• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti» La Spezia. Esame di Stato a.s Documento del Consiglio di Classe.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti» La Spezia. Esame di Stato a.s Documento del Consiglio di Classe."

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico Statale

«Antonio Pacinotti»

La Spezia

Esame di Stato a.s. 2018-2019 Documento del Consiglio di Classe

Classe 5ªZ

(2)

INDICE

1. STORIA DELLA CLASSE 1.1 Il consiglio di classe

2. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE (A.S. 2018/2019) 2.1 Obiettivi disciplinari specifici

2.2 Metodologie di insegnamento - strumenti - supporti didattici - spazi 2.3 Valutazione: criteri – strumenti

2.4 CLIL

2.5 Cittadinanza e Costituzione 2.6 Percorsi e attività PCTO 2.7 Attività culturali extracurricolari 2.8 Partecipazione a progetti 2.9 Schede dei contenuti disciplinari

3. ALLEGATI:

Simulazioni prima prova – seconda prova (testi)

Griglie di valutazione prima prova - seconda prova – colloquio - PCTO

Documenti relativi agli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento eventualmente presenti nella classe Programmi svolti di ogni singola disciplina o gruppo di discipline (in duplice copia)

Percorsi PCTO dei singoli studenti

(3)

1. STORIA DELLA CLASSE

1.1 Il consiglio di classe è composto dai seguenti docenti (indicare la stabilità di ciascuno sulla classe nel triennio)

Materie Docente Stabilità nel triennio

RELIGIONE Cerrai Monica X X

ITALIANO Bregante Patrizia X X X

LATINO Bregante Patrizia X X X

LINGUA STRANIERA (I) Corradino Simonetta X X X

STORIA Riccobaldi Manlio Giovanni Lorenzo X X X

FILOSOFIA Riccobaldi Manlio Giovanni Lorenzo X X X

SCIENZE NAT. CHIM. GEOGR. Marchini Greta X

MATEMATICA Mignemi Giuseppe X X X

FISICA Mignemi Giuseppe X X

STORIA DELL'ARTE Manuguerra Andrea X X X

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE Borio Elisa X

Durante l’anno scolastico il Consiglio di classe

è stato coordinato da Riccobaldi Manlio Giovanni Lorenzo

31c4r

(4)

2. ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE NELL'A. S. 2018/2019 2.1 Obiettivi disciplinari specifici realizzati

Materie Obiettivi

Conoscenze Abilità Competenze

RELIGIONE

Conoscenza di alcuni punti di etica cristiana e dei valori fondamentali del cristianesimo.

Sapersi orientare tra coscienza, legge e libertà

Capacità di analisi, interpretazione, confronto e sintesi

Organizzare e collegare le conoscenze alla vita e alle situazioni

ITALIANO

Note storico-biografiche, contenuto dei testi e delle opere letterarie, storia e struttura dei generi letterari

Espressivo-stilistiche (decodificare, riassumere, analizzare, contestualizzare), espositivo-argomentative

Sviluppare collegamenti e confronti, argomentare in sintesi guidate o autonome, comprendere testi, apprezzare il valore della memoria e dell’arte

LATINO

Fondamentali conoscenze lessicali e morfosintattiche, autori e opere della storia letteraria

Espressivo-stilistiche (leggere, analizzare, contestualizzare), espositivo-argomentative, logico-linguistiche (tradurre testi anche complessi)

Comprendere testi, apprezzare il valore della memoria storica, argomentare in sintesi guidate

LINGUA STRANIERA Inglese

Morfosintattiche a livello post-intermedio.

Conoscere le linee di sviluppo della storia letteraria inglese dall’Ottocento all’età contemporanea; conoscere la microlingua letteraria relativa all’analisi del testo

Comunicative a livello post-intermedio;

padroneggiare il lessico specifico dell’analisi letteraria e le strutture morfosintattiche complesse; utilizzare i registri comunicativi in modo efficace; utilizzare risorse diverse per svolgere compiti complessi e ricerche

Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi;

saper decodificare, riassumere, analizzare e contestualizzare testi letterari in L2 operando opportuni collegamenti tra gli autori e i periodi; saper riassumere testi di attualità e/o argomentativi a livello B2

STORIA Conoscenza degli eventi storici periodizzati.

