• Non ci sono risultati.

Territorio e relazioni sociali: note introduttive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Territorio e relazioni sociali: note introduttive"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

5

Indice

Luoghi, ambienti e comunità territoriali: tra problemi

ri-correnti e urgenze odierne, di Enrico Maria Tacchi pag. 9

1. Gli spazi e i luoghi » 10

2. Le città » 11

3. I territori » 14

4. L’ambiente » 15

5. Osservazioni conclusive » 17

Sezione I – Sociologie dello spazio 1. Tempo, spazi, distanze e luoghi, di Alfredo Agustoni e

Se-rena Sanseviero » 21

1. L’individualità dei luoghi » 21

2. Perché ai sociologi interessa lo spazio? » 22

2. Percezioni, interazioni e identità. La dimensione spaziale

della vita sociale, di Alfredo Agustoni » 26 1. Gli ordinamenti spaziali della società: il contributo di

Georg Simmel » 26

2. Percezioni e rappresentazioni degli spazi quotidiani » 31 3. Spazi, controllo sociale e rapporti di dominazione » 34

3. Ancoraggio esistenziale e visioni del mondo: dalla cultura

(2)

6

4. Lo spazio politico: territori, confini, potere, di Damiano

Palano pag. 55

1. “Mobilis in mobile” » 55

2. Politica e territorio: un legame costitutivo? » 57 3. Lo spazio della politica oltre la “trappola territoriale” » 68 4. La territorializzazione del potere: modelli e trasformazioni » 76

5. Lo spazio politico globale » 88

Sezione II – Sociologie della città

5. Territorio e relazioni sociali. Note introduttive, di Roberto

Veraldi » 93

6. Teoria sociologica e immagini della città, di Alfredo

Agu-stoni » 100

1. La città fa male? » 100

2. Comunità, metropoli, necropoli: l’approccio di Mumford » 102 3. Individuo, razionalizzazione e vita urbana in Simmel » 103 4. Weber: modernità, disincanto e vita urbana » 104 5. La vita urbana nell’analisi della scuola di Chicago » 107 6. La macchina e la giungla: i due volti urbani dell’Era Ford » 110 7. La città fa male? Rischio e incertezza nella città globale » 114

7. Globalizzazione e “territorio urbano contemporaneo”, di

Serena Sanseviero » 119

1. Il territorio urbano contemporaneo » 119 2. Il contemporaneo urbano e le sue rappresentazioni » 121 3. Il paesaggio urbano, tra sedimentazioni storiche e

dimen-sione metropolitana » 123

4. Disaggregazione e reticoli planetari: territori urbani nella

globalizzazione » 127

8. Distanze fisiche, distanze sociali e conflitti nelle società

urbane: un’introduzione critica, di Alfredo Alietti » 134 1. La tradizione sociologica e la contemporaneità » 134 2. La nuova questione sociale come questione urbana » 137 3. Lo spazio segregato, il ghetto e le comunità chiuse » 141 4. Movimenti, conflitti urbani e il futuro della città » 148

(3)

7

9. Tra marginalità e sviluppo urbano: alcune questioni

pre-liminari, di Roberto Veraldi pag. 152

10. La dimensione sociale della pianificazione urbana, di

Al-berto Zonno Renna » 166

1. Alcune definizioni » 166

2. Approcci alla pianificazione urbana » 167

3. L’approccio oggi » 171

4. La dimensione sociale » 174

11. Valutazione e decisione nella pianificazione urbanistica,

di Serena Sanseviero » 181

1. “Urbanistica debole”: paradigma della società

contempo-ranea » 181

2. Il problema della gestione della complessità » 184 3. Principali paradigmi e strategie di valutazione dei piani » 186

12. Città, spazi e dispositivi di controllo, di Chiara Fonio » 193

1. Introduzione » 193

2. Lo spazio, il controllo sociale e la città nella scuola di

Chicago » 196

3. L’eredità della scuola di Chicago » 199 4. Tecnologie, vita quotidiana e diritti » 201

5. Conclusioni: verso SimCity? » 204

Sezione III – Sociologie dell’ambiente 13. Paradigmi e modelli della sociologia dell’ambiente, di

Paolo Giuntarelli » 209

1. I modelli recenti nella teoria sociologica ambientale » 214 2. Il nucleo materialista della sociologia ambientale » 217 3. L’interpretazione social-costruzionista della realtà

am-bientale » 221

14. Energia, transizioni energetiche e mutamento sociale, di

Alfredo Agustoni » 226

1. Energia e mutamento sociale: spunti da un dibattito

d’ini-zio Novecento » 226

2. Macchine, megamacchine e denaro: regimi energetici

(4)

8

3. Nuovi combustibili per nuove megamacchine: il cluster

della “città a vapore” e il cluster della “città a motore” pag. 232 4. Oltre il cluster della città a motore? Considerazioni

con-clusive » 235

15. Ambiente, rischio e resilienza: una prospettiva sui disa-stri naturali, di Marco Lombardi, Alessandro Burato e

Barbara Lucini » 238

1. I concetti di riferimento » 239

2. La percezione del rischio » 245

3. La gestione del rischio » 250

4. Gestione della crisi e resilienza: una prospettiva

sociolo-gica » 253

5. La gestione della comunicazione in situazione di crisi » 257 6. I Social media e la comunicazione in situazione di crisi » 264

16. Gli indicatori socio-ambientali, di Enrico Maria Tacchi » 270

1. Caratteri degli indicatori » 270

2. Indicatori sociali » 274

3. Tipi di indicatori sociali » 278

3. Indicatori ambientali » 281

4. Indicatori socio-ambientali » 283

17. Mobilità e sostenibilità, di Roberta Cucca » 286

1. Introduzione » 286

2. Mobilità e sistemi locali » 287

3. Gli impatti ambientali e sociali » 291

4. Le politiche » 294

Conclusioni » 301

18. Sviluppo sostenibile e processi partecipativi, di Ilaria

Be-retta » 302

1. Introduzione » 302

2. Le origini della questione ambientale » 304

3. Focus sul problema » 305

4. La panacea di tutti i mali » 306

5. I perché dei processi partecipativi » 308 6. Dai processi partecipativi alla democrazia deliberativa » 309

7. Conclusioni » 312

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Calcolare la distanza tra il centro della circonferenza di Feuerbach e l’incentro, in funzione del raggio della circoscritta e dei lati del triangolo..

Esercizi di Algebra Lineare Distanze.

TABELLE ESTRATTE DAL DGR 85672012 CHE DISCIPLINA DAL PUNTO DI VISTA URBANISTICO L'INSEDIAMENTO DI NUOVI ALLEVAMENTI O AMPLIAMENTO DI ALLEVAMENTI ESISTENTI IN BASE ALLA DIMENSIONE

INTERVENTI PLANIMETRICI DI ALLARGAMENTO DELLA SEDE STRADALE IN CORRISPONDENZA DELLE CURVE AI FINI DELLE VISUALI LIBERE E ISCRIZIONE VEICOLI. MARINEO

- possibilità di misurare senza riflettore (EDM reflectorless) su brevi distanze (qualche centinaio di metri, fino anche a 1 Km circa con alcuni strumenti recenti),

 Le candele standard possono essere le più svariate, la magnitudine delle stelle più brillanti in una galassia, le regione HII, gli ammassi di stelle, ecc...

Franz Fanon con i suoi “Dannati della Terra” era stato considerato il manifesto per il riscatto delle culture “negre”; e la negritudine, era stata di fatto il movimento