P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a
CERTIQUALITY
La Gestione della Business Continuity : gli standard ISO 31000 ed ISO 22301
Dott. Nicola Gatta
Direzione Marketing & Industry Management
I NUOVI STANDARD ISO e la GESTIONE DEL RISCHIO
Risk Management
E’ l’insieme delle attività, metodologie e risorse coordinate per guidare e tenere sotto controllo un'organizzazione con riferimento ai rischi.
Standard ISO quale modello organizzativo e metodologia di Risk Management:
obiettivo
assicurare la continuità del business aziendale Maggiore è la complessità
dell’Organizzazione ….
…. maggiore sarà l’esigenza di assicurare che i rischi siano correttamente valutati e gestiti
ORGANIZZAZIONE INTERNA
propri FORNITORI
ma anche PARTNER
LA CERTIFICAZIONE: STRUMENTO DI
RISK MANAGEMENT
ISO 31000: IL FRAMEWORK
PER LA GESTIONE DEL RISCHIO
ISO 31000: IL PROCESSO
PER LA GESTIONE DEL RISCHIO
Graduazione del Rischio
Trattamento del Rischio
Rischio accettabile?
LA CERTIFICAZIONE: STRUMENTO DI RISK MANAGEMENT
Standard di riferimento:
ISO 27001:2014
«Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni»
ISO 22301:2012
«Sistema di Gestione per la Business Continuity»
Schemi trasversali, ossia applicabili a qualsiasi realtà aziendale
ISO 27001 tutela le informazioni, asset primario in ciascuna organizzazione
ISO 22301 è rivolto a garantire la continuità del business aziendale, anche al verificarsi di eventi dannosi.
Gestire in modo sicuro i propri processi e i servizi erogati, equivale a garantire l’affidabilità dell’impresa
in termini di
- riduzione degli eventi di possibili disservizi - rispetto di adeguati livelli di servizio
- - riduzione dei rischi di interruzione del servizio (Business Continuity)
ISO 27001
Standard per la Sicurezza delle Informazioni
Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni
Certificazione Informatica
La Business Continuity permette di assicurare la continuità del servizio, la continuità del business anche in caso di emergenze o eventi avversi.
Direttrici dello standard:
Modello PDCA
Analisi del Rischio
Definizione dei processi critici
Predisposizione di BC Plan
Svolgimento di controlli e test
ISO 22301
Standard per la gestione della BC
Coinvolgimento del Top Management in tutte le fasi della BCM
Identificazione del livello minimo accettabile di operatività in caso di incidente
Business Impact Analysis (BIA): l’Organizzazione identifica i processi critici a supporto dei prodotti e servizi, le interdipendenze tra i processi e le risorse necessarie a tali processi per operare al livello minimo accettabile.
Risk Assessment: lo standard richiama la norma ISO 31000 per la gestione del rischio.
L’obiettivo è di stabilire, implementare e mantenere un processo documentato di valutazione del rischio che sistematicamente identifichi, analizzi e valuti il rischio di incidenti dirompenti per l’Organizzazione.
ISO 22301 : Business Continuity
Strategie per la Business Continuity : definiti i requisiti attraverso la BIA ed il Risk Assessment, l’Organizzazione procede a sviluppare le strategie atte ad identificare le contromisure in grado di proteggere e ripristinare le attività critiche sulla base:
- della tolleranza al rischio stabilita dall’Organizzazione - degli obiettivi di tempo di rispristino definiti
Procedure per la Business Continuity : l’Organizzazione deve documentare le
procedure atte ad assicurare la continuità delle attività e la gestione degli incidenti dannosi. Le procedure comprendono i Piani di Continuità Operativa.
ISO 22301 : Business Continuity
RISK MANAGEMENT negli standard ISO 27001 ed ISO 22301
Valutazione del Rischio Trattamento del Rischio
Obiettivi per la Sicurezza delle Informazioni/
Continuità Operativa e Piani per conseguirli
Analisi dei Rischi
Business Impact Analysis BC Strategy
Piani di Continuità Simulazioni
Grazie per l’attenzione
Dott. Nicola Gatta
Direzione Marketing & Industry Management [email protected]
335.1689045