“Confronto tra „Scenario a Breve

Termine” e „Stato Attuale‟

Pag. 519

15.13.2.3 :

“Ripartizione delle nuove installazioni

„convenzionali‟ per tipologia impiantistica

Pag. 521

15.13.2.4 :

“Ripartizione per taglia e per tipologia

degli impianti autorizzati non ancora realizzati”

Pag. 525

o

15.14 : “Scenario a medio termine (2015): gli impianti in fase di

valutazione”

Pag. 537

15.14.1 :

“Evoluzione al 2015 del parco termoelettrico a

biomasse „complessivo‟ ”

Pag. 540

(16)

I – 13

15.14.2 :

“Distribuzione territoriale degli impianti in fase di

valutazione (in esercizio al 2015)”

Pag. 542

15.14.3 :

“Ripartizione per tipologia impiantistica degli

impianti in fase di valutazione”

Pag. 544

15.14.4 :

“Ripartizione per taglia e per tipologia degli

impianti in fase di valutazione”

Pag. 547

15.14.5 :

“Considerazioni sulle possibili evoluzioni nel

medio termine del mercato della biomassa”

Pag. 558

15.14.6 :

“Distribuzione territoriale del parco a biomasse

„convenzionali‟ nello „Scenario di medio termine‟ Pag. 560

15.14.7 :

“Suddivisione per tipologia impiantistica del

parco termoelettrico a biomasse „convenzionali‟ stimato in

esercizio al 2015”

Pag. 564

o

15.15 : “Confronto con gli obiettivi definiti per le biomasse nel

precedente P.E.R.”

Pag. 566

o

15.16 : “Definizione di nuovi obiettivi per la tecnologia a

biomasse al 2015”

Pag. 568

CAPITOLO 16:

“Lo stato dell‟eolico nella Regione Emilia Romagna:

quadro attuale, Scenari Previsionali e obiettivi per il prossimo P.E.R.”

Pag. 571

o

16.1

: “Introduzione”

Pag. 571

o

16.2

: “Provincia di Bologna”

Pag. 573

16.2.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 573

16.2.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio”

Pag. 575

16.2.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 576

16.2.4 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 579

o

16.3

: “Provincia di Ferrara”

Pag. 580

16.3.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 580

16.3.2 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 580

o

16.4

: “Provincia di Forlì-Cesena”

Pag. 581

16.4.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 581

16.4.2 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 582

16.4.3 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 584

(17)

I – 14

16.5.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 586

16.5.2 : “Impianti autorizzati e realizzati ma non in esercizio”

Pag. 587

16.5.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 588

16.5.4 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 589

o

16.6

: “Provincia di Parma”

Pag. 590

16.6.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 590

16.6.2 : “Impianti autorizzati e realizzati ma non in esercizio”

Pag. 591

16.6.3 : “Impianti autorizzati ma non in esercizio” Pag. 592

16.6.4 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 593

16.6.5 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 595

o

16.7

: “Provincia di Piacenza”

Pag. 597

16.7.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 597

16.7.2 : “Impianti autorizzati e realizzati ma non in esercizio”

Pag. 598

16.7.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 599

16.7.4 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 600

o

16.8

: “Provincia di Ravenna”

Pag. 601

16.8.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 601

16.8.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio”

Pag. 602

16.8.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 603

16.8.4 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 604

o

16.9

: “Provincia di Reggio Emilia”

Pag. 605

16.9.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 605

16.9.2 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 606

15.9.3 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 607

o

16.10 : “Provincia di Rimini”

Pag. 608

16.10.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 608

16.10.2 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 609

16.10.3 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 610

o

16.11 : “Stato attuale complessivo dell‟eolico in Emilia Romagna”

Pag. 611

16.11.1 :

“Parco eolico attualmente installato”

Pag. 611

16.11.2 :

“Evoluzione storica dello stato della tecnologia

eolica in Emilia Romagna”

Pag. 613

16.11.3 :

“Potenziale eolico complessivamente installato in

Regione”

Pag. 615

(18)

I – 15

o

16.12 : “Scenario a Breve Termine (2012): gli impianti autorizzati

non ancora realizzati”

Pag. 618

16.12.1 : “Ripartizione territoriale del potenziale eolico al

2012”

Pag. 620

16.12.2 : “Evoluzione al 2012 del parco eolico emiliano

romagnolo e confronto storico”

Pag. 621

o

16.13 : “Scenario a Medio Termine (2015): gli impianti in fase di

valutazione”

Pag. 622

o

16.14 : “Gli impianti non autorizzati (2002-2010)“

Pag. 627

o

16.15 : “Progetti eolici complessivamente valutati nella Regione

Emilia Romagna nel periodo 2002-2010”

Pag. 630

o

16.16 :

“Confronto con gli obiettivi definiti per l‟eolico nel

precedente P.E.R.”

