• Non ci sono risultati.

Tema d’Esame del 13 settembre 2018 Esercizio 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tema d’Esame del 13 settembre 2018 Esercizio 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale I Gianluca Ferrari Meccanica Newtoniana

Tema d’Esame del 13 settembre 2018

Esercizio 1

𝑚 = 0,2 𝑘𝑔; 𝑘 = 1000 𝑁/𝑚; 𝑅 = 1,5 𝑚;

i. Δ𝑙 = ? t.c. il corpo possa compiere un giro completo;

ii. 𝑣𝐵 = ?;

Affinché il corpo possa compiere un giro completo, è necessario che questo arrivi nel punto 𝐵 con una velocità non nulla. Applichiamo il secondo principio della dinamica nel punto in questione, notando che agiscono due forze lungo la direzione centripeta, che sono la forza peso e la reazione vincolare.

𝑚𝑔⃗ + 𝑁⃗⃗⃗ = 𝑚𝑎⃗⃗⃗⃗⃗ ⟹ 𝑚𝑔 + 𝑁 = 𝑚𝑐 𝑣𝐵2 𝑅

Per determinare la velocità minima con cui arrivare in 𝐵, è necessario minimizzare la reazione vincolare, ponendola uguale a 0, in modo tale da ottenere

𝑚𝑔 = 𝑚𝑣𝐵2

𝑅 ⟹ 𝑣𝐵2 = 𝑔𝑅 ⟹ 𝑣𝐵 = √𝑔𝑅 ≈ 3,83 𝑚/𝑠

Utilizzando il principio di conservazione dell’energia meccanica, è possibile calcolare quanto è compressa la molla, imponendo che l’energia potenziale elastica iniziale sia uguale alla somma della potenziale gravitazionale e cinetica nel punto 𝐵.

1

2𝑘(Δ𝑙)2 = 𝑚𝑔ℎ +1

2𝑚𝑣𝐵2 ⟹ 1

2𝑘(Δ𝑙)2 = 𝑚𝑔(2𝑅) +1

2𝑚𝑔𝑅 1

2𝑘(Δ𝑙)2 =5

2𝑚𝑔𝑅 ⟹ Δ𝑙 = √5𝑚𝑔𝑅

𝑘 ≈ 0,12 𝑚

(2)

Fisica Generale I Gianluca Ferrari Meccanica Newtoniana

iii. 𝜃 = 30° ⟹ 𝑎𝑐 = ?; 𝑎𝑡𝑔 = ?;

Quando il corpo ha percorso l’angolo 𝜃 = 30°, si trova ad un’altezza ℎ = 𝑅(1 − cos 𝜃)

dal piano orizzontale. Avvalendoci nuovamente della conservazione dell’energia, possiamo calcolare la velocità 𝑣𝜃 in quel punto. Infatti si ha che

𝑈0𝑒𝑙 = 𝑈𝜃𝑝𝑜𝑡 + 𝐾𝜃

dove 𝑈0𝑒𝑙 è l’energia elastica iniziale, 𝑈𝜃𝑝𝑜𝑡 è l’energia potenziale gravitazionale in corrispondenza della posizione 𝜃, mentre 𝐾𝜃 è l’energia cinetica.

1

2𝑘(Δ𝑙)2 = 𝑚𝑔𝑅(1 − cos 𝜃) +1 2𝑚𝑣𝜃2 da cui

𝑣𝜃2 = 𝑘(Δ𝑙)2

𝑚 − 2𝑔𝑅(1 − cos 𝜃) ⟹ 𝑣𝜃 = √𝑘(Δ𝑙)2

𝑚 − 2𝑔𝑅(1 − cos 𝜃) ≈ 8,34 𝑚/𝑠 Nota 𝑣𝜃, la componente normale – o centripeta – dell’accelerazione sarà data da

𝑎𝑐 = 𝑣𝜃2

𝑅 ≈ 46,4 𝑚/𝑠2

Per quanto riguarda l’accelerazione tangenziale, consideriamo le forze che agiscono nel punto in questione, nonché la forza peso e la reazione vincolare. Quest’ultima è perpendicolare alla circonferenza, quindi sarà centripeta, mentre la forza peso può essere scomposta in una componente tangenziale e in una normale. Il modulo della componente tangenziale sarà dato da

𝐹𝑡𝑔 = 𝑚𝑔 sen 𝜃

Scrivendo la seconda legge della dinamica lungo la direzione tangenziale, avremo dunque

−𝑚𝑔 sen 𝜃 = 𝑚𝑎𝑡𝑔 da cui

𝑎𝑡𝑔 = −𝑔 sen 𝜃 ≈ −4,9 𝑚/𝑠2

Riferimenti

Documenti correlati

Un sistema materiale vincolato a muoversi su un piano verticale è costituito da un’asta OC omogenea di lunghezza 3R e massa 2m incerniera in O e un disco omogeneo di raggio R e massa

Un corpo appoggiato ad un piano non cade perché la sua forza peso è controbilanciata da un'altra forza uguale per intensità e direzione , ma con verso opposto , esercitata dal

IL SECONDO PRINCIPIO E’ ANCHE CHIAMATO “LEGGE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA”, INFATTI GRAZIE A QUESTA LEGGE BASTA SOLO CONSOCERE LA VELOCITA’ E LA POSIZIONE DEL CORPO PER

sulla superficie della terra e’ detta “forza peso”. e’ sempre

Un punto materiale M = 0.1 kg ´e appeso al soffitto ad un’altezza h da terra tramite una molla allungata di ∆y = 10 cm rispetto alla lunghezza a riposo l 0. Inizialmente il punto

[r]

Le forze (esterne) che agiscono sul cilindro sono la forza F , il peso, la reazione vincolare e la forza di attrito. Di queste, solo la forza di attrito ha un momento non

Guida rettilinea a cuscino d’aria, carrello per la guida, due fototraguardi, metro, cronometro elettronico collegato ai fototraguardi, piattello portapesi, pesetti, dinamometro..