• Non ci sono risultati.

16 maggio: ET e SAT Lavis-Interlacum, tra Levico e Caldonazzo nella storia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "16 maggio: ET e SAT Lavis-Interlacum, tra Levico e Caldonazzo nella storia"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

km 1,2 0,8

0,4 0,2

0 Base cartografica: cartografia di Outdooractive; Germania: ©GeoBasis-DE / BKG 2021, ©GeoBasis-DE / LDBV 2021, Austria: ©1996-2021 here. Tutti i diritti riservati. ©BEV 2020, ©Land Vorarlberg, Italia: ©1994-2021 here. Tutti i diritti riservati., ©Regione autonoma di Bolzano Alti Adige – Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio, © Cartago S.R.L., Svizzera: Geodata ©swisstopo, ©BAFU - Bundesamt für Umwelt Base cartografica: cartografia di Outdooractive; ©OpenStreetMap (www.openstreetmap.org)

(2)

km 1,2 0,8

0,4 0,2 0

20,1 km 6:15 h. 655 m 628 m Difficoltà -

Base cartografica: cartografia di Outdooractive; Germania: ©GeoBasis-DE / BKG 2021, ©GeoBasis-DE / LDBV 2021, Austria: ©1996-2021 here. Tutti i diritti riservati. ©BEV 2020, ©Land Vorarlberg, Italia: ©1994-2021 here. Tutti i diritti riservati., ©Regione autonoma di Bolzano Alti Adige – Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio, © Cartago S.R.L., Svizzera: Geodata ©swisstopo, ©BAFU - Bundesamt für Umwelt Base cartografica: cartografia di Outdooractive; ©OpenStreetMap (www.openstreetmap.org)

(3)

km 1,2 0,8

0,4 0,2 0

20,1 km 6:15 h. 655 m 628 m Difficoltà -

Base cartografica: cartografia di Outdooractive; Germania: ©GeoBasis-DE / BKG 2021, ©GeoBasis-DE / LDBV 2021, Austria: ©1996-2021 here. Tutti i diritti riservati. ©BEV 2020, ©Land Vorarlberg, Italia: ©1994-2021 here. Tutti i diritti riservati., ©Regione autonoma di Bolzano Alti Adige – Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio, © Cartago S.R.L., Svizzera: Geodata ©swisstopo, ©BAFU - Bundesamt für Umwelt Base cartografica: cartografia di Outdooractive; ©OpenStreetMap (www.openstreetmap.org)

(4)

Tipo di percorso Profilo altimetrico

Asfalto 5,4 km

Sterrata 5 km

Mulattiera 4,2 km Sentiero 3,6 km

Strada 1,8 km

Sconosciuto 0,1 km

m 650 600 550 500 450 400

20 18 16

14 12

10 8

6 4

2 km

Dati dell´ itinerario

Escursione

Lunghezza 20,1 km

Durata 6:15 h.

Dislivello 655 mt

Discesa 628 mt

Difficoltà -

Impegno fisico Tecnica Livello sul mare

439 m 640 m

Periodo consigliato

DIC NOV OTT

SET AGO LUG

GIU MAG APR

MAR FEB

GEN

Recensioni

Autori

Emozione Paesaggio

Community

Altri dati

Classificazione

Percorso ad anello

Enrico Menestrina

Ultimo aggiornamento: 18.05.2021

Da Masetti di Pergine ci dirigiamo verso la località Pozza (poche case affacciate nella campagna prospiciente il lago di Caldonazzo), poi si arriva ad Ischia, dove si cominciano a vedere i panorami freschi del lago di Caldonazzo da una prospettiva però più tranquilla, meno turistica. Qui Andrea Casna si addentra in particolari storici riguardanti la zona e in aneddoti leggendari sulla nascita del lago di

Caldonazzo che scopriamo essere molto simili anche in altre realtà lacustri. Attraversato il borgo si arriva a Tenna dove si visitano (da fuori purtroppo) dapprima

il cippo miliare romano conservato davanti al Comune, poi salendo di qualche centinaio di metri, il Forte Tenna dove Andrea torna ad allietarci con particolari tecnici del forte e della sua storia, purtroppo frenata alla riapertura da intoppi

burocratici. Bypassiamo per questioni tempistiche la chiesetta di San Valentino, (comunque chiusa) e torniamo sui nostri passi per prendere poco sotto il forte e collegarci sulla strada che ci porterà al lago.

