• Non ci sono risultati.

·STATISTICO ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "·STATISTICO ITALIANO "

Copied!
58
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

S ·u P P L E M E N T I A L L'

ANNUARIO

·STATISTICO ITALIANO

SUPPLEMENTO N. 4

COMMERCIO CON L, ESTERO

Il.

presente supplementocontiene i dati statistici degli anni 1939-40~41-4Z e I seme- stre x 943 .relativi al

Commercio con l'Estero

che in detti anni non vennero pubblicati.

Le tavole di

aggiornamento

pubblicate nei presenti <<supplementi» fanno riferimento a quelle contenute nell' «Annuario Statistico Italiano» del 1939.

I dati pubblicati in detto Annuario o in quelli successivi, e rimasti invariati non sono ripubblicati nei presenti supplementi.

I dati fino al I 94 I sono definitivi ad eccezione dei casi specificati in calce alle singole tavole (cfr. anche Avvertenza IX a pag. 3), quelli del 1942 e del I semestre 1943 sono tutti provvisori.

AVVERTENZA

Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i s~ guenti segni convenzionali:

Linea ( - ) : a) quando il fenomeno non eSil:.te;

b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati;

c) quando il fenomeno esiste, ma non viene o non venne rilevato.

Punto interrogativo ( ? ) : quando i dati non si conoscono, perchè gli organi rilevatori non Ii hanno comunicati pur avendo eseguita la rilevazione o perchè questa non è stata ancora eseguita.

Dm puntini ( .. ) : per i numeri assoluti (ridotti a centinaia, migliaia, ecc.) e per i numeri relativi quando non raggiungano la cifra significativa, nell'ordine minimo considerato.

OTTOBRE 1944

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO G. C. - ROMA

160

(2)

A vv~rtenze •.•...•.

A. Commercio con l'estero dal 1871 al 1943 (I semestre) ... . B. BilaDCia commerciale italiana ...

C. Movimento del commercio di tem- poranea importazione e di tem- poranea esportazione ... . D. Indici del commercio con l'estero E. Pagamenti internazionali effettuati attraverso conti di compensazione F. Merci importate in esenzione da dazio .•...

G. Commercio di uscita dai depositi per l'estero ... . H. Riscossioni doganali:

1. Riscossioni per dazi d'importa- zione distinte. per sezioni della tariffa· ... . 2. Riscossioni per dazi d'eRporta-

zione distinte per prodotti ...•

I. Analisi del gettito delle dogane ..

L. Commercio di transito diretto ed indiretto ... . M. Commerciò speciale:

l. Notizie retrosp~ttive:

a. Commercio speciale secondo la natura dei pt:Odotti dal 1878 In poi ... . b Importazione ed esportazione da e per alcuni Paesi dal 1878 in poi •...

c. Principali merci importate dal1871 in poi d. Principali merci esportate dal1871 in poi

2. Commercio speciale distinto per categorie:

a. In1portazlone ...•...

b. Esportazion~ ... .

INOlCE

Pagina

3

4 4

4 5

5

5

6

6 6

6

9 11

13 lof

3. Commercio speciale delle prin- cipali merci:

a. Quantità e valore di alcune principali mer- ci importate negJi anni 1989 e 1940 ripar·

tite per i principali Paesi di provenienza b. Quantità e valore di alcune principali mer·

ci importate negli anni 1941 e 1942 ripar·

tite per i principali Paesi di provenienza c. Quantità e valore di alcune principali mer·

ci esportate negli anni 1939 e 100> ripartite per i principali Paesi di destinazione ...

d. Quantità e valore di 'alcune principali mer·

ci esportate negli anni 1941 e 1942ripartite per i principaJi Paesi di destinazione ...

4. Importazione ed esportazione dell'oro e delle monete d'oro e d'argento negli anni 1939-1942 •.

5. Valori del commercio d'impor- tazione e d'esportazione distinti per Continenti e secondo la na- tura delle merci ...•...

6. Commercio speciale distinto per Paesi di provenienza e di desti- nazione ... • ... . 7. Quantità e valore delle princi- pali merci importate ed esportate da e per i principali Paesi. ...

8. Quantità e valore delle princi- pali merci importate ed esportate verso le Colonie ed i Possedi- menti Italiani negli anni 1940-1942 N. Commercio della Libia:

l. Valore delle merci importate ed esportate, distinto per Paesi di provenienza e di destinazione .•.

2. Valori in migliaia di lire del com- . marcio d'importazione e di espor- tazione negli anni 1939 -1941, distinti per sezioni, secondo la nomenclauura. statistica ... .

ISTAT- Biblioteca

Inventario S. B. N • •

13-..).f;.!,. .. .

