• Non ci sono risultati.

Dipendenzaedindipendenza-II PROBABILITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dipendenzaedindipendenza-II PROBABILITÀ"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

PROBABILITÀ

Dipendenza ed indipendenza - II

(2)

Esercizio 3

Immaginiamo di lanciare una moneta equilibrata 10 volte.

Calcolare la probabilità:

a) della sequenza di tutte T b) della sequenza di tutte C

c) della sequenza: T T C T C C C T C T

d) che la sequenza contenga almeno 1 volta T

e) che la sequenza contenga esattamente 4T e 6C

(3)

Esercizio 3

Immaginiamo di lanciare una moneta equilibrata 10 volte.

Calcolare la probabilità:

a) della sequenza di tutte T b) della sequenza di tutte C

c) della sequenza: T T C T C C C T C T

d) che la sequenza contenga almeno 1 volta T

e) che la sequenza contenga esattamente 4T e 6C

indipendenza?!?

(4)

Esercizio 3

Immaginiamo di lanciare una moneta equilibrata 10 volte.

Calcolare la probabilità:

a) della sequenza di tutte T . b) della sequenza di tutte C

c) della sequenza: T T C T C C C T C T

d) che la sequenza contenga almeno 1 volta T

e) che la sequenza contenga esattamente 4T e 6C

(5)

Esercizio 3

Immaginiamo di lanciare una moneta equilibrata 10 volte.

Calcolare la probabilità:

a) della sequenza di tutte T 0.5 b) della sequenza di tutte C .

c) della sequenza: T T C T C C C T C T

d) che la sequenza contenga almeno 1 volta T

e) che la sequenza contenga esattamente 4T e 6C

(6)

Esercizio 3

Immaginiamo di lanciare una moneta equilibrata 10 volte.

Calcolare la probabilità:

a) della sequenza di tutte T 0.5 b) della sequenza di tutte C 0.5

c) della sequenza: T T C T C C C T C T . d) che la sequenza contenga almeno 1 volta T

e) che la sequenza contenga esattamente 4T e 6C

(7)

Esercizio 3

Immaginiamo di lanciare una moneta equilibrata 10 volte.

Calcolare la probabilità:

a) della sequenza di tutte T 0.5 b) della sequenza di tutte C 0.5

c) della sequenza: T T C T C C C T C T 0.5

d) che la sequenza contenga almeno 1 volta T e) che la sequenza contenga esattamente 4T e 6C

T CCCCCCCCC C TCCCCCCCC

CC CC T T T CCCCCCCC

(8)

Esercizio 3

Immaginiamo di lanciare una moneta equilibrata 10 volte.

Calcolare la probabilità:

a) della sequenza di tutte T 0.5 b) della sequenza di tutte C 0.5

c) della sequenza: T T C T C C C T C T 0.5

d) che la sequenza contenga almeno 1 volta T e) che la sequenza contenga esattamente 4T e 6C

= 1 – P( NESSUNA T)=

P(CCCCCCCCCC) = . come in b)

T CCCCCCCCC C TCCCCCCCC

CC CC T T T CCCCCCCC

(9)

Esercizio 3

Immaginiamo di lanciare una moneta equilibrata 10 volte.

Calcolare la probabilità:

a) della sequenza di tutte T 0.5 b) della sequenza di tutte C 0.5

c) della sequenza: T T C T C C C T C T 0.5 d) che la sequenza contenga almeno 1 volta T

e) che la sequenza contenga esattamente 4T e 6C

(10)

Esercizio 3

Immaginiamo di lanciare una moneta equilibrata 10 volte.

Calcolare la probabilità:

a) della sequenza di tutte T 0.5 b) della sequenza di tutte C 0.5

c) della sequenza: T T C T C C C T C T 0.5 d) che la sequenza contenga almeno 1 volta T

e) che la sequenza contenga esattamente 4T e 6C

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

T T T T

Scelgo 4 posizioni distinte tra le 10 disponibili in cui mettere T e in tutte le altre caselle va C: posso fare questa scelta in

modi ⇒

= × × ×

× × × = × × = × .

