• Non ci sono risultati.

a converge per ogni α ∈ IR c diverge per ogni α ∈ IR b converge se e solo se α = 1 d nessuna delle precedenti (3) L’ordine di infinitesimo della funzione fα(x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "a converge per ogni α ∈ IR c diverge per ogni α ∈ IR b converge se e solo se α = 1 d nessuna delle precedenti (3) L’ordine di infinitesimo della funzione fα(x"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M/Z

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 3 febbraio 2018

(1) Delle radici quadrate di w = i · (√

3 + 3i) · (i − 1)3 a nessuna appartiene al secondo quadrante

c una appartiene all’asse reale

b una appartiene al quarto quadrante d nessuna delle precedenti

(2) La successione an = n3 coshn1 −p1 + nα2 per n → +∞

a converge per ogni α ∈ IR c diverge per ogni α ∈ IR

b converge se e solo se α = 1 d nessuna delle precedenti (3) L’ordine di infinitesimo della funzione fα(x) = sin xcos x − log(1 + αx) per x → 0+ `e

a 1 per ogni α ∈ IR c 2 per qualche α ∈ IR

b 3 per qualche α > 0 d nessuna delle precedenti (4) L’equazione arctanx−2x+2 = αx ammette

a al pi`u una soluzione per ogni α ∈ IR c due soluzioni per ogni α > 0

b nessuna soluzione per qualche α < 0 d nessuna delle precedenti

(5) L’area della regione del piano compresa tra il grafico della funzione f (x) = x cos x e l’asse delle ascisse nell’intervallo [−π, π] vale

a π c 0

b 2π

d nessuna delle precedenti

(6) La serie di potenze

+∞

X

n=1

xn 1 −n2n2

ha insieme di convergenza

a (−e2, e2) c IR

b [−1e,1e)

d nessuna delle precedenti

(2)

Soluzione

(1) La risposta esatta `e b . Abbiamo infatti che i · (√

3 + 3i) = −3 +√

3i = 2√ 3(−

3

2 +12i) = 2√

3(cos6 + i sin6 ) mentre, essendo i − 1 =√

2(cos4 + i cos4 ) si ha (i − 1)3 =√

8(cos4 + i cos4 ) = 2√

2(cosπ4 + i cosπ4) Pertanto

w = i · (√

3 + 3i) · (i − 1)3 = 4√

6(cos(π4 +6 ) + i cos(π4 +6 )) = 4√

6(cos13π12 + i cos13π12) e le sue radici quadrate sono date da

zk= q

4√

6(cos13π 12 +2kπ

2



+ i sin13π 12+2kπ

2



) = 2√4

6 cos 13π24 + kπ + i sin 13π24 + kπ , i = 0; 1, cio`e sono

z0 = 2√4

6 cos 13π24  + i sin 13π24 = 2√4

6 cos 24π + π2 + i sin 24π + π2

z1 = 2√4

6 cos 13π24 + π + i sin 13π24 + π = 2√4

6 cos 24π +2  + i sin 24π +2 

Quindi z0 cade nel secondo quadrante del piano complesso mentre z1 nel quarto.

(2) La risposta esatta `e b . Dagli sviluppi notevoli, per n → +∞ abbiamo che coshn1 −q

1 + nα2 = 1 +2n12 + 24n14 + o(n14) −

1 + 2nα28nα24 + o(n14)

= 1−α2n2 + 1+3α24n42 + o(n14)

e quindi an= n3 cosh1n−p1 + nα2 = n3(1−α2n2 + 1+3α24n42 + o(n14)) = (1−α)n2 +1+3α24n2 + o(1n) da cui an

(1−α

2 n se α 6= 1

1

6n se α = 1 Pertanto si ha

n→+∞lim an=





+∞ se α < 1 0 se α = 1

−∞ se α > 1

Nota: considerando lo sviluppo di ordine 2 delle successioni coinvolte si otteneva che an = n3(1−α2n2 + o(n12)) =

(1−α)n

2 + o(n) da cui non si poteva concludere nulla sul comportamento della successione nel caso in cui α = 1.

