• Non ci sono risultati.

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ: Lettere

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo INSEGNAMENTO: Letteratura Russa 1B

CFU: 6

ANNO DI CORSO: PRIMO

NOME DOCENTE: Filimonova Olga

Indirizzo e-mail: olga.filimonova@uniecampus.it

I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di messaggistica e Ricevimento Telefonico.

Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica.

Orario ricevimento on line:

Orario ricevimento online:

Tramite ufficio virtuale il mercoledì dalle 18.30 alle 19.30 telefonico tramite piattaforma il lunedì dalle 12.00 alle 13.00

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione a. inquadramento storico

b. storia della letteratura russa dalle origini al XVIII – inizio XIX secolo c. periodizzazione della letteratura russa secondo i periodi storici principali

e gli avvenimenti importanti nella letteratura Russa d. correnti letterarie, la nascita e la loro trasformazione

e. strumenti fondamentali per le analisi e l'interpretazione del testo letterario

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate, il corso mira a sviluppare competenze in

a. analisi e interpretazione del testo

b. lettura e approfondimento critico delle opere

c. analisi del cambiamento dei generi letterari, ruolo dell’autore, tipologia dei personaggi e caratteri

d. metodo di analisi linguistica, artistica e storica

e. valutazione del ruolo della singola opera nel quadro storico- letterario 3. Con riferimento all’autonomia di giudizio

(2)

a. basandosi sulle conoscenze di teoria di analisi della letteratura acquisiti durante lo studio valutare l'importanza e la trasformazione dei generi b. sviluppare la capacità di riconoscimento della trasformazione e mutazione

delle idee e caratteri nelle opere di un singolo autore ma anche di più autori nel corso del tempo

c. caratterizzare il valore della singola opera e la sua importanza per il cambiamento del processo storico-letterario

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Il corso consiste di due parti

La prima parte prevede uno studio attento della storia russa e il percorso della fondazione dello Stato Unico nel collegamento diretto con la letteratura, la periodizzazione, le correnti e le scuole letterarie. La prima parte dello studio presenta l'introduzione all'analisi letteraria delle opere con riferimento al metodo, alla storia, allo studio della bibliografia, alle idee innovative, alle influenze sulla letteratura russa subite dai cambiamenti politici e dalle letterature europee. Gli studenti nella prima parte del corso leggeranno le opere prescelte dalla Antica Rus al periodo del '700, commentate e studiate dai critici e metodologi della letteratura russa.

La seconda parte è dedicata alla lettura delle opere istituzionali (obbligatorie), alle critiche delle opere ed alle nozioni di scienza letteraria. La trasformazione del romanzo russo e il cambiamento nella scelta dei generi dagli autori, il passaggio importante dal classicismo al rinascimento, l'epoca d'oro della poesia russa, la nascita del teatro ed il ruolo importante delle opere critiche – sono i temi principali che saranno al centro dello studio nella seconda fase dello studio.

I nuclei di lezioni si dividono in:

1. Letteratura di Antica Rus’

2. Classicismo 3. Sentimentalismo 4. Teatro

5. Giornalismo

6. Romanticismo e Realismo

EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE Conoscenza della storia europea e russa.

La conoscenza di base della lingua russa potrebbe essere un vantaggio anche se il corso si svolge in italiano e le opere considerate sono tradotte in italiano e commentate

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME

L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una prova costituita da 23 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta con eventuale orale

(3)

integrativo, o in modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link.

https://www.uniecampus.it/fileadmin/user_upload/regolamenti/Regolamento_per_lo_Svol gimento_degli_esami_di_profitto.pdf

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative alla storia della letteratura russa dalle origini all’inizio del XIX secolo, all’inquadramento storico e alle correnti letterarie. Per il superamento dell'esame di profitto saranno valutate in particolare queste conoscenze teoriche

• la buona conoscenza delle opere istituzionali obbligatorie

• lo studio degli appunti, le lezioni ed i materiali messi a disposizione dal docente

• la storia della nascita della letteratura russa

• la storia della Antica Rus' e l'impero Russo, i cambiamenti politici e storico -culturali

• periodizzazione della letteratura russa e i principali criteri

• le correnti letterarie

• la trasformazione delle idee principali della letteratura russa

• i generi

• il ruolo dello scrittore e della persona con i suoi sentimenti ed i pensieri

• il cambiamento della lingua, del discorso e della struttura nell'aspetto storico - linguistico

• Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi temi trattati, di analizzare e interpretare i testi e di valutare il ruolo della singola opera nel quadro storico-letterario attraverso approfondimenti critici delle opere letterarie.