(11)

Esercizio 4

Immaginiamo di lanciare una moneta taroccata a favore di T:

P(T)=0.65. Calcolare la probabilità:

a) della sequenza di tutte T b) della sequenza di tutte C

c) della sequenza: T T C T C C C T C T

d) che la sequenza contenga almeno 1 volta T

e) che la sequenza contenga esattamente 4T e 6C

(12)

Esercizio 4, di compito

Immaginiamo di lanciare una moneta taroccata a favore di T:

P(T)=0.65. Calcolare la probabilità:

a) della sequenza di tutte T b) della sequenza di tutte C

c) della sequenza: T T C T C C C T C T

d) che la sequenza contenga almeno 1 volta T

e) che la sequenza contenga esattamente 4T e 6C

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

T T C T C T C C T C

0.65 0.65 0.35 0.65 0.35 0.65 0.35 0.35 0.65 0.35

SUGGERIMENTO

(13)

Esercizio 4, di compito

Immaginiamo di lanciare una moneta taroccata a favore di T:

P(T)=0.65. Calcolare la probabilità:

a) della sequenza di tutte T b) della sequenza di tutte C

c) della sequenza: T T C T C C C T C T

d) che la sequenza contenga almeno 1 volta T

e) che la sequenza contenga esattamente 4T e 6C

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

T T C T C T C C T C

0.65 0.65 0.35 0.65 0.35 0.65 0.35 0.35 0.65 0.35

. × . = . × .

SUGGERIMENTO

(14)

Esercizio 5

Se uno studente di Statistica viene all’esame senza aver studiato e tira ad indovinare la risposta delle 8 domande a scelta multipla, che hanno 4 risposte possibili, che probabilità ha di indovinarle tutte?

(15)

Esercizio 5

Se uno studente di Statistica viene all’esame senza aver studiato e tira ad indovinare la risposta delle 8 domande a

scelta multipla, che hanno 4 risposte possibili, che probabilità ha di indovinarle tutte?

sceglie a caso

Ad ogni “estrazione” lo studente può dare la risposta Corretta, con probabilità: 0.25 oppure quella

Sbagliata con probabilità 0.75

(16)

Esercizio 5

Se uno studente di Statistica viene all’esame senza aver studiato e tira ad indovinare la risposta delle 8 domande a

scelta multipla, che hanno 4 risposte possibili, che probabilità ha di indovinarle tutte?

sceglie a caso

Ad ogni “estrazione” lo studente può dare la risposta Corretta, con probabilità: 0.25 oppure quella

Sbagliata con probabilità 0.75

∩ ∩ ⋯ ∩ =

(17)

Esercizio 5

Se uno studente di Statistica viene all’esame senza aver studiato e tira ad indovinare la risposta delle 8 domande a

scelta multipla, che hanno 4 risposte possibili, che probabilità ha di indovinarle tutte?

sceglie a caso

Ad ogni “estrazione” lo studente può dare la risposta Corretta, con probabilità: 0.25 oppure quella

Sbagliata con probabilità 0.75

∩ ∩ ⋯ ∩ = 0.25 = . indipendenza

(18)

Esercizio 5

Se uno studente di Statistica viene all’esame senza aver studiato e tira ad indovinare la risposta delle 8 domande a

scelta multipla, che hanno 4 risposte possibili, che probabilità ha di indovinarle tutte?

Se ha risposto correttamente alle prime 4 domande, che probabilità

ha di rispondere correttamente anche alla quinta domanda?

(19)

Esercizio 5

Se uno studente di Statistica viene all’esame senza aver studiato e tira ad indovinare la risposta delle 8 domande a

scelta multipla, che hanno 4 risposte possibili, che probabilità ha di indovinarle tutte?

Se ha risposto correttamente alle prime 4 domande, che probabilità

ha di rispondere correttamente anche alla quinta domanda?

SEMPRE 0.25!

(20)

Angeli e demoni

Es. 1.6, p. 29 - modificato… in stile dantesco!

Pu

Pa

2A 1D 4A

In

2A

2D

(21)

Angeli e demoni

Es. 1.6, p. 29 - modificato… in stile dantesco!

Pu

Pa

2A 1D 4A

= ∩ + ∩ + ∩ =

In

2A

2D

= + + =

(22)

Angeli e demoni

Es. 1.6, p. 29 - modificato… in stile dantesco!

Pu

Pa

2A 1D 4A

= + + =

In

2A

2D

= 2

4 × 1

3 + 1 × 1

3 + 2

3 × 1

3 = 2

12 + 1

3 + 2

9 = 6 + 12 + 8

36 = 26

36 72%

(23)

Angeli e demoni

Es. 1.6, p. 29 - modificato… in stile dantesco!

