OFS BFS UST Uffizi federal da statistica
Communiqué de presse Pressemitteilung
Comunicato Stampa
5
PrixPreisePrezzi Neuchâtel, novembre 2000N. 352/00117
Indice nazionale dei prezzi al consumo nel novembre 2000
Rincaro annuo dell’1,9 per cento
Rettificata la ponderazione dell’olio da riscaldamento e dell’elettricità, il rincaro scende
Nel novembre 2000, l’indice nazionale dei prezzi al consumo, calcolato dall’Ufficio federale di statistica (UST) ha segnato un aumento dello 0,5 per cento rispetto al mese precedente, portandosi al livello di 101,1 punti (maggio 2000 = 100). In un anno, il rincaro è risultato dell’1,9 per cento; era stato dell’1,3 per cento sia nell’ottobre 2000 che nel novembre 1999. Senza l’influsso dell’olio da riscaldamento e della benzina, il rincaro annuo ammonterebbe allo 0,9 per cento.
Il forte rincaro dell’olio da riscaldamento ha spinto verso l’alto l’evoluzione dei prezzi registrata negli ultimi mesi, soprattutto nel settembre 2000, mese in cui il rincaro su base annua ammontava al 2,3 per cento. Questa evoluzione ha fatto sorgere qualche dubbio circa l’adeguatezza del peso attribuito all’olio da riscaldamento nel nuovo paniere dell’indice. Per tale ragione, l’Ufficio federale di statistica (UST) ha sottoposto a verifica la base di ponderazione delle fonti energetiche per l’abitazione. Dai risultati di tale verifica, ora disponibili, emerge che il modello di stima finora utilizzato ha
effettivamente portato a una forte sopravvalutazione della quota di olio da riscaldamento e a una corrispondente sottovalutazione del peso attribuito all’elettricità nel budget medio delle economie domestiche. L’UST ha pertanto rettificato le ponderazioni dell’indice e i risultati mensili da giugno a ottobre 2000. I dati qui pubblicati per il mese di novembre si basano già sulla ponderazione rettificata.
Il rincaro nel mese di novembre 2000
Aumento degli affitti determinante per il rincaro
Nel novembre 2000, l’aumento dell’indice nazionale è da attribuire principalmente all’incremento dell’indice del gruppo abitazione ed energia (+1,2%). Particolarmente importante è stato l’aumento dell’indice degli affitti (+1,5%) rispetto all’agosto 2000. Rispetto alla rilevazione precedente, sono aumentati anche gli indici dei gruppi indumenti e calzature (+1,0%), trasporti (+0,7%), altri beni e servizi (+0,3%) e prodotti
alimentari e bevande analcoliche (+0,2%). I prezzi dei sette gruppi rimanenti non sono stati rilevati nel mese in rassegna.
Aumento dei prezzi dei beni indigeni e dei beni importati
L’Ufficio federale di statistica comunica inoltre che il livello dei prezzi è progredito dello 0,4 per cento per i beni indigeni e dello 0,6 per cento per i beni importati. In un anno, i beni indigeni hanno registrato un rincaro medio dell’1,1 per cento e i beni importati del 4,3 per cento.
Evoluzione dei prezzi nei singoli gruppi nel novembre 2000
L’aumento dell’indice del gruppo abitazione ed energia è da attribuire in primo luogo agli affitti. In seguito all’incremento dei tassi ipotecari, il livello nazionale degli affitti è infatti progredito dell’1,5 per cento rispetto all’agosto 2000, situandosi del 3,0 per cento al di sopra del livello dell’anno precedente. Altri aumenti sono stati registrati per il gas e per l’olio da riscaldamento: quest’ultimo è rincarato dello 0,9 per cento rispetto all’ottobre 2000 e del 64,0 per cento nel giro di un anno. Sono invece scesi i prezzi dei materiali per la manutenzione e la riparazione dell'abitazione.
Nel gruppo indumenti e calzature sono lievemente rincarati i vestiti, gli accessori per vestiti e le calzature.
Nel gruppo trasporti sono stati rilevati solo i prezzi del carburante, aumentati del 2,3 per cento rispetto al mese precedente e del 15,4 per cento nei confronti dello stesso periodo del 1999.
