Liceo Scientifico Statale
«Antonio Pacinotti»
La Spezia
Esame di Stato a.s. 2018-2019 Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ªZ
INDICE
1. STORIA DELLA CLASSE 1.1 Il consiglio di classe
2. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE (A.S. 2018/2019) 2.1 Obiettivi disciplinari specifici
2.2 Metodologie di insegnamento - strumenti - supporti didattici - spazi 2.3 Valutazione: criteri – strumenti
2.4 CLIL
2.5 Cittadinanza e Costituzione 2.6 Percorsi e attività PCTO 2.7 Attività culturali extracurricolari 2.8 Partecipazione a progetti 2.9 Schede dei contenuti disciplinari
3. ALLEGATI:
Simulazioni prima prova – seconda prova (testi)
Griglie di valutazione prima prova - seconda prova – colloquio - PCTO
Documenti relativi agli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento eventualmente presenti nella classe Programmi svolti di ogni singola disciplina o gruppo di discipline (in duplice copia)
Percorsi PCTO dei singoli studenti
1. STORIA DELLA CLASSE
1.1 Il consiglio di classe è composto dai seguenti docenti (indicare la stabilità di ciascuno sulla classe nel triennio)
Materie Docente Stabilità nel triennio
3ª 4ª 5ª
RELIGIONE Cerrai Monica X X
ITALIANO Bregante Patrizia X X X
LATINO Bregante Patrizia X X X
LINGUA STRANIERA (I) Corradino Simonetta X X X
STORIA Riccobaldi Manlio Giovanni Lorenzo X X X
FILOSOFIA Riccobaldi Manlio Giovanni Lorenzo X X X
SCIENZE NAT. CHIM. GEOGR. Marchini Greta X
MATEMATICA Mignemi Giuseppe X X X
FISICA Mignemi Giuseppe X X
STORIA DELL'ARTE Manuguerra Andrea X X X
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE Borio Elisa X
Durante l’anno scolastico il Consiglio di classe
è stato coordinato da Riccobaldi Manlio Giovanni Lorenzo
31c4r
2. ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE NELL'A. S. 2018/2019 2.1 Obiettivi disciplinari specifici realizzati
Materie Obiettivi
Conoscenze Abilità Competenze
RELIGIONE
Conoscenza di alcuni punti di etica cristiana e dei valori fondamentali del cristianesimo.
Sapersi orientare tra coscienza, legge e libertà
Capacità di analisi, interpretazione, confronto e sintesi
Organizzare e collegare le conoscenze alla vita e alle situazioni
ITALIANO
Note storico-biografiche, contenuto dei testi e delle opere letterarie, storia e struttura dei generi letterari
Espressivo-stilistiche (decodificare, riassumere, analizzare, contestualizzare), espositivo-argomentative
Sviluppare collegamenti e confronti, argomentare in sintesi guidate o autonome, comprendere testi, apprezzare il valore della memoria e dell’arte
LATINO
Fondamentali conoscenze lessicali e morfosintattiche, autori e opere della storia letteraria
Espressivo-stilistiche (leggere, analizzare, contestualizzare), espositivo-argomentative, logico-linguistiche (tradurre testi anche complessi)
Comprendere testi, apprezzare il valore della memoria storica, argomentare in sintesi guidate
LINGUA STRANIERA Inglese
Morfosintattiche a livello post-intermedio.
Conoscere le linee di sviluppo della storia letteraria inglese dall’Ottocento all’età contemporanea; conoscere la microlingua letteraria relativa all’analisi del testo
Comunicative a livello post-intermedio;
padroneggiare il lessico specifico dell’analisi letteraria e le strutture morfosintattiche complesse; utilizzare i registri comunicativi in modo efficace; utilizzare risorse diverse per svolgere compiti complessi e ricerche
Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi;
saper decodificare, riassumere, analizzare e contestualizzare testi letterari in L2 operando opportuni collegamenti tra gli autori e i periodi; saper riassumere testi di attualità e/o argomentativi a livello B2
STORIA Conoscenza degli eventi storici periodizzati.
Storiografia essenziale
Acquisizione di concetti di base, capacità di enucleare problemi interpretativi.