(3) La risposta corretta `e la c . Per x → 0 abbiamo infatti che sin x

√cos x = sin x · (cos x)12 = sin x · (1 + (cos x − 1))12

= (x − x63 + o(x3)) · (1 − 12(cos x − 1) + 38(cos x − 1)2+ o(cos x − 1)2)

= (x − x63 + o(x3)) · (1 + 14x2+ o(x3)) = x − x63 + o(x3) + 14x3+ o(x3)

= x + 121 x3 + o(x3)

(3)

mentre log(1 + αx) = αx −12α2x2+13x3+ o(x3), da cui fα(x) = sin x

√cos x − log(1 + αx) = (1 − α)x +12α2x2+ (121α33)x3+ o(x3)

=

((1 − α)x + o(x) se α 6= 1

1

2x2+ o(x2) se α = 1

Quindi fα(x) ha ordine di infinitesimo 1 per ogni α 6= 1, 2 per α = 1.

Nota: per determinare l’ordine di infinitesimo di fα(x) era sufficiente determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 2, quello riportato, per completezza, `e lo sviluppo di ordine 3.

(4) La risposta corretta `e la d . Per determinare le soluzioni dell’equazione arctanx−2x+2 = αx, studiamo la funzione fα(x) = arctanx−2x+2 − αx e determiniamone gli zeri. La funzione risulta definita e continua in IR \ {−2} con

x→±∞lim fα(x) = arctanx−2x+2 − αx =





∓∞ se α > 0

π

4 se α = 0

±∞ se α < 0

e lim

x→−2±f (x) = ∓π2 + 2α.

Osserviamo che se α < 0, dato che la funzione `e continua in (−2, +∞) e che lim

x→+∞fα(x) = +∞ mentre lim

x→−2+fα(x) = −π2+2α < 0, dal Teorema dei valori intermedi abbiamo che la funzione ammette almeno uno zero in (−2, +∞) per ogni α < 0, dunque b `e falsa.

In modo analogo, dato che la funzione `e continua in (−∞, −2) e che se 0 > α > −π4 si ha lim

x→−∞fα(x) =

−∞ mentre lim

x→−2fα(x) = π2 + 2α > 0, dal Teorema dei valori intermedi abbiamo che la funzione ammette almeno uno zero in (−∞, −2). Quindi, per quanto osservato sopra, per ogni −π4 < α < 0 la funzione ammette almeno due zeri e pertanto anche a `e falsa.

La funzione `e derivabile in ogni x ∈ IR \ {−2} con f0(x) = 1

1 + (x−2x+2)2 · 4

(x + 2)2 − α = 2

x2+ 4 − α = 2 − αx2− 4α

x2+ 4 = −αx2+ 2(2α − 1) x2+ 4

(4)

Per α > 12 otteniamo allora che fα0(x) < 0 per ogni x 6= −2 e quindi che fα(x) risulta strettamente decrescente in (−∞, −2) e in (−2, +∞). Osservato che per tali valori di α, lim

x→−2

fα(x) = π2+ 2α > 0, dalla monotonia stretta otteniamo che fα(x) > 0 per ogni x ∈ (−∞, −2). Poich´e invece lim

x→+∞fα(x) =

−∞ mentre lim

x→−2+

fα(x) = −π2 + 2α > 0 per ogni α > π4, dal Teorema dei valori intermedi e dalla monotonia stretta abbiamo che per tali valori la funzione ammette uno ed un solo zero in (−2, +∞).

Quindi per α > π4 la funzione ammette uno ed un solo zero nel suo dominio e c `e falsa.

