• Non ci sono risultati.

1 Relazione illustrativa alla proposta di legge ad iniziativa del Consigliere Biancani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 Relazione illustrativa alla proposta di legge ad iniziativa del Consigliere Biancani"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ATTI ASSEMBLEARI XI LEGISLATURA

1

Relazione illustrativa alla proposta di legge ad iniziativa del Consigliere Biancani MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 4 GENNAIO 2018, N.1

“NUOVE NORME PER LE COSTRUZIONI IN ZONE SISMICHE NELLA REGIONE MARCHE”, COSÌ COME MODIFICATA DALLA LEGGE REGIONALE 5 AGOSTO 2020, N. 45

Signori Consiglieri,

la proposta di legge in oggetto si rende necessaria per rispondere ad un duplice ordine di esi- genze.

Essa è diretta in primo luogo a superare i rilievi critici formulati dal Dipartimento della Protezione civile, per il tramite del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie, durante la fase di esame governativo compiuto, ai sensi dell'articolo 127 della Costituzione, con riferimento alla legge regio- nale 5 agosto 2020, n. 45 recante "Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 4 gennaio 2018, n.

1 (Nuove norme per le costruzioni in zone sismiche nella regione Marche)”.

Il suddetto Dipartimento aveva infatti eccepito che il comma 1 bis dell’articolo 8 della l.r. 1/2018, come introdotto dall’articolo 5 della l.r. 45/2020, non era in linea con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 gennaio 2018 recante “Aggiornamento delle Norme Tecniche per le costruzioni” laddove, al punto 2.4.1 Vita nominale di progetto del relativo Allegato, riferendosi alle

“Costruzioni temporanee e provvisorie” (cui potrebbero assimilarsi le opere non definitive per le quali la legge regionale in esame non richiede la preventiva autorizzazione sismica della struttura tecnica regionale competente) consente di omettere le necessarie verifiche sismiche solamente quando il relativo progetto preveda che tale condizione di temporaneità/provvisorietà permanga per meno di due anni.

Il suddetto Dipartimento quindi, al fine di prevenire eventuali problematiche nell’applicazione della disposizione normativa attenzionata, richiedeva al legislatore marchigiano (nota prot DAR- 0014717-A- del 9 settembre 2020) di integrare la disciplina regionale in esame mediante previsione espressa del limite temporale dei due anni.

L’intervento normativo adegua inoltre la disciplina regionale in materia di costruzione in zone sismiche alle modifiche apportate agli articoli 94, 94 bis del d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo Unico dell’edilizia) dal recente decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”.

E‘ noto infatti come il suddetto “Decreto Semplificazioni” (articolo 10, comma 1, lettere p-bis, p- ter e p-quater) abbia, tra l’altro, introdotto il meccanismo del c.d. “silenzio-assenso” nel procedimento per il rilascio dell’autorizzazione sismica che quindi non dovrà più essere resa necessariamente in forma scritta; abbia ridotto i termini per il rilascio della medesima da 60 giorni a 30 giorni; abbia eliminato l’obbligo di comunicare il rilascio dell’autorizzazione sismica al comune interessato per i provvedimenti di sua competenza ed abbia individuato come prioritari, ai fini dello svolgimento dell’attività di controllo prevista dall’articolo 103 del d.p.r. 380/2001 sull’osservanza della disciplina dettata per le costruzioni in zona sismica, i lavori avviati o effettuati sulla base di un provvedimento autorizzatorio rilasciato nelle forme del silenzio-assenso.

La proposta di legge si compone di 3 articoli.

L'articolo 1, al comma 2, integra il disposto del comma 1 bis dell’articolo 8 della l.r. 1/2018, intro- dotto dall’articolo 5 della l.r. 45/2020, prevedendo che gli interventi di messa in sicurezza con opere non definitive, realizzati in regime di somma urgenza ai sensi dell’articolo 163 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici) non sono soggetti ad autorizzazione sismica regionale

(2)

ATTI ASSEMBLEARI XI LEGISLATURA

2

solamente nelle ipotesi contemplate nelle disposizioni relative alle costruzioni temporanee e provvi- sorie contenute nel punto 2.4.1. del Capitolo 2 dell’Allegato al Decreto del Ministero delle Infrastrut- ture e dei trasporti del 17 gennaio 2018 “Aggiornamento delle Norme Tecniche per le costruzioni”

che, tra l’altro, così dispone: “Le verifiche sismiche di opere di tipo 1 (Costruzioni temporanee e provvisorie) o in fase di costruzione possono omettersi quando il progetto prevede che tale condi- zione permanga per meno di due anni”.