Storiografia essenziale

Acquisizione di concetti di base, capacità di enucleare problemi interpretativi.

Analisi e argomentazione di fonti e testi storiografici

Consapevolezza del metodo storico, riconoscimento e valutazione di problemi storiografici, riconoscimento del contesto e dei presupposti dei vari fenomeni storici

FILOSOFIA

Problemi filosofici (anche in rapporto ad altre discipline) e soluzioni dei singoli autori o delle varie correnti di pensiero

Comprensione delle principali tematiche filosofiche anche con riferimento ai testi, riconoscimento ed uso del sottocodice specifico; argomentazione razionale

Riconoscimento e valutazione di problemi filosofici, ipotizzare soluzioni e argomentarle, contestualizzazione storica e culturale della concettualizzazione filosofica,

consapevolezza dei rapporti tra la concettualizzazione filosofica e quella relativa ad altre discipline

MATEMATICA

Concetti fondamentali del calcolo delle probabilità e dell’analisi matematica:

definizioni, teoremi e loro applicazioni;

tecniche di calcolo, procedure risolutive.

Espressive ed operative: proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e grafica, abilità nell’esecuzione di calcoli, padronanza applicativa di procedure risolutive.

Analisi e comprensione del testo di un problema, uso consapevole dei concetti posseduti, scelta e motivazione di strategie risolutive, interpretazione critica dei risultati

FISICA

Fatti sperimentali dell’elettromagnetismo e della fisica moderna e loro interpretazione e spiegazione.

Concetti fisici fondamentali e strumenti matematici per la loro interpretazione

Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva. Uso di modelli matematici.

Uso consapevole di semplici strumenti in laboratorio.

Interpretazione di situazioni sperimentali.

Assimilazione del metodo induttivo - sperimentale

Osservazione e analisi critica dei fenomeni naturali.

Individuazione dei concetti fondamentali e unificanti

SCIENZE NAT. CHIM.

GEOGR.

Conoscenza dei contenuti disciplinari di Chimica Organica, Biochimica, Biotecnologie, Scienze della Terra

Analisi critica dei fenomeni studiati Sintesi degli argomenti e collegamento fra essi.

Sviluppare procedure e metodi di indagine propri anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Conoscenza dei principali autori e generi artistici, della loro periodizzazione e dei principali aspetti iconografici, stilistici ed iconologici dell'opera d'arte

Uso del linguaggio specifico, abilità di lettura e descrizione dei principali linguaggi figurativi

Sintesi degli argomenti, sviluppare collegamenti e confronti, analisi ed interpretazione, competenze argomentative e critiche

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Consolidamento schemi motori di base, attività sportive. Principi dell’allenamento sportivo

Utilizzo pratico dell’azione, rielaborazione schemi motori, tecniche di gioco

Organizzazione di azioni motorie complesse:

giochi di squadra e individuali. Esercizi di formazione e sviluppo generale

(5)

2.2 Metodologie di insegnamento - strumenti e supporti didattici - spazi

Materie Metodologie Strumenti e supporti didattici Spazi*

RELIGIONE

Lezione frontale e interattiva, discussione, analisi di testi e documenti. Visione di documentari e film

Libro di testo e materiali integrativi, audiovisivi

Aula didattica.