Pag. 633

o

16.17 : “Definizione di nuovi obiettivi per la tecnologia eolica al

2015”

Pag. 636

CAPITOLO 17:

“Lo stato del fotovoltaico nella Regione Emilia

Romagna: quadro attuale, Scenari Previsionali e obiettivi per il

prossimo P.E.R.”

Pag. 638

o

17.1

: “Introduzione”

Pag. 638

o

17.2

: “Provincia di Bologna”

Pag. 640

17.2.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 640

17.2.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio”

Pag. 642

17.2.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 643

17.2.4 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 645

o

17.3

: “Provincia di Ferrara”

Pag. 645

17.3.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 645

17.3.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio”

Pag. 647

17.3.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 649

17.3.4 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 652

o

17.4

: “Provincia di Forlì-Cesena”

Pag. 653

17.4.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 653

17.4.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio” Pag. 654

17.4.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 656

(19)

I – 16

o

17.5

: “Provincia di Modena”

Pag. 659

17.5.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 659

17.5.2 : “Impianti autorizzati non in esercizio”

Pag. 660

17.5.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 661

17.5.4 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 661

o

17.6

: “Provincia di Parma”

Pag. 662

17.6.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 662

17.6.2 : “Impianti autorizzati non in esercizio”

Pag. 663

17.6.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 664

17.6.4 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 664

o

17.7

: “Provincia di Piacenza”

Pag. 665

17.7.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 665

17.7.2 : “Impianti autorizzati non in esercizio”

Pag. 666

17.7.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 667

17.7.4 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 668

o

17.8

: “Provincia di Ravenna”

Pag. 669

17.8.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 669

17.8.2 : “Impianti autorizzati non in esercizio”

Pag. 670

17.8.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 671

17.8.4 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 672

o

17.9

: “Provincia di Reggio Emilia”

Pag. 673

17.9.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 673

17.9.2 : “Impianti autorizzati non in esercizio”

Pag. 674

17.9.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 675

17.9.4 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 675

o

17.10 : “Provincia di Rimini”

Pag. 676

17.10.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 676

17.10.2 : “Impianti autorizzati non in esercizio”

Pag. 677

17.10.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 678

17.10.4 : “Impianti non autorizzati”

Pag. 680

o

17.11 : “Stato attuale del fotovoltaico in Emilia Romagna”

Pag. 681

17.11.1 :

“Parco fotovoltaico attualmente installato”

Pag. 681

17.11.2 : “Ripartizione per taglia del parco fotovoltaico

attualmente installato”

Pag. 682

17.11.3 :

“Ripartizione per Provincia del parco fotovoltaico

attualmente installato”

Pag. 685

(20)

I – 17

17.11.4 : “Ripartizione per taglia e per Provincia del parco

fotovoltaico attualmente installato”

Pag. 692

17.11.5 : “Evoluzione storica dello stato della tecnologia

fotovoltaica in Emilia Romagna”

Pag. 703

o

17.12 : “Scenario a Breve Termine (2012): gli impianti autorizzati

non ancora realizzati”

Pag. 711

17.12.1 : “Analisi delle installazioni autorizzate non ancora

realizzate”

Pag. 714

17.12.2 : “Analisi del parco fotovoltaico emiliano-romagnolo

stimato in esercizio al 2012”

Pag. 720

17.12.3 : “Evoluzione al 2012 del parco fotovoltaico

emiliano-romagnolo e confronto storico”

Pag. 724

o

17.13 : “Scenario a Medio Termine (2015): gli impianti in fase di

valutazione”

Pag. 727

17.13.1 : “Analisi delle installazioni in fase di valutazione”

Pag. 729

17.13.2 : “Analisi del parco fotovoltaico stimato in esercizio

al 2015”

Pag. 732

17.13.3 : “Evoluzione al 2015 del parco fotovoltaico

emiliano-romagnolo e confronto storico”

Pag. 735

o

17.14 : “Confronto con gli obiettivi definiti per il fotovoltaico nel

precedente P.E.R.”