Il lieve aumento dell’indice del gruppo altri beni e servizi è da attribuire soprattutto all’incremento dei prezzi degli articoli da toeletta e dei parrucchieri.
L’aumento del gruppo prodotti alimentari e bevande analcoliche è da imputare in particolare al rincaro della pasta alimentare, del caffè in chicchi, della panna, della carne di pollame, dei salumi e dell’insalata. Sono invece diminuiti i prezzi della maggior parte della frutta, della carne di maiale e del pane.
Concatenamento con precedenti serie dell’indice
Collegando per via aritmetica le precedenti serie con l’attuale indice, si ottengono per il mese di novembre 2000 indici di 107,2 punti sulla base maggio 1993=100, di 148,5 punti sulla base dicembre 1982=100, di 185,1 punti sulla base settembre 1977=100 e di 312,0 punti sulla base settembre 1966=100.
Previsioni del rincaro nel 2000 e nel 2001
L’UST prevede che, sulla base degli indici rettificati da giugno a ottobre, il rincaro annuo medio nel 2000 si attesterà sull’1,6 per cento. Per il 2001, supponendo che i prezzi dei prodotti petroliferi rimangano più o meno stabili, il rincaro annuo medio dovrebbe fissarsi al 2 per cento.
Nuova ponderazione dell’olio da riscaldamento e dell’elettricità – valori di rincaro riveduti da giugno a ottobre 2000
Ponderazione dell’energia – metodologia
La ponderazione dell’indice del paniere tipo, introdotto nel maggio 2000, si basa sull’indagine sul reddito e sul consumo 1998 (IRC 98), comprendente un campione di 9300 economie domestiche. Questa indagine fornisce risultati rappresentativi sulle abitudini di consumo della popolazione residente in Svizzera.
Contrariamente alla maggior parte delle altre posizioni dell’indice, i diversi pesi delle fonti energetiche per l’abitazione (olio da riscaldamento, energia elettrica, gas, ecc.) non possono essere ripresi direttamente dall’IRC 98, perché gran parte delle rispettive spese sono registrate genericamente sotto la voce ”costi accessori legati all’abitazione”. Pertanto, dall’IRC 98 è possibile riprendere unicamente il peso complessivo dell’energia per l’abitazione. Per ripartire queste spese tra le singole fonti energetiche, vanno dapprima effettuate supposizioni con l’ausilio di altri dati e in seguito stimati i rispettivi pesi.
Nel caso dell’indice nazionale, questa stima è stata effettuata in base alla statistica globale dell’elettricità.
Essa fornisce infatti informazioni quantitative (in terajoules) sul consumo energetico delle economie domestiche. Grazie alle informazioni fornite da questa statistica, è stato possibile trovare una chiave di ripartizione che consentisse di determinare il volume di terajoules di energia consumati dalle economie domestiche nel 1998 per ogni fonte energetica (olio da riscaldamento, elettricità, ecc.).
Nuova ponderazione dell’energia per l’abitazione
Il forte rincaro dell’olio da riscaldamento ha spinto verso l’alto l’evoluzione dei prezzi registrata negli ultimi mesi, in particolare nel settembre 2000, mese in cui è stato calcolato un rincaro del 2,3 per cento su base annua. Questa evoluzione ha fatto sorgere qualche dubbio circa l’adeguatezza dell’elevata quota attribuita all’olio da riscaldamento nel paniere dell’indice (revisione maggio 2000). Da una verifica effettuata in seguito al forte aumento dei prezzi dell’olio da riscaldamento, è emerso che la chiave di ripartizione scelta, basata sulle quantità, non fornisce un’adeguata approssimazione della struttura dei consumi delle economie domestiche, in quanto presuppone lo stesso prezzo per ogni fonte energetica. Il prezzo di un joule d’olio da riscaldamento ammonta però soltanto a un settimo di quello di un joule di energia elettrica. Questa differenza può essere presa in considerazione soltanto con un rispettivo appuramento dei prezzi nella stima dei pesi nell’indice del paniere tipo.