Data : ...

\.~~.8. ... .' .. .

(1100082)Roma. 1944 - Istituto Poligrafioo dello Stato • G. C.

Pawtna

15

22

37

46

46

47

4S

54

58

58

(3)

VII. COMMERCIO CON L'ESTERO

Avvertenze

I. Commercio cenerale.

n

commercio genertJle comprende:

AU'importazione: a) le merci introdotte -dall'estero nello Stato, sia per consumo diretto, sia per immissione nei d«-poslti doganali, nel magazzini generali o nei.depositi franchi; b) le merci estere importate temporaneamente prr ser·

Vire come materie prime per la fabbricazione di prodotti da esportar('; c) i materiali destinati alla costruzione o alla riparazione delle navi, importati dall'estero sotto il regime della temporan('a importazione, in applicazione della legge sqi provvedimenti a favore della marina mercantile; d)}(' merci estere importate temporaneamente.per subirr nello Stato un complemento di mano d'opera o una riparazione; e) le merci reimportate dopo la temporanea esportazione.

Le merci importate t-d esportate a riprese (art. 54 del Rf'g. per l'l'secuzione della Legge doganale) sono C'omprese nella statistica del mese In cui fu liquidata la bolletta ad esse rela~.iva: dal 1939la liquidazione avvil'nf' d'uJHcio qnando sia trascorso un mese daJI'Jnlzio delle operazioni a riprese.

All'eBportazione: a) le merci nazionali o nazionalizzate esportate con dest.inazione dl'finitiva per l'estrro o imbar·

C'ate come provviste di bordo di bastimenti o di aeromobili esteri; b) i prodotti esportati fabbricati in tutto o in parte eon materie prime importate temporaneamente: c) le merci nazionali temporanearornte esportate per subirr all'Pst!'ro una trasformazione, un complemento di mano d'opera o una riparazione; d) le merci Pstere riesportate, a scarieo di temporanea importazione, dopo aver subito nel Regno un complemento di mano d'opera o una riparazlonf'; e) mf'rd estere ugcite dai depositi doganali, dai magazzini generali o dal d!lpositi franchi, pPr rispedizionP all'estPro.

II. Com..aercio apeoiale. Il commercio 1pecit1le comprende:

.All'importazione: Tntte lt> merci indicate nel eommercio generale, escluse quelle estl're introdott.è nei depositi do·

ganali, nei magazzini generali o nei depoRiti franchi e non estratte per consumo o per temporanea importazione.

All'uporta~ione: Tutte le merci indicate nel commercio generale, escluse quelle nRcite dal dl'po~it.i doganali, dnl magazzini generali o dai depositi franchi per rispedizione all'estero.

III. Dall'importazione e dall'eBportazione (per il commercio ;generale . e per n commercio speciale) sono escluse le merci importate ed esportate direttamente dalle Amministrazioni militari. •

IV. CollYenzioo.e di Gio.ena. A partire dal gennaio 1930 - in conformità alte norme fissate dalla convenzione internazionale per le statistiche economiche ftrmat!t a Ginevra i l 14 dicembre 1928 - sono state Introdotte nrlla compi·

!azione delle statistlehe del commercio con l'estero le seguenti innovazioni:

a) Sono comprese nel commercio apeciale anche le merci importate o esportate temporaneamente prr subire un complemento di mano d'op11ra o una riparazione, e, consl'guentemente, le merci stesse riesportate o reimportate dopo il complemento di mano d'opera o la riparazione. Delle dette merci, quellt~ importate o PSportate per complemento di mano d'opera e le corrispondenti riesportazioni o reimporte.zloni erano prima escluse dal commercio gpeciale, ma com- prese nel commercio generale; nessun conto veniva tenuto invece, nelle statistiche, delll' merci importate o Psportate temporeanamente per riparazioni; b) sono escluse dal commercio generale o speciale di esportazione le merci imbareata per provviste di bordo di ba~timenti o di aeromobili nazionali; merci che prima erano comprese tanto nell'uno quanto

nell'altro. •

V. Paesi di proyenienza o di deatiqazione. Come Paese di provenienza delle merci è Indicato nelle statistiche qnello orighiarto· delle merci, o, se questo non è conoscinto dall'importatore, quello dal quale le mrrci stesse sono state spP- dite in Italia. Come Paese di destinazione è indicato qnello nel quale le merci sono destinate ad essere consu.mate, o, so questo non è conosciqto dall'esportatore, quello che costituisce l'ultima destinazione nota all'esportatore stesso.

Qnando non è diversamente indicato i dati riguardanti la Germania comprendono quelli relativi al Land Austria.

