• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti» La Spezia. Esame di Stato a.s Documento del Consiglio di Classe.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti» La Spezia. Esame di Stato a.s Documento del Consiglio di Classe."

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico Statale

«Antonio Pacinotti»

La Spezia

Esame di Stato a.s. 2019-2020 Documento del Consiglio di Classe

Classe 5ªE

(2)

2

INDICE

1. STORIA DELLA CLASSE 1.1 Il consiglio di classe

2. ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE (A.S. 2019/2020) 2.1 Obiettivi disciplinari specifici

2.2 Metodologie di insegnamento - strumenti - supporti didattici - spazi 2.3 Valutazione: criteri – strumenti

2.4 CLIL

2.5 Cittadinanza e Costituzione 2.6 Percorsi e attività PCTO 2.7 Attività culturali extracurricolari 2.8 Partecipazione a progetti 2.9 Schede dei contenuti disciplinari

3. ALLEGATI:

Griglia di valutazione del colloquio

Documenti relativi agli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento eventualmente presenti nella classe Programmi svolti di ogni singola disciplina o gruppo di discipline (in duplice copia)

(3)

1. STORIA DELLA CLASSE

1.1 Il consiglio di classe è composto dai seguenti docenti (indicare la stabilità di ciascuno sulla classe nel triennio)

Materie Docente Stabilità nel triennio

IRC Lacagnina Letizia x x x

ITALIANO Cevasco Paolo x x

LATINO Cevasco Paolo x x

LINGUA STRANIERA (I) Canepa Rosalba x

STORIA Orlandini Umberto x x x

FILOSOFIA Orlandini Umberto x x x

SCIENZE NAT. CHIM. GEOGR. Mancini Manuela x x x

MATEMATICA Porcaro Roberto x x x

FISICA Porcaro Roberto x x x

STORIA DELL'ARTE Rollino Rosanna x x x

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Branca Federico x x x

Durante l’anno scolastico il Consiglio di classe è stato coordinato da Rollino Rosanna Nella classe sono presenti n. 28 studenti.

(4)

4

2. ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE NELL'A. S. 2019/2020 (eventualmente in modalità DaD segnalate in corsivo)

2.1 Obiettivi disciplinari specifici realizzati

Materie Obiettivi

Conoscenze Abilità Competenze

IRC

Conosce gli orientamenti etici cristiani sull’amore umano e conosce il valore del Sacramento

matrimoniale

Conosce i fondamenti antropologici e la portata scientifica della bioetica.

sa porsi in dialogo sul tema dell’affettività

Sa discutere motivando la propria posizione sui temi di bioetica.

L’alunno è in grado d’interrogarsi sul complesso tema dell’amore.

Coglie la complessità, l’attualità e l’urgenza di fornire risposte fondate ai problemi di bioetica

ITALIANO

Conosce, se guidato, i principali elementi relativi a funzioni linguistiche e registri comunicativi.

Conosce gli aspetti fondamentali ed essenziali delle diverse tipologie testuali

Legge in modo abbastanza scorrevole

Conosce gli aspetti fondamentali della riflessione metalinguistica Conosce i dati fondamentali della letteratura studiata e gli elementi basilari della lettura di opere artistico – letterarie; sa collocare in linea generale autori, testi e fatti culturali specifici nel contesto culturale e lungo la linea della storia culturale italiana, con particolare riguardo ai passaggi fondamentali (guerre napoleoniche, risorgimento e unità d’Italia, I guerra mondiale, epoca fascista, secondo dopoguerra, trasformazione sociale ed economica degli anni Sessanta)

Comprende gli elementi essenziali di un messaggio in un contesto noto Espone in modo semplice, comprensibile e complessivamente corretto i contenuti e il proprio punto di vista.

Legge e comprende il contenuto essenziale di un testo scritto, individuando gli elementi caratteristici delle varie tipologie testuali in contesti noti

Opportunamente guidato, riconosce la specificità del testo letterario e collega in modo essenziale i testi al contesto storico-letterario di riferimento

Spiega in modo semplice ed essenziale gli aspetti estetici di opere e prodotti artistico-letterari

Conosce i dati fondamentali della letteratura studiata e gli elementi basilari della lettura di opere artistico – letterarie

Sa individuare stilemi espressivi o narrativi di un autore studiato e metterli in relazione con la sua poetica e con i fenomeni culturali che hanno per lui rilevanza.

Dimostra di saper fruire in modo personale del patrimonio letterario, stabilendo collegamenti tra la propria esperienza culturale ed i testi letti in classe.

LATINO

Conosce nella loro specificità ideale ed etica gli aspetti fondamentali della civiltà romana - pagana e cristiana - di età imperiale.

Conosce dati bibliografici, contesto storico, poetica e stile degli autori di cui ha letto brani sia in latino sia in traduzione italiana.

Conosce in maniera essenziale le differenze di stile e di linguaggio tra la letteratura latina del I e II sec. d.C.

e quella della letteratura latina di età classica.

Conosce le strutture morfosintattiche, analizza il periodo latino e sa individuare gli scopi espressivi e/o argomentativi degli usi sintattici peculiari degli autori studiati.

Individuare in un testo latino gli elementi morfosintattici e gli elementi della connessione testuale per la ricostruzione logica del testo.

Nel tradurre oralmente un brano d’autore opera scelte lessicali ed espressive consapevoli per la restituzione nella lingua d’arrivo Riconosce e contestualizza dati e manufatti storici, archeologici e architettonici ponendoli in rapporto con epoche, fenomeni culturali ed autori citati.

Comprende ed interpreta prodotti audiovisivi riferiti all’antichità romana.

Sa esprimersi correttamente, argomentando il proprio punto di vista, mentre commenta e contestualizza un brano d’autore o illustra autori e fenomeni culturali nelle loro linee generali.

Coglie il campo semantico di un determinato brano e sa individuare i termini denotativi che gli

appartengono.

Utilizza le conoscenze della disciplina per orientarsi nel territorio e per fruire il patrimonio artistico e culturale.