Analisi e argomentazione di fonti e testi storiografici
Consapevolezza del metodo storico, riconoscimento e valutazione di problemi storiografici, riconoscimento del contesto e dei presupposti dei vari fenomeni storici
FILOSOFIA
Problemi filosofici (anche in rapporto ad altre discipline) e soluzioni dei singoli autori o delle varie correnti di pensiero
Comprensione delle principali tematiche filosofiche anche con riferimento ai testi, riconoscimento ed uso del sottocodice specifico; argomentazione razionale
Riconoscimento e valutazione di problemi filosofici, ipotizzare soluzioni e argomentarle, contestualizzazione storica e culturale della concettualizzazione filosofica,
consapevolezza dei rapporti tra la concettualizzazione filosofica e quella relativa ad altre discipline
MATEMATICA
Concetti fondamentali del calcolo delle probabilità e dell’analisi matematica:
definizioni, teoremi e loro applicazioni;
tecniche di calcolo, procedure risolutive.
Espressive ed operative: proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e grafica, abilità nell’esecuzione di calcoli, padronanza applicativa di procedure risolutive.
Analisi e comprensione del testo di un problema, uso consapevole dei concetti posseduti, scelta e motivazione di strategie risolutive, interpretazione critica dei risultati
FISICA
Fatti sperimentali dell’elettromagnetismo e della fisica moderna e loro interpretazione e spiegazione.
Concetti fisici fondamentali e strumenti matematici per la loro interpretazione
Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva. Uso di modelli matematici.
Uso consapevole di semplici strumenti in laboratorio.
Interpretazione di situazioni sperimentali.
Assimilazione del metodo induttivo - sperimentale
Osservazione e analisi critica dei fenomeni naturali.
Individuazione dei concetti fondamentali e unificanti
SCIENZE NAT. CHIM.
GEOGR.
Conoscenza dei contenuti disciplinari di Chimica Organica, Biochimica, Biotecnologie, Scienze della Terra
Analisi critica dei fenomeni studiati Sintesi degli argomenti e collegamento fra essi.
Sviluppare procedure e metodi di indagine propri anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
Conoscenza dei principali autori e generi artistici, della loro periodizzazione e dei principali aspetti iconografici, stilistici ed iconologici dell'opera d'arte
Uso del linguaggio specifico, abilità di lettura e descrizione dei principali linguaggi figurativi
Sintesi degli argomenti, sviluppare collegamenti e confronti, analisi ed interpretazione, competenze argomentative e critiche
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Consolidamento schemi motori di base, attività sportive. Principi dell’allenamento sportivo
Utilizzo pratico dell’azione, rielaborazione schemi motori, tecniche di gioco
Organizzazione di azioni motorie complesse:
giochi di squadra e individuali. Esercizi di formazione e sviluppo generale
2.2 Metodologie di insegnamento - strumenti e supporti didattici - spazi
Materie Metodologie Strumenti e supporti didattici Spazi*
RELIGIONE
Lezione frontale e interattiva, discussione, analisi di testi e documenti. Visione di documentari e film
Libro di testo e materiali integrativi, audiovisivi
Aula didattica.
ITALIANO
Lezione frontale: lettura ed analisi di testi, inquadramento storico-letterario, contestualizzazione
Libri di testo, dizionario Aula didattica
LATINO
Lezione frontale: lettura testi e
inquadramento storico-letterario; laboratorio di traduzione
Libri di testo, dizionario Aula didattica
LINGUA STRANIERA Inglese
Lezioni frontali ed interattive, approccio comunicativo, rielaborazione linguistica continua
Libri di testo, appunti forniti dall’insegnante, fotocopie di testi supplementari,
rielaborazione in lingua, materiale audiovisivo e multimediale
Aula didattica
STORIA Lezione frontale e interattiva, lettura ed analisi di testi, discussione
Libri di testo, dispense fornite dall’insegnante, materiale multimediale, fotocopie di testi aggiuntivi
Aula didattica
FILOSOFIA Lezione frontale e interattiva, lettura ed analisi di testi, discussione
Libri di testo, dispense fornite
dall’insegnante, fotocopie di testi aggiuntivi
Aula didattica
MATEMATICA
Lezione frontale, lezione interattiva, esercizi guidati
Libro di testo, esercizi scelti sul testo.
Schemi riassuntivi ed esercizi aggiuntivi svolti dall’insegnante
Aula didattica.
FISICA
Lezione frontale e dialogata per i contenuti teorici. Presentazione di alcuni fatti sperimentali nel laboratorio di fisica
Libro di testo.
