• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “SAPIENZA” Anno Accademico 2016-2017 Ing. Elettronica IV Appello 19 Giugno 2017 – Fisica II Prof. Luigi Palumbo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “SAPIENZA” Anno Accademico 2016-2017 Ing. Elettronica IV Appello 19 Giugno 2017 – Fisica II Prof. Luigi Palumbo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “SAPIENZA”

Anno Accademico 2016-2017 Ing. Elettronica

IV Appello 19 Giugno 2017 – Fisica II Prof. Luigi Palumbo

1) Una carica statica nel vuoto è distribuita su una superficie semisferica di raggio a, con densità superficiale σ=σ0cos(α). Calcolate l’espressione del potenziale V0 nel punto O assumendo V(∞)=0.

2) Calcolare l’espressione del campo B generato nel vuoto dal campo densità di corrente stazionaria J=kJ0exp(-kr2), dove r è la distanza dall’asse z che è anche asse di simmetria.

3) Il circuito in figura è a regime quando a t=0 viene aperto l’interruttore T. Ricavare l’espressione della potenza dissipata nella resistenza R3.

4) In un sistema di riferimento Oxyz una spira quadrata di massa trascurabile, di resistenza complessiva R=10 Ω e di lati l=1 cm, paralleli agli assi x e y, si muove a velocità costante v0=2 m/s nel verso positivo delle y. Nello spazio è presente un campo magnetico che varia in funzione della posizione come B=ayk con a=0.5 T/m.

Determinare la corrente indotta nella spira.

5) Una sorgente di onde elettromagnetiche emette isotropicamente onde sferiche in aria con una potenza media P. Considerato un ricevitore radio sensibile ad un campo elettrico oscillante di ampiezza minima Emin nota, calcolare la massima distanza alla quale il ricevitore è in grado di ricevere il segnale.

Riferimenti

Documenti correlati

Si considerino due superfici cilindriche conduttrici infinitamente estese, coassiali con l’asse x orizzon- tale, di raggi rispettivamente a e 2a. Si assuma che le cariche presenti

r) Viscosità Nessun dato disponibile s) Proprietà esplosive Nessun dato disponibile t) Proprietà ossidanti Nessun dato disponibile 9.2 Altre informazioni sulla

1) Una carica elettrostatica nel vuoto è distribuita all’interno di un guscio sferico di raggio interno a ed esterno b, con densita’ di volume ρ=kr. Calcolare il campo

4) La spira di lati h e l e resistenza R è immersa nel campo B di un lungo filo rettilineo nel vuoto percorso dalla corrente I. La spira è spostata dalla posizione iniziale

circonferenza di raggio R=9 cm; al centro O della circonferenza è posta una carica puntiforme Q=-100 nC. Calcolare il lavoro L necessario per portare la carica Q dal punto O al

1) Una carica positiva e' distribuita nel vuoto su una corona circolare di raggio interno a ed esterno b, con densita' superficiale σ=kr 2 , dove r e' la distanza dal centro e k e'

2) Sulla superficie di un disco di materiale isolante di raggio R è distribuita uniformemente una carica Q. Se il disco è fatto ruotare attorno al suo asse con velocità

sicuramente serve che i primi 4 tiri siano dispari, ma a quel punto del quinto tiro non ci importa nulla: che sia pari o dispari, i tiri saranno comunque 5.. Se sapessimo il numero