LINGUA STRANIERA Inglese

Conoscenza delle strutture morfosintattiche e del lessico a livello post-intermedio, sviluppo della letteratura inglese ‘800-’900, estratti di autori con analisi e comprensione

Comprensione e analisi di testi letterari,sviluppo di competenze comunicative a livello post- intermedio, uso della microlingua letteraria

Competenze argomentative, di analisi, sintesi e rielaborazione critica degli argomenti proposti,

individuazione delle caratteristiche stilistiche dei vari autori,

contestualizzazione, argomentazione

(5)

del testo, fatti storici rilevanti e quadro sociale.

STORIA

Conoscenza degli eventi politico- militari, delle strutture economico- sociali, degli organismi istituzionali e degli aspetti ideologico-culturali della storia europea e mondiale dal XIX al XX secolo.

Chiarezza concettuale ed espositiva.

Analisi, sintesi e valutazione delle conoscenze acquisite. Uso del linguaggio specifico.

Saper argomentare.

Problematizzazione e pensiero critico. Consapevolezza critica del metodo storico.

FILOSOFIA

Conoscenza degli Autori, delle correnti e dei problemi per orientarsi nei differenti ambiti della ricerca filosofica

Chiarezza contestuale ed espositiva.

Individuazione dei problemi e delle soluzioni nei vari ambiti del pensiero filosofico. Analisi dei testi filosofici.

Riconoscimento del linguaggio specifico della filosofia e delle sue argomentazioni.

Argomentazione razionale.

Riconoscimento e valutazione dei problemi filosofici. Saper ipotizzare soluzioni, contestualizzare. Coerenza dell’interrogazione orale e scritta.

MATEMATICA

Conoscenze fondamentali dell’analisi matematica (limiti, derivate e integrali). Teoremi principali e loro dimostrazione. Procedure risolutive.

Equazioni differenziali

Competenze di calcolo, grafiche, interpretative. Individuazione degli aspetti procedurali e delle strategie risolutive. Uso terminologico appropriato.

Comprendere i passi di un

ragionamento sapendoli ripercorrere.

Saper valutare in modo consapevole le procedure risolutive. Utilizzare il calcolo integrale e differenziale in contesti diversificati. Intuizione, analisi, sintesi e coerenza logica.

FISICA Conoscenza dei contenuti disciplinari e del linguaggio specifico

Uso corretto del linguaggio specifico.

Sapere esaminare situazioni e fenomeni reali. Sapere organizzare contenuti. Risoluzione di esercizi.

Osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni sia qualitativamente che quantitativamente. Organizzazione delle informazioni. Logico espressive e di sintesi

SCIENZE NAT. CHIM.

GEOGR.

Conoscenza dei contenuti disciplinari: dati fondamentali, esperienze, principi, teorie, strutture, modelli; codice specifico

Organizzare e collegare le

conoscenze, uso corretto del codice. Analisi dei fenomeni presentati, sintesi degli argomenti e collegamenti fra essi.

DISEGNO STORIA DELL'ARTE

Disegno: uso degli strumenti e contenuti grafici.

Arte: principali autori e generi artistici

Competenza grafica, uso del linguaggio specifico, competenze logico-argomentative.

Costruzioni grafiche, analisi ed interpretazione

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Consolidamento schemi motori di base, attività sportiva, Giochi sportivi tipici, eventuali campionati

studenteschi.

Utilizzo pratico dell’azione, rielaborazione schemi motori, tecniche e tattiche basilari di gioco, tecniche di mobilizzazione e potenziamento generali, Esercitazioni per il mantenimento delle abilità condizionali.(abitudini di vita). Anti infortunistica generale per lo sviluppo pratico delle attività motorie di base a scuola e nel tempo libero.

Organizzazione di azioni complesse, giochi di squadra e individuali, esercizi di formazione e sviluppo motorio generale, per il

mantenimento delle abilità

condizionali e il successivo impiego nelle discipline sportive anche extra scolastiche.

(6)

6

2.2 Metodologie di insegnamento - strumenti e supporti didattici - spazi (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Materie Metodologie Strumenti e supporti didattici Spazi*

IRC

Lezione frontale e interattiva, discussione, analisi del materiale e confronto

Libro di testo e materiali integrativi, audiovisivi presentazioni in power point, testo biblico e testi di varia tipologia

Aula didattica lezioni su Meet

ITALIANO

Lezione frontale. Lezione dialogata.

Visione e discussione di documenti audiovisivi. Esercitazioni di analisi del testo e scrittura anche estemporanee, somministrate e corrette attraverso la piattaforma a iscrizione individuale Edmodo, adottata a livello di istituto

Piattaforma didattica per l’apprendimento Edmodo, frequentemente usata per

condividere testi aggiuntivi rispetto a quelli offerti dal manuale e testi integrali in versione pdf.

Per la prova scritta di Italiano:

simulazione fornite da MIUR.

Aula didattica

LATINO

Lezione frontale. Lezione dialogata.

Visione e discussione di documenti audiovisivi. Esercitazioni di analisi del testo e scrittura anche estemporanee, somministrate e corrette attraverso la piattaforma a iscrizione individuale Edmodo, adottata a livello di istituto

Piattaforma didattica per l’apprendimento Edmodo, frequentemente usata per

condividere testi aggiuntivi rispetto a quelli offerti dal manuale e testi integrali in versione pdf.

Aula didattica

LINGUA STRANIERA Inglese

Approccio metodologico comunicativo, rielaborazione linguistica continua, lezioni frontali;

videolezioni, utilizzo di piattaforma online e esposizione in un’ottica di flipped classroom nel percorso DaD.

Libri di testo,cd, fotocopie, materiale interattivo,files and links, videos and films in lingua inglese.

Aula didattica, aula virtuale in DaD.

STORIA

Lezione frontale e dialogata, lettura comparata dei documenti e di analisi delle fonti

Libri di testo, fotocopie e materiale

multimediale. Aula didattica

FILOSOFIA Lezione frontale e dialogata, lettura approfondita e critica dei testi.