Materiale del laboratorio di fisica.
Schemi riassuntivi ed esercizi aggiuntivi svolti dall’insegnante
Aula didattica, laboratorio di fisica
SCIENZE NAT.
CHIMICA GEOG.
Lezione frontale, dialogo e discussione scientifica, lavoro guidato di ricerca individuale ed a gruppi
Libro di testo, strumenti multimediali, audiovisivi
Aula didattica
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
Lezione frontale e interattiva, lettura ed analisi di testi, esercizi di gruppo, esposizione di approfondimenti specifici
Libro di testo, fotocopie e pdf, testi integrativi prodotti dall’insegnante, immagini videoproiettate
Aula didattica
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Lezioni frontali, pratiche, teoriche, ludiche, di espressività motoria-metodologia globale e analitica.
Impianti e attrezzature in dotazione, Libro di testo
Palestra, spazi esterni, aula didattica
*
= Aula didattica, aula speciale di ….., laboratorio di ……, biblioteca, palestra, palestrina, spazi esterni51c4r
2.3 Valutazione: criteri - strumenti
Materie Criteri Strumenti
RELIGIONE
Capacità di cogliere, collegare, argomentare e confrontarsi Verifiche orali
ITALIANO
Conoscenza dei contenuti, aderenza e pertinenza, correttezza formale, coerenza e linearità della strutturazione, capacità di selezionare e di cogliere gli elementi essenziali di un problema, rielaborazione e approfondimento anche interdisciplinare
Interrogazione, prove scritte strutturate e semi-strutturate, prove scritte secondo le tipologie dell’esame di stato
LATINO
Comprensione complessiva dei testi, traduzione anche come lettura mista, conoscenza dei contenuti letterari, analisi e
contestualizzazione dei testi, qualità e proprietà del discorso testuale
Interrogazione (su storia letteraria e testi noti), questionari a risposta aperta, prove scritte: traduzione con analisi del testo e
contestualizzazione guidata
LINGUA STRANIERA Inglese
Comprensione domande e/o comprensione del testo letterario o linguistico a livello B2, coerenza risposte, conoscenza dei contenuti, articolazione del discorso e correttezza formale, rielaborazione sia linguistica che dei contenuti
Verifiche orali e scritte (su modello prova Invalsi; quesiti di letteratura)
STORIA
Rapportati alle conoscenze/ competenze/ capacità (cfr. obiettivi) Verifiche orali, verifiche scritte (domande a risposta aperta)
FILOSOFIA
Rapportati alle conoscenze/ competenze/ capacità (cfr. obiettivi) Verifiche orali, verifiche scritte (domande a risposta aperta e/o elaborazione argomentativa su testi filosofici)
MATEMATICA
I criteri della valutazione in decimi delle prove scritte e orali sono desunti dalla griglia di dipartimento contenuta nel documento di programmazione di inizio anno. La valutazione in ventesimi della simulazione avverrà secondo la griglia allegata
Verifiche orali su conoscenza e comprensione; verifiche scritte su conoscenze e abilità operative.
Verifiche scritte su risoluzione di problemi e/o quesiti di sintesi secondo la tipologia prevista dalla seconda prova dell’esame di stato
FISICA
Per la sufficienza: conoscenze e comprensione dei contenuti teorici e sperimentali, esposizione corretta, soluzione di esercizi di bassa complessità.
Oltre la sufficienza: terminologia appropriata, motivazioni critiche, coerenza logica argomentativa, capacità di operare collegamenti, capacità di interpretare situazioni sperimentali. Capacità nello svolgere esercizi
Verifiche orali sommative su osservazioni di fatti sperimentali e loro comprensione, contenuti teorici, svolgimento di semplici esercizi Verifiche scritte contenenti esercizi e domande teoriche.
Questionari teorici seguiti da discussione orale.
SCIENZE NAT.
CHIMICA GEOG.
