• Non ci sono risultati.

10 integrali di funzione svolti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "10 integrali di funzione svolti"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1

Calcolare i seguenti integrali 1. Z q1+x1−xdx 2. Z e2x−ex ex+1 dx *** Soluzione

1. Procediamo per decomposizione, giacch`e: r 1 + x 1− x = √ 1 + x √ 1− x = √ 1 + x √ 1− x · √ 1 + x √ 1 + x = 1 + x √ 1− x2 = √ 1 1− x2 + x √ 1− x2 Quindi: Z r 1 + x 1− xdx = Z dx √ 1− x2 + Z xdx √ 1− x2 = arcsin x 1 2 Z 1− x2−1/2d 1− x2 = arcsin x−√1− x2+ C 2. Z e2x − ex ex+ 1 dx = Z ex− 1 ex+ 1d (e x)

Poniamo ex= t, quindi procediamo per decomposizione:

Z t − 1 t + 1dt = Z t + 1 − 2 t + 1 dt = Z  1− 2 t + 1  dt = t− 2 ln |t + 1| + C Ripristinando la variabile x: I (x) = ex− 2 ln (ex+ 1) + C

(2)

Calcolare i seguenti integrali 1. Z xdx 1−√x+1 2. Z x−8 3 √ x−2dx *** Soluzione

1. Procediamo per decomposizione, giacch`e: x 1−√x + 1 = x 1√x + 1 · 1 +√1 + x 1 +√1 + x =−  1 +√x + 1 Quindi: Z xdx 1−√x + 1 =− Z  1 +√x + 1dx =− Z dx +Z √x + 1dx  =−x − 2 3(x + 1) 3√ x + 1 + C 2. Abbiamo: x− 8 3 √ x− 2 = (√3 x− 2)√3x2+ 2√3x + 4 3 √ x− 2 = 3 √ x2+ 2√3 x + 4

Quindi procediamo per decomposizione:

Z x − 8 3 √ x− 2dx = Z 3 x2+ 2√3 x + 4dx = 3 5x 3 √ x5+ 3 2 3 √ x4+ 4x + C

Esercizio 3

Calcolare i seguenti integrali 1. Z x−1 √ x+1dx 2. Z 1+sin 2xdx

(3)

*** Soluzione

1. Procediamo per decomposizione, giacch`e: x− 1 √ x + 1 = (√x− 1) (√x + 1) √ x + 1 = √ x− 1 Quindi: Z x− 1 √ x + 1dx = Z x− 1dx =Z √xdx Z dx = 2 3x √ x− x + C 2. Procediamo per decomposizione:

Z 1 + sin 2x cos2x dx = Z  1 cos2x+ 2 sin x cos x  dx = Z dx cos2x − 2 Z d (cos x) cos x = tan x− 2 ln |cos x| + C

Esercizio 4

Calcolare i seguenti integrali 1.

Z

cos x tan x + esin xdx

2. Z sin x−sin3x 1+sin x dx *** Soluzione

1. Procediamo per decomposizione: Z

cos x tan x + esin xdx = Z cos xsin x cos xdx + Z cos xesin xdx =− cos x + Z esin xd (sin x) =− cos x + esin x+ C

(4)

sin x− sin3x

1 + sin x =

sin x 1− sin2x

1 + sin x = sin x− sin

2x Z sin x − sin3x 1 + sin x dx = Z sin xdx− Z sin2xdx =− cos x − Z sin2xdx Calcoliamo a parte: Z sin2xdx sin2x = 1 2(1− cos 2x) Ci`o implica: Z sin2xdx = 1 2 Z dx− Z cos 2xdx  = 1 2  x− 1 2sin 2x  + C1 = 1 4(2x− sin 2x) + C1 Quindi: Z sin x − sin3x 1 + sin x dx =− cos x − 1 4(2x− sin 2x)

Esercizio 5

Calcolare i seguenti integrali 1. Z x3+a3 x+a dx 2. Z dx √ x+a+√x+b, a6= b *** Soluzione 1. Abbiamo: x3+ a3 x + a = (x + a) (x2 − ax + a2) x + a = x 2− ax + a2

Procediamo per decomposizione: Z x2− ax + a2dx = Z x2dx− a Z xdx + a2 Z xdx = 1x3− 1ax2+ a2x + C

(5)

2. Procediamo per decomposizione, giacch´e razionalizzando: 1 √ x + a +√x + b = √ x + a−√x + b a− b Quindi: Z √x + a −√x + b a− b dx = 1 a− b Z √ x + adxZ √x + bdx  = 2 3 (a− b) q (x + a)3 q (x + b)3  + C

Esercizio 6

Calcolare i seguenti integrali 1. Z x+(arcsin x)3 √ 1−x2 dx 2. Z xdx √ 1+x *** Soluzione

1. Procediamo per decomposizione: Z x + (arcsin x)3 √ 1− x2 dx = Z xdx √ 1− x2 + Z (arcsin x)3 dx 1− x2 =−1 2 Z 1− x2−1/2d 1− x2+ Z (arcsin x)3d (arcsin x) =−√1− x2+ 1 4(arcsin x) 4 + C 2. Procediamo per decomposizione, giacch´e:

x √ 1 + x = 1 + x− 1 √ 1 + x = √ 1 + x√ 1 1 + x Quindi: Z x √ 1 + xdx = Z √ 1 + xdx− Z dx √ 1 + x = 2 3(1 + x) 3/2 − 2√1 + x + C = 2√1 + x (x− 2) + C

