Stato dell’arte delle relazioni intorno al morire
da Cicely Saunders a oggi
22-23 giugno 2018
in collaborazione con
con il patrocinio di
DIGNITA NELLA
VICINANZA
Centro Conferenze - Camera di Commercio, piazza Zanellato 21, Padova Aule Scuola di Psicologia, via Venezia 12 e 16, Padova
Accreditato ECM per Psicologi, Psicoterapeuti, Medici: Cure Palliative e Oncologia
Accreditato dall’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto
Richiesto accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Padova
Società Italiana di Cure Palliative
SICP
Patrocinio SICP n. 34 del 07.05.2018
Cogliendo l’occasione del centenario del- la nascita di Cicely Saunders, il Convegno
“Dignità nella vicinanza: le relazioni in- torno al morire da Cicely Saunders a oggi”
vuole offrire un momento di confronto tra le pro- fessionalità coinvolte nella Legge 38/2010 chia- mate a garantire la qualità della vita dei mala- ti e dei loro familiari dopo la prognosi infausta.
Viene presentato lo stato dell’arte dell’appli- cazione della legge in Italia e descritta la sto- ria dei passaggi più significativi che hanno introdotto l’umanizzazione delle cure in medi- cina e il modello palliativo nel mondo e in Italia.
Riprendendo il concetto di dignità presenta- to da Cicely Saunders, verranno presi in consi- derazione i punti di forza che hanno guidato la storia delle cure palliative e le sfide del futuro.
Tra queste saranno discusse anche le implicazioni professionali e relazionali introdotte dalla recente entrata in vigore della legge 219/17 sul consenso in- formato e le disposizioni anticipate di trattamento.
Questo momento di confronto vede come princi- pali attori il Master in Death Studies & The End of Life dell’Università di Padova, l’Ordine de- gli Psicologi del Veneto, gli Ordini Professiona- li degli Assistenti sociali e la Fondazione Floriani di Milano, che insieme alla rete nazionale per le cure palliative nel servizio sociale sono impe- gnati nella definizione di un modello integrato di intervento per la promozione della qualità del- la vita e della dignità nella fase finale della vita.
22 giugno 2018
dalle ore 08.30 alle ore 13.00
Accoglienza e registrazione partecipanti 08.00
08.30
09.30
09.50
10.10 10.30 11.00 11.15 11.30
11.45
12.00
12.40 13.00
Saluto delle Autorità e introduzione ai lavori
Cure Palliative: il tempo dell’integrazione nella Rete - Gianlorenzo Scaccabarozzi
Storia e mission della Fondazione Floriani: le tappe principali dell’introduzione delle cure palliative in Italia - Maddalena Floriani
Stato dell’arte della Death education nel ciclo di vita e nelle professioni delle cure palliative - Ines Testoni
Lectio Magistralis
Religione e tecnica: vuoto di senso e bisogni esistenziali di chi muore Umberto Galimberti
Progetto Demetra: i primi risultati - Matteo Crippa
Università, formazione e cultura in cure palliative e in terapia del dolore - Guido Biasco Discussione
Discussione Light Lunch Coffee Break Prima Sessione plenaria
Chair: Barbara Segatto – Discussant: Anna Maria Russo
Discussione
Chair: Andrea Maccarini – Discussant: Ines Testoni
Ines Testoni - Direttrice Master in Death Studies & The End of Life, Chair
Elena Pariotti - Direttrice Dipartimento Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI Vincenzo Milanesi - Direttore Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA
Andrea Maccarini - Presidente Corso di Laurea in Innoziazione e Servizio Sociale Alessandro De Carlo - Presidente Ordine Psicologi Veneto
Riccardo Bettiga - Presidente Ordine Psicologi Lombardia Mirella Zambello - Presidente Ordine Assistenti Sociali Veneto Beatrice Longoni - Consigliere Ordine Assistenti Sociali Lombardia
