• Non ci sono risultati.

Compito_29_01_2014 v2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito_29_01_2014 v2"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a dell’Aquila - Facolt`a di Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale II - 29/01/2014

Nome Cognome N. Matricola Corso di Studio CREDITI Canale ... ... ... ... ... ...

Tempo a disposizione 2 ore. 3-4 CFU solo primi due esercizi 1 ora e mezzo. Problema 1

Un condensatore sferico ha armature di raggi R1ed R2 e lo spazio tra le due armature `e

riem-pito con un dielettrico omogeneo e isotropo di costante dielettrica relativa r. Il condensatore

viene caricato con un generatore di forza elettromotrice V0 collegando l’armatura di raggio

R1 al polo positivo del generatore. Dopo che il condensatore `e carico, il generatore viene

staccato ed il dielettrico rimosso. Determinare: a) la carica sulle armature del condensatore; b) le densit`a delle cariche di polarizzazione di superficie, con i rispettivi segni, presenti nel sistema dopo che `e stato caricato a regime, ma prima che il dielettrico venga estratto; c) la differenza di potenziale tra le armature del condensatore dopo l’estrazione del dielettrico. (Dati del problema: R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, r = 2.5, V0 = 20 V )

Problema 2

Nel circuito mostrato in figura sono noti i valori dei vari componenti tranne il valore di R4 che `e variabile.

Determinare: a) la corrente in R3 per R4 = 0; b) la

corrente in R3 per R4 = ∞; c) R4 in modo che la

caduta di potenziale su R3 sia nulla e di conseguenza,

in questo caso particolare, calcolare la potenza totale fornita dai due generatori.

(Dati del problema R1 = 3 Ω, R2 = R3 = 2 Ω, R5 =

1 Ω, f1 = 15 V , f2 = 10 V )

Problema 3

La spira rettangolare in figura (di lati a e b) comprende un elemento induttivo con coefficiente di autoinduzione pari ad L e si muove con velocit`a v verso una regione di spazio (illimitata a destra) in cui `e presente un campo di induzione magnetica uniforme perpendicolare alla spira, entrante nel piano del foglio ed in modulo pari a B. Sapendo che la resistenza elettrica totale della spira `e pari ad R, si cal-coli: a) la corrente che circola nella spira, in modulo e verso, quando questa `e penetrata per met`a nella regione di campo; b) l’energia complessivamente dissipata dalla re-sistenza, assumendo che la spira prosegue il suo moto nella regione di campo per un tempo infinito.

(Dati del problema a = 5 cm, b = 10 cm, v = 10 m/s, L = 10 mH, R = 1 Ω, B = 2 T )

(2)

SOLUZIONI Problema 1

a)

Il campo elettrico tra le armature si calcola con il teorema di Gauss: Z

D · dS = Q da cui

D = Q

4πr2

La differenza di potenziale tra le 2 armature, essendo D = 0rE, si calcola dalla definizione

di potenziale V (R1) − V (R2) = Z R2 R1 E · dr = Q(R2− R1) 4π0rR1R2 e quindi: C = Q V = 4π0rR1R2 (R2− R1) = 55.6 pF per cui la carica sul condensatore collegato sar`a data da:

Q0 = CV0 =

4π0rR1R2

(R2− R1)

V0 = 1.1 nC

b) Le densit`a superficiali di carica di polarizzazione sul dielettrico in prossimit`a delle arma-ture sono date da: σP = P · n e quindi

σ(R1) = −0(r− 1) Q0 4π0r ( 1 R1 )2 = −5.3 nCm−2 σ(R2) = 0(r− 1) Q0 4π0r ( 1 R2 )2 = 1.3 nCm−2

c) Una volta caricato e staccato dal generatore, il capacitore mantiene la carica iniziale Q0,

ma, dopo la rimozione del dielettrico, la sua capacit`a diventa: C0 = 4π0R1R2

(R2− R1)

= C r

= 22.2 pF per cui la nuova differenza di potenziale ai suoi capi `e:

V0 = Q0

C0 = rV0 = 50 V

Problema 2

Utilizzando il teorema di Thevenin per il ramo pi`u a sinistra e pi`u a destra: ft1 =

f1

R1+ R2

R2 = 6 V

(3)