In considerazione di quanto enunciato e tenendo conto della diversa evoluzione dei prezzi delle fonti energetiche dal 1998 al maggio 2000, le quote di ponderazione rettificate per l’energia per l’abitazione sono le seguenti:
Ponderazione dell’energia per l’abitazione prima e dopo la rettifica in % Posizione Ponderazione iniziale
Mai 2000 = 100
Ponderazione rettificata Mai 2000 = 100
Differenza
Energia globale 4.952 4.103 -0.849
Gas 0.541 0.516 -0.025
Elettricità 0.792 2.147 1.355
Olio da riscaldamento
3.400 1.281 -2.119
Risultati riveduti
Questa rettifica della ponderazione dell’energia per l’abitazione non incide né sul metodo di calcolo
dell’indice nazionale né sulle rilevazioni dei prezzi. Pertanto, anche le singole posizioni dell’indice non sono toccate.
Questa nuova ponderazione determina però una rettifica dei pesi nel paniere tipo e modifica i risultati dell’indice nazionale per il periodo da giugno a ottobre 2000. Ecco i risultati rettificati da giugno a ottobre 2000 (maggio 2000 = 100):
Risultati da giugno a ottobre 2000 (maggio 2000 = 100)
Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre
Indice iniziale 100.4 100.6 100.3 101.5 101.2
Indice rettificato 100.4 100.4 100.2 100.7 100.6
Rincaro annuo iniziale in % 1.9 2.0 1.3 2.3 1.9
Rincaro annuo rettificato in % 1.8 1.9 1.1 1.4 1.3
Altre informazioni
I risultati dell’indice nazionale dei prezzi al consumo sono particolarmente importanti, essendo impiegati per stipulare contratti, emettere sentenze, e fissare clausole in leggi e ordinanze. Inoltre, svolgono un ruolo importante nelle trattative salariali tra le parti sociali per la compensazione del rincaro. Infine, sono utilizzati a titolo orientativo dalla Banca nazionale per la sua politica monetaria, dai responsabili economici e politici per l’attuazione delle strategie politiche nonché da istituti economici e banche per le rispettive proiezioni economiche.
Per domande sull’utilizzazione dei risultati dell’indice rettificati, l’UST ha allestito una hotline telefonica in funzione dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 17.00 al numero 032 713 69 00.
I risultati principali rettificati sono ottenibili da subito al servizio d’informazioni telefoniche dell’UST, tel. 0900 55 66 55, oppure via fax al numero 0900 55 91 00.
Gli abbonati alla pubblicazione mensile sull’indice nazionale riceveranno una sintesi dei risultati rettificati da giugno a ottobre 2000 con il prossimo numero. Le altre persone interessate possono richiedere queste
informazioni gratuite telefonando alla hotline citata.
UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio informazioni
Informazioni:
Rettifica della ponderazione:
• Dieter Koch, UST, Sezione prezzi e consumo, tel.: 032 / 713 68 43
• Felix Herzig, UST, Divisione economia e prezzi, tel.: 032 / 713 60 06
• Corinne Becker, UST, Sezione prezzi e consumo, tel.: 032 / 713 67 50
Risultati:
• Gilbert Vez, UST, Sezione prezzi e consumo, tel. 032/713 69 00
• Reto Weber, UST, Sezione prezzi e consumo, tel. 032/713 64 45
Indice nazionale dei prezzi al consumo, maggio 2000 = 100
Indici e variazioni nel novembre 2000
Contributo alla
Struttura al mese all’anno al dicembre variazione del
precedente precedente 1999 mese precedente
Totale 1 100.000 101.1 0.5 1.9 1.6 0.477
Gruppi principali
Prodotti alimentari, bevande analcoliche 11.513 99.6 0.2 2.2 1.4 0.020
Bevande alcoliche e tabacchi 1.979 101.8 0.0 2.0 1.9 0.000
Indumenti e calzature 5.071 99.7 1.0 0.1 0.1 0.048
Abitazione ed energia 26.529 103.2 1.2 5.3 4.7 0.324
Casalinghi e manutenzione corrente 5.114 99.9 0.0 0.2 0.1 0.000
Sanità 13.351 100.1 0.0 0.4 0.4 0.000
Trasporti 9.377 102.3 0.7 3.8 3.0 0.070
Comunicazioni 1.801 99.4 0.0 -14.9 -14.2 0.000
Tempo libero e cultura 10.317 99.9 0.0 -1.4 -1.5 0.000
Insegnamento 0.488 100.8 0.0 1.0 1.0 0.000
Ristoranti ed alberghi 9.534 100.2 0.0 0.6 0.6 0.000
Altri beni e servizi 4.926 100.2 0.3 0.7 0.7 0.015
Tipi di beni
Beni 43.843 101.3 0.4 3.5 2.6 0.162
Beni non durevoli 27.307 102.3 0.4 5.8 4.4 0.112
Beni semi-durevoli 8.813 99.7 0.6 -0.1 -0.1 0.048
Beni durevoli 7.723 100.0 0.0 -0.1 0.0 0.001
Servizi 56.157 100.8 0.6 0.7 0.8 0.315
Servizi privati 47.263 101.0 0.7 1.1 1.1 0.315
Servizi pubblici 8.894 100.1 0.0 -0.9 -0.8 0.000
Provenienza dei beni
Beni e servizi indigeni 74.338 100.6 0.4 1.1 1.0 0.333
Beni e servizi importati 25.662 102.3 0.6 4.3 3.3 0.144
Classificazioni supplementari
Sanità 13.351 100.1 0.0 0.4 0.4 0.000
Indice senza sanità 86.649 101.2 0.5 2.1 1.7 0.477
Prodotti stagionali 3.282 95.9 -0.2 -4.2 -5.2 -0.006
Indice senza prodotti stagionali 96.718 101.2 0.5 2.1 1.8 0.483
Affitti 20.143 101.9 1.5 3.0 3.0 0.310
Indice senza affitti 79.857 100.8 0.2 1.6 1.2 0.167
Prodotti petroliferi 4.221 113.2 1.8 29.8 21.1 0.086
Indice senza prodotti petroliferi 95.779 100.5 0.4 0.9 0.8 0.391
Tabacchi 0.862 102.4 0.0 2.6 2.6 0.000
Indice senza tabacchi 99.138 101.0 0.5 1.9 1.6 0.477
Bevande alcoliche 2.629 100.9 0.0 1.1 1.0 0.000
Indice senza bevande alcoliche 97.371 101.1 0.5 1.9 1.6 0.477
Zoccolo dell'inflazione 1 2 77.658 100.6 0.5 0.8 0.8 0.359
Zoccolo dell'inflazione 2 3 62.975 100.7 0.6 1.2 1.2 0.359
Alimentari, bevande e tabacchi senza prodotti stagionali 12.017 100.8 0.2 2.3 1.8 0.026
Prodotti stagionali 3.282 95.9 -0.2 -4.2 -5.2 -0.006
Energia e carburanti 7.043 109.1 1.3 18.8 14.1 0.098
Prodotti i cui prezzi sono amministrati 14.683 100.1 0.0 -0.7 -0.7 0.000
1 L'indice globale è la media aritmetica ponderata degli indici dei gruppi principali, rispettivamente degli indici delle altre classificazioni.
2 Zoccolo dell'inflazione 1 = Totale escl. i prodotti alimentari, le bevande, il tabacco, i prodotti stagionali, l'energia e i carburanti.
3 Zoccolo dell'inflazione 2 = zoccolo dell'inflazione 1, escl. i prodotti a prezzi amministrati.
Ponderaz.