Dibattito.

Libri di testo, fotocopie e materiale

integrativo fornito dall’insegnante. Aula didattica MATEMATICA Lezione frontale, lezione interattiva,

esercizi e ripasso guidati. Dad tramite flipped classroom.

Libro di testo. Esercizi del libro di

testo e forniti dall'insegnante. Aula didattica, spazio virtuale

FISICA

Lezione frontale e dialogata. Metodo induttivo-sperimentale. Discussione e ripasso guidati. Dad tramite flipped classroom.

Libro di testo. Video. Simulazioni fornite dal miur. Materiale di laboratorio.

Aula didattica Laboratorio di fisica spazio virtuale SCIENZE NAT.

CHIMICA GEOG.

Lezione frontale. Dialogo e

discussione scientifica. Videolezione su Skype

Libro di testo, materiale prodotto dall’insegnante, testi integrativi, mappe, siti di ricerca.

Aula didattica, laboratorio informatico, laboratorio di scienze DISEGNO STORIA

DELL'ARTE

Lezione frontale, esercizi grafici in classe

Libro di testo, fotocopie, testi integrativi, immagini videoproiettate

Laboratorio di Disegno, aula didattica e Laboratorio di Informatica

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Lezione frontale, dialogo e discussione scientifica. Giochi sportivi in autonomia vigilata.

Libro di testo, filmati integrativi da internet, materiale audiovisivo, tutti materiali a disposizione della scuola del dipartimento di s. motorie.Video e link appositamente dedicati , per la DAD , tramite piattaforma Argo .

Aula didattica, laboratorio informatico, aula audiovisivi.

Palestra d'Istituto in sede centrale, piazzale esterno retrostante, campo Sportivo Montagna.Test tramite piattaforma Argo , condivisione documenti .

*

= Aula didattica, aula speciale di ….., laboratorio di ……, biblioteca, palestra, palestrina, spazi esterni

(7)

2.3 Valutazione: criteri - strumenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Materie Criteri Strumenti

IRC Interesse impegno partecipazione,

verifiche orali

verifiche orali

verifiche orali ed eventuali relazioni scritte o lavori di gruppo su materiale condiviso in bacheca

ITALIANO

Padronanza di lingua, lessico e codici disciplinari nel corso dell’esposizione(max 3/10).

Completezza ed esaustività delle conoscenze (max 3/10)

Capacità di correlare le conoscenze e collegarle in un discorso unitario, che svolta un proprio punto di vista (max 2/10)

Capacità di discutere, mettendoli in relazione tra loro, punti di vista o spiegazioni causali diverse di un unico elemento o dato di conoscenza (max 2/10)

Prove orali

Prove orali simulanti le caratteristiche della fase iniziale del colloquio: discussione e svolgimento di collegamenti tra passi di brani letti in classe e/o documenti visivi.

Test semistrutturati con valutazione orale (effettuati anche online tramite la piattaforma Edmodo)

LATINO

Precisione ed esaustività delle notizie su autori, opere, fatti cronologici e bibliografici.

Esattezza dell’analisi grammaticale e ricchezza del commento linguistico e della contestualizzazione dei passi d’autore.

Presenza di collegamente intertestuali argomentati e rilevanti.

Prove orali

Prove orali simulanti le caratteristiche della fase iniziale del colloquio: discussione e svolgimento di collegamenti tra passi di brani letti in classe e/o documenti visivi.

Test semistrutturati con valutazione orale (effettuati anche online tramite la piattaforma Edmodo)

LINGUA STRANIERA Inglese

Coerenza quesito-risposta.Articolazione e rielaborazione autonoma dei contenuti. Fluency,accuracy, utilizzo consapevole della microlingua Capacità critica autonoma.Contributi personali.

Verifiche orali e scritte di tipologia First Exam, verifiche scritte di comprensione e analisi di testi letterari, simulazione di prove Invalsi scritte e orali, verifiche formative in modalità sincrona e asincrona nel percorso DaD.

STORIA

Acquisizione delle conoscenze, comprensione dei contenuti e chiarezza espositiva. Saper cogliere relazioni tra fatti e operare confronti e collegamenti, capacità di argomentare.

Verifiche scritte e orali, produzione di testi argomentativi

FILOSOFIA

Conoscenza del linguaggio disciplinare, comprensione dei contenuti e della sintesi concettuale. Capacità di argomentare, avanzare istanze critiche e sostenere il giudizio con pertinenza.

Verifiche scritte e orali, produzione di testi argomentativi

MATEMATICA Conoscenza e comprensione di regole, termini, teoremi e proprietà. Comprensione dei contenuti.

Padronanza nell’effettuare scelte operative.

Verifiche orali su conoscenza e comprensione.

Verifiche scritte su risoluzione di problemi e/o quesiti di sintesi, secondo la tipologia prevista dalla seconda prova dell'Esame di Stato. Verifiche formative in modalità sincrona e asincrona nel percorso DaD.

FISICA

Conoscenza e comprensione dei contenuti teorici e sperimentali, uso corretto dei termini specifici,

formulazione di ipotesi, applicazione e rielaborazione di leggi.

Verifiche orali e scritte su conoscenza, comprensione e applicazioni delle leggi. Verifiche formative in modalità sincrona e asincrona nel percorso DaD.

SCIENZE NAT.

CHIMICA GEOG.

Accertamento delle conoscenze e della comprensione di tutti gli argomenti, capacità di inquadrarli in un contesto generale, capacità di analisi, sintesi e giudizio critico personale.

Verifiche orali, verifiche scritte, approfondimenti personali.

DISEGNO STORIA

DELL'ARTE Competenze argomentative, conoscenza contenuti,

pertinenza argomenti. Prove grafiche, prove orali e scritte, verifiche scritte strutturate

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Attitudine, capacità di comprensione ed esecuzione del movimento, impegno ed interesse, attività sportive extracurricolari, eventuali fasi dei campionati studenteschi.