Rt1= R1R2 R1+ R2 = 6 5 Ω ft2 = f2 R4+ R5 R4 Rt2 = R4R5 R4 + R5 a)

Per R4 = 0 si ha che ft2 = 0 e Rt2 = 0. Quindi il circuito si riduce ad un’unica maglia con

un generatore ft1 ed una resistenza totale di

R3+ Rt1

Quindi la corrente che circola in R3 vale:

I3 = ft1 R3+ Rt1 = 1.875 A in senso orario. b)

Per R4 = ∞ si ha che ft2 = f2 e Rt2 = R5. Quindi il circuito si riduce ad un’unica maglia

con due generatori (con opposte polarit`a) ft1, f2 ed una resistenza totale di

R3+ Rt1+ R5

Quindi la corrente che circola in R3 vale:

I3 = f2− ft1 R3+ Rt1+ R5 = 0.95 A in senso antiorario. c)

Se a differenza di potenziale ai capi di R3 `e nulla significa che anche I3 = 0, quindi le maglia

pi`u a destra e a sinistra sono indipendenti (I1 = I2 e I4 = I5) :

I1 = f1 R1+ R2 = 3 A ma anche: I5 = f2 R4+ R5 I5R4 = I1R2 da cui: R4 = I1R2R5 I1R2 − f2 = 1.5 Ω I5 = 4 A

Maglia pi`u a sinistra:

P1 = f1I1 = 45 W

(4)

Maglia pi`u a destra:

P2 = f2I5 = 40 W

Quindi:

PT = P1 + P2 = 85 W

Problema 3

a) Il flusso concatenato con la spira secondo la normale uscente dal foglio `e pari φ(t) = −Ba`(t)

dove `(t) `e la lunghezza di spira penetrata nella regione di campo al tempo t. In tale fase sulla spira agisce una f.e.m. indotta in verso antiorario pari a

f = −dφ/dt = Bad`/dt = Bav

Poich`e f > 0, la f.e.m. indotta fa scorrere corrente in verso antiorario, causando un’iniezione di corrente nell’induttore con legge

i(t) = f R−1(1 − e−t/τ)

dove τ = L/R = 10 ms. L’istante in cui la spira `e penetrata per met`a nella regione di campo vale t1 = b/2v = 5 ms ed in tale istante la corrente vale

i1 = 0.39A

b) Il processo di iniezione si interrompe quando la spira `e completamente penetrata nella regione di campo, al tempo t2 = 2t1 = 10 ms, poich`e da tale istante il flusso concatenato non

varia pi`u nel tempo. Nello stesso istante inizia la diminuzione della corrente nell’induttore. L’energia dissipata durante la prima fase `e data da:

E1 = Z t2 0 Ri2(t)dt = f 2 R h t2− 2τ 1 − e−t2/τ + τ 2 1 − e −2t2/τ i = 1.7 mJ

L’energia dissipata durante la seconda fase `e invece pari all’energia accumulata nell’induttore fino al tempo t2, ovvero

E2 = Li2(t2)/2 = 2 mJ

L’energia dissipata complessivamente `e quindi

E = E1+ E2 = 3.7mJ

Riferimenti

Documenti correlati

Un generatore di tensione continua di 59.2 V pu` o essere collegato tra le lamine, polo positivo alla lamina interna, mediante la chiusura di un interruttore inizialmente

La densità superficiale di carica libera (non dovute cioè alle cariche di polarizzazione) alla superficie limite dei due strati;.. La densità superficiale di carica

Facendo variare il flusso magnetico, si pu` o infatti produrre un campo elettrico che metta in moto una corrente

• Le densità di carica σ + e σ − sulle armature generano un campo elettrico nel condensatore. • Inseriamo il

Le differenze principali con lo sketch impiegato in pre- cedenza sono, sostanzialmente: (i) la duplicazione dei cicli di campionamento/digitalizzazione e scrittura sulla porta

sceglietela in modo opportuno. h)  Assicuratevi di accoppiare il canale “in continua” (controllate che l’indicazione “=“ compaia sullo schermo accanto all’indicazione della

Determinare tutte le possibili sezioni piane di Q.. Trovare i sistemi di rette

condurre attraverso di essi cariche elettriche, accadrà che le molecole del materiale dielettrico pur non potendo passarsi elettroni liberi tra loro risentiranno comunque in