• Non ci sono risultati.

IN FORMA SPECIFICA E RISARCIMENTO IN FORMA DI RENDITA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IN FORMA SPECIFICA E RISARCIMENTO IN FORMA DI RENDITA"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

LA PRESA IN CARICO DEL DANNEGGIATO NELLE ASSICURAZIONI DI RESPONSABILITÀ: TRA RISARCIMENTO IN FORMA SPECIFICA E RISARCIMENTO IN FORMA DI RENDITA

IN FORMA SPECIFICA E RISARCIMENTO IN FORMA DI RENDITA

ASPETTI MEDICO LEGALI ASPETTI MEDICO LEGALI

Dott.ssa Serena Starnazzi

(2)

SOGGETTO NON AUTONOMO, O NON COMPLETAMENTE AUTONOMO, SOGGETTO NON AUTONOMO, O NON COMPLETAMENTE AUTONOMO, IN QUANTO LA MENOMAZIONE DA CUI È AFFETTO COMPROMETTE IN IN QUANTO LA MENOMAZIONE DA CUI È AFFETTO COMPROMETTE IN

DEFINIZIONE MACROLESO

IN QUANTO LA MENOMAZIONE DA CUI È AFFETTO COMPROMETTE IN IN QUANTO LA MENOMAZIONE DA CUI È AFFETTO COMPROMETTE IN

MISURA PIÙ O MENO GRAVE LO SVOLGIMENTO AUTONOMO DELLE MISURA PIÙ O MENO GRAVE LO SVOLGIMENTO AUTONOMO DELLE

ATTIVITÀ ELEMENTARI DELLA VITA QUOTIDIANA.

ATTIVITÀ ELEMENTARI DELLA VITA QUOTIDIANA.

(3)

Valutazione del danno non patrimoniale: stima della menomazione residuata all’iniziale lesione applicando la criteriologia medico legale.

RUOLO DEL MEDICO LEGALE

Valutazione del danno patrimoniale: un nuovo ruolo del medico legale che dovrà individuare con massima cura e precisione i bisogni assistenziali del leso.

(4)

Rendita annua quale strumento per garantire che le situazioni derivanti da lesioni fisiche catastrofali siano adeguatamente e costantemente risarcite:

RISARCIMENTO IN FORMA DI RENDITA

Dispersione in ristretti lassi di tempo per una gestione non adeguata da parte di parenti o tutori;

Assicurare l’assistenza laddove vi sia una prolungata sopravvivenza.

(5)

La disabilità del soggetto, vale a dire l’impatto delle menomazioni riportate non solo nell’espletamento degli atti di base della vita quotidiana ma anche nell’ambito della sfera individuale (personale, vita di relazione-comunicazione, qualità della vita, ecc.) dovrà essere studiata ed approfondita caso per caso.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Strumenti di valutazione:

ADL

ICF

FIM

DRS

(6)
(7)

ICF

(8)
(9)
(10)
(11)

VALUTAZIONE

VALUTAZIONE DEIDEI SUPPORTISUPPORTI TERAPEUTICITERAPEUTICI

VALUTAZIONE

VALUTAZIONE DEIDEI SUPPORTISUPPORTI RIABILITATIVIRIABILITATIVI

ASSISTENZA GLOBALE DEL LESO

VALUTAZIONE

VALUTAZIONE DEIDEI SUPPORTISUPPORTI RIABILITATIVIRIABILITATIVI

VALUTAZIONE

VALUTAZIONE DEIDEI SUPPORTISUPPORTI ASSISTENZIALIASSISTENZIALI

(12)

Protesi

Il risarcimento ha anche lo scopo del miglior recupero funzionale del leso ed in tale ottica dovrà essere espresso giudizio su:

MISURE PER RIDURRE LA DISABILITÀ

Ausili

interventi per abbattimento delle barriere architettoniche nel domicilio interventi di domotica per rendere il soggetto il più autonomo possibile

(13)

Il danno patrimoniale futuro, concernente le spese di assistenza necessarie per il resto della vita del danneggiato, è senza dubbio una voce di danno di difficile stima;

ASSISTENZA GLOBALE DEL LESO

SPUNTI PER UN METODO CONDIVISO

Oggettivamente difficile stabilire con certezza la durata presumibile della vita del danneggiato;

Evidence-based life expectancy

ASSISTENZA GLOBALE DEL LESO

(14)

Aspettativa di vita in macroleso con lesioni encefaliche

Brooks et al. Long-Term Survival After Traumatic Brain Injury Part II: Life Expectancy. Archives of Physical Medicine and Rehabilitation 2015;96:1000-5.

(15)

Aspettativa di vita nei soggetti con paralisi cerebrale

Strauss et al. Life expectancy in cerebral palsy: an update. Developmental Medicine & Child Neurology 2008, 50: 487–493 487

(16)

Aspettativa di vita nei soggetti con lesioni midollari

Savic et al. Long-term survival after traumatic spinal cord injury: a 70-year British study. Spinal Cord (2017), 1–8

(17)

http://www.lifeexpectancy.org/asp/TBIMS/

Brooks et al. Long-Term Disability and Survival in Traumatic Brain Injury: Results From the National Institute on Disability and Rehabilitation Research Model Systems. Archives of Physical Medicine and Rehabilitation 2013;94:2203-9

(18)

http://www.lifeexpectancy.org/asp/TBIMS/

Brooks et al. Long-Term Disability and Survival in Traumatic Brain Injury: Results From the National Institute on Disability and Rehabilitation Research Model Systems. Archives of Physical Medicine and Rehabilitation 2013;94:2203-9

(19)

GRAZIE

GRAZIE

GRAZIE

GRAZIE

GRAZIE

GRAZIE

GRAZIE

GRAZIE

Riferimenti

Documenti correlati

- Favorire l’emersione del fenomeno della violenza a danno di minori e del bullismo e cyberbullismo, grazie a percorsi formativi condivisi del personale docente e degli

Preso atto del lavoro di analisi sui bisogni assistenziali effettuato dall’ARS e della proposta di revisione e riqualificazione del sistema di servizi per le persone anziane

luogo dalla circostanza che erano aumentati i casi in cui si concede il risarcimento del danno non patrimoniale anche al di fuori delle fattispecie di reato,

Mehisto nel 2010. Esso rappresenta un dispositivo di autovalu- tazione funzionale a: 1) rilevare la percezione del grado di com- petenza degli insegnanti; 2) individuare i

• inoltre in sede di contenzioso era del tutto presumibile che gli eredi avrebbero chiesto anche ulteriori voci di danno quali: il danno patrimoniale subito dal

Sul punto, parte convenuta ha contestato che la perdita dell’animale domestico possa essere fonte di risarcimento del danno di natura non patrimoniale, ma il Giudice ha

• La valutazione medico-legale del danno alla persona in responsabilità civile; • La valutazione della responsabilità degli operatori sanitari in responsabilità civile;. 4)

Nozioni di diritto; reati professionali del medico; traumatologia medico-legale; tanatologia; danno alla persona; invalidità e previdenza; norme per l’esercizio della medicina