Pag. 737

o

17.15 : “Definizione di nuovi obiettivi per la tecnologia fotovoltaica

al 2015”

Pag. 739

CAPITOLO 18:

“Lo stato della tecnologia geotermica nella Regione

Emilia Romagna: quadro attuale, Scenari Previsionali e obiettivi per il

prossimo P.E.R.”

Pag. 740

o

18.1

: “Introduzione”

Pag. 740

o

18.2

: “Provincia di Bologna”

Pag. 741

o

18.3

: “Provincia di Ferrara”

Pag. 744

o

18.4

: “Provincia di Forlì-Cesena”

Pag. 746

o

18.5

: “Provincia di Modena”

Pag. 747

o

18.6

: “Provincia di Parma”

Pag. 748

o

18.7

: “Provincia di Piacenza”

Pag. 750

(21)

I – 18

o

18.8

: “Provincia di Ravenna”

Pag. 751

o

18.9

: “Provincia di Reggio Emilia”

Pag. 753

o

18.10 : “Provincia di Rimini”

Pag. 754

o

18.11 : “Stato attuale della tecnologia geotermica in Emilia

Romagna”

Pag. 755

18.11.1 : “Produzione di energia elettrica”

Pag. 755

18.11.2 : “Produzione di energia termica”

Pag. 756

o

18.12 : “Confronto con gli obiettivi definiti per la tecnologia

geotermica nel precedente P.E.R.”

Pag. 759

o

18.13 : “Definizione di nuovi obiettivi per la tecnologia geotermica

al 2015”

Pag. 760

CAPITOLO 19:

“Lo stato dell‟idroelettrico nella Regione Emilia

Romagna: quadro attuale, Scenari Previsionali e obiettivi per il

prossimo P.E.R.”

Pag. 761

o

19.1

: “Introduzione”

Pag. 761

o

19.2

: “Provincia di Bologna”

Pag. 763

19.2.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 763

19.2.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio”

Pag. 764

19.2.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 765

o

19.3

: “Provincia di Ferrara”

Pag. 766

19.3.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 766

19.3.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio”

Pag. 766

19.3.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 767

o

19.4

: “Provincia di Forlì-Cesena”

Pag. 768

19.4.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 768

19.4.2 : “Impianti autorizzati e non in esercizio” Pag. 769

19.4.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 769

o

19.5

: “Provincia di Modena”

Pag. 770

19.5.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 770

19.5.2 : “Impianti autorizzati non in esercizio”

Pag. 771

19.5.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 772

o

19.6

: “Provincia di Parma”

Pag. 773

19.6.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 773

(22)

I – 19

19.6.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 775

o

19.7

: “Provincia di Piacenza”

Pag. 776

19.7.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 776

19.7.2 : “Impianti autorizzati non in esercizio”

Pag. 777

19.7.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 777

o

19.8

: “Provincia di Ravenna”

Pag. 778

19.8.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 778

19.8.2 : “Impianti autorizzati non in esercizio”

Pag. 779

19.8.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 779

o

19.9

: “Provincia di Reggio Emilia”

Pag. 780

19.9.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 780

19.9.2 : “Impianti autorizzati non in esercizio”

Pag. 781

19.9.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 781

o

19.10 : “Provincia di Rimini”

Pag. 782

19.10.1 : “Impianti in esercizio”

Pag. 782

19.10.2 : “Impianti autorizzati non in esercizio”

Pag. 783

19.10.3 : “Impianti in fase di valutazione”

Pag. 783

o

19.11 : “Stato attuale dell‟idroelettrico in Emilia Romagna”

Pag. 784

19.11.1 :

“Parco idroelettrico complessivo attualmente

installato”

Pag. 784

19.11.2 :

“Parco idroelettrico rinnovabile attualmente

installato”

Pag. 789

19.11.3 :

“Evoluzione storica dello stato della tecnologia

idroelettrica in Emilia Romagna”

Pag. 797

o

19.12 : “Scenario a Breve Termine (2012): gli impianti autorizzati

non ancora realizzati”

Pag. 803

19.12.1 :

“Evoluzione al 2012 del parco idroelettrico

rinnovabile emiliano-romagnolo e confronto storico”

Pag. 804

19.12.2 :