(5) La risposta corretta `e b . Infatti, osserviamo innanzitutto che x cos x ≥ 0 per ogni x ∈ [0,π2] ∪ [−π, −π2] mentre x cos x ≤ 0 per ogni x ∈ [π2, π] ∪ [−π2, 0], l’area cercata sar`a quindi data da

A = Z π

−π

|x cos x| dx = Z π2

−π

x cos x dx − Z 0

π2

x cos x dx + Z π2

0

x cos x dx − Z π

π 2

x cos x dx

Integrando per parti otteniamo Z

x cos x dx = x sin x − Z

sin x dx = x sin x + cos x + c, c ∈ IR

(5)

e dunque dalla formula fondamentale del calcolo possiamo concludere che A = [x sin x + cos x]

π 2

−π − [x sin x + cos x]0π

2 + [x sin x + cos x]

π 2

0 − [x sin x + cos x]ππ 2

= (π2 + 1) − (1 −π2) + (π2 − 1) − (−1 − π2) = 2π

Nota: Dato che |x cos x| `e funzione pari, i conti potevano semplificarsi osservato che

A = Z π

−π

|x cos x| dx = 2 Z π

0

|x cos x| dx = 2(

Z π2

0

x cos x dx − Z π

π 2

x cos x dx)

(6) La risposta corretta `e a . Per determinare l’insieme di convergenza della serie di potenze

+∞

X

n=1

xn 1 −n2n2

calcoliamo innanzitutto il raggio di convergenza utilizzando il metodo della radice1. Abbiamo

n→+∞lim

n

r

1 −n2n2

= lim

n→+∞ 1 − n2n

= e−2 dato che per ogni α ∈ IR abbiamo che 1 +αnn

= eα. Il raggio di convergenza della serie `e pertanto ρ = e2 e quindi che la serie converge per ogni |x| < e2 e non converge per |x| > e2.

Osserviamo inoltre che per x = e2 la serie diviene

+∞

X

n=1

e2n 1 −2nn2

e che

(∗) lim

n→+∞e2n 1 − 2nn2

= lim

n→+∞e2n+n2log(1−n2) = e12

siccome 2n + n2log(1 − n2) = 2n + n2(−n2n22 + o(n12)) = −2 + o(1) → −2 per n → +∞. Dalla condizione necessaria alla convergenza di una serie possiamo concludere che la serie

+∞

X

n=1

e2n 1 −n2n2

non converge. Dal precedente limite otteniamo inoltre che non esiste il limite

n→+∞lim (−1)ne2n 1 − 2nn2

e pertanto, sempre della condizione necessaria alla convergenza di una serie, possiamo concludere che la serie di potenze data non converge anche per x = −e2.

Da quanto trovato possiamo concludere che la serie di potenze converge se e solo se |x| < e2 e quindi che l’insieme di convergenza `e l’intervallo (−e2, e2).

1Volendo applicare il metodo del rapporto, abbiamo

n→+∞lim

|(1 − n+12 )(n+1)

2

|

|(1 −n2)n2|

= lim

n→+∞

e(n+1)2log(1−n+12 )

en2log(1−n2) = lim

n→+∞e(n+1)2log(1−n+12 )−n2log(1−n2)= e−2 dato che per n → +∞ dallo sviluppo di Taylor del logaritmo si ha

(n + 1)2log(1 −n+12 ) − n2log(1 −n2) = (n + 1)2(−n+12 (n+1)2 2 + o((n+1)1 2)) − n2(−2nn22 + o(n12))

= −2(n + 1) − 2 + 2n + 2 + o(1) = −2 + o(1) → −2

Nota: per n → +∞ si ha (1 −n2)n

2

= (1 −n2)nn

6∼ e−2nma (1 − 2n)n

2

e12e−2n, vedi (∗)

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi dal criterio del confronto asintotico concludiamo che la serie data converge se α &gt; 0.. Riunendo quanto ottenuto si ha che la serie data risulta convergente se e solo se α

[r]

[r]

Dal Teorema di esistenza degli zeri e dallo studio della monotonia possiamo concludere che la funzione ammette esattamente due zeri per ogni α &gt; 0.. (5) La risposta corretta `

Per studiarne la monotonia e l’esistenza di eventuali punti di massimo, studiamo il segno della derivata prima.. Ne concludiamo che sia a che c

∗ Solo le risposte di cui e’ presente lo svolgimento sono ritenute valide per la valutazione del compito..b. ∗ Solo le risposte di cui e’ presente lo svolgimento sono ritenute

[r]

Per calcolare il limite della successione (2n) n 3 ·n!. αn al variare di α ∈ IR applichiamo il criterio