• Non ci sono risultati.

1 Relazione illustrativa alla proposta di legge a iniziativa dei Consiglieri Bora, Mangialardi, Biancani, Carancini, Casini, Cesetti, Mastrovincenzo, Vitri: MODIFICHE ALLA LEGGE STATUTARIA 8 MARZO 2005, N. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 Relazione illustrativa alla proposta di legge a iniziativa dei Consiglieri Bora, Mangialardi, Biancani, Carancini, Casini, Cesetti, Mastrovincenzo, Vitri: MODIFICHE ALLA LEGGE STATUTARIA 8 MARZO 2005, N. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ATTI ASSEMBLEARI XI LEGISLATURA

1

Relazione illustrativa alla proposta di legge a iniziativa dei Consiglieri Bora, Mangialardi, Biancani, Carancini, Casini, Cesetti, Mastrovincenzo, Vitri:

MODIFICHE ALLA LEGGE STATUTARIA 8 MARZO 2005, N. 1

“STATUTO DELLA REGIONE MARCHE"

Signori Consiglieri,

la presente proposta di legge ha come obiettivo rendere effettiva la parità di genere, inserendo nello Statuto regionale adeguate garanzie per un equilibrio nella rappresentanza paritaria tra uomini e donne in organismi quali: Giunta regionale e Ufficio di presidenza.

Ciò in ossequio e al fine di realizzare concretamente quanto disposto dall’articolo 51 della Costituzione - modificato con legge costituzionale 30 maggio 2003, n. 1, che così recita: “Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini”.

Nel primo articolo, si propone di sancire il principio generale della rappresentanza in egual misura dei due sessi direttamente nell’articolato dello Statuto, attraverso un inserimento alla fine del comma 2 dell’articolo 3.

Nel secondo articolo, si propone di affermare il riconoscimento del professionismo nell’ambito dello sport femminile, che purtroppo risulta ancora oggi discriminato in rapporto a quello maschile in termini di diritti.

Nel terzo articolo, si propone di regolamentare la nomina dei membri della Giunta da parte del Presidente della Giunta regionale prevedendo che tale organismo sia composto per metà da uomini e per metà da donne, garantendo così l’equilibrio di rappresentanza paritaria tra i due sessi.

Nel quarto articolo, si propone di regolamentare l’elezione dei membri dell’Ufficio di presidenza da parte del Consiglio regionale prevedendo che tale organismo sia composto per metà da uomini e per metà da donne, garantendo così l’equilibrio di rappresentanza paritaria tra i due sessi.

Dall'applicazione della presente legge non derivano né possono derivare nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio della Regione Marche.

Riferimenti

Documenti correlati

valorizzazione del territorio e promozione dello sviluppo di un qualificato turismo attivo e sostenibile, estensione della stagione turistica, promozione delle aree interne e

“Costruzioni temporanee e provvisorie” (cui potrebbero assimilarsi le opere non definitive per le quali la legge regionale in esame non richiede la preventiva autorizzazione

- approccio virtuale di contemporaneità tra autoconsumo e condivisione; in ogni momento l’energia viene prodotta dagli impianti, messa nella rete pubblica e

Partendo dalla circostanza che le patologie oncologiche richiedono cure tempestive, intensive e continuative, con la presente proposta di legge si intende riconoscere il

con la presente proposta di legge si intende dotare la Regione Marche di disposizioni riguardanti gli operatori sociosanitari prevedendo un elenco regionale comprendente, nella

L’articolo 1 al fine di soddisfare esigenze di semplificazione e accelerazione del procedimento relativo all’approvazione delle varianti non essenziali di cui al comma 5

A tale riguardo si rileva che la Corte costituzionale, nel decidere il conflitto di attribuzioni promosso dalla Regione Campania, afferma che gli assessori campani, (…) devono