ITALIANO

Lezione frontale: lettura ed analisi di testi, inquadramento storico-letterario, contestualizzazione

Libri di testo, dizionario Aula didattica

LATINO

Lezione frontale: lettura testi e

inquadramento storico-letterario; laboratorio di traduzione

Libri di testo, dizionario Aula didattica

LINGUA STRANIERA Inglese

Lezioni frontali ed interattive, approccio comunicativo, rielaborazione linguistica continua

Libri di testo, appunti forniti dall’insegnante, fotocopie di testi supplementari,

rielaborazione in lingua, materiale audiovisivo e multimediale

Aula didattica

STORIA Lezione frontale e interattiva, lettura ed analisi di testi, discussione

Libri di testo, dispense fornite dall’insegnante, materiale multimediale, fotocopie di testi aggiuntivi

Aula didattica

FILOSOFIA Lezione frontale e interattiva, lettura ed analisi di testi, discussione

Libri di testo, dispense fornite

dall’insegnante, fotocopie di testi aggiuntivi

Aula didattica

MATEMATICA

Lezione frontale, lezione interattiva, esercizi guidati

Libro di testo, esercizi scelti sul testo.

Schemi riassuntivi ed esercizi aggiuntivi svolti dall’insegnante

Aula didattica.

FISICA

Lezione frontale e dialogata per i contenuti teorici. Presentazione di alcuni fatti sperimentali nel laboratorio di fisica

Libro di testo.

Materiale del laboratorio di fisica.

Schemi riassuntivi ed esercizi aggiuntivi svolti dall’insegnante

Aula didattica, laboratorio di fisica

SCIENZE NAT.

CHIMICA GEOG.

Lezione frontale, dialogo e discussione scientifica, lavoro guidato di ricerca individuale ed a gruppi

Libro di testo, strumenti multimediali, audiovisivi

Aula didattica

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Lezione frontale e interattiva, lettura ed analisi di testi, esercizi di gruppo, esposizione di approfondimenti specifici

Libro di testo, fotocopie e pdf, testi integrativi prodotti dall’insegnante, immagini videoproiettate

Aula didattica

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Lezioni frontali, pratiche, teoriche, ludiche, di espressività motoria-metodologia globale e analitica.

Impianti e attrezzature in dotazione, Libro di testo

Palestra, spazi esterni, aula didattica

*

= Aula didattica, aula speciale di ….., laboratorio di ……, biblioteca, palestra, palestrina, spazi esterni

51c4r

(6)

2.3 Valutazione: criteri - strumenti

Materie Criteri Strumenti

RELIGIONE

Capacità di cogliere, collegare, argomentare e confrontarsi Verifiche orali

ITALIANO

Conoscenza dei contenuti, aderenza e pertinenza, correttezza formale, coerenza e linearità della strutturazione, capacità di selezionare e di cogliere gli elementi essenziali di un problema, rielaborazione e approfondimento anche interdisciplinare

Interrogazione, prove scritte strutturate e semi-strutturate, prove scritte secondo le tipologie dell’esame di stato

LATINO

Comprensione complessiva dei testi, traduzione anche come lettura mista, conoscenza dei contenuti letterari, analisi e

contestualizzazione dei testi, qualità e proprietà del discorso testuale

Interrogazione (su storia letteraria e testi noti), questionari a risposta aperta, prove scritte: traduzione con analisi del testo e

contestualizzazione guidata

LINGUA STRANIERA Inglese

Comprensione domande e/o comprensione del testo letterario o linguistico a livello B2, coerenza risposte, conoscenza dei contenuti, articolazione del discorso e correttezza formale, rielaborazione sia linguistica che dei contenuti

Verifiche orali e scritte (su modello prova Invalsi; quesiti di letteratura)

STORIA

Rapportati alle conoscenze/ competenze/ capacità (cfr. obiettivi) Verifiche orali, verifiche scritte (domande a risposta aperta)

FILOSOFIA

Rapportati alle conoscenze/ competenze/ capacità (cfr. obiettivi) Verifiche orali, verifiche scritte (domande a risposta aperta e/o elaborazione argomentativa su testi filosofici)

MATEMATICA

I criteri della valutazione in decimi delle prove scritte e orali sono desunti dalla griglia di dipartimento contenuta nel documento di programmazione di inizio anno. La valutazione in ventesimi della simulazione avverrà secondo la griglia allegata

Verifiche orali su conoscenza e comprensione; verifiche scritte su conoscenze e abilità operative.