VI. Quantitt. Tanto all'importazione, quanto all'esportazione è Indicato nelll' statistiche come quantità netta, invece del peso netto reale, quello comprendente i recipienti immediat.l per tl\tte le merci ehe nella vrndita al minuto non vengono da essi separate.

Le quantità indicate i n ragione di peso rappresentano:

' ..4.U'importazione: a) il peso netto legale: per gli oli minerali soggetti a dazio supl'riote a L. 10 il quintale, conte-

m~ti in recipienti diversi da quelU Indicati alla lettera b): per il caffè; per i ftlati e le materie t.rafilate, avvolti SI\

rocchetti di legno e soggetti a dazio snperiore a L. 110,10 il quintale; per le altre merci soggette a dazio suprriore a L. 110,10 ftno a L. 183,50 il quintale; b) fl peso netto reale: per gli oli minerali, SOflgettl a dazio supt>rlore a L. lO U qUintale, importati in botti, barili, C'aratelli e cilindri di lamiera di ferro, e per tutti' le altrfl merri.

AU'esportazione: Il peso netto reale, per tutte le merci.

VII. Valore. I valori delle merci importate ed esportate sono quelli efl'ettivl, rilevati dalle obbligatorie dh:hiarazion df'gli importatori ed esportatori, e rappresentano:

AU'importaziOM: il valore delle merci poste al confine, fuori dazio.

AU'esportazione: il valore delle merel nell'interno del Regno, ae('resciuto delle spese di trasporto fino al confine.

VIII. •etalli prni01i e aumerario. ~Dallà statistica di importazione e di e~portazlone restano escluse le quantità dell'oro e delle monete d'oro e d'argento non dichiarate e quelle per le quali le dogane non hanno modo di procedrre alla rllevazione, l'n quanto la statistica registra soltanto le quantità che, all'entrata o all'uscita dello Stato, vengono regolarmente presentate e dichiarate alle dogane del Regno.

IX. Le eventuali discordanze fra i dati dello stesso anno nelle varie tavole sono dovute al fMto che In seguito al trasferimento al Nord di parte del materiale statistico, per alcune serie non è stato possibile ottenere l dati definitivi.

Oltre a ciò occorre ,tener p~esentfl che in seguito a disposizione mlnisterlale a decorrere dal marzo l9i2 per le mer- ci spedite oltre mare le dogane non comunicavano 11 paese di destinazione se non ·dopo quattro mesi dall'avvenuta apedUione: per l dati dell'anno 19f2 e del semestre 1943 non è stato quindi possibile ottenere alcnne speclftcazloni, qqali ad esempio quelle pe Pae11i, per Continenti e per Categorie di merci (escluse le Colonie),

2

(4)

A. Commercio con

J'~stero,.d,al 1~71

al 1943

(e1cZmi l'oro ~ le monete)

Commercio spèciale Commercio Commercio speciale Commercio

Anni

Importazione ERportazione generale Anni Importazione Esportazione generale

-

-

}fedi e le

l

dalle Totale

l

verso !e Impor-~ Espor- Medie T 1

~

dalle Totale

~ ve~so

!e Impor-~ Espor-

annue Tota. Colonie Colo me tazione tazione annue ota e . .Colonie Colome tazione tazione

llilloftl di lire .Milioal di lite

1871- 75 ... l 182 - 1 074

-

l .105 1197 1!)21 .••.•. 16 926 103,5 8 079 150,4 17 661 8 898 1876-so ... 1 190 - 1 0118 - 1 288 1 166 22 •... 15 065 54,5 9 302 129,1 64 494 9 857 1881- 85 ••. l 307 - l 105 - l 397 l 196 28 ... 17 189 42 6 u 093 177, 7' 17 893 11 623 1886- 90 •.• l 390

-

954 - 1 443 1 008 24 ...• 19 381· 67,4 14 373 256, l 20 174 15 059

1891- 9-'1 •.• 1 1fJ5

..

973

..