Test motori ed osservazioni del comportamento individuale e sociale durante le ore di lezione (grado delle abilità motorie raggiunte ), verifiche orali o scritte anche in caso di esoneri temporanei.

(8)

8 2.4 CLIL

Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n. 4969 del 25 luglio 2014: “Avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche(DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nel terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei Licei e degli Istituti Tecnici

DISCIPLINA: Matematica

PERIODO DELL’ATTIVITÀ: Dicembre/Gennaio/Febbraio NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 25

CONTENUTI (informazioni di carattere generale, con riferimento alla trattazione bilingue dell’intero programma, oppure di parti del programma; informazioni più specifiche su contenuti, temi particolari, approfondimenti, aree multi/interdisciplinari): Calcolo differenziale. Nel programma della disciplina sono contrassegnate con la sigla “CLIL” tra parentesi le parti per le quali si è utilizzata la lingua straniera.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO (con riferimento a tipologie di attività, p.es. letture, ricerche, discussioni, ascolti; azioni didattiche particolari, collaborazioni con altri insegnanti, lezione frontale, dialogo tra studenti e studente/insegnante, eventualmente anche in relazione al periodo di DaD): lezione frontale, dialogo tra studenti e studente/insegnante, lavoro tra pari, close test, attività di listening, ascolti in aula di lezioni e contenuti online (MIT).

PRODOTTI E FORME DI VERIFICA (con riferimento a eventuali prodotti degli studenti, a forme, tipologie e criteri di verifica; se sono state effettuate prove scritte, allegare): Verifiche orali, test scritto.

L’accertamento del profitto nelle discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera dovrà, in sede di esame, mettere gli studenti in condizione di valorizzare il lavoro svolto durante l’anno scolastico.

(9)

2.5 Cittadinanza e Costituzione (es. percorsi e attività di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, educazione ambientale, progetti riguardanti i diritti umani etc.)

DISCIPLINA/E: Storia e Filosofìa

PERIODO DELL’ATTIVITÀ: due interventi, nei mesi di novembre 2019 e maggio 2020.

NUMERO DI ORE SVOLTE: 4

CONTENUTI: con riferimento al modulo di filosofìa politica del XIX secolo svolto nel trimestre, analisi dei princìpi-base della Costituzione di Weimar (1919); con riferimento alla Storia della prima metà del XX secolo ed al modulo di filosofìa politica del XIX secolo svolto nel pentamestre, analisi dei princìpi-base della Costituzione italiana (1948), a confronto con lo Statuto Albertino (1848). .

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: analisi e contestualizzazione storico/filosofica dei documenti forniti.

PRODOTTI E FORME DI VERIFICA: in modalità olistica.

(10)

10 2.6 Percorsi e attività PCTO

Ogni studente ha svolto nel corso del triennio almeno 90 ore ore di PCTO. Il percorso di ogni studente è documentato in apposito archivio/portfolio (comprensivo di certificazione per la sicurezza), ed è stato valutato dal Consiglio di Classe in occasione degli scrutini della classe Quarta e della classe Quinta. La relativa scheda di valutazione è stata costruita sugli obiettivi e sui livelli previsti dalla tabella EQF.

Tutte le classi Quinte hanno svolto un modulo (6 ore) di attività conclusiva e riassuntiva dei percorsi individuali, guidato dal personale ANPAL, chiamato a collaborare con la Commissione interna PCTO:

● Rielaborazione delle attività di ASL e bilancio delle competenze in uscita

● Presentazione dei principali modelli di Curriculum Vitae e stesura per ogni studente.

(11)

2.7 Attività culturali extracurricolari (conferenze, incontri, partecipazione a convegni in orario scolastico ecc.)

Titolo (tematiche – problematiche)

Classe/

individuale Discipline coinvolte Obiettivi Attività Tempi

Laboratorio di biotecnologie al

CUSMIBIO Classe Scienze

Stimolare l’interesse per la discipline scientifiche valorizzando le competenze laboratoriali.

Attività pratica nel laboratorio

di biotecnologie a Milano novembre 2019

ANPAL Classe Tutte

Rielaborazione delle attività di alternanza e bilancio delle competenze acquisite Fornire indicazioni sulla normativa dell’esame di stato in merito a colloquio e PCTO

Incontri formativi sull’esame di stato

Nel corso dell’anno scolastico

AIDO Classe Tutte Sensibilizzazione sulla

tematica relativa alla donazione e trapianto organi

Incontro formativo dott.

Enrico Armeri Gennaio

2.8 Partecipazione a progetti

Titolo (tematiche – problematiche)

Classe/

individuale Discipline coinvolte Obiettivi Attività Tempi

Progetto Legalità Classe Religione

Conoscenza della realtà carceraria centrata più sulle persone detenute che sull’istituzione “carcere” in quanto tale al fine di sensibilizzare i ragazzi e aiutarli nella loro crescita personale.

Il Progetto si è articolato in 4 momenti:

presentazione della realtà carceraria da parte del Comandante della polizia penitenziaria e di un operatore;

riflessione in classe sulla Costituzione e le leggi relative al carcere e alla pena;

riflessione sul rapporto tra giustizia e misericordia;

visita alla casa circondariale della Spezia

Settembre 2019 - febbraio 2020

Progetto

Approfondimento CAD Individuale Disegno

Conoscere le modalità avanzate della progettazione attraverso la

rappresentazione 2D e 3D e le funzioni di gestione e stampa del disegno assistito

Il progetto è articolato in una serie di lezioni ed

esercitazioni su aspetti specifici dell’utilizzo del disegno assistito

da

Novembre 19 a Gennaio 20

Progetto “Cittadinanza

e Costituzione” Classe Storia

Conoscere i fondamenti giuridici e storici del percorso del costituzionalismo.

Riflettere sulle procedure di carattere istituzionale dello Stato,

Il progetto si è avvalso del contributo specifico del docente di diritto e ha promosso una coerente integrazione - anche di carattere pratico - al percorso storiografico programmato.

novembre 2019 e maggio 2020.

