• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica per Farmacia - 30 gennaio 2014 Nome...........................Cognome...................................Matricola.......................... Corso di laurea.........................................Firma......................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fisica per Farmacia - 30 gennaio 2014 Nome...........................Cognome...................................Matricola.......................... Corso di laurea.........................................Firma......................................"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Fisica per Farmacia - 30 gennaio 2014

Nome...Cognome...Matricola...

Corso di laurea...Firma...

Compito numero 1

1) Un cubo di lato a e massa m `e appoggiato su di un tavolo. Trovare quale pressione esercita sul tavolo in Pascal. (1 pollice = 2,54 cm)

m = 4.36 kg a = 37.9 pollici

2) Due vettori sono orientati come gli assi x e y positivi. Il vettore diretto come y ha modulo k volte quello diretto come x. Trovare l’angolo che la somma di questi due vettori fa con l’asse x.

k = 1.67

3) Un corpo cade, partendo da fermo, in un pozzo profondo h. Trovare con quale velocit`a arriva sul fondo h = 26 m

4) Attorno a un pianeta orbitano, su orbite circolari di raggi R1 e R2, due satelliti. Se la velocit`a angolare del pi`u interno `e k volte quella del pi`u esterno, trovare il rapporto tra le distanze dei satelliti dal pianeta. (prendere il rapporto in modo che sia ≥ 1)

k = 3.76

5) Quattro particelle identiche con la stessa massa m sono disposte ai vertici di un quadrato di lato a e collegate rigidamente tra di loro.

Trovare il momento d’inerzia del sistema costituito da queste quattro particelle rispetto ad un asse che passa per una delle diagonali del quadrato.

m = 0.31 kg a = 1 m

6) Un corpo di massa m comprime una molla di costante elastica k, spostandola di una distanza d dalla posizione di equilibrio. Quando il corpo viene lasciato libero si allontana dalla molla con una velocit`a che, per grandi distanze, `e costante. Trovare questa velocit`a.

m = 2.53 kg k = 1.28·103 N/m d = 0.57 m

7) Un gas fluisce in un tubo. In un punto la sezione ha superficie A1, la velocit`a v1 e la densit`a ρ1. In un punto successivo l’area si riduce q volte mentre la densit`a aumenta k volte. Trovare la velocit`a in questo secondo punto.

v1= 34.3 m/s q = 9.91 k = 3.88

8) Un’onda viaggia con velocit`a v e il suo periodo `e T . Trovare la lunghezza d’onda.

v = 151 m/s T = 0.29 ms

9) Due particelle urtano frontalmente in modo elastico. Se hanno masse m1= m e m2= 3m e moduli della velocit`a v1= v e v2= v/3, trovare la velocit`a della prima particella dopo l’urto.

v = 4.59 m/s

10) Due cariche elettriche q sono poste a distanza d. Nel punto medio della congiungente le due cariche il potenziale vale V , prendendo il potenziale nullo all’infinito. Chiamando A questo punto, mi sposto sulla retta passante per A e perpendicolare alla congiungente le due cariche, fino a quando il potenziale risulta essere V /2. Trovare quale distanza ho percorso su questa retta.

q = 22.7 pC d = 0.38 mm

11) Un circuito elettrico `e composto da un generatore di f.e.m. V e da tre resistenze in serie, R1= R, R2= 4R, R3= 9R. Trovare la differenza di potenziale ai capi di R2.

V = 15.7 Volt

12) Un circuito elettrico `e composto da un generatore e da due resistenze messe in parallelo, di valore R1 = R e R2 = 2R. Trovare quale deve essere la f.e.m. del generatore per dissipare una potenza P nella resistenza pi`u piccola

R = 161 Ω P = 10 W att

13) Un solenoide di raggio r `e percorso da una corrente I. Se ci sono n spire per unit`a di lunghezza, trovare il flusso del campo magnetico prodotto dal solenoide attraverso una spira circolare di raggio R, coassiale al solenoide e perpendicolare all’asse di questo, con R > r

I = 12.4 A n = 1.27·103 r = 0.46 m

14) Il flusso del campo magnetico attraverso una spira di resistenza R si dimezza in mezzo minuto. Trovare la corrente che passa mediamente nella spira in questo tempo, sapendo che inizialmente il flusso vale Φ0.

