• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica per Farmacia ­ 24 febbraio 2014 Nome...........................Cognome...................................Matricola.......................... Corso di laurea.........................................Firma.....................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fisica per Farmacia ­ 24 febbraio 2014 Nome...........................Cognome...................................Matricola.......................... Corso di laurea.........................................Firma....................................."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Fisica per Farmacia ­ 24 febbraio 2014

Nome...Cognome...Matricola...

Corso di laurea...Firma...

Compito numero 1

1) Due vettori nel piano xy hanno componenti a

x

= c� a

y

= d� b

x

= 3d� b

y

= 2c. Trovare l’angolo tra i due vettori.

c = 4.52 d = 4.57

2) Un fluido ha una densit` a k volte quella dell’acqua. Trovare la pressione sul fondo di una vasca riempita con questo fluido e profonda h, trascurando la pressione atmosferica.

k = 2.41 h = 85.9 m

3) Un corpo compie un moto circolare uniforme di raggio R con velocit` a di modulo v

e soggetto ad una forza centripeta di modulo F . Trovare la massa del corpo.

R = 2.82 m v

= 12 m/s F = 301 N

4) Un corpo di massa m `e appoggiato su di un piano inclinato di un angolo θ rispetto all’orizzontale, privo di attrito. Per poterlo tenere fermo si deve esercitare una forza orizzontale � F . Trovare il modulo di F .

m = 33 Kg θ = 0.34 rad

5) Due particelle si muovono di moto uniformemente accelerato, con accelerazione a e 2a. La particella con accelerazione minore parte con velocit` a iniziale v

, l’altra da ferma. Se le particelle partono dallo stesso punto, trovare che spazio percorrono prima di trovarsi nuovamente nello stesso punto.

a = 2.1 m/s

2

v

= 3.43 m/s

6) Un corpo attaccato ad una molla oscilla tra due posizioni estreme, di coordinate x

1

e x

2

. Se la molla ha costante elastica k, trovare l’energia meccanica del corpo.

k = 2.26·10

3

N/m x

1

= 1.72 m x

2

= 6.02 m

7) Un fluido incomprimibile scorre in un tubo a sezione circolare, passando da un punto in cui il raggio `e R

1

e la velocit` a v

1

ad un punto in cui il raggio `e R

2

e la velocit` a `e v

2

. Se R

2

= cR

1

, trovare v

2

.

v

1

= 19.5 m/s c = 3.83

8) Un corpo viene trascinato con forza costante F lungo un piano orizzontale, per una distanza d in un tempo t. Trovare la potenza mediamente dissipata in calore dall’attrito.

F = 35.4 N d = 21.8 m t = 1.56 s

9) Un sistema compie un lavoro W sull’ambiente e, allo stesso tempo, cede all’ambiente un calore Q. Trovare di quanto varia l’energia del sistema .

W = 343 J Q = 302 J

10) Quattro particelle identiche di massa m e dimensioni trascurabili sono poste ai vertici di un rettangolo di lati a e 2a. Trovare il momento d’inerzia rispetto ad un asse che passi per il centro del rettangolo e sia perpendicolare al piano su cui questo giace.

m = 12.4 Kg a = 0.39 m

11) Due cariche elettriche puntiformi a distanza d si respingono con forza F . Trovare l’energia potenziale del sistema costituito dalle due cariche.

F = 0.02 N d = 0.16 m

12) In un circuito elettrico passa una corrente I. Il circuito si biforca in due rami di resistenza R

1

e R

2

che poi si ricongiungono. Le potenze dissipate nei due rami sono rispettivamente P

1

e P

2

. Se P

1

/P

2

= x, trovare il rapporto R

1

/R

2

.

x = 2.12

13) Una carica q si allontana radiamente con velocit` a di modulo v da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente I. Sulla carica agisce una forza di Lorentz di modulo F . Trovare a che distanza dal filo si trova la carica.

q = 0.01 C v = 1.22·10

3

m/s I = 1.99 A F = 0.01 N

14) Attraverso una spira fluisce un campo magnetico � B, perpendicolare al piano su cui giace la spira. � B viene ruotato di un angolo θ dopodich´e il flusso vale Φ

f

. Trovare il flusso prima della rotazione.

Φ

f

= 0.76 W b θ = 1.19 rad

15) La luce proveniente da un mezzo con indice di rifrazione n

2

viene in parte riflessa e in parte trasmessa in un mezzo di indice di rifrazione n

1

< n

2

. Trovare l’angolo che la luce incidente fa con la normale quando la luce trasmessa fa un angolo di 45

o

�la risposta deve essere data in radianti).

n

1

= 1.61 n

2

= 2.02

Riferimenti

Documenti correlati

1) Una colonna di fluido di massa x libbre appoggia su di una superficie di S pollici quadrati. La decelerazione massima di frenata ha modulo a. Trovare quale deve essere il modulo

a) Quanto deve valere la massa della cassa M EQ affinchè i due corpi siano in equilibrio? E in condizioni di equilibrio quanto vale, in modulo, la forza di attrito F A,EQ che

L’equazione del moto di rotazione del rullo, essendo solo la forza di attrito coinvolta nella rotazione (le altre forze applicate al rullo hanno tutte braccio nullo!), recita α = τ/I

Nel punto di mezzo di una delle due sbarrette (la numero 1 di figura) si trova un piccolo foro passante: un perno rigido, fissato ad una parete verticale, passa per il foro in

Inizialmente il manicotto si trova fermo alla sommità della guida (punto A di figura). Sulla superficie laterale del cilindro è avvolto un filo inestensibile e di massa

Inizialmente il manicotto si trova fermo alla sommità della guida (punto A di figura). Questa accelerazione deve essere prodotta dalle forze che hanno direzione e verso

Si osserva che il carrello 1 risale lungo il piano inclinato fino a una certa quota h’ (misurata rispetto alla quota del tratto orizzontale). Quanto vale h’? [Considerate anche

Si osserva che il carrello 1 risale lungo il piano inclinato fino a una certa quota h’ (misurata rispetto alla quota del tratto orizzontale). Quanto vale h’? [Considerate anche