(12)

12 Progetto “orientamento

in uscita” Classe Tutte

Scelta consapevole degli studi universitari o post- liceali in vista della

professione da intraprendere

Partecipazione a open day presso le università di Genova, Firenze, Pisa e a incontri organizzati dalla scuola

Nel corso dell’anno scolastico Progetto Lauree

Biomediche Individuale Materie Scientifiche

Preparazione per superamento test ingresso lauree biomediche

Ripasso, approfondimento, allenamento ai test

Nel corso dell’anno scolastico Progetto certificazioni

L2 Individuale. Lingua Inglese.

Migliorare le competenze nella disciplina e certificarle.

Tutela delle eccellenze.

Lezioni pomeridiane con insegnanti madrelingua, mock tests, partecipazione agli esami Cambridge.

Tutto l’anno

(13)

2.9 Schede dei contenuti disciplinari

IRC - Scheda contenuti disciplinari

Docente Maria Letizia Lacagnina

Libri di testo utilizzati

Contadini, Marcuccini, Cardinali, Confronti 2.0, Elledici scuola, 2017

Altri materiali

La Sacra Bibbia, dispense, libri di narrativa, testi del Magistero, presentazioni in power point, estratti di convegni

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

La concezione cristiana dell’amore di coppia: il fidanzamento e il sacramento del matrimonio

Origine e fondamenti antropologici della bioetica: aborto, fecondazione assistita, eutanasia testamento biologico

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Fecondazione assistita,eutanasia, testamento biologico

(14)

14 ITALIANO - Scheda contenuti disciplinari

Docente Paolo Cevasco

Libri di testo utilizzati

Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, I classici nostri contemporanei, volumi 4, 5.1, 5.2, 6

Dante Alighieri, Divina commedia, edizione a scelta

Altri materiali Testi aggiuntivi - anche in edizione integrale - condivisi mediante la piattaforma per l’apprendimento a distanza Edmodo

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Leopardi.

La poesia romantica. Il romanzo dell’Ottocento in Italia e in Europa

Letteratura e dibattito culturale nell’Italia prima e dopo il 1861. De Sanctis, Spaventa, Pisacane, Cattaneo, Rosmini, Gioberti, Mazzini.

Il naturalismo europeo e il verismo italiano. Giovanni Verga. Emile Zola.

Estetismo e simbolismo. Baudelaire, Rimbaud, Verlaine.

D’Annunzio

Pascoli

Il primo ‘900. Tendenze filosofiche antipositivistiche. La Voce. G. Papini. Il crepuscolarismo. Le avanguardie in Italia e in Europa. Il futurismo.

Luigi Pirandello

Modulo di letteratura italiana contemporanea (da set ‘19 a feb ‘20): il secondo dopoguerra; A. Camus; E. Vittorini; pensiero e opere di A.

Gramsci; C. Pavese; P. Levi; B. Fenoglio; E. Jünger; G. Orwell; G. Bernanos; G. Guareschi. Pier Paolo Pasolini: le opere cinematografiche; Le ceneri di Gramsci ed i romanzi.

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Ungaretti. Montale. L’ermetismo

(15)

Lista brani di Italiano letti e commentati durante l’anno

Autore Opera Componimento/parte/passo Manuale / Fonte digitale

G. Leopardi Lettere Lettera a P. Giordani, 19 nov. 1819 vol. 5.1 p. 9

Zibaldone t4a. La teoria del piacere p. 20

t4b. Il vago, l’indefinito, le rimembranze della fanciullezza p. 22

t4e. “Il vero è brutto” p. 24

t4g. Parole poetiche p. 25

t4o. La rimembranza p. 28

Canti L’Infinito p. 38

La sera del dì di festa p. 44

Il sabato del villaggio p. 84

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia p. 91 Palinodia al marchese Gino Capponi, vv. 32-134 p. 114

Operette morali Cantico del gallo silvestre p. 157

Dialogo di Plotino e Porfirio p. 167

N. Tommaseo Poesie Una foglia

File predisposto dal docente e condiviso mediante la piattaforma Edmodo

La mia lampàna

File predisposto dal docente e condiviso mediante la piattaforma Edmodo

Vita nuova

File predisposto dal docente e condiviso mediante la piattaforma Edmodo

H. Melville Clarel i versi finali (trad.a cura del docente)

File predisposto dal docente e condiviso mediante la piattaforma Edmodo

Moby Dick Cap. XLI vol. 4, p. 308

Stendhal Il rosso e il nero Libro I, dal cap. XXII vol. 4 p. 277

H. de Balzac Le illusioni perdute vol. 4 p. 284

Eugenia Grandet Il cap. I: pp. 9-13 dell’edizione condivisa su Edmodo

File predisposto dal docente e condiviso mediante la piattaforma Edmodo

(16)

16

V. Hugo La leggenda dei secoli Booz addormentato vol. 4 p. 260

C. Dickens Tempi difficili dal cap. V vol. 5.2 p. 128

F. Dostoevskij I Dèmoni Dall’edizione Sansoni formato .pdf. LETTURA INTEGRALE

File predisposto dal docente e condiviso mediante la piattaforma Edmodo

I. Nievo Le confessioni di un

Italiano dal cap. I ‘Ritratto della Pisana’ vol. 4 p. 356

G. Carducci Odi barbare Alla stazione in una mattina d’autunno vol. 5.2 p. 79

Nevicata p. 84

G. Flaubert Madame Bovary Dal cap. I p. 105

Dal cap. IX p. 109

Tre racconti La leggenda di san Giuliano ospitaliere_ pp. 31-57 ediz.condivisa su Edmodo

