• Non ci sono risultati.

Liceo Eleonora d’Arborea - Cagliari - Liceo delle Scienze Umane Anno scolastico 2020-2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Eleonora d’Arborea - Cagliari - Liceo delle Scienze Umane Anno scolastico 2020-2021"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Eleonora d’Arborea - Cagliari -

Liceo delle Scienze Umane Anno scolastico 2020-2021

Classe: 4A SU Materia: Storia Docente: Gian Carlo Baghino Testo in adozione:

M. Fossati - G. Luppi, - E. Zanette, Senso storico voll. 1 e 2, Ediz. scolastiche Bruno Mondadori Programma svolto

- Attivita& di ripasso di elementi di geografia politica e fisica dell'Italia e dell’Europa - La numerazione romana e la cronologia dei secoli

- Linea del tempo e cronologia schematica

Si intende che vanno studiati in modo preciso tutte le carte geografiche e tematiche, i grafici, nonché gli apparati informativi (“lessico in azione”, glossario, data-segno, focus ecc.) presenti all’interno dei capitoli svolti.

Il materiale fornito durante l’a.s. su Classroom (dispense, slide ecc.) va utilizzato per completezza di studio. In alcuni casi, indicati qui sotto, è indispensabile per la preparazione.

Volume1

Attività di recupero e di consolidamento dei nuclei disciplinari fondamentali del programma dell’a.s. precedente, in ottemperanza a quanto stabilito nel Collegio docenti del I settembre 2020.

- L’eta& delle scoperte geografiche e la “scoperta” dell’America

- La nascita e lo sviluppo degli stati moderni (monarchie nazionali) - La Riforma luterana e i movimenti protestanti

Unità 6 Monarchie, imperi, chiesa nel Cinquecento

Cap. 17 Carlo V e il disegno di una monarchia universale (a completamento dello studio, dispensa e slide su Classroom)

L'Impero di Carlo V: dal progetto universalistico alla abdicazione La pace di Augusta con i principi protestanti

L’impero diviso: dalla pace di Cateau-Cambresis alla battaglia di Lepanto

Cap. 18 La Controriforma cattolica (a completamento dello studio, dispensa e slide su Classroom)

La reazione contro Lutero e il rinnovamento della Chiesa Il concilio di Trento

Cap. 19 Stati e guerre di religione L’assolutismo di Filippo II in Spagna L’Inghilterra di Elisabetta I

La rivolta in Spagna e lo scontro tra Spagna e Inghilterra

Ragionare di storia: I rapporti tra guerra ed economia in alcune aree europee nel Cinquecento Le guerre di religione in Francia e l’avvento al trono di Enrico IV

Cap. 20 L’egemonia spagnola in Italia

studiare esclusivamente la sintesi di fine capitolo e la relativa mappa concettuale

(2)

Unità 7 Il Seicento: crisi e trasformazioni

Cap. 21 La crisi del Seicento (a completamento dello studio, dispensa e slide su Classroom) La crisi economica e demografica

Il dinamismo dell’economia inglese e il primato commerciale olandese Ragionare di storia: L’espansione dell’economia-mondo europea

Storia e ambiente: la campagna inglese segnata dalle recinzioni (enclosures) La guerra dei Trent’anni (sintesi); la pace di Vestfalia e il suo significato storico

Ragionare di storia: Dal “sistema di Vestfalia” alla ricerca di un nuovo equilibrio mondiale Cap. 22 La rivoluzione scientifica (utilizzare gli appunti di italiano, filosofia ecc.) Contesto storico-culturale; il metodo scientifico; Copernico, Galilei

Cap. 23 Gli stati europei nel Seicento e la prima rivoluzione inglese La Spagna (dalla sintesi)

Il rafforzamento della monarchia francese

Le Province Unite olandesi e el monarchie dell’Europa orientale (dalla sintesi) Societa&, istituzioni, conflitti religiosi nell’Inghilterra degli Stuart

Ragionare di storia: Rango e reddito nella gerarchia sociale inglese

La prima rivoluzione inglese e l’avvento del Commonwealth (possono bastare gli appunti relativi di inglese)

Documenti fondamentali: I dibattiti di Putney

Ragionare di storia: Rivolte e rivoluzioni in Spagna, Francia e Inghilterra Passato e presente Cittadinanza: Rappresentanza

Cap. 24 Monarchia costituzionale e assolutismo realizzato

La Glorious revolution e la nascita della monarchia costituzionale inglese Documenti fondamentali: il Bill of rights