“Ripartizione

territoriale

degli

interventi

autorizzati non ancora realizzati”

Pag. 806

19.12.3 :

“Ripartizione territoriale del parco idroelettrico

rinnovabile emiliano-romagnolo al 2012”

Pag. 807

o

19.13 : “Scenario a Medio Termine (2015): gli impianti in fase di

(23)

I – 20

19.13.1 :

“Evoluzione al 2015 del parco idroelettrico

rinnovabile emiliano-romagnolo e confronto storico”

Pag. 811

19.13.2 :

“Ripartizione

territoriale

degli

interventi

idroelettrici stimati al 2015”

Pag. 812

19.13.3 :

“Analisi degli interventi idroelettrici in fase di

valutazione: potenza installata”

Pag. 814

19.13.4 :

“Ripartizione territoriale del parco idroelettrico

rinnovabile emiliano-romagnolo stimato in esercizio al 2015”

Pag. 815

19.13.5 :

“Ripartizione percentuale del parco idroelettrico

rinnovabile emiliano-romagnolo stimato in esercizio al 2015”

Pag. 817

o

19.14 : “Confronto con gli obiettivi definiti per la tecnologia

idroelettrica nel precedente P.E.R.”

Pag. 818

o

19.15 : “Definizione di nuovi obiettivi per la tecnologia idroelettrica

al 2015”

Pag. 820

CAPITOLO 20:

“Lo stato attuale complessivo delle fonti energetiche

rinnovabili in Emilia Romagna”

Pag. 823

o

20.1

: “Introduzione”

Pag. 823

o

20.2

: “Provincia di Bologna”

Pag. 824

20.2.1 : “Parco rinnovabile in esercizio al 2010”

Pag. 824

20.2.2 : “Potenza elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 827

20.2.3 : “Produzione elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 828

20.2.4 : “Contributo delle F.E.R. alla richiesta elettrica della

Provincia”

Pag. 829

o

20.3

: “Provincia di Ferrara”

Pag. 831

20.3.1 : “Parco rinnovabile in esercizio al 2010”

Pag. 831

20.3.2 : “Potenza elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 833

20.3.3 : “Produzione elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

(24)

I – 21

20.3.4 : “Contributo delle F.E.R. alla richiesta elettrica della

Provincia”

Pag. 835

o

20.4

: “Provincia di Forlì-Cesena”

Pag. 836

20.4.1 : “Parco rinnovabile in esercizio al 2010”

Pag. 836

20.4.2 : “Potenza elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 838

20.4.3 : “Produzione elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 839

20.4.4 : “Contributo delle F.E.R. alla richiesta elettrica della

Provincia”

Pag. 840

o

20.5

: “Provincia di Modena”

Pag. 841

20.5.1 : “Parco rinnovabile in esercizio al 2010”

Pag. 841

20.5.2 : “Potenza elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 843

20.5.3 : “Produzione elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 844

20.5.4 : “Contributo delle F.E.R. alla richiesta elettrica della

Provincia”

Pag. 845

o

20.6

: “Provincia di Parma”

Pag. 846

20.6.1 : “Parco rinnovabile in esercizio al 2010”

Pag. 846

20.6.2 : “Potenza elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 848

20.6.3 : “Produzione elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 849

20.6.4 : “Contributo delle F.E.R. alla richiesta elettrica della

Provincia”

Pag. 850

o

20.7

: “Provincia di Piacenza”

Pag. 851

20.7.1 : “Parco rinnovabile in esercizio al 2010”

Pag. 851

20.7.2

: “Potenza elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 853

20.7.3 : “Produzione elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 854

20.7.4 : “Contributo delle F.E.R. alla richiesta elettrica della

Provincia”

Pag. 855

o

20.8

: “Provincia di Ravenna”

Pag. 856

20.8.1 : “Parco rinnovabile in esercizio al 2010”

Pag. 856

20.8.2 : “Potenza elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

(25)

I – 22

20.8.3 : “Produzione elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 859

20.8.4 : “Contributo delle F.E.R. alla richiesta elettrica della

Provincia”

Pag. 860

o

20.9

: “Provincia di Reggio Emilia”

Pag. 861

20.9.1 : “Parco rinnovabile in esercizio al 2010”

Pag. 861

20.9.2 : “Potenza elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 863

20.9.3 : “Produzione elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 864

20.9.4 : “Contributo delle F.E.R. alla richiesta elettrica della

Provincia”