Accertamento delle conoscenze e della comprensione di tutti gli argomenti, capacità di inquadrarli in un contesto generale, capacità di analisi, sintesi e giudizio critico personale
Verifiche orali, verifiche scritte
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
Conoscenze e comprensione degli argomenti, capacità di inquadrarli in un contesto generale, capacità di analisi, sintesi e giudizio critico personale, capacità espositive utilizzando un linguaggio appropriato
Esposizioni orali e verifiche scritte
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Capacità di comprensione ed esecuzione del movimento in situazioni semplici e complesse. Valutazione dell’impegno e dell’interesse
Test motori ed osservazioni del comportamento individuale e sociale durante le ore di lezione, verifiche pratiche ed esposizioni orali in situazione di esonero parziale o totale
2.4 CLIL
Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n. 4969 del 25 luglio 2014: “Avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nel terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei Licei e degli Istituti Tecnici- Norme transitorie a.s. 2014/15”, punto 4.1, il Consiglio della classe 5Z, preso atto dell’impossibilità di poter svolgere moduli CLIL in quanto non ci sono docenti DNL formati linguisticamente e metodologicamente, dichiara di aver svolto il seguente Modulo interdisciplinare: “La Grande Guerra tra arte, letteratura e storia”, che ha interessato le seguenti discipline: Storia, Letteratura italiana, Storia dell’Arte e Inglese. Nel programma delle discipline interessate sono contrassegnate con la sigla “Mi” tra parentesi le parti che hanno interessato lo svolgimento del Modulo.
Oppure:
DISCIPLINA: nessuna PERIODO DELL’ATTIVITÀ:
NUMERO DI ORE SVOLTE:
CONTENUTI (informazioni di carattere generale, con riferimento alla trattazione bilingue dell’intero programma, oppure di parti del programma; informazioni più specifiche su contenuti, temi particolari, approfondimenti, aree multi/interdisciplinari): xxxxxx. Nel programma della disciplina sono contrassegnate con la sigla “CLIL” tra parentesi le parti per le quali si è utilizzata la lingua straniera.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO (con riferimento a tipologie di attività, p.es. letture, ricerche, discussioni, ascolti; azioni didattiche particolari, collaborazioni con altri insegnanti, lezione frontale, dialogo tra studenti e studente/insegnante):
PRODOTTI E FORME DI VERIFICA (con riferimento a eventuali prodotti degli studenti, a forme, tipologie e criteri di verifica; se sono state effettuate prove scritte, allegare):
L’accertamento del profitto nelle discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera dovrà, in sede di esame, mettere gli studenti in condizione di valorizzare il lavoro svolto durante l’anno scolastico.
Per la disciplina non linguistica, il cui insegnamento sia stato effettuato con la metodologia CLIL, il colloquio potrà accertare anche in lingua straniera le competenze disciplinari acquisite, qualora il relativo docente venga a far parte della Commissione di esame in qualità di membro interno.
71c4r
2.5 Cittadinanza e Costituzione (es. percorsi e attività di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, educazione ambientale, progetti riguardanti i diritti umani etc.) DISCIPLINA: Storia, Diritto
PERIODO DELL’ATTIVITÀ: Pentamestre NUMERO DI ORE SVOLTE: 6
CONTENUTI (informazioni specifiche su contenuti, temi particolari, approfondimenti ecc.): analisi ed approfondimento dei principi fondamentali della Costituzione italiana, funzioni del Governo e del Parlamento, la figura del Presidente della Repubblica.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO (con riferimento a tipologie di attività, p.es. letture, ricerche, discussioni, ascolti, azioni didattiche particolari, collaborazioni con altri insegnanti, lezione frontale, dialogo tra studenti e studente/insegnante): lezione frontale, lettura del testo costituzionale, collaborazione con la professoressa Aurora Minichini, insegnante di Diritto del Liceo Pacinotti.
PRODOTTI E FORME DI VERIFICA (con riferimento a eventuali prodotti degli studenti, a forme, tipologie e criteri di verifica; se sono state effettuate prove scritte, allegare): accertamento delle conoscenze nel corso delle verifiche orali di storia.
2.6 Percorsi e attività PCTO
Ogni studente ha svolto nel corso del triennio 200 ore di PCTO. Il percorso di ogni studente è documentato in apposito archivio / portfolio (comprensivo di certificazione per la sicurezza), ed è stato valutato dal Consiglio di Classe in occasione degli scrutini della classe Quarta e della classe Quinta. La scheda di valutazione è stata costruita sugli obiettivi e sui livelli previsti dalla tabella EQF.