Verifiche scritte su risoluzione di problemi e/o quesiti di sintesi secondo la tipologia prevista dalla seconda prova dell’esame di stato

FISICA

Per la sufficienza: conoscenze e comprensione dei contenuti teorici e sperimentali, esposizione corretta, soluzione di esercizi di bassa complessità.

Oltre la sufficienza: terminologia appropriata, motivazioni critiche, coerenza logica argomentativa, capacità di operare collegamenti, capacità di interpretare situazioni sperimentali. Capacità nello svolgere esercizi

Verifiche orali sommative su osservazioni di fatti sperimentali e loro comprensione, contenuti teorici, svolgimento di semplici esercizi Verifiche scritte contenenti esercizi e domande teoriche.

Questionari teorici seguiti da discussione orale.

SCIENZE NAT.

CHIMICA GEOG.

Accertamento delle conoscenze e della comprensione di tutti gli argomenti, capacità di inquadrarli in un contesto generale, capacità di analisi, sintesi e giudizio critico personale

Verifiche orali, verifiche scritte

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Conoscenze e comprensione degli argomenti, capacità di inquadrarli in un contesto generale, capacità di analisi, sintesi e giudizio critico personale, capacità espositive utilizzando un linguaggio appropriato

Esposizioni orali e verifiche scritte

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Capacità di comprensione ed esecuzione del movimento in situazioni semplici e complesse. Valutazione dell’impegno e dell’interesse

Test motori ed osservazioni del comportamento individuale e sociale durante le ore di lezione, verifiche pratiche ed esposizioni orali in situazione di esonero parziale o totale

(7)

2.4 CLIL

Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n. 4969 del 25 luglio 2014: “Avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nel terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei Licei e degli Istituti Tecnici- Norme transitorie a.s. 2014/15”, punto 4.1, il Consiglio della classe 5Z, preso atto dell’impossibilità di poter svolgere moduli CLIL in quanto non ci sono docenti DNL formati linguisticamente e metodologicamente, dichiara di aver svolto il seguente Modulo interdisciplinare: “La Grande Guerra tra arte, letteratura e storia”, che ha interessato le seguenti discipline: Storia, Letteratura italiana, Storia dell’Arte e Inglese. Nel programma delle discipline interessate sono contrassegnate con la sigla “Mi” tra parentesi le parti che hanno interessato lo svolgimento del Modulo.

Oppure:

DISCIPLINA: nessuna PERIODO DELL’ATTIVITÀ:

NUMERO DI ORE SVOLTE:

CONTENUTI (informazioni di carattere generale, con riferimento alla trattazione bilingue dell’intero programma, oppure di parti del programma; informazioni più specifiche su contenuti, temi particolari, approfondimenti, aree multi/interdisciplinari): xxxxxx. Nel programma della disciplina sono contrassegnate con la sigla “CLIL” tra parentesi le parti per le quali si è utilizzata la lingua straniera.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO (con riferimento a tipologie di attività, p.es. letture, ricerche, discussioni, ascolti; azioni didattiche particolari, collaborazioni con altri insegnanti, lezione frontale, dialogo tra studenti e studente/insegnante):

PRODOTTI E FORME DI VERIFICA (con riferimento a eventuali prodotti degli studenti, a forme, tipologie e criteri di verifica; se sono state effettuate prove scritte, allegare):

L’accertamento del profitto nelle discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera dovrà, in sede di esame, mettere gli studenti in condizione di valorizzare il lavoro svolto durante l’anno scolastico.

Per la disciplina non linguistica, il cui insegnamento sia stato effettuato con la metodologia CLIL, il colloquio potrà accertare anche in lingua straniera le competenze disciplinari acquisite, qualora il relativo docente venga a far parte della Commissione di esame in qualità di membro interno.