Pag. 865

o

20.10 : “Provincia di Rimini”

Pag. 866

20.10.1 : “Parco rinnovabile in esercizio al 2010” Pag. 866

20.10.2 : “Potenza elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 868

20.10.3 : “Produzione elettrica lorda: ripartizione tra le fonti

energetiche rinnovabili”

Pag. 869

20.10.4 : “Contributo delle F.E.R. alla richiesta elettrica della

Provincia”

Pag. 870

o

20.11 :

“Stato attuale complessivo delle fonti energetiche

rinnovabili in Emilia Romagna”

Pag. 871

20.11.1 :

“Contributo delle fonti energetiche rinnovabili

„pure‟ al bilancio elettrico emiliano-romagnolo”

Pag. 874

20.11.2 :

“Incidenza della produzione da F.E.R. sul C.I.L.:

confronto tra Regioni italiane”

Pag. 875

o

20.12 :

“Analisi „per fonte‟ dello stato attuale del parco

rinnovabile puro emiliano-romagnolo”

Pag. 879

o

20.13 :

“Analisi „per Provincia‟ dello stato attuale del parco

rinnovabile puro emiliano-romagnolo”

Pag. 882

o

20.14 :

“Evoluzione temporale del parco rinnovabile

emiliano-romagnolo: confronto con dati storici”

Pag. 893

o

20.15 :

“Confronto tra l‟attuale parco rinnovabile e gli obiettivi

(26)

I – 23

CAPITOLO 21:

“Evoluzione a breve termine (2012) del parco

rinnovabile in Emilia Romagna”

Pag. 901

o

21.1

: “Introduzione”

Pag. 901

o

21.2

: “Provincia di Bologna”

Pag. 903

21.2.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 903

21.2.2 :

“Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2012”

Pag. 905

o

21.3

: “Provincia di Ferrara”

Pag. 906

21.3.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 906

21.3.2 :

“Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2012”

Pag. 908

o

21.4

: “Provincia di Forlì-Cesena”

Pag. 909

21.4.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 909

21.4.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2012”

Pag. 911

o

21.5

: “Provincia di Modena”

Pag. 912

21.5.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 912

21.5.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2012”

Pag. 914

o

21.6

: “Provincia di Parma”

Pag. 915

21.6.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 915

21.6.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2012”

Pag. 917

o

21.7

: “Provincia di Piacenza”

Pag. 918

21.7.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 918

21.7.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2012”

Pag. 920

o

21.8

: “Provincia di Ravenna”

Pag. 921

20.8.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 921

20.8.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

(27)

I – 24

o

21.9

: “Provincia di Reggio Emilia”

Pag. 924

21.9.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 924

21.9.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2012”

Pag. 926

o

21.10 : “Provincia di Rimini”

Pag. 927

21.10.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 927

21.10.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2012”

Pag. 929

o

21.11 :

“Stato complessivo delle fonti energetiche rinnovabili

in Emilia Romagna al 2015 (Scenario a Medio Termine)”

Pag. 930

o

21.12 :

“Analisi

della

potenza

elettrica

rinnovabile

incrementale stimata al 2012”

Pag. 932

o

21.13 :

“Analisi percentuale del parco elettrico rinnovabile

stimato al 2012”

Pag. 935

21.13.1 :

“Ripartizione percentuale tra le F.E.R. della

potenza elettrica stimata installata al 2012”

Pag. 935

20.13.2 :

“Ripartizione percentuale tra le F.E.R. della

produzione elettrica lorda stimata al 2011-12”

Pag. 937

o

21.14 :

“Analisi territoriale del parco elettrico rinnovabile

stimato al 2012”

Pag. 940

21.14.1 :

“Ripartizione territoriale della potenza elettrica

installata da F.E.R al 2012”

Pag. 940

21.14.2 :

“Ripartizione territoriale della produzione elettrica

stimata da F.E.R. al 2012”

Pag. 946

o

21.15 :

“La quota rinnovabile delle Province

emiliano-romagnole stimata al 2012”

Pag. 950

o

21.16 :

“Classifica globale di rinnovabilità delle Province

emiliano-romagnole stimata al 2012”

Pag. 953

o

21.17 :

“Evoluzione temporale al 2012 del parco rinnovabile

emiliano-romagnolo: confronto con dati storici”

Pag. 955

(28)

