• Non ci sono risultati.

Introduzione Descrizione generale del lavoro Obiettivi del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione Descrizione generale del lavoro Obiettivi del lavoro"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

Descrizione generale del lavoro Obiettivi del lavoro

CAPITOLO 1 - Cenni sulla Diffrattometria a Raggi X

1.1 Cenni sul metodo XRD

1.1.1 La legge di Bragg

1.1.2 Concetto di polvere in diffrattometria a raggi X 1.1.3 Generazione di coni di diffrazione

1.1.4 Descrizione del metodo standard

1.2 Strumenti da laboratorio per la XRD

1.2.1 Diffrattometro in configurazione Bragg-Brentano 1.2.2. Configurazione Bragg-Brentano con aggiunta di monocromatore a cristallo curvo

1.2.3 Configurazione Bragg .- Brentano Orizzontale

1.3 XRD mobile per applicazioni in campo

1.3.1 Descrizione del prototipo

1.4 Sistemi di elaborazione

1.4.1 Metodo Hanawalt

1.4.2 Metodo dei minimi quadrati (Disvar96) 1.4.3 Procedura per il controllo di consistenza

CAPITOLO 2 - Tecniche sperimentali utilizzate sui

campioni

2.1 Tecniche sperimentali utilizzate sui campioni

2.2 Caratteristiche generali delle rocce studiate.

Osservazioni macroscopiche

2.3 Quadro geografico – geologico – petrografico dell’area

di provenienza dei campioni

(2)

2.4 Osservazioni microscopiche

2.5 Preparazione campioni

2.6 Osservazioni diffrattomteriche a raggi x

CAPITOLO 3 - Discussione dei dati

3.1 Discussione dei dati sperimentali e risultati

3.2 Controlli di consistenza interna relativi al ciclo di fit

riferito ai diffrattometri Pw 1730 e PW 1830

3.2.1 Intensità del riflesso di α1 3.2.2 Posizioni angolari di α1

3.2.3 Ampiezza a metà altezza (FWHM) di α1 3.2.4 Forma del picco di α1 ed α2

3.2.5 Controlli di consistenza relativi al picco satellite 3.2.5.1 Spostamento del “picco satellite” α3 3.2.5.2 FWHM del picco satellite α3

3.2.5.3 Intensità del picco satellite

3.3 Raccolta di dati e elaborazioni tramite il diffrattometro

mobile

3.3.1 Discussione dei dati sperimentali e dei risultati

CAPITOLO 4 - Considerazioni finali

Appendice A - Diffrattogrammi fettine sottili Appendice B - Diffrattogrammi polveri Appendice C - Presentazione delle analisi

Bibliografia

(3)
(4)

Riferimenti

Documenti correlati

comunale mediante il rifacimento dell'attraversamento stradale esistente a in prossimità delle gabbionate attraverso la posa di una canaletta grigliata prefabbricata in

due subunità, l’ α e la β-tubulina, ciascuna delle quali possiede un sito per legare una molecola di GTP: nella subunità α questo nucleotide è intrappolato

4.2 Validità di un sistema di misura: precisione e ripetibilità 4.3 Analisi della forza di settaggio della camera di test 4.4 Analisi dei parametri statistici del Dynamic Test.

Appendice D - Calcolo dei telai principale e secondario di bordo nei confronti delle azioni statiche e sismiche. Appendice E - Verifica

Dinamiche di evoluzione e vincoli alla gestione sostenibile dei sistemi di parco agroforestale.. Presentazione del villaggio di Saméné:

Impostazione del problema ed analisi dimensionale “

-Attivita’ di laboratorio: Analisi di testi scolastici per le scuole superiori con riferimento alla trattazione dei numeri

del test di gravidanza (mediante analisi su sangue o urine) svolto entro i cinque giorni la data di presentazione (la data di presentazione non e' da calcolare nel computo