Φ0 = 4.1·103 W b R = 90.1 Ω

15) Un raggio luminoso incide sulla superficie di separazione di due mezzi con indici di rifrazione n1 e n2> n1 provenendo dal mezzo con indice di rifrazione minore. Trovare per quale angolo di incidenza (in radianti) l’angolo della luce trasmessa `e un terzo di in angolo retto.

n1 = 1.06 n2 = 1.65

(2)

Formule ammesse all’esame

• moto uniformemente accelerato x = x0+ v0t +12at2

• moto di un proiettile x = x0+ v0xt e y = y0+ v0yt −12gt2

• g = 9.81m/s2

• attrito cinetico e statico Fattr= µkFN, µsFN

• moto circolare ac= v2/R, v = ωR, T = 2π/ω, f = 1/T

• gravitazione F = Gm1m2/R2, G = 6.67 · 10−11N m2/kg2

• leggi di Keplero T2/R3= 4π2/GMsolee (T1/T2)2= (R1/R2)3

• energia K = 12mv2, Ugrav= mgh, Umolla=12kx2

• centro di massa Xcm= (m1x1+ m2x2)/(m1+ m2)

• moto rotatorio ∆l = R∆θ, ω = ∆θ/∆t, α = ∆ω/∆t, ~τ = ~r × ~F , P

iτi= Iα, I =P

imiri2, Krot=122, I1ω1= I2ω2

• fluidi p = ρgh, ρAv = costante, p +12ρv2+ ρgy = costante

• oscillatore E = 12mv2+12kx2

• pendolo T = 2πp L/g

• onde x = A cos(2πt/T + φ), v = λf

• effetto Doppler f = (vonda± vosservatore)/(vonda∓ vsorgente)f0

• dilatazione termica ∆L = α L0∆T, ∆V = β V0∆T

• termodinamica pV = nRT, W = p∆V, ∆E = Q − W

• rendimento ciclo ideale e = 1 − T1/T2

• entropia a T costante ∆S = Q/T

• legge di Coulomb F = q1q2/(4πε0r2), ε0= 8.85 · 10−12C2/N m2

• elettrone: carica −e = −1.602 · 10−19C, massa me= 9.11 · 10−31kg, mprotone= 1837 me

• teorema di Gauss Φ = qint0

• corrente: legge di Joule P = RI2, di Ohm V = RI, densit`a di corrente J = nqv

• forza di Lorentz ~F = q~v × ~B

• forza su di un circuito F2/L2= (µ0/2π)(I1I2/d), µ0= 4π · 10−7T · m/A

• campo in un solenoide B = µ0nI

• momento su una spira ~τ = ~µ × ~B, ~µ = IA~n

• legge di Faraday E = −∆ΦB/∆t

• legge della circuitazione di Amp`ereP

Bk∆l = µ0I

• velocit`a della luce c = 1/√ ε0µ0

• rifrazione n1sin(θ1) = n2sin(θ2), λ = λ0/n

• diffrazione con interferenza da due fenditure: minimi d sin(θ) = (N +12)λ, massimi d sin(θ) = N λ

Riferimenti

Documenti correlati

Per poterlo tenere fermo si deve esercitare una forza orizzontale � F. Trovare il momento d’inerzia rispetto ad un asse che passi per il centro del rettangolo e sia perpendicolare

La fune, dopo un tratto in cui si trova parallela al piano inclinato, può scorrere con attrito trascurabile attorno a un perno (indicato con P in figura) montato sulla sommità

In presenza di un campo magnetico ortogonale alla spira, come in questo problema, la forza di Lorentz per una carica positiva ha direzione Y (riferendosi alla figura) e

c) Tenete ora conto del fatto che, dopo aver percorso il tratto di lunghezza Δh sulla parete scabra, la cassa incontra un percorso liscio (cioè di attrito trascurabile) che ha

Il momento corrispondente, di modulo Mg(L/4)cosθ , tende a far ruotare la sbarra in senso orario di figura. Per l’equilibrio è necessario che l’altro momento, quello della

a) Quanto deve valere la massa della cassa M EQ affinchè i due corpi siano in equilibrio? E in condizioni di equilibrio quanto vale, in modulo, la forza di attrito F A,EQ che

L’equazione del moto di rotazione del rullo, essendo solo la forza di attrito coinvolta nella rotazione (le altre forze applicate al rullo hanno tutte braccio nullo!), recita α = τ/I

Nel punto di mezzo di una delle due sbarrette (la numero 1 di figura) si trova un piccolo foro passante: un perno rigido, fissato ad una parete verticale, passa per il foro in