Anna Maria Russo - Referente Rete Nazionale Assistenti Sociali in Cure Palliative Giuseppe Azzarello - Presidente Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) Veneto Giovanni Poles - Consigliere Regionale Società Italiana Cure Palliative (SICP) Veneto
Accreditato dall’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto
Venerdì - 1° giornata ID 26836 n. 8 CF di cui 4 deontologici
Sabato - 2° giornata ID 26838 n. 5 CF di cui 2 deontologici Accreditato ECM per
per Psicologi, Psicoterapeuti e Medici: Cure Palliative e
Oncologia 13 crediti ECM Rif. 2258-231102
Richiesto accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Padova
Centro Conferenze - Camera di Commercio
22 giugno 2018
dalle ore 14.30 alle ore 18.00
La possibile collaborazione tra assistenti sociali e psicologi
Chair: Laura Dal Corso – Discussant: Tiziana Mondin
Vita, morte, rinascita
Chair: Gina Riccio – Discussant: Cristina Ferraccioli
Oltre la Legge 38/2010: la Legge 219/2017 sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento
Chair: Vincenzo Durante – Discussant: Matteo Corbo
Project works Master in Death Studies & The End of Life
Chair: Ines Testoni, Andrea Maccarini
Non autosufficienza, cure palliative e servizio sociale
Chair: Nicola Martinelli – Discussant: Diego Ruzza
Tempo, cure palliative e amministrazione di sostegno
Chair: Daniele Venturini – Discussant: Gina Barbano
• Non perdiamoci di vista: l’integrazione del servizio sociale e psicologico nei diversi setting (prima parte) - Claudia Antoni
• Non perdiamoci di vista: l’ integrazione del servizio sociale e psicologico nei diversi setting (seconda parte) – Silvia Casale
• Il servizio sociale e il sostegno psicologico: un’integrazione possibile nella continuità assistenziale in Oncoematologia Pediatrica - Maria Montanaro
• Bisogni psicologici e sociali nella malattia inguaribile: realtà dell’Hospice pediatrico di Padova - Valentina De Tommasi
• La consulenza filosofica nel fine-vita - Katja Galimberti
• Esperienze di Death Education – Alvise Patron Zennaro, Lorenza Palazzo
• L’auto mutuo aiuto nella elaborazione del lutto – Maria Teresa Sperotto, Elisa Di Qual
• Vita, morte e rinascita in ambito familiare: una ricerca – Luca Riccardi
• I principi e le regole della legge n. 219/2017 - Vincenzo Durante
• Minori e incapaci tra consenso e rappresentanza – Lucia Busatta
• Aspetti deontologici e medico-legali – Paolo Benciolini
• Intervento di Death Education secondaria e terziaria attraverso supporto e formazione per gli operatori che lavorano in ospedale e per i volontari in contesti di emergenza - Almerina Angelelli, Dania Barbieri, Stefania Baro, Cristina Endrizzi, Francesca Simonetti, Diana Zago
• Nella morte la vita. La cultura veicolo di sviluppo - Elena Alfonsi, Annagiulia Cirillo, Ilyas Talamali
• Accompagnami. La Funeral Home: una risposta alle esigenze moderne in ambito funerario - Valentina Arrobbio, Lorenzo Bolzonello, Zaira Borsci, Antonella Ceroni, Agata Poletto
• I corpi e la morte. La spiritualità corporea e la corporeità spirituale degli operatori di cure palliative - Mariateresa Bordin, Giulio Cavedon, Anna Knapinska, Silvia Mastrangelo, Antonio Stizzi
• Il cerchio della vita. Viaggio nella ciclicità naturale per riconoscere che ogni fine è un nuovo inizio - Michele Cavejari, Monica Cornali, Gaia Marinoni, Francesca Selmin, Donatella Zanolin
• Vivere il tempo dell’attesa nel contesto di una RSA: problematiche e risorse a sostegno della persona non autosufficiente - Chiara Furlan
• Psicologo - Vivere con la demenza: la presa in carico integrata nel destino delle persone e delle loro famiglie – Maria Cristina Pomaro, Andrea Melendugno