Il medesimo articolo inoltre, ai commi 1, 3 e 4, adegua la normativa regionale in oggetto alle citate innovazioni apportate al d.p.r. 380/2001 dal d.l. 76/2020.

L’articolo 2 specifica infine che il sorteggio a campione dei progetti depositati ai sensi dell’articolo 8bis ai fini del controllo da parte della struttura tecnica regionale competente non viene più effettuato

“pubblicamente”. La Regione infatti attualmente effettua tale adempimento mediante il sistema in- formativo integrato regionale (denominato DOMUS).

L'articolo 3 contiene la clausola di invarianza finanziaria.

Riferimenti

Documenti correlati

L’adesione alla gestione unitaria del servizio idrico integrato è facoltativa per i comuni montani con popolazione fino a 3000 abitanti, facenti parte delle ex

la presente proposta di legge si propone di apportare alcune importanti modifiche della legge regionale 4 giugno 1996, n.18 (Promozione e coordinamento delle politiche

L’articolo 3 introduce, nei limiti dello stanziamento annuo previsto dalla legge regionale di bilancio, misure a sostegno delle vittime del dovere, vale a dire: esenzione

L’articolo 2 indica, tra le azioni che la Regione può mettere in campo, la promozione e l’organiz- zazione di iniziative dirette ad informare e sensibilizzare la comunità regionale

la presente proposta di legge si propone di apportare alcune modifiche alle leggi regionali 14 maggio 2012, n.13 (Riordino degli Enti di gestione dei Parchi

‘soggetti designati dalle Università marchigiane’; ciò in considerazione della natura giuridica dell’ERDIS, che è ente strumentale della Regione Marche ed ‘opera

“Disciplina in materia di ordinamento della polizia locale” anche allo scopo di avviare il percorso per la realizzazione di un corso-concorso unico regionale per l’accesso al

1756 del 6 dicembre 2010 “quanto agli impianti localizzati a terra, in aree classificate dagli strumenti urbanistici comunali quali zone produttive “D”, indipendentemente dalla

Ovviamente, come previsto nel secondo comma dell’articolo 2, le iniziative che la Regione intraprenderà, inserite nella programmazione turistica regionale, sono

Con l'intervento normativo in esame la Regione intende destinare una quota dei canoni riscossi dai titolari di concessioni di aree appartenenti al demanio idrico,

la proposta di legge in esame è diretta a superare i rilievi critici formulati dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare durante

➢ se non ritenga opportuno collaborare fin da subito con le aziende del trasporto pubblico locale per pianificare (se necessario anche con il coinvolgimento delle aziende di

Tutela, valorizzazione e promozione delle infiorate artistiche quale espressione del patrimonio culturale immateriale della regione Marche..

La proposta di legge, muovendo dalla volontà di rispondere alle mutate esigenze sociali, introduce una volontà di tutelare i giovani, in particolare riservando una

Partendo dalla circostanza che le patologie oncologiche richiedono cure tempestive, intensive e continuative, con la presente proposta di legge si intende riconoscere il

La novella legislativa in esame ha introdotto nella normativa di settore la possibilità per i soggetti iscritti all’AIRE ( Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) di un

la proposta di legge in esame è diretta ad istituire e rendere operante, a livello regionale, la Rete delle dimore, ville, parchi e giardini di valore storico e culturale

L’articolo 3 demanda alla Giunta regionale l’attuazione della legge; la deliberazione dovrà essere adottata previo parere della Commissione assembleare permanente e, in

A tale riguardo si rileva che la Corte costituzionale, nel decidere il conflitto di attribuzioni promosso dalla Regione Campania, afferma che gli assessori campani, (…) devono

con questa proposta di legge si intende affrontare alcune questioni che rivestono il carattere d’urgenza riguardanti l’economia ittica e il sostegno alle

questa proposta di legge apporta alcune modifiche alla legge regionale 11/ 2004 “Norme in materia di pesca marittima e acquacoltura”, con particolare riferimento alla

In questo arco di anni il Consultorio Familiare è diventato un servizio che non si è più occupato soltanto di interventi psicologici, sociali, ginecologico-ostetrici e di

Quando invece si pronuncia su di una legge, senza prendere le mosse da un processo, egli esce completamente da quella sfera, e penetra in quella del potere