71c4r

(8)

2.5 Cittadinanza e Costituzione (es. percorsi e attività di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, educazione ambientale, progetti riguardanti i diritti umani etc.) DISCIPLINA: Storia, Diritto

PERIODO DELL’ATTIVITÀ: Pentamestre NUMERO DI ORE SVOLTE: 6

CONTENUTI (informazioni specifiche su contenuti, temi particolari, approfondimenti ecc.): analisi ed approfondimento dei principi fondamentali della Costituzione italiana, funzioni del Governo e del Parlamento, la figura del Presidente della Repubblica.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO (con riferimento a tipologie di attività, p.es. letture, ricerche, discussioni, ascolti, azioni didattiche particolari, collaborazioni con altri insegnanti, lezione frontale, dialogo tra studenti e studente/insegnante): lezione frontale, lettura del testo costituzionale, collaborazione con la professoressa Aurora Minichini, insegnante di Diritto del Liceo Pacinotti.

PRODOTTI E FORME DI VERIFICA (con riferimento a eventuali prodotti degli studenti, a forme, tipologie e criteri di verifica; se sono state effettuate prove scritte, allegare): accertamento delle conoscenze nel corso delle verifiche orali di storia.

(9)

2.6 Percorsi e attività PCTO

Ogni studente ha svolto nel corso del triennio 200 ore di PCTO. Il percorso di ogni studente è documentato in apposito archivio / portfolio (comprensivo di certificazione per la sicurezza), ed è stato valutato dal Consiglio di Classe in occasione degli scrutini della classe Quarta e della classe Quinta. La scheda di valutazione è stata costruita sugli obiettivi e sui livelli previsti dalla tabella EQF.

Tutte le classi Quinte hanno svolto un modulo (6 ore) di attività conclusiva e riassuntiva dei percorsi individuali, guidato dal personale ANPAL, chiamato a collaborare con la Commissione interna PCTO:

Rielaborazione delle attività di ASL e bilancio delle competenze in uscita

Presentazione dei principali modelli di Curriculum Vitae e stesura per ogni studente.

91c4r

(10)

2.7 Attività culturali extracurricolari (conferenze, incontri, partecipazione a convegni in orario scolastico ecc.)

Titolo (tematiche – problematiche)

Classe/

individuale

Discipline

coinvolte Obiettivi Attività Tempi

Cusmibio classe scienze approfondimento tematiche

disciplinari

laboratoriale 26/11/2018

“Il fu Mattia Pascal” classe italiano; filosofia approfondimento tematiche disciplinari

partecipazione a spettacolo teatrale

5/12/2018 Incontro con l’autore.

Annalisa Coviello:

“1928: dalla Spezia al Polo Nord”

classe

italiano; storia approfondimento tematiche disciplinari

conferenza 16/11/2018

Incontro laboratorio digitale a cura del Comune di Levanto

classe

informatica promuovere la consapevolezza della cultura digitale

conferenza 15/10/2018

“Cambiamenti climatici: comprendere e comunicare”

classe

scienze, fisica sensibilizzare sulle problematiche del clima e della tutela ambientale

conferenza 8/3/2018

“Dottor Jeckyll e Mr Hyde” (iniziativa

“Donne Contro”)

classe

italiano, cittadinanza e costituzione

sensibilizzare sulla tematica della violenza sulle donne

partecipazione a spettacolo teatrale

18/1/2/2019

“Ma quale guerra?”