• Come vorrei morire? Dalla consapevolezza del limite all’end-of-life commu- nication: approcci e strumenti per l’accompagnamento dell’anziano alla fine della vita - Elisa Mencacci
• Accogliere per accompagnare le fragilità di anziani e famiglie in una RSA:
l’esperienza della “Civitas Vitae” - Fondazione OIC - Alessandro Copes
• Esperienze di amministrazione di sostegno nelle malattie degenerative:
spunti di servizio sociale - Maria Grazia Rovaglia
• Il rispetto della libertà personale attraverso l’amministrazione di sostegno nelle malattie degenerative fisiche e neurologiche - Alessandra Vianello
• La comunicazione al paziente sottoposto ad amministrazione di sostegno ai fini dell’acquisizione del consenso al trattamento - Giulia Businaro
16.45 Seconda Sessione plenaria
Restituzione lavori sessioni parallele
Chair: Laura Dal Corso – Discussant: Nicola Martinelli Sessioni parallele presso la Aule Scuola di Psicologia, Via Venezia 12 e 16
14.30
1
2 6
SESSIONE PLENARIA
4
5
3
Aula 3i
via Venezia 12
Aula 3G
via Venezia 12
Aula 3F
via Venezia 12
Aula T3
via Venezia 16
Aula 3L
via Venezia 12
Aula 3H
via Venezia 12
Aula T3
via Venezia 16
Aule Scuola di Psicologia
23 giugno 2018
dalle ore 09.00 alle ore 13.30
Formazione e innovazione nelle cure palliative - Matteo Crippa
Direzione Scientifica
08.45 09.30 09.50
09.50
12.30 10.30 11.00
13.30 10.10
11.15
10.30
10.30
Dignità e dolore totale: aspetti essenziali dell’angoscia dinanzi al morire - Ines Testoni L’integrazione del lavoro psicologico e socioassistenziale - Laura Dal Corso
Servizio Sociale in Cure Palliative: competenze di nicchia o futuro che avanza? - Tiziana Mondin
La cura spirituale nel fine-vita: il sogno di un Hospice interamente animato dalla cura spirituale - Guidalberto Bormolini, Annagiulia Ghinassi, Deborah Messeri Discussione
Coffee Break
Chiusura dei lavori e questionario ECM
La Rete Nazionale degli Assistenti Sociali in Cure Palliative: origini ed evoluzione di un progetto partecipato - Anna Maria Russo
Il lavoro dello psicologo nell’accompagnamento nelle decisioni di fine vita - Giuseppe Deledda
L’amministrazione di sostegno: una ricerca in progress - Daniele Venturini, Sara Pompele, Ines Testoni
La diagnosi sociale al termine della vita: il contributo del servizio sociale - Nicola Martinelli
L’apertura spirituale dinanzi alla morte
Chair: Ines Testoni – Discussant: Laura Dal Corso
Relatori e Moderatori
Ines Testoni - Professore Associato di Psicologia Sociale, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università degli Studi di Padova. Direttore del Master in Death Studies & The End of Life, Università degli Studi di Padova
Andrea Maccarini - Professore Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Co- municativi, Università degli Studi di Padova. Presidente Corso di Laurea in Innoziazio- ne e Servizio Sociale
Laura Dal Corso - Professore Associato di Psicologia del lavoro e delle organizzazio- ni, Università degli Studi di Padova. Segretario Ordine degli Psicologi del Veneto Mirella Zambello - Presidente Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto. Docente a contratto di Metodologie del Servizio Sociale, Università degli Studi di Padova e Uni- versità Cà Foscari di Venezia
Elena Alfonsi Critica d’Arte
Almerina Angelelli Psicologa
Claudia Antoni Assistente Sociale Valentina Arrobbio
Assistente sociale, I.R.E. Istituti di Ricovero e Educazione, Venezia Gina Barbano
Consigliere Ordine degli Psicologi del Veneto, Coordinatrice Commissione deontologia Dania Barbieri
Psicologa-Psicoterapeuta, Centro di Psico-oncologia della U.O. Medicina Oncologica di Carpi e Mirandola (MO), Servizio di Psicologia clinica, DSM-DP, Ausl di Modena