Ragionare di storia: Dal Bill of rights alla Costituzione italiana La Francia del re Sole

Ragionare di storia: Francia e Inghilterra: modelli istituzionali a confronto Uniformita& religiosa, mercantilismo, politica di potenza

Il pensiero politico del Seicento (utilizzare gli appunti di filosofia ecc. su T. Hobbes e J. Locke Volume 2

Unità 1 L’Antico regime

Cap. 1 L’Antico regime: societa& ed economia La societa&: ordini, comunita&, privilegi

L’economia: “rivoluzione agricola”, industria a domicilio, commercia Ragionare di storia: Il commercio globale nel Settecento

Cap. 2 Il quadro politico: assolutismi e guerre nel Settecento

L’assolutismo e le sue guerre (sintesi delle guerre di successione ma per intero Guerra dei Sette anni e conseguenze)

Ragionare di storia: Le guerre del Settecento e le loro conseguenze L’Italia nel Settecento

Unità 2 L’età dei Lumi e la rivoluzione americana Cap. 3 L’Illuminismo e le riforme

L’Illuminismo

Documenti fondamentali: Che cos’e& l’Illuminismo? (Kant)

Ragionare di storia: Condividere il sapere: l’Encyclopédie e Wikipedia

(3)

Documenti fondamentali: La divisione dei poteri (Montesquieu); Il contratto sociale e la sovranita& popolare (Rousseau)

Ragionare di storia: L’idea di tolleranza

Storia ed economia: la nascita dell’economia politica L’assolutismo illuminato e le riforme

Ragionare di storia: Riforme a confronto

Ragionare di storia: Stato assoluto e stato di diritto Storici a confronto: Attualita& dell’Illuminismo Cap. 4 la rivoluzione americana

Le tredici colonie inglesi d’America

La guerra d’indipendenza e la nascita degli Stati Uniti

Documenti fondamentali: La Dichiarazione d’indipendenza americana (porre molta attenzione a : Confederazione, federazione, federalismo) Ragionare di storia: Quant’e& “democratica” la Costituzione americana?

Unità 3 La rivoluzione francese e Napoleone Cap. 5 La rivoluzione francese

Studiare le dispense inserite su Classroom. Dal testo:

Storia ed economia: Imposte e fisco in Francia L’abolizione della feudalita& e la Costituzione I gruppi rivoluzionari e i giacobini

Documenti fondamentali: La Dichiarazione dei diritti del 1793

Ragionare di storia: Gli eventi della rivoluzione francese: cause e significato Cap. 6 L’eta& napoleonica

Studiare le dispense inserite su Classroom. Dal testo:

La legislazione napoleonica

Ragionare di storia: la famiglia del Codice napoleonico Unità 4 L’Europa dell’Ottocento

Cap. 7 Il quadro economico e sociale: la nuova Europa industriale Studiare le dispense inserite su Classroom.

Non verificato nel corso dell’a.s., dunque non sarà oggetto di verifica agli esami per la sospensione del giudizio che si terranno a settembre.

Cagliari, 11 giugno 2021

Gli alunni Il docente

Gian Carlo Baghino

Riferimenti

Documenti correlati

Il ritmo della narrazione; tempo della storia e tempo del racconto; scena, ellissi, sommario, analisi, pausa.. Autore e narratore; narratore interno ed esterno;

I pronomi is, ea, id e ille, illa illud in funzione di aggettivo L’uso di suus, sua, suum (aggettivo possessivo) e di eius /eorum I temi del perfetto e del supino: come ricavarli..

l'inviolabilità del domicilio, la segretezza delle comunicazioni, la libertà di circolazione e di soggiorno (artt. 17 e 18); la libertà di manifestazione del pensiero (art. 21);

Sono stati trattati inoltre i seguenti argomenti relativi alla civiltà dei paesi di lingua tedesca:. • Im Restaurant: Essen und

Nel corso dell'anno per le norme del' emergenza del corona virus, è stata condizionata l'attività pratica, e è stata anche interrotta l'attività in presenza sostituita con

Ragionare di storia: Dalle monarchie medievali allo stato moderno Lessico in azione: “Burocrazia”. Assolutismo

La valutazione, non meramente formale, ha tenuto conto delle attività laboratoriali , degli interventi in rete degli studenti e della loro effettiva

36 della Costituzione; lo sciopero; il rapporto di lavoro subordinato; il contratto individuale di lavoro; il patto di prova; la prestazione di lavoro; i diritti e i doveri