Letture e musiche sulla Prima Guerra Mondiale

classe

italiano, storia approfondimento tematiche disciplinari

partecipazione a spettacolo 16/01/2019

2.8 Partecipazione a progetti Titolo

(tematiche – problematiche)

Classe/

individuale

Discipline

coinvolte Obiettivi Attività Tempi

Progetto Legalità Classe

religione, storia, cittadinanza e costituzione

Conoscenza della realtà carceraria centrata più sui detenuti che sull’istituzione penitenziaria al fine di sensibilizzare i ragazzi e aiutarli nella loro crescita personale

Il Progetto si divide in 4 momenti: presentazione della realtà carceraria da parte del Comandante della polizia penitenziaria e di un operatore; riflessione in classe sulla Costituzione e l’ordinamento penitenziario;

riflessione sul rapporto tra giustizia e misericordia;

visita alla casa circondariale della Spezia

Febbraio 2019 - Aprile 2019

Progetto orientamento

universitario individuale

tutte scelta consapevole degli

studi universitari o post- liceali in vista della professione da intraprendere

visite alle università e ai saloni dell’orientamento

nel corso dell’anno

PON: preparazione alle Lauree Biomediche

individuale

fisica, scienze, matematica

preparazione ai test d’ingresso in facoltà scientifiche a numero chiuso

corsi preparatori e simulazioni

pentamestre

Almadiploma classe tutte scelta consapevole degli

studi post-liceali

attività su piattaforma dedicata

pentamestre Stages presso

Università individuale tutte scelta consapevole degli

studi universitari

lezioni di esperti trimestre Certificazioni di lingua

inglese individuale inglese corsi propedeutici agli

esami di certificazione

corso tenuto da docente madrelingua

trimestre e pentamestre

(11)

linguistica (FCE e CAE) Progetto Musica individuale

musica, storia, italiano, arte

conoscenza degli autori della musica italiana ed internazionale

allestimento di uno spettacolo musicale

trimestre e pentamestre

Progetto Fisica classe

fisica, matematica preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato

svolgimento di esercizi in preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato

pentamestre (4 ore)

111c4r

(12)

2.9 Schede dei contenuti disciplinari

RELIGIONE - Scheda contenuti disciplinari

Docente Monica Cerrai

Libri di testo utilizzati Contadini M., Marcuccini A., Cardinali A P., Nuovi confronti (vol. 2 triennio), Elledici, 2005 Altri materiali Testo biblico, testi conciliari e del magistero, filmati, testi integrativi.

Macroargomenti

L’etica e i valori del cristianesimo.

Coscienza, legge, libertà.

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

L’etica della vita.

(13)

ITALIANO - Scheda contenuti disciplinari

Docente Patrizia Bregante

Libri di testo utilizzati

Armellini,Colombo, Letteratura letterature, conf. 2 e 3, Zanichelli D. Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso

Altri materiali

Files di testo

Macroargomenti Dante: Paradiso

La lirica nel primo '800: Leopardi

La narrativa nel secondo '800: Verismo e Verga

La lirica nel secondo '800: Pascoli, D’Annunzio

La narrativa nel primo '900: Pirandello e Svevo

La lirica nel primo '900: Montale, Ungaretti, Saba

La narrativa nel secondo dopoguerra: Calvino

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

La narrativa nel secondo dopoguerra: Calvino (da completare)

131c4r

(14)

LATINO - Scheda contenuti disciplinari

Docente Patrizia Bregante

Libri di testo utilizzati

AA. VV. Veluti flos, Paravia

Altri materiali Dizionario, files di testo

Macroargomenti

Lingua latina: laboratorio di traduzione

L'età augustea: Orazio

L'età giulio-claudia: Seneca, Petronio, Lucano

La satira: Persio, Giovenale, Marziale

L'età di Nerva e Traiano: Tacito, Plinio il Giovane

L'età degli Antonini: Apuleio

La letteratura cristiana antica in latino: Agostino

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

La letteratura cristiana antica in latino: Agostino (da terminare)

(15)

LINGUA STRANIERA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Simonetta Corradino

Libri di testo utilizzati

M. Ansaldo, S. Bertoli, A. Mignani, Visiting Literature, vol.A, (From the Origins to the Romantic Age), Petrini, 2012

M. Ansaldo, S. Bertoli, A. Mignani, Visiting Literature, vol.B (From the Victorian Age to the Present Day), Petrini, 2012

J. Wildman, F.Beddall, Insight Upper-Intermediate, Oxford University Press, 2014

Altri materiali Dizionario monolingue; materiali di approfondimento; testi letterari supplementari.