Nel folto bosco scorci sul lago e le rive. Planando su facile sentiero (più o meno stretto) arriviamo sulle sponde dove altri scorci ci attendono. L'atmosfera lacustre sicuramente appaga le nari e l'animo in una pace inusuale anche se affollata nella mattinata domenicale. Circumnavighiamo la sponda meridionale del lago ed arriviamo sul prato della spiaggia libera dove si può eventualmente fare la sosta pranzo (presente anche un bar). Riprendiamo risalendo la via Belvedere fino al cavalcavia. Prima di

(5)

questo si gira a destra attraverso il piccolo parcheggio risalendo sulla vecchia strada, la SP 228, che collega Levico con Pergine. La percorriamo per pochi metri, attraversando e prendendo la via San Biagio, poco sopra i campi da tennis. La stradina porta alla graziosa ed austera cappella di S.Biagio. La chiesa è aperta solo alcuni giorni della settimana, grazie al lavoro di volontari. Il nostro Andrea Casna ovvia alla chiusura raccontandoci del Medioevo e dei Templari.

Ridiscendiamo non per la stradina dell'andatama per un tortuosoe recente viottolo preparato forse in vista di un maggiore usufrutto turistico della zona.

Risaliamo la strada per prenderne una poco più sopra, dopodichè, ad un bivio, prendiamo a sinistra verso il Forte Colle delle Benne. Dopo la visita (informarsi sugli orari presso l'Apt), scendiamo dal cancello principale e percorriamo la vecchia strada militare, ormai riattata alla bisogna, fino alla SP 228 ed al bivio per Visintainer. Alla fine della discesa, superate le case del paesino, si continua sulla strada secondaria che corre parallela a quella superiore. Si riprende la SP 228 nei pressi del bivio per Assizzi e, dopo poco, si arriva in quel di Masetti per la chiusura del giro, giusto in tempo per evitare le prime gocce di un acquazzone. Totale circa 7 ore di cammino (molto tranquille comunque), circa 20,1 km con 600 m. di dislivello.

Highlights

Sosta, bar

Apri l'itinerario sul tuo Smartphone

Scannerizzare questo codice col Smartphone per aprire l'itinerario sul tuo telefonino.

Sito web

https://out.ac/IIAaZO

(6)

Foto: Enrico Menestrina, Community

Foto: Enrico Menestrina, Community Foto: Enrico Menestrina, Community

Foto: Enrico Menestrina, Community Foto: Enrico Menestrina, Community

(7)

Legenda

Topografia

Bosco, foresta Palude

Zona residenziale

con edifici singoli

Zona commerciale

con edifici singoli

Cimitero Campo da golf Impianti sportivi, stadio Stadio

Vigneto Prato

Piscina all´aperto

Incisioni rupestri Confini di stato Confine di stato Confine comunale

Riserva naturale Linea altimetrica Zona ad utilizzo speciale

900 900

Elementi topografici

Montagna/cima Punto altimetrico Roccia Caverna Chiesa Cappella Cimitero Palazzo/Castello Abbazia Monumento Rovina Miniera Tomba

Torre di trasmissione Pala eolica

Mulino a vento / acqua Punto panoramico

Strade e sentieri

Autostrada numero Strada statale con numero Nazione, regione, provincia Strada comunale Strada consorziale Strada agricola

Via ferrata Sentiero

Impianti, treno

Cabinovia Cabinovia Seggiovia Skilift Teleferica Treno Metro Metro Tram

Stazione ferroviaria

Riferimenti

Documenti correlati

d) miglioramento dell'efficienza e della efficacia della amministrazione. In caso di trasferimento ai Comuni di ulteriori funzioni e servizi, la legge provinciale

- personale interno della posizione economico-profes- sionale B1 risultato idoneo alla procedura concor- suale per l’accesso alla posizione economico-pro- fessionale B3

hanno sottoscritto la seguente modifica del- l’articolo 15 del contratto collettivo riguardante il personale dell’area dirigenziale della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige e

Come il Signore il giovedì santo volle cenare con gli apostoli prima della sua passione, così anche Francesco, parve a quei fratelli, prima di morire volle benedirli e

a.9.1) si attende la guarigione clinica seguendo le indicazioni del pediatra di libera scelta (PLS) o dal medico di medicina generale (MMG) che redigerà una attestazione che

Ad un certo punto Babbo natale dei regali si rivolge a Gocciolina e dice: “Allora bellis- sima goccia che mi sei venuta a cercare se i regali vuoi rice- vere Termelandia devi

Incoraggiare lo sviluppo di progetti legati ai temi di Resistenze da parte di associazioni, cooperative, fondazioni, comitati e gruppi informali della Regione. L’attivazione

Tutti i diritti riservati., ©Regione autonoma di Bolzano Alti Adige – Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio, © Cartago S.R.L., Svizzera: Geodata ©swisstopo, ©BAFU