• Con riferimento all’autonomia di giudizio, l’esame finale valuterà, oltre ai contenuti delle risposte, anche la capacità di riflettere sull’importanza e sulle trasformazioni dei generi, di riconoscere le mutazioni delle idee nelle opere di singoli autori nel corso del tempo e di caratterizzare il valore delle opere e la loro importanza per il cambiamento del processo storico-letterario.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Sulla base dei criteri di valutazione sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene attraverso i seguenti criteri:

1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:

a) le risposte alle domande chiuse sono valutate su scala 0-1 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta errata;

• 1 = risposta corretta;

(4)

b) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-2 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;

• 1 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;

• 2 = risposta corretta, ben esposta.

Alla prova scritta può essere attribuito un punteggio massimo di 27/30.

È possibile sostenere una prova orale integrativa per il raggiungimento di un punteggio superiore come dettagliato nel Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto.

Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:

0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità espositiva;

18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;

22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;

27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.

MATERIALE DIDATTICO

Gli studenti sono tenuti a completare la preparazione per l’esame integrando i materiali didattici disponibili sulla piattaforma (slide, videolezioni, audiolezioni, ecc.) con i seguenti volumi obbligatori:

1) Canto della schiera di Igor’

2) Ivan Krylov (1768 – 1844). Le favole (La cornacchia e la Volpe, il Casso, Il villano e l'Asino – queste due ultime erano tradotte da V.Monto

3) Denis Fonvizin (1744 – 1792). La commedia il Minorenne.

4) Aleksandr Pushkin (1799- 1837), dieci poesie a scelta:

a. Notte, Il carro della vita, “Ricordo meraviglioso istante”, “Io vi ho amata: l'amore forse ancora...”(1829), “Io mi sono innalzato un monumento ideale”(1836), Il Profeta (1826), L'Autunno (1833), il Demone (1823) , Anchar (1824), Poeta e folla (1828), Rinascita (1819) \\ si possono trovare in “Le più belle pagine della letteratura”.

b. Poema in versi Ruslan e Ljudmila (brani, estratto di primo canto “U lukomorja dub zelenyj...” (1817 - 1820)

c. Romanzo Evgenij Oneghin (brani) (1823- 1833) d. Mozart e Salieri

e. Il Cavagliere di Bronzo (1833)

5) Aleksandr Griboedov (1795 – 1829), commedia: Gore ot uma (Che disgrazia l'ingegno!

brani)

Gli studenti possono inoltre integrare i materiali disponibili sulla piattaforma e i volumi obbligatori consultando il seguente volume di approfondimento:

1) Avvakum, Zitie protopopa Avvakuma im samim napisannoe. Autobiografia di Avvakum (“Vita di arciprete Avvakum, scritta da lui stesso” di Avvakum a cura di P.Pera)

2) Nestore l'Annalista, Cronaca degli anni passati (XI-XII secolo), introduzione,

traduzione e commento a cura di Ada Giambelluca Kossova, Milano, Ed.San Paolo, 2005

(5)

3) Gavrila Deržavin (1743-1816), Felica, Gavrila Deržavin, Poesie, a cura di Claudio Maria Schirò

4) Nikolaj Karamzin (1766 – 1826). Novella – povest' “La povera Liza” (Bednaja Liza) 5) Aleksandr Radischev (1749 – 1802), romanzo Il viaggio da Pietroburgo a Mosca Le letture critiche a scelta di J.M.Lotman:

6) Jurij Lotman, Pushkin, in Storia della civiltà letteraria russa, 2 voll., diretta da Riccardo Picchio e Michele Colucci, Torino, 1997, v.I, pp. 4004 – 433

12. J.M.Lotman, Il testo e la storia. L'”Evgenij Onegin” di Pushkin, Il Mulino, Bologna, 1985, pp.81-92, 123-141

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):

- 16,3 ore (Audiolezioni/Videolezioni, video)

Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):

- 18,78 ore di esercitazioni con feedback (Forum; Esercizi; Progetti/Tesine);

- 3 ore di Quiz

Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):

- 111,92 ore (slide del corso, dispense, libri, articoli, sitografia, testi d’esame).

