• Non ci sono risultati.

La nuova Cisl, Sbarra: «Più formazione, più web e un Osservatorio nazionale sulla Contrattazione di 2° livello»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La nuova Cisl, Sbarra: «Più formazione, più web e un Osservatorio nazionale sulla Contrattazione di 2° livello»"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Filca-Cisl nazionale - Filca-Cisl Veneto

COMUNICATO STAMPA

Il segretario nazionale Luigi Sbarra lo ha annunciato ieri pomeriggio dal workshop “Legnago 2010” sulla Responsabilità Sociale di Impresa della Filca-Cisl nazionale

La nuova Cisl, Sbarra: «Più formazione, più web e un Osservatorio nazionale sulla Contrattazione di 2° livello»

VERONA, 11 SETT. – La Segreteria Confederale della Cisl è impegnata in un forte progetto

organizzativo che vedrà il lancio di un massiccio piano di formazione rivolto ai quadri, ai delegati, alle Rsu, nell’impegno sinergico tra la confederazione, le unioni e le federazioni. Lo ha annunciato ieri pomeriggio il segretario nazionale della Cisl Luigi Sbarra dal palco di “Legnago 2010”, dove si chiude oggi il workshop sulla Responsabilità Sociale di Impresa della Filca-Cisl nazionale.

Oltre alla formazione, Sbarra ha annunciato che «attiveremo strumenti come l’Osservatorio Nazionale sulla Contrattazione di secondo livello per socializzare esperienze e buone prassi perché, come afferma Bruno Manghi, la nostra è un’organizzazione che ancora divulga poco le esperienze, anche le

migliori».

Terzo strumento che sarà presto attivato, infine, è una web community di contrattualisti «che socializzi le esperienze negoziali, in termini di relazioni industriali e di contenuti».

La nuova dimensione organizzativa tracciata dal segretario generale Sbarra è finalizzata a forgiare la figura del sindacalista Cisl del XXI secolo, capace di portare aventi con consapevolezza e

responsabilità il nuovo modello contrattuale e l’evoluzione delle relazioni industriali che ne segue perché «la sfida che abbiamo davanti è una sfida molto impegnativa».

«L’evoluzione della contrattazione e del ruolo del sindacato – ha spiegato Sbarra - comportano una parallela evoluzione della culturale e del mestiere del sindacalista, che non può riguardare solo un’elite di quadri e di dirigenti, ma deve coinvolgere in modo esteso tutto il corpo dell’organizzazione, dai delegati alle RSU, dai militanti agli attivisti nelle aziende, sui luoghi di lavoro, nel territorio».

F r a n c e s c a N i c a s t r o

Riferimenti

Documenti correlati

Supponendo la velocità della sbarra piccola in modulo rispetto a | ρω 0 | Scrivere l’equazione del moto per il movimento orizzontale della sbarra e studiare la possibilità di

k/m è qualitativamente simile a questo 6 Concludiamo osservando che per una sbarra di lunghezza finita ` le orbite valide saranno quello che non si allontaneranno dall’origine più di

Se pren- diamo come polo l’intersezione tra le rette perpendicolari alle pareti nei punti di contatto con la sbarra vediamo che entrambe le reazioni hanno momento nullo, di

[r]

La temperatura finale si può calcolare immediatamente come media delle temperature iniziali dei diversi elementi della sbarra, pesati con le

[r]

Si noti che se la sbarra parte da ferma con il centro di massa nell’origine, per la simmetria del sistema, essa rimane ferma in questa posizione che quindi risulta essere una

[r]