in % Indice
Variazione in % rispetto
Indice nazionale dei prezzi al consumo, maggio 2000 = 100
Contributi importanti alla variazione dell’indice generale nel novembre 2000
Voci Contributo alla Ponderazione Indice Variazione Variazione
variazione dell’indice in % rispetto al mese rispetto all’
generale rispetto alla precedente anno precedente
rilevazione precedente in % in %
Affitto dell’abitazione 0.310 20.143 101.9 1.5 3.0
Carburante 0.070 2.940 105.8 2.3 15.4
Olio da riscaldamento 0.015 1.281 130.1 0.9 64.0
Indumenti da bambino/a 0.011 0.460 100.2 2.5 0.9
Indumenti da donna 0.011 2.130 99.7 0.5 -0.1
Gas 0.010 0.516 116.0 1.7 24.6
Indumenti da uomo 0.010 1.130 99.7 0.9 -0.1
Articoli da toeletta 0.010 1.278 100.3 0.8 0.7
Altri articoli d’abbigliamento/stoffe 0.009 0.282 99.8 3.1 0.1
Pasta alimentare 0.007 0.157 103.5 4.2 3.0
Scarpe da uomo 0.006 0.281 100.5 2.1 2.3
Caffè in chicchi 0.006 0.165 97.7 3.7 -3.6
Panna 0.006 0.160 100.4 3.6 -0.3
Carne di pollame 0.006 0.308 99.7 1.9 1.4
Salumi 0.005 0.588 105.9 0.9 10.2
Insalata 0.005 0.224 83.2 3.0 -6.7
Altri prodotti a base di cereali 0.005 0.189 100.9 2.7 0.2
Parrucchiere 0.003 0.874 100.3 0.4 0.9
Carne di manzo 0.003 0.389 101.4 0.7 6.6
Piccola panetteria 0.003 0.355 100.7 0.7 1.1
Riscaldamento a distanza 0.003 0.074 105.4 3.3 4.3
Gelati alimentari 0.002 0.140 101.2 1.5 1.6
Ortaggi 0.002 0.192 95.4 1.2 15.5
Altri ortaggi 0.002 0.086 98.0 2.4 1.6
Prodotti di pasticceria 0.002 0.317 99.8 0.6 0.1
Carne di vitello 0.002 0.185 101.1 1.0 5.5
Banane 0.002 0.090 89.3 2.4 -7.0
Affito garage e posteggio 0.002 0.649 100.7 0.3 1.3
Calzature da donna 0.002 0.451 99.6 0.4 0.3
Uova 0.001 0.157 99.4 0.9 -0.3
Orologi 0.001 0.513 100.7 0.3 1.4
Formaggio fresco, a pasta molle e fuso 0.001 0.291 99.1 0.4 -0.9
Cioccolato 0.001 0.355 99.6 0.3 -1.4
Zucchero -0.002 0.040 98.9 -4.1 -1.4
Altra frutta (Kiwi) -0.003 0.176 106.1 -1.5 -0.2
Farina -0.003 0.068 95.9 -4.8 -6.0
Agrumi -0.006 0.122 95.2 -4.6 -7.5
Pane -0.007 0.610 98.5 -1.1 -1.9
Frutta a granella -0.007 0.158 90.1 -5.0 0.0
Carne di maiale -0.010 0.376 97.1 -2.6 6.1
Materiali per la manutenzione e la riparazione dell'abitazione -0.015 0.156 90.8 -9.6 -7.2
G1 Indice nazionale dei prezzi al consumo (maggio 2000 = 100): evoluzione dell’ indice
G2 Indice nazionale dei prezzi al consumo: variazione in %
Variazione rispetto al mese precedente Variazione rispetto all’ anno precedente
G3 Indice nazionale dei prezzi al consumo (maggio 2000 = 100)
Genere di beni Provenienza dei beni
© OFS / BFS / UST 95
96 97 98 99 100 101 102 103 104
XI/1997 XI/1998 XI/1999 XI/2000
Totale Servizi Beni
93 94 95 96 97 98 99 100 101 102
XI/1993 XI/1994 XI/1995 XI/1996 XI/1997 XI/1998 XI/1999 XI/2000
-0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5
XI/1997 XI/1998 XI/1999 XI/2000
-0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5
XI/1997 XI/1998 XI/1999 XI/2000
95 96 97 98 99 100 101 102 103 104
XI/1997 XI/1998 XI/1999 XI/2000
Totale Svizzera Estero