Macroargomenti English Romanticism

The Victorian Age

From the Modern to the Contemporary Age

Reading contemporary English: selected texts

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

From the Modern to the Contemporary Age (da completare)

151c4r

(16)

STORIA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Manlio Giovanni Lorenzo Riccobaldi

Libri di testo utilizzati

Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Comprendere la storia, vol.3, D’Anna

Altri materiali

Fonti e testi storiografici forniti dall’insegnante

Macroargomenti

La società di massa: l’Italia giolittiana

La Prima Guerra Mondiale

Rivoluzione sovietica, Fascismo, Nazismo e cenni sulla situazione internazionale fra le due guerre

La Seconda Guerra Mondiale

La guerra fredda dall’immediato dopoguerra agli anni Settanta

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Cittadinanza e Costituzione

(17)

FILOSOFIA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Manlio Giovanni Lorenzo Riccobaldi

Libri di testo utilizzati

Cambiano, Mori,Tempi del pensiero, vol.3, Laterza

Altri materiali

Dispense a cura dell’insegnante, testi e documenti integrativi

Macroargomenti

Lo Statuto della filosofia dell’Ottocento e le reazioni all’hegelismo: il materialismo storico in Marx, il Positivismo, Schopenhauer, Kierkegaard e Nietzsche

Lo Statuto della filosofia nel Novecento: Freud e la nascita della psicoanalisi

Lo statuto della filosofia nel Novecento: l’epistemologia contemporanea e la filosofia analitica (Wittgenstein, Neopositivismo, Popper, Kuhn, Feyerabend)

La filosofia esistenzialista: Heidegger, Jasper

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Lettura di testi antologici

171c4r

(18)

MATEMATICA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Giuseppe Mignemi

Libri di testo utilizzati Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica.blu 2.0, vol. 5, Zanichelli Altri materiali Schemi riassuntivi prodotti dall'insegnante

Macroargomenti Geometria analitica nello spazio

Successioni

Funzioni reali – Limiti di funzioni

Funzioni continue

Calcolo differenziale

Integrali indefiniti

Integrali definiti, calcolo di aree e volumi, applicazioni alla fisica

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Integrali definiti, calcolo di aree e volumi, applicazioni alla fisica (completare: calcolo di volumi, integrali impropri)

Equazioni differenziali

Distribuzioni di probabilità

(19)

FISICA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Giuseppe Mignemi

Libri di testo utilizzati Walker, Fisica-modelli teorici e problem solving 3, edit. Linx Altri materiali Schemi riassuntivi prodotti dall'insegnante

Macroargomenti Elettrostatica

Corrente elettrica

Campo magnetico statico

Induzione elettromagnetica

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche Crisi della fisica classica e

introduzione alla fisica moderna Teoria della relatività ristretta

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti Crisi della fisica classica e

introduzione alla fisica moderna (completare: corpo nero, stabilità dell'atomo, effetto fotoelettrico) Fondamenti della teoria quantistica

191c4r

(20)

SCIENZE NATURALI - Scheda contenuti disciplinari

Docente Greta Marchini

Libri di testo utilizzati

Sadava, Hillis ET AL., Il carbonio, gli enzimi, il DNA - chimica organica, biochimica e biotecnologie, Zanichelli

M. Crippa, M. Fiorani, Sistema Terra Volume FGH, Mondadori Scuola Altri materiali materiale fornito dall’insegnante

Macroargomenti

Dinamica della litosfera: ipotesi di Wegener, espansione dei fondali oceanici

Dinamica della litosfera: modello della tettonica a placche

Biotecnologie: principali biotecnologie ed applicazioni in campo agrario, medico, ambientale e biologico