I – 25

CAPITOLO 22:

“Evoluzione a medio termine (2015) del parco

rinnovabile in Emilia Romagna”

Pag. 963

o

22.1

: “Introduzione”

Pag. 963

o

22.2

: “Provincia di Bologna”

Pag. 966

22.2.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2015”

Pag. 966

22.2.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2015”

Pag. 968

o

22.3

: “Provincia di Ferrara”

Pag. 969

22.3.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 969

22.3.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2012”

Pag. 971

o

22.4

: “Provincia di Forlì-Cesena”

Pag. 972

22.4.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 972

22.4.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2012”

Pag. 974

o

22.5

: “Provincia di Modena”

Pag. 975

22.5.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 975

22.5.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2012”

Pag. 977

o

22.6

: “Provincia di Parma”

Pag. 978

22.6.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 978

22.6.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2012”

Pag. 980

o

22.7

: “Provincia di Piacenza”

Pag. 981

22.7.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 981

22.7.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2012”

Pag. 983

o

22.8

: “Provincia di Ravenna”

Pag. 984

22.8.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 984

22.8.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

(29)

I – 26

o

22.9

: “Provincia di Reggio Emilia”

Pag. 987

22.9.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 987

22.9.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2012”

Pag. 989

o

22.10 : “Provincia di Rimini”

Pag. 990

22.10.1 : “Parco rinnovabile stimato in esercizio al 2012”

Pag. 990

22.10.2 : “Analisi delle nuove installazioni FER stimate al

2012”

Pag. 992

o

22.11 :

“Stato complessivo delle fonti energetiche rinnovabili

in Emilia Romagna al 2014-2015”

Pag. 993

o

22.12 :

“Analisi

della

potenza

elettrica

rinnovabile

incrementale stimata al 2015”

Pag. 995

o

22.13 :

“Analisi percentuale del parco elettrico rinnovabile

stimato al 2012”

Pag. 999

22.13.1 :

“Ripartizione percentuale tra le F.E.R. della

potenza elettrica stimata installata al 2015”

Pag. 999

22.13.2 :

“Ripartizione percentuale tra le F.E.R. della

produzione elettrica lorda stimata al 2015”

Pag. 1002

o

22.14 :

“Analisi territoriale del parco elettrico rinnovabile

stimato al 2015”

Pag. 1006

22.14.1 :

“Ripartizione territoriale della potenza elettrica

installata da F.E.R al 2015”

Pag. 1006

22.14.2 :

“Ripartizione territoriale della produzione elettrica

stimata da F.E.R. al 2015”

Pag. 1012

o

22.15 :

“La quota rinnovabile delle Province

emiliano-romagnole stimata al 2015”

Pag. 1017

o

22.16 :

“Classifica globale di rinnovabilità delle Province

emiliano-romagnole stimata al 2015”

Pag. 1020

o

22.17 :

“Evoluzione temporale al 2012 del parco rinnovabile

emiliano-romagnolo: confronto con dati storici”

Pag. 1023

(30)

I – 27

APPENDICE :

INTERVISTE “ISTITUZIONALI” DI

APPROFONDIMENTO

Pag. 1045

o

Intervista all’Assessore Gian Carlo Muzzarelli (Attività

Produttive Regione Emilia Romagna): “Obiettivo oltre 1000 MW

installati in Regione da F.E.R.”

Pag. 1045

o

Intervista all’Assessore Patrizio Bianchi (Scuola, Università,

Ricerca e Lavoro Regione Emilia Romagna): “Più autonomia agli

Atenei. E l‟ “Educational&Research” deve trainare il Paese fuori

dalla crisi”

Pag. 1051

o

Intervista al Consigliere Maurizio Cevenini (Consiglio

Regionale Emilia Romagna): “I Comuni devono avere più peso in

termini di pianificazione ambientale. Bisogna superare il concetto

di Provincia”

Pag. 1057

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Pag. 1063

o

Direttive e regolamenti europei di riferimento

Pag. 1071

o

Normativa nazionale di riferimento

Pag. 1072

o

Normativa di riferimento Regione Emilia Romagna Pag. 1074

o

Bandi Regionali

Pag. 1075

o

Siti internet consultati

Pag. 1077

o

Riferimenti ad altra normativa nazionale e della Regione Emilia

Romagna in materia di energia

Pag. 1079

(31)