File predisposto dal docente e condiviso mediante la piattaforma Edmodo

E. Zola Lo scannatoio Dal cap. II p. 118

Il denaro L’ebbrezza della speculazione’ p. 122

G. Verga Vita dei campi Rosso Malpelo p. 219

I Malavoglia Prefazione p. 228

Dal cap. I p. 239

Dal cap. IV p. 244

Dal cap. XV p. 254

C. Baudelaire I fiori del male Corrispondenze p. 351

L’albatro p. 354

Spleen p. 363

Il viaggio p. 365

P. Verlaine Poesie Languore p. 379

A. Rimbaud Poesie Il battello ebbro p. 382

G. D’Annunzio Contemplazione della

morte Lettura integrale dell’opera in prosa, condivisa in formato .pdf

File predisposto dal docente e condiviso mediante la piattaforma Edmodo

Il piacere Libro III, dal cap. II vol. 5.2 p. 427

Libro III, dal cap. III p. 434

Le vergini delle rocce Libro I p. 448

(17)

La figlia di Jorio dall’atto II p. 465

Maia Preghiera a Erme, vv. 1-63 p. 473

Alcyone Lungo l’Affrico p. 482

La sera fiesolana p. 487

G. Pascoli Il fanciullino Una poetica decadente’ p. 534

Myricae Arano p. 553

Lavandare p. 555

X Agosto p. 557

Il lampo p. 569

G. Pascoli Myricae L’assiuolo p. 560

Poemetti Il vischio p. 574

La vertigine p. 601

Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno p. 605

Poemi conviviali Alexandros p. 612

G. Gozzano Colloqui Totò Merùmeni, sez. I e II p. 737

F. T. Marinetti Manifesto del futurismo p. 668

Manifesto tecnico della letteratura futurista p. 672

A. Palazzeschi L’incendiario E lasciatemi divertire p. 682

V. Majakovskij Poesie ‘A voi!’ p. 691

E. Pound Cantos XLV ‘Con Usura’ p. 704

G.Papini Un uomo finito Dall’edizione Quaderni della Voce, XVIII-XIX, gennaio 1913:

pp. 30-31, p. 44

Pagine condivise in formato immagine .jpeg tramite la piattaforma Edmodo

Storia di Cristo Dall’edizione Vallecchi, 1923

‘L’Autore a chi legge’, pp. IX-XI

Pagine condivise in formato immagine .jpeg tramite la piattaforma Edmodo

L. Pirandello L’umorismo ‘Un’arte che scompone il reale’ p. 879

Novelle per un anno La trappola p. 887

Ciàula scopre la luna p. 894

Il fu M. Pascal Dai capp. VIII e IX p. 917

Dai capp. XII e XIII p. 926

(18)

18

Dal cap. XVIII p. 932

I quaderni di S. Gubbio

operatore dal cap. II p. 940

Sei personaggi in cerca

d’autore p. 991

E. Montale Ossi di seppia ‘Non chiederci la parola…’ vol. 6 p. 310

‘Spesso il male di vivere…’ p. 315

Ossi di seppia ‘Forse un mattino andando in un’aria di vetro’ vol. 6 p. 321

Le occasioni ‘Non recidere, forbice, quel volto’ p. 339

La bufera e altro L’anguilla p. 353

G. Ungaretti L’allegria Il porto sepolto p. 227

Silenzio p. 234

Sentimento del tempo Di luglio p. 257

G. Orwell 1984 Dal cap. III vol. 6 p. 434

A. Camus Lo straniero Parte II, dal cap. V p. 429

A. Gramsci Quaderni dal carcere ‘Il carattere non nazionale-popolare della letteratura italiana’ p. 467 E. Vittorini Conversazione in Sicilia Dal cap. XXXV ‘Il mondo offeso’ p. 635

G. Guareschi Mondo piccolo dall’edizione BUR, Milano, 2008, pp. 3114-3115:

‘Don Camillo e don Chichì’

File condiviso in forma di messaggio di testo mediante la piattaforma Edmodo

C. Pavese La luna e i falò Dal cap. I p. 832

Dal cap. IX p. 836

Dai capp. XXVI e XXVII p. 840

B. Fenoglio Il partigiano Johnny p. 664

P. Levi Il sistema periodico Zolfo p. 676

P. P. Pasolini Le ceneri di Gramsci Sezioni I e IV p. 923, p. 924

Scritti corsari Acculturazione e acculturazione

pp. 290-293 ed.

Mondadori a cura W.Siti, condivisa mediante piattaforma Edmodo Dante, Divina commedia, Paradiso

Dante Alighieri Paradiso Canto I _ vv. 1-12, 46-54, 61-66, 70-72, 76-93, 103-138 Canto II _ vv. 1-15

Canto III_ vv. 37-54, 64-66, 70-72, 85-90, 106-108, 115-120

(19)

Canto VI _ vv. 1-18, 22-27, 30-33, 49-111, 127-142 Canto VIII_vv. 52-57, 115-120, 142-148

Canto X _ vv. 1-12, 22-27, 61-63, 91-99, 139-148

Canto XI _ vv. 1-12, 28-63, 73-93, 100-102, 115-117, 124-132 Canto XII _ vv. 22-45, 55-57, 70-81, 88-102, 127-129

Canto XV _ vv. 13-24, 28-36, 49-69, 85-89, 97-105, 112-135, 139-148

Canto XVI _ vv. 1-9, 16-21, 67-81, 148-154

Canto XVII _ vv. 13-27, 37-69, 97-99, 112-120, 127-135.

Canto XIX _ vv. 7-9, 25-27, 40-51, 58-60, 64-66, 79-81, 85- 90, 103-111

Canto XXI _ vv. 112-117, 127-135

Canto XXXIII_ vv. 1-39, 43-45, 82-90, 115-120, 124-132, 142- 145

(20)

20 LATINO - Scheda contenuti disciplinari

Docente Paolo Cevasco

Libri di testo utilizzati Citti, Casali, Gubellini, Pasetti, Pennesi, Storia e autori della letteratura latina, volumi 2 e 3

Altri materiali Testi aggiuntivi - anche in edizione integrale - condivisi mediante la piattaforma per l’apprendimento a distanza Edmodo

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Agostino. Lettura dalle Confessioni. Cultura e letteratura nel IV secolo cristiano

La poesia elegiaca: lettura e commento di brani da Tibullo, Properzio, Ovidio

Seneca. Commento e traduzione dal De vita beata e della Epistulae ad Lucilium

Lucano e la poesia epica di argomento storico

Petronio e il romanzo latino.