Tutte le classi Quinte hanno svolto un modulo (6 ore) di attività conclusiva e riassuntiva dei percorsi individuali, guidato dal personale ANPAL, chiamato a collaborare con la Commissione interna PCTO:
Rielaborazione delle attività di ASL e bilancio delle competenze in uscita
Presentazione dei principali modelli di Curriculum Vitae e stesura per ogni studente.
91c4r
2.7 Attività culturali extracurricolari (conferenze, incontri, partecipazione a convegni in orario scolastico ecc.)
Titolo (tematiche – problematiche)
Classe/
individuale
Discipline
coinvolte Obiettivi Attività Tempi
Cusmibio classe scienze approfondimento tematiche
disciplinari
laboratoriale 26/11/2018
“Il fu Mattia Pascal” classe italiano; filosofia approfondimento tematiche disciplinari
partecipazione a spettacolo teatrale
5/12/2018 Incontro con l’autore.
Annalisa Coviello:
“1928: dalla Spezia al Polo Nord”
classe
italiano; storia approfondimento tematiche disciplinari
conferenza 16/11/2018
Incontro laboratorio digitale a cura del Comune di Levanto
classe
informatica promuovere la consapevolezza della cultura digitale
conferenza 15/10/2018
“Cambiamenti climatici: comprendere e comunicare”
classe
scienze, fisica sensibilizzare sulle problematiche del clima e della tutela ambientale
conferenza 8/3/2018
“Dottor Jeckyll e Mr Hyde” (iniziativa
“Donne Contro”)
classe
italiano, cittadinanza e costituzione
sensibilizzare sulla tematica della violenza sulle donne
partecipazione a spettacolo teatrale
18/1/2/2019
“Ma quale guerra?”
Letture e musiche sulla Prima Guerra Mondiale
classe
italiano, storia approfondimento tematiche disciplinari
partecipazione a spettacolo 16/01/2019
2.8 Partecipazione a progetti Titolo
(tematiche – problematiche)
Classe/
individuale
Discipline
coinvolte Obiettivi Attività Tempi
Progetto Legalità Classe
religione, storia, cittadinanza e costituzione
Conoscenza della realtà carceraria centrata più sui detenuti che sull’istituzione penitenziaria al fine di sensibilizzare i ragazzi e aiutarli nella loro crescita personale
Il Progetto si divide in 4 momenti: presentazione della realtà carceraria da parte del Comandante della polizia penitenziaria e di un operatore; riflessione in classe sulla Costituzione e l’ordinamento penitenziario;
riflessione sul rapporto tra giustizia e misericordia;
visita alla casa circondariale della Spezia
Febbraio 2019 - Aprile 2019
Progetto orientamento
universitario individuale
tutte scelta consapevole degli
studi universitari o post- liceali in vista della professione da intraprendere
visite alle università e ai saloni dell’orientamento
nel corso dell’anno
PON: preparazione alle Lauree Biomediche
individuale
fisica, scienze, matematica
preparazione ai test d’ingresso in facoltà scientifiche a numero chiuso
corsi preparatori e simulazioni
pentamestre
Almadiploma classe tutte scelta consapevole degli
studi post-liceali
attività su piattaforma dedicata
pentamestre Stages presso
Università individuale tutte scelta consapevole degli
studi universitari
lezioni di esperti trimestre Certificazioni di lingua
inglese individuale inglese corsi propedeutici agli
esami di certificazione
corso tenuto da docente madrelingua
trimestre e pentamestre
linguistica (FCE e CAE) Progetto Musica individuale
musica, storia, italiano, arte
conoscenza degli autori della musica italiana ed internazionale
allestimento di uno spettacolo musicale
trimestre e pentamestre
Progetto Fisica classe
fisica, matematica preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato
svolgimento di esercizi in preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato
pentamestre (4 ore)
111c4r
2.9 Schede dei contenuti disciplinari
RELIGIONE - Scheda contenuti disciplinari
Docente Monica Cerrai
Libri di testo utilizzati Contadini M., Marcuccini A., Cardinali A P., Nuovi confronti (vol. 2 triennio), Elledici, 2005 Altri materiali Testo biblico, testi conciliari e del magistero, filmati, testi integrativi.
Macroargomenti
L’etica e i valori del cristianesimo.
Coscienza, legge, libertà.
Da realizzare entro il termine dell’attività didattica
Macroargomenti
L’etica della vita.