1 21'i 1 0.15 25 ....•. 26 20!! 141,6 18 274 387' 27 273 19 147 U/96-900 .•. l 398 o,.'J 1 223 1,3 1 G22 1 .ut 1921- 25 .. 19 0.92 81,9 12 264 :?00,2 19 899 12 917 1901-Oli ••• 1 8.'10 1,9 l 518 2,4 l .90.'J l 582 1926 ... ~5 879 145,8 18 665 301,3 26 938 19 556 27 ... o 375 98,8 15 634 327' l 21 209 16 381 HJ06 ... 2 514 4, 3 l 906 6, 7 2 615 l 990 28 ....•. 21 920 118,6 1\556 291,8 22 820 15 524 07 •....•. 2 881 3, 8 l 949 6, 8 3 000 2 040 29 ... 21 303 107' 4 14 884 3Il, 7 22 245 15 816 o~ ... 2 913 3, 6 l 729 . 5,0 3 109 l 810 :lo (b) .. 17 347 81,3 l~ 119 281,4 17 878 12- 510 0!1 ••••••• 3 112 3. 9 l 867 7. 9 3 210 l 963 1931. ... 11 643 77',2 10 210 248,5 12 035 10 498 10 ... ·,· .. 3 246 l, 9 2 oso 8, 5 3 447 2 189 32 ... 8 268 63,0 6 812 246,2 8 655 '{ 141 33 .•.... 7 432 77,8 5 991 238,9 7 386 6 267 1906-10 ... 2 9.3.~ 3,5 l 906 7.0 .;; 076 l 998 34 ... 675 93,2 5 224 289, o 7 981 5 425 35 ... 7 790 116,9 5 25!.! 749,8 8 317 5 480 1!)]1 . . . 3 389 3, 9 2 ~04 11' 5 3 544 2 313 19.31-.% •. 8 1;6:!

•.

85,6 6 695

-148,5 8 97/J 6 962 12 ... 3 702. 11,6 2 397 115,0 3 916 2 515

13 ... 3 646 11,4 2 512 93,9 3 795 2 632 1936 ... 6 039 156,5 5 542 l 7!8,0 6 176 5 715 14 ... 2 9?.3 9,0 ~ 210 77, o·· 3 058 2 342 37 •••••. 13 943 349,9 10 444 2 57'9, 8 14 290 10 742 li"> ••••••• 4 704 27 ,O 2 533 93,9 s ·o~o 2 999 38 ... 11 273 208,9 10 497 2'448,3 11 675 10 912 3!l ... lO 309 274,8 lO 823 2 350,9 10 900 11 350 19Jl.-](i •• • 3 67.3 12,6 2 :n1 78,.1 3 869 :! .500 40 ... 13 220 246,8 11 519 l 5 96, 8 13 448 !2 097 )9.16- 40 .. 831.3 247,3 9 76.') 2 138.8 11 298 10 16.1 l!l16 ... 8 390 29, l 3 088 86.2 8 7.52 3 340

1941. ... h 467

17 •... 13 990 34,8 3 309 88,5 14 383 3 617 90.5 14 514 621, o

11 , " '

l

14 576

Hl ... 16 039 68,4 3 345 71, o 16 667 il 726 42 (c) .. 14 038 56. 4 .16 047 7~5. 7 ~ 19 (Il) •.. 16 623 189,8 6 066 123, l 17 345 6 586 1942 l •ero, 6 866 28,2 8 362 414,6 1 . 'l 20 ... 6 822 127' l 11 774 171.6 28 87!.1 12 497 1043 lsem. 8 571 1 8 076 ? 1 1

..

..

(a) DaU anno 11}19 in poi le not1z1e t>l fltefllò!COno al Regno ent.ro t ~onftm attuali.-(b) Vedas1 l A.1,1)P.rten;n TU alla pagma prPeedente. - (r) l dati sono passibili di lievi variazioni.

B. Bilancia commerciale italiana

(e1elusi l'oro e le monete)

Importazione Esportazione Eccedenza dell'importazione

"ull' esportazione ----

l l !

Anni Esèiuse le

l

Colonie Totale Eschlse le

l

Colonie Totale Escll\se lP' i

<'olonie Totale

Colonie Colonie . Colonie !

Jli "oni di lire

~l

! 3 0151- 2

zJ91+

19aS ...

Il

0641

l! 273 8 0491 2 448 l lO 497

+

776

1939 ... 10 021 10 309 8453 2 351

l

10 823

+

l 568

-

2 073 ) - 505

1940 ... 12 973 247

l

13 220 9 922 l 597 Il 519

+

3 051 - l 350

+

l 701

1941 ... Il 376 1 91 l 11 467 13 893

l

621 14 514

-

2 517 -- 5301- 3 047

194-2 (a) .... 13 982

l

56 l 14 038 15 :l51 ! 796 16 047

-

2 269

-

740 i_ 2009

1942 (I sem.) 6 838 l 28

l

6 866 7 947 . 415l 8 362

-

l 109 - 387 !-. 1496

l!Wl (l sem.) 1 l 'l i 8 571 ? : ? 8 076 t ? + 495

(a) \edas1 la not.a (d) del prospetto precrdentc.

C. Movimento del commercio di temporanea importazione e di temporanea esportazione

Anni

1938 ....•.•.•..•...•..•

1939 .. · ..• ' ...••...

]!)4.0 •••••••••••.••••••

19-tl. .•...•.•..