Satira ed epigramma: Persio e Marziale

Quintiliano e la pedagogia

Tacito

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Tacito: lettura e commento da Historiae e Annales

(21)

LINGUA STRANIERA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Rosalba Canepa

Libri di testo utilizzati

J.Wildman,C.Myers,C.Thacker, INSIGHT INTERMEDIATE,ed.Oxford J.Wildman,F.Beddal, INSIGHT UPPER INTERMEDIATE, ed.Oxford M.Ansaldo, S.Bertoli,A.Mignani, VISITING LITERATURE A e B, ed. Petrini Altri materiali

P.Drury, J.D’Andria Ursoleo, K.Gralton, READY FOR INVALSI, ED. Oxford Fotocopie, materiale interattivo, film.

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo) THE ROMANTIC MOVEMENT

ROMANTIC LANDSCAPES ROMANTIC POETRY THE GOTHIC NOVEL ROMANTIC FICTION THE VICTORIAN AGE NATURALISM AESTHETICISM THE MODERN AGE MODERNISM MODERN FICTION

STREAM OF CONSCIOUSNESS MODERN POETRY

FREE VERSE

THE OBJECTIVE CORRELATIVE

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti THE DYSTOPIAN NOVEL

THE ROARING TWENTIES

(22)

22 STORIA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Umberto Orlandini

Libri di testo utilizzati Ciuffoletti Z., Baldocchi U., Bucciarelli S., Sodi S., Comprendere la storia, G. D’Anna, Messina-Firenze 2014, vol. 3.

Altri materiali Dispense, cronologìe

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo) 1 – L'ALBA DEL '900. Verso la società di massa. L'Europa nella belle époque.

Le nuove sfide all'egemonìa europea. L'Italia Giolittiana.

2–GUERRAERIVOLUZIONE.La prima guerra mondiale. La rivoluzione russa. L’eredità della Grande Guerra.

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo.

3 – TOTALITARISMI E STERMINI DI MASSA. La grande crisi: economia e società negli anni ’30. Totalitarismi e democrazìe. L’Italia fascista. La seconda guerra mondiale.

4 - IL MONDO DIVISO. Guerra fredda e ricostruzione. Il tramonto del colonialismo, la decolonizzazione e il Terzo Mondo. L’Italia repubblicana negli anni del Centrismo e del centrosinistra.

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Nessuno.

(23)

FILOSOFIA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Umberto Orlandini

Libri di testo utilizzati G. Cambiano, M. Mori, Tempi del pensiero, Vol. 3, Laterza 2011

Altri materiali Dispense, cronologìe

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Nucleo tematico 1-LA FILOSOFÌA POLITICA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.COMUNISMO,POSITIVISMO E LIBERALISMO.

Karl MARX (1818-1883): reazione all'hegelismo e critica della società borghese. Critica di Hegel, della sinistra hegeliana, degli economisti classici e del liberalismo, del Socialismo (Proudhon), della religione. L’analisi critica del sistema socioeconomico del tempo:

alienazione, emancipazione politica ed umana. Materialismo storico. Il Capitale: il metodo; rivoluzione e dittatura del proletariato. L’avvento del Comunismo.

Auguste COMTE (1798-1857): controllo e previsione, la sociocrazìa, primo esempio di ingegnerìa sociale. Caratteri del Positivismo.

Legge dei 3 stadi e classificazione delle scienze. Statica e dinamica sociale.

Il liberalismo nel primo Ottocento: ancora «liberi da». Karl Wilhelm von Humboldt (1767-1835): Alexis de Tocqueville (1805-1859), la tirannìa della maggioranza.

Il liberalismo nel secondo Ottocento: verso il «liberi di».

John Stuart MILL (1806-1873): un Utilitarismo rivisitato, tra il singolo e lo Stato.

Principles of political economy: il liberalismo classico incontra la sensibilità sociale, un blando interventismo.

On Liberty: la tutela delle libertà individuali per il progresso della società.

The subjection of women: il ruolo della donna nell’avanzamento dell’umanità.

Nucleo tematico 2 - LA RIDEFINIZIONE DELLUOMO TRA XIX E XX SECOLO.

Arthur Schopenhauer (1788-1860): «Il mondo come volontà e rappresentazione».

La via d’accesso alla cosa in sé. Caratteri della volontà di vivere. Il pessimismo. Le vie di liberazione dal dolore.

Søren Kierkegaard (1813-1855): la ricerca della «vita autentica», oltre ogni condizionamento.

La critica ad Hegel. Stadi della vita. Angoscia, disperazione e possibilità. Scienza inautentica.

Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844-1900): dalla Nascita della tragedia all’Übermenssch.

Dalla filologìa alla filosofìa. La morte di Dio. L’Oltre-uomo e l’eterno ritorno. La morale. Il nichilismo.

Sigmund Freud (1856-1939): dall’isterìa alla psicoanalisi. Scomposizione psicoanalitica della personalità. Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici. La sessualità. La società di massa e «Il disagio della civiltà».

Nucleo tematico3-SCIENZA E FILOSOFÌA: LAVVENTURA DELLA CONOSCENZA TRA XIX E XX SECOLO. Dal paradigma deterministico alla sua crisi: Laplace, Darwin.

La questione del metodo, il fenomenismo: Goethe, Comte, Mill.

La crisi dei fondamenti: Mach e l’empiriocrItIcismo, Poincaré e il convenzionalismo.

La riflessione sulla scienza dopo la crisi dei fondamenti e la scoperta dell'atomo:

Einstein epistemologo.

Popper, asimmetrìa falsificabilità/verificabilità; corroborazione.

Jonas, Il principio responsabilità.

Nucleo tematico4-DIRITTI, LIBERTÀ, EQUITÀ DOPO L'ETÀ DEI TOTALITARISMI. POPPER, politica e falsificazionismo. Media e libertà.