Stefania Baro
Infermiera presso AULSS 2 Marca Trevigiana Paolo Benciolini
Medico Legale, Università degli Studi di Padova Guido Biasco
Professore di Oncologia Medica, Università degli Studi di Bologna Lorenzo Bolzonello
Laureato in Psicologia clinica e di comunità Guidalberto Bormolini
Monaco e sacerdote, Ricostruttori nella preghiera Mariateresa Bordin
Laureata in Discipline della ricerca psicologico-sociale Zaira Clelia Borsci
Psicologa Lucia Busatta
Docente a contratto presso Università degli Studi di Padova Giulia Businaro
Avvocato giuslavorista in Padova Centro Conferenze - Camera di Commercio
Terza Sessione plenaria
Relatori e Moderatori
Silvia Casale
Assistente Sociale presso Hospice San Martino di Como Giulio Cavedon
Infermiere generico, Centro diurno per disabili adulti ‘L’Eco Papa Giovanni XXIII’ di Povolaro (VI)
Michele Cavejari
Laureato Magistrale in Editoria e Giornalismo all’Università degli Studi di Verona, web editor Antonella Ceroni
Infermiera Azienda USL di Ferrara, Casa Circondariale di Ferrara Annagiulia Cirillo
Educatore Professionale Sanitario Matteo Corbo
PhD, Docente a contratto presso l’Università LUMSA di Roma Alessandro Copes
Psicologo-Psicoterapeuta, Fondazione Opera Immacolata Concezione ONLUS - Padova Monica Cornali
Psicologa clinica e di comunità Matteo Crippa
PhD, Coordinatore e segretario Comitato Scientifico Fondazione Floriani Laura Dal Corso
Segretario Ordine degli Psicologi del Veneto Valentina De Tommasi
Psicologa-Psicoterapeuta, Équipe di Terapia Antalgica e Cure Palliative Pediatriche - Hospice Pediatrico dell’Azienda Ospedaliera di Padova
Giuseppe Deledda
Psicologo-Psicoterapeuta. Responsabile Servizio di Psicologia Clinica Cancer Center Care, Ospedale “Sacro Cuore - Don Calabria” Negrar (VR)
Elisa Di Qual
Assistente Sociale Unità Operativa Non Autosufficienza DDS2 - AULSS 7 Pedemontana Vincenzo Durante
Ricercatore Universitario confermato, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI, Università degli Studi di Padova
Cristina Endrizzi
Medico Psicoterapeuta, Dirigente Medico - presso Hospice “Il Gelso” e Unità di Cure Palliative Domiciliari della ASL di Alessandria
Cristina Ferraccioli
Assistente sociale esperto, qualifica DS1 - Dipendente AULSS 9 Scaligera Distretto 3 Legnago, UOC Infanzia Adolescenza e Famiglia-Servizio Tutela minori
Maddalena Carolina Floriani
Responsabile Comunicazione e Unità di Cura Fondazione Floriani Chiara Furlan
Assistente Sociale Katja Galimberti Consulente filosofica
Relatori e Moderatori
Umberto Galimberti
Filosofo, Sociologo, Psicanalista e Accademico Anna Knapinska
Laureata in psicologia all’Università di Varsavia Gaia Luisa Marinoni
Laureata in Psicologia Clinica Nicola Martinelli
Assistente Sociale e Formatore presso Comune di Codognè (TV) Silvia Mastrangelo
Laureata in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Interpersonali e Sociali Andrea Melendugno
Psicologo Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia, C.S. Casa “Madre Teresa di Calcutta”, O.P.S.A. - Sarmeola di Rubano (PD)
Elisa Mencacci
Psicologa e formatrice, Presidente Amcn Onlus Tiziana Mondin
Assistente sociale, Referente Triveneto Rete Nazionale AS Cure Palliative Maria Montanaro
Psicologa-Psicoterapeuta, UOC di Oncoematologia Pediatrica, Università- Azienda Ospedaliera di Padova
Lorenza Palazzo Psicologa
Alvise Patron Zennaro
Psicologo-Psicoterapeuta, formatore, C.T.U. - Tribunale di Venezia Agata Poletto
Assistente Sociale presso Residenze Sociosanitarie Socioculturali di Mira: Residenza Anziani Adele Zara e Residenza Disabili Suor Armanda.