1942 (c) ••.•••••••••••

1942· (l semestrfl) ... . 19.t3 (l st>mestre) ... .

(e8lculi l'oro e le monete)

Importazioni temporanee

lferci importate

1

1 PJ·odotti riesportati a scarico temporaneamente . ,

1

delle temporanee importazioni

Merci

l

}lerci

l

lferci

l

Merci

del I (~)ruppo d('l ll(~ruppo del I Gruppo del Il Gruppo

493 ()0:, 291 435 261 608 247 932 260 208 117760 144 798

250 098 215 229 208 123 49 504 61 654 26 042 25 776

Jligli aia d i lire 824 087 539 947 1 146 877 958 612 l 157 770 614 898 621 874

283 072 234 135

!73 773 54453 54 794 21 196 25 14\

Esportazioni temporanee

. Meroi esport.at.e temporanea-

mente

18 454 20 Q74 15·131 25 052 19 890 9 122' 7 682 l

Prodotti reimportati

a scarico

·delle temporanee esportazioni

22 815 19 061 16 368 32 908 19 964 10 761 12 188 (a) .ln qQesto wuppo sono comprese le ma tane prime (mportate te~poraneamente per la fabbncazwne d1 prodotti~ eiiportare Queste merci $0~0 compres~ nelle rispettive quantit~ del commercio speciale d'importazione. - (~) In 'ql\eSto VUJ,>IJO f!ODO com·

prese le merci importate temporaneamente per subire una determinata lavorazione e destinate ad essere riesportàte nella loro identità o oon~aDAJo la loro natl\f&. QQeste merci sono comprt:se nelle rispettive quantitt\ del eommer.cio sl}eclala àt impor.

tazione. - (c} Vedasl nota (d) del prospetto A.

(5)

·D. Indici del commercio con l'estero

Commercio speciale

(Per gli ultim·i dati pubblicati, rela-ti-vi all'anno 1939, vedalli pag. 167, Annuario statistico italiano 1941.)

E. Pagamenti internazionali

effettuati attraverso conti di compensazione

(migliaia di lire)

Ammontare alla fine dei giorni ~ottolndicati degli ordini di vcr~:~amcuto a iavorc di c~portato1·i

---:---·---·---·-·-·---... ··- Paesi Italiani, in sospeso pre~so l'I. N. C. E. Stranieri, in sospeso presso I~tituti corrl:<pon-

per mancanza di disponibilità denti stranieri per mancanza di disponibilità 2o-

6·194ajat-12·1942126-12·19.Ul27-12·1949~29~t2-l939

25--

6·1943131-12·1942,20-I2·194112i-I2·194~~29-12·1Ua9

Belgio ... . 922

Boemia. e :&Ioravia, Bulgaria ... . t:roazia ... . Danimarca ...•..

Estonia. ... . Ji'inlandia, •...

l'rancia ... . Germania ... . Grecia ... . Islanda ... . Jugoelavia ... . Lettonia ... . Litqania ... . Norvegia ... . Paesi Bassi ... . Polonia-Danzica ... . Portogallo ... . Regno Unito ... . Romania ... . SJovacchia ... . Spagna ... . Svezia ... . Svizzera· ... . 1'qrcbfa •...

Fngheria ... . Totaltì ...

l

l

l

li

l

(n) (a}

i

(a)

l -

1 - (tt) {a) (H) (a) l

(a) (a) ! (a) - ! 192 (a) (tl) (a)

l

(a) 1

-

125 028 43 0781 -

i - l

15 176 - - 16 6451 IO 4691 -

8-4 0731 165 490\1 -

l

(b)

i

(b) -- 39 326t (b)

i

(b)

' "Z72 - :0371 7 066 :6721. - 13 216! -

l -

-= = l ~

5371 7 5191 l

~::

47 816 :520

_'""l --

3151

=

- - l - l ---"" i -

31 368\ 51 067i -

l - l -

1 233 641 3 488 0701" 8-51 1521

1

-

l - -

:1' - -

l

708 564j 9 270

29 1341 98 260 - -- - - - 17 5311 4 287

: l :)

Il : )

l = l ~ :~ : l : .

Il :

l • ::[ =

= l = l ~ J ~ 719 : : = = ' ~ 4421 ~ 91911 =

(a) (a)

1

(a) 1, (u)

l -

(a)

l

( u ) l (a)

l

(a) 2 952

::: ::: l ::: ::: i ~

3<0 :::

i :::

l :::

l ::: l - ...