RAWLS, liberalismo ed equità sociale. Nozick, Sen, Nussbaum contra Rawls.

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Nessuno.

(24)

24 MATEMATICA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Roberto Porcaro

Libri di testo utilizzati

Bergamini Trifone Barozzi - “Matematica.blu 2.0 con Tutor (LDM) volume 5”- Zanichelli

Altri materiali

Piattaforma Edmodo, videolezioni registrate e in presenza, Piattaforma Fidenia

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Richiami geometria analitica nello spazio

Le successioni, le funzioni

I limiti e la continuità

Calcolo differenziale

Teoria dell’Integrazione e della Misura secondo Riemann

Integrali generalizzati di I-II specie

Generalità sulle ODE. Problema di Cauchy. ODE a variabili separabili, ODE lineari del primo ordine

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Nessuno

(25)

FISICA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Roberto Porcaro

Libri di testo utilizzati

Walker - “Fisica modelli teorici e problem solving, Volumi 2’’ e 3” - LINX

Altri materiali

Piattaforma Edmodo, videolezioni registrate e in presenza

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Campo elettrico

Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

Campo magnetico e induzione elettromagnetica

Equazioni di Maxwell

Onde elettromagnetiche

Relatività ristretta

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Nessuno

(26)

26 SCIENZE NATURALI - Scheda contenuti disciplinari

Docente Manuela mancini

Libri di testo utilizzati

Chimica organica, Biochimica e biotecnologie, SADAVA- Ed Zanichelli Sistema Terra, Crippa Fiorani-Ed Mondadori

Altri materiali

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Tettonica a placche, Biotecnologie, Chimica organica, Biochimica

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Nessuno

(27)

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - Scheda contenuti disciplinari

Docente Rollino Rosanna

Libri di testo utilizzati

G. Dorfless, A. Vattese, E.Princi, G. Pieranti, CAPIRE L’ARTE, Vol.3, Ed Atlas F. Formisani “Spazio Immagini” vol. unico, Thema – Loescher

Altri materiali

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Neoclassicismo

Realismo

Impressionismo/ Postimpressionismo

Art Nouveau/ Secessioni

Architettura del ferro

Fauves/ Espressionismo

Cubismo/Futurismo

Astrattismo

Dadaismo Metafisica

1920-1940- Arte e dittature, Surrealismo, Bauhaus ,Architettura razionalista e Le Corbusier

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Tendenze dell’arte americana ed europea nel secondo dopoguerra (Action painting e Pop Art)

(28)

28 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - Scheda contenuti disciplinari

Docente Branca Federico

Libri di testo utilizzati

Titolo : “Piu’ che sportivo “ , D’Anna editore.

Altri materiali

Materiale informatico Video , ricercato su web. (anche durante il periodo post 22 Febbraio 2020)

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Tecnica e tattica di gioco dei seguenti sport: Pallavolo, Basket. Atletica Leggera : velocità su distanza breve e relativi preatletici (anche tramite filmati sul web , durante il periodo post 22 febbraio 2020) ; Esercitazione a corpo libero (circuiti) per il mantenimento /

potenziamento delle abilità condizionali .

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Atletica Leggera : la velocità in pista (DAD).

(29)

Il documento del Consiglio di Classe, approvato nella riunione del consiglio di classe del giorno 12 maggio 2020, è affisso all’albo in data 15 maggio 2020.

Copia del documento è a disposizione di tutti i candidati, interni ed esterni.

La Spezia , 12 maggio 2020

Materie Docente Firma (in digitale)

IRC Lacagnina Letizia Lacagnina Letizia

ITALIANO E LATINO Cevasco Paolo Cevasco Paolo

LINGUA STRANIERA (INGLESE) Canepa Rosalba Rosalba Canepa

STORIA E FILOSOFIA Orlandini Umberto Orlandini Umberto

SCIENZE NAT. CHIM. GEOGR. Mancini Manuela Mancini Manuela

MATEMATICA Roberto Porcaro Roberto Porcaro

FISICA Roberto Porcaro Roberto Porcaro

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Rollino Rosanna Rollino Rosanna SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Branca Federico Branca Federico

Il Dirigente Scolastico Prof. Giuseppe BOSCO

Il documento è firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs 82/2005 ss. mm. ii. e norme collegate e sostituisce

il documento cartaceo e la firma autografa

Riferimenti

Documenti correlati

10/10 Lo studente conosce in modo completo e approfondito le tematiche trattate, dimostrando anche spirito critico, ha partecipato in modo molto attivo alle attività

1 CITTADINANZA E LEGALITÀ, CITTADINANZA EUROPEA, CITTADINANZA SCIENTIFICA, CITTADINANZA ECONOMICA, CITTADINANZA E AMBIENTE, CITTADINANZA CULTURALE, CITTADINANZA DIGITALE,

Si è mirato al rispetto delle norme del patto di corresponsabilità, allo sviluppo e al potenziamento del senso di responsabilità, allo sviluppo della partecipazione alla

Come previsto dall’art 1 della Legge 169/2008 e dai recenti Regolamenti attuativi della riforma del Sistema scolastico, la Scuola è tenuta a far conoscere agli alunni la

FILOSOFIA Rapportati alle conoscenze/ competenze/ capacità (cfr. obiettivi) Verifiche orali, verifiche scritte (questionari a risposta aperta e chiusa), simula- zioni terza

PRODOTTI E FORME DI VERIFICA (con riferimento a eventuali prodotti degli studenti, a forme, tipologie e criteri di verifica; se sono state effettuate prove scritte,

RIFERIMENTI NORMATIVI.. A Indirizzo Turismo ai sensi dell’O.M. Esso, infatti, tiene conto della Didattica a distanza resasi necessaria in seguito alla sospensione

Elementi di valutazione sono stati, anche in modalità DAD, la rilevazione della presenza e della fattiva e corretta partecipazione alle lezioni, l'impegno e i progressi