Pu

Pa

2A 1D 4A

| = ( ∩ )

( ) =

In

2A

2D

= 26

36 = 72%

(24)

Angeli e demoni

Es. 1.6, p. 29 - modificato… in stile dantesco!

Pu

Pa

2A 1D 4A

| = ( ∩ )

( ) = ( )

( ) = 1 × 1 3 26 36

= 1

3 × 36

26 = 12 26

In

2A

2D

= 26

36 = 72%

46%

(25)

Angeli e demoni

Es. 1.6, p. 29 - modificato… in stile dantesco!

Pu

Pa

2A 1D 4A

= + + =

In

2A

2D

= 2

4 × 1

3 + 1 × 1

3 + 2

3 × 1

3 = 2

12 + 1

3 + 2

9 = 6 + 12 + 8

36 = 26

36 72%

(26)

Angeli e demoni

Es. 1.6, p. 29 - modificato… in stile dantesco!

Pu

Pa

2A 1D 4A

= + + =

In

2A

2D

= 2

4 × 1

3 + 1 × 1

3 + 2

3 × 1

3 = 2

12 + 1

3 + 2

9 = 6 + 12 + 8

36 = 26

36 72%

Compito: avendo visto un

angelo, la porta del Paradiso è quella più probabile?

(27)

Gli esami clinici

test positivo (T+)

test negativo (T-)

ammalato (vero T+)

sano (falso T+)

ammalato (falso T-)

sano (vero T-) P(T+|M)

sensibilità

P(T-|S) specificità falso

positivo

falso negativo

P(T+) P(T-)

INDIVIDUO FA UN TEST

(28)

Gli esami clinici

= ( ) prevalenza : prob. che ad un certo tempo t una persona scelta a caso nella popolazione sia malata

Io mi sottopongo al test T con + = e − =

+ =

− =

(29)

Gli esami clinici

= ( ) prevalenza : prob. che ad un certo tempo t una persona scelta a caso nella popolazione sia malata

Io mi sottopongo al test T con + = e − =

+ =

− =

( )

( ) ( )( )

(30)

Gli esami clinici

= ( ) prevalenza : prob. che ad un certo tempo t una persona scelta a caso nella popolazione sia malata

Io mi sottopongo al test T con + = e − =

+ =

− =

( )

( ) ( )( )

− ( )

− + − ( ) = ( )

(31)

Gli esami clinici

= ( ) prevalenza : prob. che ad un certo tempo t una persona scelta a caso nella popolazione sia malata

Io mi sottopongo al test T con + = e − =

+ =

− =

( )

( ) ( )( )

− ( )

− + − ( ) = ( )

p = 0.10, = 0.98, = 0.98 = 0.845

= 0.998

(32)

Gli esami clinici

= ( ) prevalenza : prob. che ad un certo tempo t una persona scelta a caso nella popolazione sia malata

Io mi sottopongo al test T con + = e − =

+ =

− =

( )

( ) ( )( )

− ( )

− + − ( ) = ( )

p = 0.10, = 0.98, = 0.98 = 0.845

= 0.998

compito: con questi numeri, calcolate ( +), la prob. che il test risulti positivo.

(33)

Esercizio 6

Qual è la probabilità di ottenere almeno un 6 lanciando tre volte un dado equilibrato?

(34)

Esercizio 6

SNN, NSN,NNS, SSN, SNS, NSS, SSS (S=esce 6)

Qual è la probabilità di ottenere almeno un 6 lanciando tre volte un dado equilibrato?

(35)

Esercizio 6

= 1 − 5

6 × 5

6 × 5

6 = 1 − 125

216 = 91 125 tutti ≠ 6

Qual è la probabilità di ottenere almeno un 6 lanciando tre volte un dado equilibrato?

SNN, NSN,NNS, SSN, SNS, NSS, SSS (S=esce 6)

(36)

Esercizio 6

Qual è la probabilità che lanciando successivamente un dado equilibrato, la prima volta del 6 sia al quinto lancio?

Qual è la probabilità di ottenere almeno un 6 lanciando tre volte un dado equilibrato?