1

INTRODUZIONE

Il concetto fondante e le motivazioni alla base di questo lavoro di tesi sono costituiti dalla volontà di analizzare a fondo la problematica energetica ed ambientale, focalizzando l‟indagine sul ruolo delle Fonti Energetiche Rinnovabili e contestualizzandola nel contesto “locale” relativo alla Regione Emilia Romagna: questo lavoro di tesi, infatti, è stato sviluppato nell‟ambito di un progetto di collaborazione stipulato tra Università e Regione Emilia Romagna e si è svolto all‟interno dell‟Assessorato alle Attività Produttive della Regione, lavorando con il “Servizio Politiche Energetiche” emiliano-romagnolo.

La crisi energetica (e, contestualmente, la crisi ambientale) rappresenta una problematica al centro del dibattito globale da oltre mezzo secolo, affrontata finora in maniera non organica e realmente efficace dalle nazioni e dagli organismi sovranazionali coinvolti in tale dibattito.

Tale tematica è divenuta ancora più pregnante (e la ricerca di una “soluzione” al riguardo, ancora più pressante) negli ultimi anni, in seguito alla deflagrazione di una crisi globale –economica e sociale- che ha intaccato i modelli di crescita e sviluppo (anche tecnologico) conosciuti finora, ponendo di fronte agli occhi dell‟umanità la necessità impellente di ridefinire politiche economiche, ambientali e, conseguentemente, energetiche, caratterizzate da una maggiore sostenibilità globale.

La continua crescita della popolazione e il progressivo incremento generalizzato (e disomogeneo) degli standard di vita alimentano con ritmi esponenziali la domanda –e la conseguente produzione- di energia, inevitabilmente correlata (proprio a causa dei modelli di sviluppo seguiti finora) ad un drammatico incremento delle emissioni climalteranti, che continuano a nuocere irreversibilmente alla salubrità del nostro fragile ecosistema.

Oltre alla problematica ambientale si aggiunge, con impellenza sempre più marcata, quella relativa alla disponibilità delle principali fonti energetiche (quelle fossili), che si profilano in esaurimento entro lassi temporali che potrebbero divenire drammaticamente prossimi: il “rischio reale” connesso alla prosecuzione di politiche energetiche poggiate sullo sfruttamento intensivo di tali fonti non è tanto connesso all‟eventuale esaurimento assoluto delle risorse stesse, quanto ad una loro progressiva riduzione, tale da renderle viepiù costose e sempre meno convenienti economicamente.

Figura

Tabella 2.3: Stime relative alla domanda mondiale di energia primaria, in milioni di  tep (Fonte: EIA)
Figura 2.3: Previsioni di crescita al 2030 nella richiesta di energia primaria,  suddivisa per fonti, nelle differenti Regioni mondiali (Fonte: IEA)
Tabelle 2.4-2.5: stime della produzione da differenti fonte energetiche nel periodo  2010-2030, secondo IEA e EIA
Figura 2.7: Variazione delle emissioni di CO 2  al 2030 secondo lo scenario “Blue Map  14 gt” (Fonte: IEA)
+7

Riferimenti

Documenti correlati

e Coordinatore - GdL Finanza Kyoto Club Teresa Bellanova* – Viceministro – Ministero dello Sviluppo Economico. Lorenzo Pagliano – Politecnico di Milano e Board eceee, European

Roberto Testore - Consigliere Incaricato per Ambiente ed Energia - Assolombarda Salvatore Zecchini - Presidente - GME. 9.30

Secondo il V Rapporto Enea sull’Efficienza Energetica, i risultati conseguiti dall’Italia hanno permesso il raggiungimento del 32% dell’obiettivo di risparmio al

15.00 – Norme, agevolazioni e strumenti per l’efficienza energetica Mauro Conti - Coordinatore Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club. 15.15 – 16.00 Le novità per rinnovabili

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato

Le grandi aziende energetiche verso Copenaghen e gli obiettivi 2020 Con il Patrocinio del Comune di Roma e del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare..

Roberto Banchetti, assessore alle Politiche Energetiche del Comune di Arezzo Flavio Morini, delegato Ambiente e Territorio ANCI e sindaco di Scansano Andrea Cutini,

Non sono ammesse le spese per mezzi di trasporto targati (ad eccezione dei mezzi all'interno dei quali si svolge una fase del ciclo di produzione). Non sono ammesse le spese