Indice nazionale dei prezzi al consumo, maggio 2000 = 100
Indici rettificati da giugno a ottobre 2000
Vecchia Nuova Indici
Struttura ponderazione ponderazione
in % in %
Totale 1 100.000 100.000 100.4 100.4 100.2 100.7 100.6
Gruppi principali
Prodotti alimentari, bevande analcoliche 11.415 11.513 100.6 99.8 100.0 99.7 99.4
Bevande alcoliche e tabacchi 1.961 1.979 101.4 101.4 101.4 101.8 101.8
Indumenti e calzature 5.028 5.071 100.0 100.0 98.8 98.8 98.8
Abitazione ed energia 27.175 26.529 100.1 100.4 100.7 102.2 102.0
Casalinghi e manutenzione corrente 5.069 5.114 100.2 100.2 100.2 99.9 99.9
Sanità 13.232 13.351 100.0 100.0 100.0 100.0 100.1
Trasporti 9.294 9.377 102.6 103.5 100.3 101.8 101.6
Comunicazioni 1.785 1.801 99.9 100.1 100.1 99.9 99.4
Tempo libero e cultura 10.226 10.317 100.0 100.0 100.0 99.9 99.9
Insegnamento 0.484 0.488 100.0 100.0 100.0 100.8 100.8
Ristoranti ed alberghi 9.449 9.534 100.0 100.0 100.0 100.0 100.2
Altri beni e servizi 4.882 4.926 100.0 100.0 99.9 99.9 99.9
Tipi di beni
Beni 44.344 43.843 100.8 100.9 100.1 101.2 101.0
Beni non durevoli 27.954 27.307 101.4 101.4 100.4 102.3 101.9
Beni semi-durevoli 8.736 8.813 100.0 100.0 99.3 99.1 99.1
Beni durevoli 7.654 7.723 100.0 100.2 100.2 99.9 100.0
Servizi 55.656 56.157 100.0 100.1 100.2 100.3 100.3
Servizi privati 46.842 47.263 100.0 100.1 100.3 100.3 100.3
Servizi pubblici 8.814 8.894 100.0 100.0 100.0 100.0 100.1
Provenienza dei beni
Beni e servizi indigeni 72.404 74.338 100.1 100.1 100.2 100.2 100.2
Beni e servizi importati 27.596 25.662 101.1 101.4 100.1 102.1 101.8
Classificazioni supplementari
Sanità 13.232 13.351 100.0 100.0 100.0 100.0 100.1
Indice senza sanità 86.768 86.649 100.4 100.5 100.2 100.8 100.7
Prodotti stagionali 3.254 3.282 100.6 98.8 98.9 97.8 96.1
Indice senza prodotti stagionali 96.746 96.718 100.4 100.5 100.2 100.8 100.7
Affitti 19.959 20.143 100.0 100.0 100.4 100.4 100.4
Indice senza affitti 80.041 79.857 100.5 100.6 100.1 100.8 100.6
Prodotti petroliferi 6.314 4.221 106.4 108.7 101.4 114.6 111.2
Indice senza prodotti petroliferi 93.686 95.779 100.1 100.1 100.1 100.1 100.1
Tabacchi 0.854 0.862 102.0 102.0 102.0 102.4 102.4
Indice senza tabacchi 99.146 99.138 100.4 100.4 100.2 100.7 100.6
Bevande alcoliche 2.606 2.629 100.4 100.6 100.6 100.7 100.9
Indice senza bevande alcoliche 97.394 97.371 100.4 100.4 100.2 100.7 100.6
Zoccolo dell'inflazione 1 2 76.967 77.658 100.0 100.1 100.1 100.1 100.1
Zoccolo dell'inflazione 2 3 62.414 62.975 100.0 100.1 100.1 100.1 100.1
Alimentari, bevande e tabacchi senza prodotti stagionali 11.913 12.017 100.6 100.5 100.7 100.7 100.6
Prodotti stagionali 3.254 3.282 100.6 98.8 98.9 97.8 96.1
Energia e carburanti 7.866 7.043 103.9 105.3 100.9 108.9 107.7
Prodotti i cui prezzi sono amministrati 14.553 14.683 100.0 100.1 100.1 100.1 100.1
1 L'indice globale è la media aritmetica ponderata degli indici dei gruppi principali, rispettivamente degli indici delle altre classificazioni.
