• Non ci sono risultati.

Tema d’Esame del 13 settembre 2018 Esercizio 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tema d’Esame del 13 settembre 2018 Esercizio 3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale I Gianluca Ferrari Termodinamica

Tema d’Esame del 13 settembre 2018

Esercizio 3

𝑇1 ≈ 273 𝐾; 𝑇2 > 𝑇1; Δ𝑆2 = −3 𝐽/𝐾; 𝑄2 = 1750 𝐽; 𝑛 = 5 𝑚𝑜𝑙;

𝑝𝐴 = 8 ⋅ 104 𝑃𝑎; 𝑉𝐴 = 0,12 𝑚3; 𝑇𝐴 = 𝑇𝐵 = 𝑐𝑜𝑠𝑡;

i. 𝜂 = ?;

Trattandosi di una macchina termica reversibile, si avrà una variazione di entropia dell’universo pari a zero. In formule si ha

Δ𝑆𝑢 = Δ𝑆𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜 + Δ𝑆1+ Δ𝑆2 = 0 Inoltre, per definizione, Δ𝑆𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜 = 0, quindi

Δ𝑆1 = −Δ𝑆2 = 3 𝐽/𝐾

Note la temperatura 𝑇1 e Δ𝑆1, possiamo calcolare la quantità di calore 𝑄1 ceduto dalla macchina. Infatti

Δ𝑆1 = −𝑄1

𝑇1 ⟹ 𝑄1 = −Δ𝑆1𝑇1 ≈ −819 𝐽 Analogamente, noti 𝑄2 e Δ𝑆2, determiniamo 𝑇2

Δ𝑆2 = −𝑄2

𝑇2 ⟹ 𝑇2 = − 𝑄2

Δ𝑆2 ≈ 583,3 𝐾

Trattandosi di una macchina reversibile, utilizziamo il teorema di Carnot per determinare il rendimento.

𝜂 = 1 −𝑇1

𝑇2 ≈ 53,2 % ii. 𝑉𝐵 = ?;

(2)

Fisica Generale I Gianluca Ferrari Termodinamica

Calcoliamo il lavoro prodotto dalla macchina termica, tenendo conto che 𝑄2 = |𝑄1| + 𝑊 ⟹ 𝑊 = 𝑄2− |𝑄1| ≈ 931 𝐽

Trattandosi di una trasformazione isoterma, il lavoro prodotto sarà dato da 𝑊 = ∫ 𝑝𝐵

𝐴

𝑑𝑉 = ∫ 𝑛𝑅𝑇 𝑉

𝐵 𝐴

𝑑𝑉 = 𝑛𝑅𝑇 ∫ 𝑑𝑉 𝑉

𝑉𝐵 𝑉𝐴

= 𝑛𝑅𝑇 log (𝑉𝐵 𝑉𝐴) dove la temperatura 𝑇 dell’isoterma si ricava dall’equazione di stato

𝑝𝐴𝑉𝐴 = 𝑛𝑅𝑇𝐴 ⟹ 𝑇 ≔ 𝑇𝐴 = 𝑝𝐴𝑉𝐴

𝑛𝑅 ≈ 230,9 𝐾

Dal calcolo del lavoro per l’isoterma in questione, è possibile determinare 𝑉𝐵. 𝑊 = 𝑛𝑅𝑇 log (𝑉𝐵

𝑉𝐴) ⟹ 𝑉𝐵 = 𝑉𝐴exp ( 𝑊

𝑛𝑅𝑇) ≈ 0,13 𝑚3 iii. 𝑚 = ?; Δ𝑆𝑚 = ?;

Il ghiaccio si trova nella prima sorgente, che è già alla temperatura di fusione. Perciò la variazione di entropia di tale sorgente sarà dovuta proprio alla fusione del ghiaccio, nonché avremo

Δ𝑆1 = ∫ 𝑑𝑄 𝑇1

𝑓 𝑖

=𝜆𝑓

𝑇1∫ 𝑑𝑚𝑓

𝑖

=𝜆𝑓𝑚

𝑇1 ⟹ 𝑚 = Δ𝑆1𝑇1

𝜆𝑓 ≈ 2,46 𝑔

Chiaramente, essendo la sorgente costituita dal ghiaccio, la variazione di entropia di quest’ultimo sarà proprio Δ𝑆1 determinata precedentemente.

Riferimenti

Documenti correlati

Eunciare il teorema che, sotto opportune ipotesi su una funzione f (x, y) in due variabili, esprime la derivata direzionale di f (in un punto fissato lungo un versore assegnato)

Consideriamo le forze che agiscono su di esso: queste saranno la forza peso, la reazione vincolare del

Seguendo il primo metodo, giacché stiamo lavorando in forma matriciale, sfruttiamo il metodo di Gauss-Jordan, ottenendo una matrice rappresentativa di un sistema

Per determinare il polo, l’idea è quella di determinare i punti di

In generale, sfruttando il teorema di reciprocità, per determinare il polo di una retta è sufficiente calcolarne le intersezioni con la conica

Nello specifico sulla superficie di raggio

Autorizzo la pubblicazione in rete del risultato dell’esame... Esame di Geometria 1 — 13

Come si vede dalla figura intorno al cilindro `e avvolta una corda di massa trascurabile ed inestensibile all’altro capo della quale `e appeso (tramite una piccola puleggia ideale)