Maria Cristina Pomaro
Assistente Sociale presso Opera della Provvidenza S. Antonio di Padova Sara Pompele
Laureata in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche Luca Riccardi
Dirigente Psicologo del Reparto di Oncologia di Camposampiero e Cittadella, Aulss 6 Euganea
Gina Riccio
Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica, Università La Sapienza di Roma e Psico tera- peuta Sistemico-Relazionale Familiare
Maria Grazia Rovaglia
Assistente Sociale, Area disabilità AULSS 9 Scaligera Anna Maria Russo
Assistente Sociale Specialista, ASST Lecco, Referente Rete Nazionale Assistenti Sociali in Cure Palliative
Diego Ruzza
Psicologo-Psicoterapeuta, Tesoriere Ordine degli Psicologi del Veneto
Relatori e Moderatori
Gianlorenzo Scaccabarozzi
Direttore della struttura complessa Fragilità e Cure Palliative, ASST Lecco Francesca Selmin
Già Infermiera coordinatrice - Azienda Ospedaliera di Padova Barbara Segatto
Ricercatrice confermata in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università degli Studi di Padova
Francesca Simonetti
Volontaria STARE, Hospice “A. Bettini” di Mori (TN) Maria Teresa Sperotto
Assistente sociale presso Comune di Thiene (VI) Antonio Stizzi
Sacerdote, teologo, ingegnere, accompagnatore Spirituale Hospice “A.Marena” – Fonda- zione Opera Santi Medici, Bitonto (BA)
Ilyas Talamali Antropologo culturale Ines Testoni
Direttore del Master in Death Studies & The End of Life Daniele Venturini
Assistente sociale e Psicologo-Psicoterapeuta Alessandra Vianello
Avvocato civilista in Verona Diana Zago
Infermiere, Presidio di Treviso Neurochirurgia, AULSS 2 Marca Trevigiana Donatella Zanolin
Psicologa-Psicoterapeuta - Distretto Socio-Sanitario ULSS 2 Marca Trevigiana, U.O.S. di Cure Palliative
Ai sensi dell’articolo 13 del D. Lgs. 196/2003, La informiamo di quanto segue:
1. I dati da Lei forniti verranno trattati al solo fine di analisi da parte di FORMAONWEB dell’esistenza o meno dei requisiti minimi per l’associazione;
2. Il trattamento sarà effettuato con modalità manuali, telematiche e informatizzate;
3. I dati non saranno comunicati ad altri soggetti che non siano i componenti del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi del Veneto con modalità sempre correlate alla finalità associativa;
4. In qualsiasi momento potrà richiedere l’eliminazione delle informazioni personali da Lei rilasciate. Sarà sufficiente inviare una raccomandata AR alla sede legale di FORMAONWEB specificando quali informazioni si desidera vengano cancellate;
5. Titolare del trattamento dei dati è FORMAONWEB, sede legale via della Vittoria, 90 – 30035 Mirano (Venezia)
L’ISCRIZIONE È GRATUITA MA OBBLIGATORIA.
SI PREGA DI COMPILARE IN OGNI SUA PARTE LA PRESENTE SCHEDA E INVIARLA VIA MAIL ALL’INDIRIZZO: [email protected]
QUANDO SI MUORE, SI MUORE SOLI?
Ore 9.00 - Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
Ore 9.30 - Saluti delle Autorità Alessandro De Carlo, Presidente Ordine degli Psicologi del Veneto
Giovanni Leoni, Presidente OMCeO Provincia di Venezia Simone Venturini, Assessore alla Coesione Sociale Comune di Venezia
Giuseppe Dal Ben, Direttore Generale Ulss 3 Serenissima Carlo Bramezza, Direttore Generale Ulss 4 Veneto Orientale
Maurizio Scassola, Vicepresidente FNOMCeO Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia ORE 10.00 - Introduzione e apertura dei lavori
Laura Dal Corso, Segretario Ordine degli Psicologi del Veneto Ornella Mancin, Presidente Fondazione ARS Medica
OMCeO Provincia di Venezia Ore 10.20 - La morte e l’ingresso nel mistero
P. Guidalberto Bormolini, Monaco e sacerdote “Ricostruttori nella preghiera”
Ore 10.50 - Al fianco del paziente morente
Cosimo De Chirico, Medico palliativista, già Coordinatore regionale SICP Ore 11.20 - Dalla congiura del silenzio al silenzio empatico