= 91

125 = 0.58

(37)

Esercizio 6

= 5

6 × 1

6 = 0.08

= 91

125 = 0.58

Qual è la probabilità che lanciando successivamente un dado equilibrato, la prima volta del 6 sia al quinto lancio?

Qual è la probabilità di ottenere almeno un 6 lanciando tre volte un dado equilibrato?

(38)

Esercizio 6

Se al quarto lancio non è ancora uscito il 6, qual è la probabilità che esca al quinto?

= 5

6 × 1

6 = 0.08

= 91

125 = 0.58

Qual è la probabilità che lanciando successivamente un dado equilibrato, la prima volta del 6 sia al quinto lancio?

Qual è la probabilità di ottenere almeno un 6 lanciando tre volte un dado equilibrato?

(39)

Esercizio 7

Un centralino ha tre linee telefoniche A, B, C che risultano libere con probabilità 0.7, 0.2, 0.3 rispettivamente. Componendo a caso uno dei tre numeri, qual è la probabilità di trovare la linea libera?

(40)

Esercizio 7

Un centralino ha tre linee telefoniche A, B, C che risultano libere con probabilità 0.7, 0.2, 0.3 rispettivamente. Componendo a caso uno dei tre numeri, qual è la probabilità di trovare la linea libera?

Consideriamo gli eventi:

A = si compone il numero A B = si compone il numero B C = si compone il numero C L = la linea è libera

= + + =

B Ω

C L

A

(41)

Esercizio 7

Un centralino ha tre linee telefoniche A, B, C che risultano libere con probabilità 0.7, 0.2, 0.3 rispettivamente. Componendo a caso uno dei tre numeri, qual è la probabilità di trovare la linea libera?

Consideriamo gli eventi:

A = si compone il numero A B = si compone il numero B C = si compone il numero C L = la linea è libera

= + + = + + =

= . × + . × + . × = . × = .

Ω

A

B

C L

(42)

Esercizio 7

Un centralino ha tre linee telefoniche A, B, C che risultano libere con probabilità 0.7, 0.2, 0.3 rispettivamente. Qual è la probabilità di aver scelto il numero A se avete trovato la linea libera?

Consideriamo gli eventi:

A = si compone il numero A B = si compone il numero B C = si compone il numero C L = la linea è libera

= + + = + + =

= 0.7 × 1

3 + 0.2 × 1

3 + 0.3 × 1

3 = 1.2 × 1

3 = 0.4 B Ω

C L

A

(43)

Esercizio 7

Un centralino ha tre linee telefoniche A, B, C che risultano libere con probabilità 0.7, 0.2, 0.3 rispettivamente. Qual è la probabilità di aver scelto il numero A se avete trovato la linea libera?

Consideriamo gli eventi:

A = si compone il numero A B = si compone il numero B C = si compone il numero C L = la linea è libera

| = ( ∩ )

( ) = ( )

. = . ×

. = .

= + + = + + =

= 0.7 × 1

3 + 0.2 × 1

3 + 0.3 × 1

3 = 1.2 × 1

3 = 0.4 B Ω

C L

A

Riferimenti

Documenti correlati

Giusti…care la risposta a partire da regole di base e non da formule risolutive …nali (in altre parole, ricavare la formula risolutiva)..

comportamento piu’ probabile del sistema con le tecniche della Meccanica Statistica, se e’ nota l’espressione delle forze.. intermolecolari (per il caso

Secondo il punto di vista soggettivista di Jaynes, che non esito a catalogare come un ”estremista antiboltzmanniano”, la meccanica statistica non sarebbe parte della fisica, bensì

Sapendo che la varianza è pari a 0.226, costruire un intervallo di confidenza per la media a livello 95% per il tempo medio di vita dei transistor. Come varierebbe

Utilizzando i dati scelti e riportati in tabella costruire un intervallo di confidenza per la media a livello

Nella seguente tabella sono riportati i colori dei petali dei fiori di due diverse specie (specie A e specie B) rilevati su 580 fiori di un giardino1. Specie/Colore Rosso Giallo

Calcolare la probabilità che un aereo non possa proseguire il volo se possiede quattro motori2. Calcolare la probabilità che un aereo non possa proseguire il volo se possiede

Ad esempio, in seguito al lancio di un dado un evento può essere: “esce un numero pari”, “un numero maggiore di 7”,.. “un numero minore o uguale a