L’insegnamento prevede delle prove di verifica in itinere che potrebbero dar luogo ad un punteggio aggiuntivo che concorre alla valutazione finale qualora la votazione della prova d’esame (scritta o orale) fosse uguale o superiore a 18/30.

“Con il caricamento di almeno 3 esercitazioni lo studente potrà ricevere un bonus variabile da un minimo di 0 ad un massimo di 5 punti, che verrà considerato al momento della valutazione finale (condizione necessaria è che la prova d’esame raggiunga il punteggio di 18/30)”.

Il corso prevede molteplici tipologie di didattica interattiva, diverse delle quai sostitutive dell’apprendimento in situazione e implicanti un’interazione con la docente:

• Test di autovalutazione collegati a singole lezioni, nuclei di lezioni o macro-moduli.

• Quiz a risposta multipla e test in forma di domande aperte, obbligatori ai fini dell’esame

• ''Mini-tesi'' su un tema a scelta usando i criteri principali e gli strumenti della analisi letteraria eseguendo uno studio dettagliato di un testo o un frammento del testo predefinito formulando autonomamente i giudizi sulla opera. La mini - tesi scritta in Word MS (con i caratteri di Tahoma o Verdana 12 pt, intervalli tra le righe non meno di 1,5) per un minimo di 1 pagina fronte A4 – per un massimo di 2 pagine fronte – retro A4. Viene consegnata al docente tramite caricamento su ePortfolio e messaggio inviato al docente tramite il portale almeno 3 settimane prima dell'esame per consentire una correzione in tempo utile. Questa esercitazione vale come prova in itinere valutata da 0 a 5 punti: dove 0 non elaborato personalmente e 5 elaborato in modo pienamente personale e con elevata qualità dell’esito.

- Sono inoltre previste altre attività esercitative e ricerche su argomento.

- Il corso prevede anche un ciclo di incontri tramite Aula Virtuale (Webinar), non obbligatori ai fini dell’ammissione all’esame, in cui verranno approfonditi argomenti, risolti

(6)

problemi e forniti chiarimenti utili ai fini della preparazione all’esame e del percorso formativo in base alle esigenze dei partecipanti. Il calendario degli incontri è disponibile in piattaforma alla voce Webinar. Gli Webinar offerti, sia erogativi che interattivi, sono flessibilmente aperti alla differenziazione e personalizzazione didattica.

CONSIGLI DEL DOCENTE

Le opere istituzionali obbligatorie per la lettura si possono trovare non solo nei formati cartacei ma anche nei formati epub (più economici rispetto ai libri stampati) e anche audio.

Alcuni materiali saranno messi a disposizione dal docente sulla pagina personale dei materiali didattici.

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi temi trattati e la capacità

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, attraverso l’esame finale si verificano il corretto apprendimento degli aspetti teorici trattati nel corso e

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa (esercizi in cui viene richiesta la risoluzione

- Lo studente dovrà essere in grado di impostare in maniera ottimale lo studio delle tecnologie e dei sistemi di produzione. Ciò è valutato sulla base delle argomentazioni

Il criterio di valutazione dell’apprendimento sarà basato sia sulla prova d’esame finale sia sulle prove in itinere incluse nella didattica interattiva (e cioè

Il socio Francesetti comunica essere stato in- caricato dalla Società per le acque potabili di Torino di invitare tutti ì soci della Società degli Ingegneri a voler visitare

Annali della Società degli Ingegneri e degli Archi- tetti Italiani in Roma