Ines Testoni, Professore associato di Psicologia Sociale e Direttore del Master in Death Studies dell’Università di Padova
Ore 11.50 - Tavola rotonda
L’accompagnamento nel modello interdisciplinare Moderatori: Emanuela Blundetto, Consigliere OMCeO Provincia di Venezia
Marisa Galbussera, Consigliere Ordine degli Psicologi Interventi di:
Riccardo Bastianetto, Medico palliativista Ulss 3 Serenissima Gloria Angela Baracco, Psicologa e Dirigente per il Nucleo di Cure Palliative e Cure domiciliari Ulss 2 Marca Trevigiana
Teresa Baldi Guerinoni, Presidente AVAPO Venezia Onlus Eleonora Cason, Piscologa Psicoterapeuta Avapo Venezia Onlus Claudio Ferro, Infermiere nucleo Cure palliative Ulss 3 Serenissima Elisa Mencacci, Psicologa Psicoterapeuta e Presidente Amcn Onlus Luciano Lamarca, Responsabile UOS Cure Palliative e Terapia Antalgica
Distretto Unico Socio Sanitario Ulss 4 Veneto Orientale Roberto Zanibellato, Medico di Famiglia Ulss 3 Serenissima Daniele Dal Ben, Direttore Residenza per Anziani e Hospice Portogruaro
ORE 13.30 - Light Lunch ORE 14.30 - Dilemmi nella comunicazione
della prognosi
Moderatori: Gina Barbano, Consigliere Ordine degli Psicologi Gabriele Gasparini, Consigliere OMCeO Provincia di Venezia Forum di discussione attraverso un caso portato in scena da Animatore: Marco Ballico, Medico Psicoterapeuta, Docente IUSVE e membro del
Comitato Scientifico Fondazione Ars Medica Oscar Miotti, Vicepresidente Ordine degli Psicologi del Veneto
Alvise Patron Zennaro, Psicologo Psicoterapeuta Antonella Romeo, Medico Ospedaliero Ulss 4 Veneto Orientale Federico Pavanello, Dottore in Scienze Psicologiche della Personalità
e delle Relazioni Interpersonali
Matteo Zampieri, Dottore in Scienze Psicologiche, Sociali e del Lavoro ORE 15.30 - Gli armonici ricostruttori
Canti e narrazioni con l’attrice Elisabetta Salvatori ORE 16.30 - Conclusioni Giovanni Leoni e Alessandro De Carlo ORE 16.45 - Chiusura dei lavori e compilazione questionari Ecm
L’evento è accreditato per Medici Chirurghi (tutte le discipiline), Odontoiatri, Psicologi,
Psicoterapeuti e Infermieri
Iscrizione obbligatoria on line www.ordinepsicologiveneto.it www.ordinemedicivenezia.it
INFO: OMCeO di Venezia Tel. 041.989479 e Fax 041.989663 [email protected]
6 MAGGIO 2017 ATENEO VENETO
Convegno Nazionale Campo San Fantin, Venezia
Posti disponibili: 180 Saranno assegnati 4.5 crediti ECM
PROGRAMMA
CON IL PATROCINIO DI
www.francescopaci.eu
QUANDO SI MUORE, SI MUORE SOLI?
Ore 9.00 - Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
Ore 9.30 - Saluti delle Autorità Alessandro De Carlo, Presidente Ordine degli Psicologi del Veneto
Giovanni Leoni, Presidente OMCeO Provincia di Venezia Simone Venturini, Assessore alla Coesione Sociale Comune di Venezia
Giuseppe Dal Ben, Direttore Generale Ulss 3 Serenissima Carlo Bramezza, Direttore Generale Ulss 4 Veneto Orientale
Maurizio Scassola, Vicepresidente FNOMCeO Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia
ORE 10.00 - Introduzione e apertura dei lavori Laura Dal Corso, Segretario Ordine degli Psicologi del Veneto
Ornella Mancin, Presidente Fondazione ARS Medica OMCeO Provincia di Venezia Ore 10.20 - La morte e l’ingresso nel mistero
P. Guidalberto Bormolini, Monaco e sacerdote “Ricostruttori nella preghiera”
Ore 10.50 - Al fianco del paziente morente
Cosimo De Chirico, Medico palliativista, già Coordinatore regionale SICP Ore 11.20 - Dalla congiura del silenzio al silenzio empatico
Ines Testoni, Professore associato di Psicologia Sociale e Direttore del Master in Death Studies dell’Università di Padova
Ore 11.50 - Tavola rotonda
L’accompagnamento nel modello interdisciplinare Moderatori: Emanuela Blundetto, Consigliere OMCeO Provincia di Venezia
Marisa Galbussera, Consigliere Ordine degli Psicologi Interventi di:
Riccardo Bastianetto, Medico palliativista Ulss 3 Serenissima Gloria Angela Baracco, Psicologa e Dirigente per il Nucleo di