- - 1 -

1

1 - ! - 66 éo4) 46 911: 31 319' 35 997! 12 188

- - l - -

l - - ! - ! - 24 929 44 689

- - - l', 60 986! -- - 160 632: 232 017

1

1 - 26 2271 34 102

- !' _ _ : 4 0531 -

l

918 73

436l

45 2381 - 28 155· -

-·- -- - i - l - 261 67i 205 475 161 3871 {> 811 -

l i l l

- ) - l - :

2-1 6071' 20 791 67 sso: 64 414

- l - ' ! - !

ì - 1 221 36311 l 029 314

30 - 1 _6 3391 13

no;

41 400 - 453 - ! -

21 14011 -

l ' --

! - - i 141 0681 - l 89 0531 29 «J

1 4t3-G41 s 808 110, 938 ssai ... 64 652 121 575 2 ooo tt51t &50 477: soa 598 t oao 560l 330 625 36 073

132 274 73 4%

(a) I da.ti relativi sono compresi in quelli della. Germania. - (b) I dati relativi sono compre~! in ttUclli della .Jugoslavia.- (c) I dati relativi sono compresi in qqelli della Croazia.

F'. Merci importate in esenzione da dazio

Merci importate in esenzione da dazio, perchè destinate a nuovi impianti industriali.

(Per gli ultimi dati pubblicati relativi all'anno 1938, veda8i pwj. 153, Annuario st&tistico italiano 1939).

(6)

G. Commercio di uscita dai dèpasJtr pèr l'estero

Sezioni della tariffa

Animali, generi alinwntari c ta.iJacchl .. ~ ...• ; ....••... : . . Semi e frutti oleosi, oli c grassi animali e v'cgctalit tccrc · •• , · Materie tessili e loro prodotti. ... . Minerali metallici, metalli comuni, prodotti delle ind-ustrie metall-urgiche e meccaniche; strumenti e veicoli ...•

Pietre, terre c min. non met., laterizi, ceramiche e vetrerie Legni e materie da intreccio, da intaglio e da intarsio ....

Prod?tti ~himlci, medlclna.li, resine, materie tintorie c con·

CJantl ••...•... , ...•...

Merci dive1·sc (csclu,~i l'oro c le monete d'oro c d'argento) Totale •..

190

8310 l 363 2 745

2 758 9 5

45400 l 089 61 679

11J4.0 1939

migliaia di lire

296 214 306 860

49 720 88 016

29 628 25 462

40 551 44 037

157 227

211 748

86 870 41 719

75 206 19 356

578 557 628 425

H. Riscossioni doganali

l. Riscossioni per dazi d'importazione distinte per sezioni della tariffa 2. Riscossioni per dazi di esportazione distinte per prodotti.

1938

123 734 140 302 25 070

86 723 l 737 l 015

28 972 7300 414 853

(Per gH ultimi dati pubbl-icati relativi all'an1"o 1938, veda-s·i pag. 168, Annuario statistico italiano 1941).

l. 'Analisi del gettito delle Dogane

Ammontare delle riscossioni

Cespiti di entrata

l, l)ir-i.tti dogcmuli e marittimi et} Dazi di importazione:

Caffè •...••...••..•

Zucchero •...

- l'rumento ... . Granoturco (e~cluso quello bian-

co) •...

Spirito ... .' ... . Cotone ... . Petrolio ... . :Benzina ... . Altri prodotti ... . Totale dei dazi di importazione .. .

1942 1941

migliaia di lire

3 986 8535 23 043

23 805 15 389 39 553

5933

Cespiti tli entrata

b) Dazi di esportazione ... . c) 8oHimposte di confine c dirit·

to di licenza ... . d) Altri cespiti ... .

-~-1- .. ~

. migliaia di lire

40tl

428 239 40 204

l 626

341 893 40 173

Totale dei diritti doganali e marittimi 1 583 016 1 42G 096 13 481

l 782 3 170 5 544

855 2. Impoata sul coltBtunu del caO~.:.. 16 241 97 132

24 446 1 010 178 1 094 165

7 192 3. S_ovrim:po1te di confine lttgli oli

mmeral1 • .. .. .. .. . .. . .. • .. .. .. .. • l 173 674 963 988 5077

16 479 928 120

l 042 403

4. Ttase sanitarie ... . 5. Diritto /ìl&o erttriale 1ul carbu-ne ..

Tetale ••nerale •••

'"'Me

nlle Dtpne

2 344 2 891 23 579 26 125

a 778 854 2 511 231

L. Commercio di transito dirètto ed indiretto

\Per gli ·ultimi dati pubblicati relativi all'anno 1939, veda.~ pag~ 169, Annuario statistico italiano 1941).

(7)

M. Commercio speciale 1. Notizie retrospettive

a. Commercio speciale secondo la natura del prodotti dal 1878 in poi (esclusi l 'oro e le monete) Amù (G)

:Hedle

-

&llDlle

18'1'8-80 .••.•.•...••

1381-86 .••.•...•.