Chimica organica: idrocarburi e principali classi di derivati e polimeri

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Biochimica: anabolismo e catabolismo; metabolismo delle biomolecole

(21)

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - Scheda contenuti disciplinari

Docente Andrea Manuguerra

Libri di testo utilizzati AA.VV, Moduli di Arte, vol. 2, Electa Bruno Mondadori F. Formisani, Spazio Immagini, vol. unico, Thema – Loescher

Altri materiali

Riproduzione di opere d’arte con videoproiezione – Schede didattiche – Fotocopie e pdf di testi aggiuntivi

Macroargomenti

Neoclassicismo

Romanticismo

Realismo

Macchiaioli

Impressionismo

Postimpressionismo

Secessione Viennese/Art Nouveau/Simbolismo

Cubismo

Fauves/Espressionismo

Futurismo

Metafisica

Dadaismo

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Astrattismo

211c4r

(22)
(23)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - Scheda contenuti disciplinari

Docente Elisa Borio

Libri di testo utilizzati

P.L. Del Nista, J. Parker, A. Tasselli, Più che sportivo, casa editrice G.D’Anna

Altri materiali

Attrezzatura in dotazione

Macroargomenti

Esercizi a corpo libero

Esercizi con grandi e piccoli attrezzi

Giochi sportivi

Atletica e preatletica

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Principi dell’allenamento sportivo

231c4r

(24)

Il documento del Consiglio di Classe, approvato nella riunione del consiglio di classe del giorno 6 maggio 2019, è affisso all’albo in data 15 maggio 2019.

Copia del documento è a disposizione di tutti i candidati, interni ed esterni.

La Spezia, 6 maggio 2019

Materie Docente Firma

RELIGIONE Monica Cerrai

ITALIANO E LATINO Patrizia Bregante LINGUA STRANIERA (INGLESE) Simonetta Corradino

STORIA E FILOSOFIA Manlio Giovanni Lorenzo Riccobaldi SCIENZE NAT. CHIM. GEOGR. Greta Marchini

MATEMATICA Giuseppe Mignemi

FISICA Giuseppe Mignemi

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Andrea Manuguerra SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Elisa Borio

Il Dirigente Scolas co Prof. Giuseppe BOSCO

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'articolo 3 comma 2 DLgs. n. 39/1993

Riferimenti

Documenti correlati

Gli obiettivi sono stati raggiunti, in misura diversa, dalla totalità della classe. Gli allievi hanno acquisito, nei livelli differenti rispecchiati dalle

RIFERIMENTI NORMATIVI.. A Indirizzo Turismo ai sensi dell’O.M. Esso, infatti, tiene conto della Didattica a distanza resasi necessaria in seguito alla sospensione

Elementi di valutazione sono stati, anche in modalità DAD, la rilevazione della presenza e della fattiva e corretta partecipazione alle lezioni, l'impegno e i progressi

10/10 Lo studente conosce in modo completo e approfondito le tematiche trattate, dimostrando anche spirito critico, ha partecipato in modo molto attivo alle attività

1 CITTADINANZA E LEGALITÀ, CITTADINANZA EUROPEA, CITTADINANZA SCIENTIFICA, CITTADINANZA ECONOMICA, CITTADINANZA E AMBIENTE, CITTADINANZA CULTURALE, CITTADINANZA DIGITALE,

Si è mirato al rispetto delle norme del patto di corresponsabilità, allo sviluppo e al potenziamento del senso di responsabilità, allo sviluppo della partecipazione alla

Come previsto dall’art 1 della Legge 169/2008 e dai recenti Regolamenti attuativi della riforma del Sistema scolastico, la Scuola è tenuta a far conoscere agli alunni la

FILOSOFIA Rapportati alle conoscenze/ competenze/ capacità (cfr. obiettivi) Verifiche orali, verifiche scritte (questionari a risposta aperta e chiusa), simula- zioni terza