Ottobre
Giugno Luglio Agosto Settembre
Indice nazionale dei prezzi al consumo, maggio 2000 = 100
Variazioni rettificate da giugno a ottobre 2000
Vecchia Nuova Variazione in % rispetto all’anno precedente
Struttura ponderazione ponderazione
in % in %
Totale 1 100.000 100.000 1.8 1.9 1.1 1.4 1.3
Gruppi principali
Prodotti alimentari, bevande analcoliche 11.415 11.513 2.0 1.4 2.3 1.8 1.8
Bevande alcoliche e tabacchi 1.961 1.979 1.1 1.1 1.1 2.0 2.0
Indumenti e calzature 5.028 5.071 0.9 0.9 -0.4 -0.4 -0.4
Abitazione ed energia 27.175 26.529 3.4 3.4 2.9 4.2 3.8
Casalinghi e manutenzione corrente 5.069 5.114 0.8 0.8 0.8 0.2 0.2
Sanità 13.232 13.351 0.5 0.5 0.5 0.5 0.4
Trasporti 9.294 9.377 5.9 6.3 2.6 3.6 3.0
Comunicazioni 1.785 1.801 -21.7 -17.3 -17.3 -17.5 -15.2
Tempo libero e cultura 10.226 10.317 1.3 1.3 -1.6 -2.0 -2.0
Insegnamento 0.484 0.488 1.8 1.8 1.8 1.0 1.0
Ristoranti ed alberghi 9.449 9.534 0.9 1.0 0.6 0.6 0.8
Altri beni e servizi 4.882 4.926 0.8 0.8 0.5 0.5 0.5
Tipi di beni
Beni 44.344 43.843 3.6 3.5 2.7 3.4 3.1
Beni non durevoli 27.954 27.307 5.8 5.5 4.4 5.8 5.3
Beni semi-durevoli 8.736 8.813 0.6 0.6 -0.1 -0.3 -0.3
Beni durevoli 7.654 7.723 0.2 0.4 0.4 -0.1 -0.1
Servizi 55.656 56.157 0.5 0.7 0.0 -0.1 0.0
Servizi privati 46.842 47.263 1.1 1.2 0.3 0.2 0.2
Servizi pubblici 8.814 8.894 -2.0 -1.3 -1.3 -1.3 -0.9
Provenienza dei beni
Beni e servizi indigeni 72.404 74.338 0.7 0.8 0.6 0.5 0.6
Beni e servizi importati 27.596 25.662 5.3 5.2 2.8 4.2 3.6
Classificazioni supplementari
Sanità 13.232 13.351 0.5 0.5 0.5 0.5 0.4
Indice senza sanità 86.768 86.649 2.0 2.1 1.2 1.6 1.5
Prodotti stagionali 3.254 3.282 0.6 0.2 -3.5 -4.8 -5.2
Indice senza prodotti stagionali 96.746 96.718 1.9 1.9 1.3 1.7 1.6
Affitti 19.959 20.143 1.5 1.5 1.2 1.2 1.2
Indice senza affitti 80.041 79.857 1.9 2.0 1.1 1.5 1.4
Prodotti petroliferi 6.314 4.221 39.7 37.0 24.2 34.6 27.2
Indice senza prodotti petroliferi 93.686 95.779 0.7 0.8 0.4 0.3 0.4
Tabacchi 0.854 0.862 2.1 2.1 2.1 2.6 2.6
Indice senza tabacchi 99.146 99.138 1.8 1.9 1.1 1.4 1.3
Bevande alcoliche 2.606 2.629 0.4 0.6 0.3 0.8 1.0
Indice senza bevande alcoliche 97.394 97.371 1.9 1.9 1.2 1.5 1.3
Zoccolo dell'inflazione 1 2 76.967 77.658 0.5 0.6 0.4 0.3 0.4
Zoccolo dell'inflazione 2 3 62.414 62.975 1.0 1.0 0.7 0.6 0.6
Alimentari, bevande e tabacchi senza prodotti stagionali 11.913 12.017 2.3 2.0 2.2 2.2 1.9
Prodotti stagionali 3.254 3.282 0.6 0.2 -3.5 -4.8 -5.2
Energia e carburanti 7.866 7.043 21.4 20.4 13.8 19.9 17.1
Prodotti i cui prezzi sono amministrati 14.553 14.683 -1.5 -0.9 -0.9 -1.0 -0.8
1 L'indice globale è la media aritmetica ponderata degli indici dei gruppi principali, rispettivamente degli indici delle altre classificazioni.
2 Zoccolo dell'inflazione 1 = Totale escl. i prodotti alimentari, le bevande, il tabacco, i prodotti stagionali, l'energia e i carburanti.
3 Zoccolo dell'inflazione 2 = zoccolo dell'inflazione 1, escl. i prodotti a prezzi amministrati.
Ottobre
Giugno Luglio Agosto Settembre