1886 ...•...••

8.7 •.•..••••••....•

88 ...

89 ...•...

oo ...•

1881]-90 ....••....••

1891 .•...

92 ...

93 ...

1)4 .•...

95 ...

1891-96

···

1896 ..•...••

97 ...

98 .•...•...

99 ...•.•...

900 ••..••..• ·•··•••

&91-900 .•. .•..•....

Q01 ••....•.•..•....

02 ....•...

os .. :

···

<U ••••••••••••••••

05 ...

901-06 ••.•...

106 ... · ..

07' ••...•••...•.

()8 . . . ....

w ...

10 ...••...•....

908-10 ...

911 ••...

12 ••...•...

13 ••...

14 ••...•...

15 ...

111-16 ...•...•.

9J6 •...

17 ...•...•.•...

18 .•...

19 (a) ...

20 •... ···.

921 ••••....•.•.•.•.

22 .•.••...•...•...

23 ...

24 .•. ••·•••·•••·•·

25 •••••••••••••.••

921-26

...

1126 ••••••••••••••••

27 ...•...•.

28 .•..••••.••••.••

29 ••• •·•·••·•·•··•

30(b) ...

931 •..••..••••••.••

32. ···•···

33 ...

34 .•...•...

35 ...•...

31-36 ...•..••..•.

19

193 6 ••...

37. ···•··•···

38 ..•..•..•.•...

39 ••.•..•...••

4() •••••••••••••••••

36-40 ...

19

194 l. ...

~(e) ...

19&2

1M3 (I sem.~ ...

(I sem . . . ....

Importazione

<teneri

l

Materie

alimentari prime ll'e«Ke

l

ProdoUI semi-

l

Prodotti ft lt'

l

lavorati n 1 llllioni di lire

336 308 fiO !8~

8(11 371 !13 39!

388 411 252 407

421 442 273 469

!102 a42 2~8 303

386 411 276 318

/5.34 440 270 276

316 409 uo 365

274 352 261 240

298 408 197 270

292 428 207 264

200 455 203 237

243 456 229 259

J6J 4!0 !11 !64

260 457 214 249

222 470 245 255

391 509 250 263

252 582 357 516

290 692 345 373

SBI 64! !BJ !9I

357 656 351 354

1110 665 394 355

423 674 361 355

1146 744 394 394

400 737 433 446

3!J7 8116 387 38I

43fl 946 507 625

369 l 109 698 805

479 l 064 560 810

659 l 128 571 754

660 l 180 607 799

610 1 086 6811 769

663 l 288 633 805

78.3 l 378 683 858

703 l 387 705 851

478 l 193 580 672

l 254 2 058 832 560

7'!8 1 461 681 149

l 854 Il 380 1 641 l 515 3 997 3 823 3 636 2 634 4 784 4 556 Il 882 2 837 5 964 6 302 2 841 2 616 7 346 9 17!1 4 757 5 540 7 053 4 820 2 418 2 635 5 049 5 243 3 113 2 360 4 943 6 634 3 132 2 480 4 .707 7 807 cf 044 2 823 6 341 10 219 5 566 4 074

6 819 8 946 366,1 ! BH

6 100 10 106 5 416 4 256 6 322 7 558 4 230 3 265 6 055 7 556 4 474 3 835 4 635 8 029 4 415 4 224 4 220 5 679 3 7'63 3 685 11 005 3 763 2 466 2 409 l 934 2 988 l 706 l 640 l 140 3 150' l 618 l 524 l 13(} 3 458 l 563 l 524 l 123 3 443 l 867 l 357 1 66.6 3 381 1 844 1 691 925 2 494 l 409 l 211 2 889 6 245 2 894 l 915 l 431 6 355 2 404 2 083 l 586 4 681 2 261 l 882 l 989 5 512 3 337 2 382 1784 ti 837 ' 481 l 895 l 425 3 526 4 043 2 415 2 514 3 788 4 936 2 799 l 11311 l 848 2 268 l 414 l 814 2 ~96 1712 l 670