ITALIANO - Scheda contenuti disciplinari
Docente Patrizia Bregante
Libri di testo utilizzati
Armellini,Colombo, Letteratura letterature, conf. 2 e 3, Zanichelli D. Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso
Altri materiali
Files di testo
Macroargomenti Dante: Paradiso
La lirica nel primo '800: Leopardi
La narrativa nel secondo '800: Verismo e Verga
La lirica nel secondo '800: Pascoli, D’Annunzio
La narrativa nel primo '900: Pirandello e Svevo
La lirica nel primo '900: Montale, Ungaretti, Saba
La narrativa nel secondo dopoguerra: Calvino
Da realizzare entro il termine dell’attività didattica
Macroargomenti
La narrativa nel secondo dopoguerra: Calvino (da completare)
131c4r
LATINO - Scheda contenuti disciplinari
Docente Patrizia Bregante
Libri di testo utilizzati
AA. VV. Veluti flos, Paravia
Altri materiali Dizionario, files di testo
Macroargomenti
Lingua latina: laboratorio di traduzione
L'età augustea: Orazio
L'età giulio-claudia: Seneca, Petronio, Lucano
La satira: Persio, Giovenale, Marziale
L'età di Nerva e Traiano: Tacito, Plinio il Giovane
L'età degli Antonini: Apuleio
La letteratura cristiana antica in latino: Agostino
Da realizzare entro il termine dell’attività didattica
Macroargomenti
La letteratura cristiana antica in latino: Agostino (da terminare)
LINGUA STRANIERA - Scheda contenuti disciplinari
Docente Simonetta Corradino
Libri di testo utilizzati
M. Ansaldo, S. Bertoli, A. Mignani, Visiting Literature, vol.A, (From the Origins to the Romantic Age), Petrini, 2012
M. Ansaldo, S. Bertoli, A. Mignani, Visiting Literature, vol.B (From the Victorian Age to the Present Day), Petrini, 2012
J. Wildman, F.Beddall, Insight Upper-Intermediate, Oxford University Press, 2014
Altri materiali Dizionario monolingue; materiali di approfondimento; testi letterari supplementari.
Macroargomenti English Romanticism
The Victorian Age
From the Modern to the Contemporary Age
Reading contemporary English: selected texts
Da realizzare entro il termine dell’attività didattica
Macroargomenti
From the Modern to the Contemporary Age (da completare)
151c4r
STORIA - Scheda contenuti disciplinari
Docente Manlio Giovanni Lorenzo Riccobaldi
Libri di testo utilizzati
Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Comprendere la storia, vol.3, D’Anna
Altri materiali
Fonti e testi storiografici forniti dall’insegnante
Macroargomenti
La società di massa: l’Italia giolittiana
La Prima Guerra Mondiale
Rivoluzione sovietica, Fascismo, Nazismo e cenni sulla situazione internazionale fra le due guerre
La Seconda Guerra Mondiale
La guerra fredda dall’immediato dopoguerra agli anni Settanta
Da realizzare entro il termine dell’attività didattica
Macroargomenti
Cittadinanza e Costituzione
FILOSOFIA - Scheda contenuti disciplinari
Docente Manlio Giovanni Lorenzo Riccobaldi
Libri di testo utilizzati
Cambiano, Mori,Tempi del pensiero, vol.3, Laterza
Altri materiali
Dispense a cura dell’insegnante, testi e documenti integrativi
Macroargomenti
Lo Statuto della filosofia dell’Ottocento e le reazioni all’hegelismo: il materialismo storico in Marx, il Positivismo, Schopenhauer, Kierkegaard e Nietzsche
Lo Statuto della filosofia nel Novecento: Freud e la nascita della psicoanalisi
Lo statuto della filosofia nel Novecento: l’epistemologia contemporanea e la filosofia analitica (Wittgenstein, Neopositivismo, Popper, Kuhn, Feyerabend)
La filosofia esistenzialista: Heidegger, Jasper
Da realizzare entro il termine dell’attività didattica
Macroargomenti
Lettura di testi antologici
171c4r
MATEMATICA - Scheda contenuti disciplinari
Docente Giuseppe Mignemi
Libri di testo utilizzati Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica.blu 2.0, vol. 5, Zanichelli Altri materiali Schemi riassuntivi prodotti dall'insegnante
Macroargomenti Geometria analitica nello spazio
Successioni
Funzioni reali – Limiti di funzioni