(6)

Calcolare i seguenti integrali 1. Z sin2x 1−cos xdx 2. Z 1+e√x √ x dx *** Soluzione

1. Procediamo per decomposizione, poich´e: sin2x 1− cos x = (1− cos x) (1 + cos x) 1− cos x = 1 + cos x Quindi: Z sin2x 1− cos xdx = Z dx + Z cos xdx = x + sin x + C 2. Procediamo per sostituzione, ponendo:

t =√x, cosicch´e: x = t2, dx = 2tdt Quindi: Z 1 + e√x √ x = 2 Z 1 + et t tdt = 2 Z dt + Z etdt  = 2 t + et+ C Ripristinando la variabile x: Z 1 + e√x √ x = 2  x + e√x+ C

(7)

Esercizio 8

Calcolare i seguenti integrali 1. Z dx x√1−ln2x 2. Z √ex− 1dx *** Soluzione

1. Procediamo per sostituzione, ponendo:

t = ln x, cosicch´e: dt = dx x L’integrale diventa: I (t) = Z dt √ 1− t2 = arcsin t + C, ripristinando la variabile x: Z dx xp1− ln2x = arcsin (ln x) + C 2. Procediamo per sostituzione, ponendo:

t =√ex− 1, cosicch´e: x = ln t2+ 1, dx = 2tdt t2+ 1 L’integrale diventa: I (t) = Z t· 2tdt t2+ 1 = 2 Z t2dt t2+ 1 = 2Z t 2+ 1− 1 t2+ 1 dt = 2 Z dt Z dt t2+ 1  = 2 (t− arctan t) + C, ripristinando la variabile x: Z √ ex− 1dx = 2ex− 1 − arctanex− 1+ C

(8)

Calcolare i seguenti integrali 1. Z √sin x cos3xdx 2. Z dx √ (1+x2)3 *** Soluzione 1. Scriviamo:

I (x) =Z √sin x cos3xdx =Z √sin x cos2xd (sin x) =Z √sin x 1− sin2xd (sin x)

Procediamo per sostituzione, ponendo:

t = sin x L’integrale diventa: I (t) =Z √tdt− Z t5/2dt = 2 3t 3/22 7t 7/2+ C = 2 3t √ t− 2 7t 3√t + C, ripristinando la variabile x: Z √ sin x cos3xdx = 2 21sin x √ sin x 7− 3 sin2x+ C

2. Procediamo per sostituzione, ponendo:

t = tan t, cosicch´e: 1 + x2 = 1 cos2t, dx = dt cos2t L’integrale diventa: I (t) = Z cos tdt = sin t + C ripristinando la variabile x: Z dx q (1 + x2)3 = √ x 1 + x2 + C

(9)

Esercizio 10

Calcolare i seguenti integrali 1. Z dx x√2x−1 2. Z x √ 1−xdx *** Soluzione

1. Procediamo per sostituzione, ponendo:

t =√2x− 1, cosicch´e: x = 1 2 t 2+ 1, dx = tdt L’integrale diventa: I (t) = Z tdt 1 2(t2 + 1) t = 2 Z dt 1 + t2 = 2 arctan t + C ripristinando la variabile x: Z dx x√2x− 1 = 2 arctan √ 2x− 1 + C 2. Procediamo per sostituzione, ponendo:

x = sin2t, cosicch´e: dx = 2 sin t cos tdt L’integrale diventa: I (t) = 2 Z sin2tdt, ch`e `e un integrale noto:

Z

sin2tdt = 1

2(t− sin t cos t) + C1 ripristinando la variabile x:

t = arcsin√x, cos t =p1− sin2t =1− x =⇒ sin t cos t =px (1− x)

Quindi: Z √ x √ 1− xdx = arcsin √ xpx (1− x) + C

Riferimenti

Documenti correlati

La geometria del dominio T (intersezione di una sfera con un cono, nel semispazio {z ≥ 0 }), cos`ı come l’espressione analitica della funzione integranda, suggeriscono il passaggio

Il solido S si ottiene mediante una rotazione completa di D attorno

Al contrario dell’operazione di derivazione, per cui abbiamo delle regole che ci permettono di calcolare la derivata di qualsiasi funzione scritta in modo elementare ottenendo

L'insieme A si pensa dunque costituito dall'unione segmenti paralleli all'asse y (le sezioni A x ); l'integrale doppio appare intuitivamente come la "somma" degli integrali di

Abbiamo già accennato alla nozione Abbiamo già accennato alla nozione di di curva curva o arco di curva continua... D’ora in avanti useremo la lettera D’ora in avanti useremo

SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio allegato;

CONOSCENZE: Il livello di conoscenza circa i metodi di giudizio e di confronto con la realtà religiosa dell'uomo è buona; anche le conoscenze bibliche, inerenti

L’esercizio verr` a valutato solo se, nello svolgimento, lo studente dimostra di aver compreso il significato di “solo se”.. Pertanto, per evitare confusione, non svolgere la