Espòrta.zione Generi

l

Materie

l

prodotti Prodotti\

Totale [alimentari prime semi- ftnltf Totale gregge lavorati

KU!oni di lire

1 167 380 168 368

"'l

1 056

1 307 385 160 384 1'!6 1 106

l 458 354 160 383 131 1 028

l 605 !180. 144 349 129 l 002

l 175 270 154 356 112 892

l 1591 270 158 398 125 951

l 320 255 156 368 117 896

1 390 306 1U 371 113 Utl

l 127 278 148 340 111 877

l 173 285 181 361 131 958

l 191 293 203 326 142 964

l 095 332 183 355 157 l 027

l 187 310 177 372 179 l 038

I l/ili 300 I78 36I 144 n a

l 180 321 182 332 217 l 052

l 192 3°9 195 348 220 l 092

l 413 333 202 404 264 l 203

l 507 378 242 524 28'7 l 431

l 700 349 236 450 303 l 338

1 398 342 211 4I! 268 1 2113

l 718 353 205 506 311 l 374

l 724 334 242 558 310 l 444

l 813 414 246 507 326 l 493

l 878 383 254 525 411 l 673

2 016 427 261 599 418 l 705

1 830 382 242 639 356 l 618

2 514 459 279 709 459 l 906

2 881 517 250 713 469 l 949

2 913 494 249 551 435 l 729

3 112 495 280 617 475 l 867

3 246 613 276 591 600 2 080

s 933 616 261 638 437 1 906

3 389 651 314 633 706 2 204

3 702 724 ~50 579 744 2 397

3 646 762 361 591 798 2 512

2 923 719 330 491 670 2 210

4 704 573 233 684 l 043 2 533

3 673 686 317 676 1/tZ ! 371

8 390 518 350 950 l 270 3 088

13 990 443 360 l 027 l 479 3 309

16 039 767 503 822 l 253 3 345

16 623 963 758 2 153 2 192 6 066

29 822 l 647 l 583 3 582 4 962 11 774

16 926 l 687 890 2 459 3 243 8 279

16 765 2 192 l 155 2 824 3 131 9 302 17 189 2 652 l 254 3 195 4 092 11 093 19 381 3 922 l 607 3 706 5 138 14 373 26 200 4 764 l 870 4 356 7 284 18 274

19 09! 30!/s I 356 3 J08 4 678 IZ 264

25 879 4 812 l 917. 4 352 7 584 18 665 20 375 3 955 l 871 3 542 6 266 15 634 21 920 3 310 l 751 3 390 6 105 14 556 21 303 3 586 l 614 3 253 6 451 14 884 17 347 3 353 l 160 2 678 4 928 12 119

11 643 2 960 897 l 968 4 387 10 210

8 268 2 201 527 l 394 2 690 6 812

7 432 l 967 569 l 227 2 228 5 991

7 675 l 653 603 l 120 l 848 5 224

7 790 l 759 530 l 043 l 906 5 238

8 662 2 108 616 1 36,0 2 61:1 8 696

6 039 2 039 473 966 2 064 5 542

13 943 3 086 972 l 987 4 399 10 444

11 273 3371 845 l 916 4 365 10 497

10 310 3 370 777 2 151 4 525 lO 823

13 220 3 977 984 2 404 4 154 11 519

IO 957 3 169 BIO 1 885 3 90I 9 786

11 409 5 814 l 822 2 519 4 335 14 490 14 037 5 058 2 28L 2 530 6 178 16 047 6 866 2 457 l 405 l 437 3 063 8 362 8571 2 202 l 245 l 412 3 217 8 076 (ca). Yed&st la nota (a) del prospetto A) alla p:1g. 4- (b) Vedasi l' A""ertenza III alla pag. 3 -(c) Vedasi la nota (c) del prospetto A) alla pag. 4.

3

Riferimenti

Documenti correlati

Sono inoltre riportati i dati definitivi dello Oensimento generale dell'agricolt~tra (15 ap'rile 1961) riguardanti le caratteristiche più importanti delle aziende agricole

Popolazione residente per sesso, classe di età e stato civile. Popolazione residente attiva e non attiva per sesso. Popolazione residente in condizione professionale

Popolazione residente in condizione professionale per sesso, settore di attività e posizione nella professione.. Popolazione residente attiva e non attiva per

In particolare, le nuove tavole si riferiscono alla distribuzione delle fa- miglie per condizione sociale dei componenti e per provi1wia; alla distribu- zione

491 Tavola 16.5 - Impieghi delle aziende di credito, per settore di destinazione e regione - Situazione a fine anno 492 Tavola 16.6 - Impieghi delle aziende di credito in

Tavola 9.11 - Numeri indici della produzione agraria e forestale per gruppi, categorie e principali prodotti - Base 1980 = 100. - Superficie e produzione delle

Tavola 19.39- Conto delle spese e delle entrate degli Enti regionali di sviluppo agricolo - Competenza 490 Tavola 19.40- Conto delle spese e delle entrate degli Enti regionali

Sulla base dei risultati delle analisi e tenendo conto della proce- dura riportata nel decreto citato, le Regioni prov- vedono poi ad individuare le zone idonee alla