Funzioni continue
Calcolo differenziale
Integrali indefiniti
Integrali definiti, calcolo di aree e volumi, applicazioni alla fisica
Da realizzare entro il termine dell’attività didattica
Macroargomenti
Integrali definiti, calcolo di aree e volumi, applicazioni alla fisica (completare: calcolo di volumi, integrali impropri)
Equazioni differenziali
Distribuzioni di probabilità
FISICA - Scheda contenuti disciplinari
Docente Giuseppe Mignemi
Libri di testo utilizzati Walker, Fisica-modelli teorici e problem solving 3, edit. Linx Altri materiali Schemi riassuntivi prodotti dall'insegnante
Macroargomenti Elettrostatica
Corrente elettrica
Campo magnetico statico
Induzione elettromagnetica
Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche Crisi della fisica classica e
introduzione alla fisica moderna Teoria della relatività ristretta
Da realizzare entro il termine dell’attività didattica
Macroargomenti Crisi della fisica classica e
introduzione alla fisica moderna (completare: corpo nero, stabilità dell'atomo, effetto fotoelettrico) Fondamenti della teoria quantistica
191c4r
SCIENZE NATURALI - Scheda contenuti disciplinari
Docente Greta Marchini
Libri di testo utilizzati
Sadava, Hillis ET AL., Il carbonio, gli enzimi, il DNA - chimica organica, biochimica e biotecnologie, Zanichelli
M. Crippa, M. Fiorani, Sistema Terra Volume FGH, Mondadori Scuola Altri materiali materiale fornito dall’insegnante
Macroargomenti
Dinamica della litosfera: ipotesi di Wegener, espansione dei fondali oceanici
Dinamica della litosfera: modello della tettonica a placche
Biotecnologie: principali biotecnologie ed applicazioni in campo agrario, medico, ambientale e biologico
Chimica organica: idrocarburi e principali classi di derivati e polimeri
Da realizzare entro il termine dell’attività didattica
Macroargomenti
Biochimica: anabolismo e catabolismo; metabolismo delle biomolecole
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - Scheda contenuti disciplinari
Docente Andrea Manuguerra
Libri di testo utilizzati AA.VV, Moduli di Arte, vol. 2, Electa Bruno Mondadori F. Formisani, Spazio Immagini, vol. unico, Thema – Loescher
Altri materiali
Riproduzione di opere d’arte con videoproiezione – Schede didattiche – Fotocopie e pdf di testi aggiuntivi
Macroargomenti
Neoclassicismo
Romanticismo
Realismo
Macchiaioli
Impressionismo
Postimpressionismo
Secessione Viennese/Art Nouveau/Simbolismo
Cubismo
Fauves/Espressionismo
Futurismo
Metafisica
Dadaismo
Da realizzare entro il termine dell’attività didattica
Macroargomenti
Astrattismo
211c4r
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - Scheda contenuti disciplinari
Docente Elisa Borio
Libri di testo utilizzati
P.L. Del Nista, J. Parker, A. Tasselli, Più che sportivo, casa editrice G.D’Anna
Altri materiali
Attrezzatura in dotazione
Macroargomenti
Esercizi a corpo libero
Esercizi con grandi e piccoli attrezzi
Giochi sportivi
Atletica e preatletica
Da realizzare entro il termine dell’attività didattica
Macroargomenti
Principi dell’allenamento sportivo
231c4r
Il documento del Consiglio di Classe, approvato nella riunione del consiglio di classe del giorno 6 maggio 2019, è affisso all’albo in data 15 maggio 2019.
Copia del documento è a disposizione di tutti i candidati, interni ed esterni.
La Spezia, 6 maggio 2019
Materie Docente Firma
RELIGIONE Monica Cerrai
ITALIANO E LATINO Patrizia Bregante LINGUA STRANIERA (INGLESE) Simonetta Corradino
STORIA E FILOSOFIA Manlio Giovanni Lorenzo Riccobaldi SCIENZE NAT. CHIM. GEOGR. Greta Marchini
MATEMATICA Giuseppe Mignemi
FISICA Giuseppe Mignemi
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Andrea Manuguerra SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Elisa Borio
Il Dirigente Scolas co Prof. Giuseppe BOSCO
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'articolo 3 comma 2 DLgs. n. 39/1993