Cure Palliative e Cure domiciliari Ulss 2 Marca Trevigiana
Teresa Baldi Guerinoni, Presidente AVAPO Venezia Onlus Eleonora Cason, Piscologa Psicoterapeuta Avapo Venezia Onlus Claudio Ferro, Infermiere nucleo Cure palliative Ulss 3 Serenissima
Elisa Mencacci, Psicologa Psicoterapeuta e Presidente Amcn Onlus Luciano Lamarca, Responsabile UOS Cure Palliative e Terapia Antalgica
Distretto Unico Socio Sanitario Ulss 4 Veneto Orientale Roberto Zanibellato, Medico di Famiglia Ulss 3 Serenissima Daniele Dal Ben, Direttore Residenza per Anziani e Hospice Portogruaro
ORE 13.30 - Light Lunch
ORE 14.30 - Dilemmi nella comunicazione della prognosi
Moderatori: Gina Barbano, Consigliere Ordine degli Psicologi Gabriele Gasparini, Consigliere OMCeO Provincia di Venezia Forum di discussione attraverso un caso portato in scena da Animatore: Marco Ballico, Medico Psicoterapeuta, Docente IUSVE e membro del
Comitato Scientifico Fondazione Ars Medica Oscar Miotti, Vicepresidente Ordine degli Psicologi del Veneto
Alvise Patron Zennaro, Psicologo Psicoterapeuta Antonella Romeo, Medico Ospedaliero Ulss 4 Veneto Orientale Federico Pavanello, Dottore in Scienze Psicologiche della Personalità
e delle Relazioni Interpersonali
Matteo Zampieri, Dottore in Scienze Psicologiche, Sociali e del Lavoro ORE 15.30 - Gli armonici ricostruttori
Canti e narrazioni con l’attrice Elisabetta Salvatori ORE 16.30 - Conclusioni Giovanni Leoni e Alessandro De Carlo ORE 16.45 - Chiusura dei lavori e compilazione questionari Ecm L’evento è accreditato per Medici Chirurghi
(tutte le discipiline), Odontoiatri, Psicologi, Psicoterapeuti e Infermieri
Iscrizione obbligatoria on line www.ordinepsicologiveneto.it www.ordinemedicivenezia.it
INFO: OMCeO di Venezia Tel. 041.989479 e Fax 041.989663 [email protected]
6 MAGGIO 2017 ATENEO VENETO
Convegno Nazionale Campo San Fantin, Venezia
Posti disponibili: 180 Saranno assegnati 4.5 crediti ECM
PROGRAMMA
CON IL PATROCINIO DI
www.francescopaci.eu
Scheda di Iscrizione
NOME
Ai sensi dell’articolo 13 del D. Lgs. 196/2003, La informiamo di quanto segue:
1. I dati da Lei forniti verranno trattati al solo fine di analisi da parte di FORMAONWEB dell’esistenza o meno dei requisiti minimi per l’associazione;
2. Il trattamento sarà effettuato con modalità manuali, telematiche e informatizzate;
3. I dati non saranno comunicati ad altri soggetti che non siano i componenti del Consiglio degli Ordini degli Psicologi del Veneto e Ordine dei Medici di Venezia con modalità sempre correlate alla finalità associativa;
4. In qualsiasi momento potrà richiedere l’eliminazione delle informazioni personali da Lei rilasciate. Sarà sufficiente inviare una raccomandata AR alla sede legale di FORMAONWEB specificando quali informazioni si desidera vengano cancellate;
5. Titolare del trattamento dei dati è FORMAONWEB, sede legale via della Vittoria, 90 – 30035 Mirano (Venezia)
Provider ECM n. 2258
Via della Vittoria, 90/c - 30035 Mirano (VE) www.formaitalia.it - [email protected] Tel. 041 3133280
ORGANIZZATORI PROVIDER ECM - FormaOnWeb sas di P. Serena
CODICE FISCALE LUOGO DI NASCITA PROFESSIONE
ISTITUTO/OSPEDALE DI APPARTENENZA
INDIRIZZO: ABITAZIONE ISTITUTO/OSPEDALE COGNOME
DATA DI NASCITA SPECIALITÀ
VIA
EMAIL CAP TEL.
DATA
FAX
CITTÀ PROV.
FIRMA
L’ISCRIZIONE È GRATUITA MA OBBLIGATORIA.
SI PREGA DI COMPILARE IN OGNI SUA PARTE LA PRESENTE SCHEDA E INVIARLA VIA MAIL ALL’INDIRIZZO: [email protected]
QUANDO SI MUORE, SI MUORE SOLI?
Ore 9.00 - Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
Ore 9.30 - Saluti delle Autorità Alessandro De Carlo, Presidente Ordine degli Psicologi del Veneto
Giovanni Leoni, Presidente OMCeO Provincia di Venezia Simone Venturini, Assessore alla Coesione Sociale Comune di Venezia
Giuseppe Dal Ben, Direttore Generale Ulss 3 Serenissima Carlo Bramezza, Direttore Generale Ulss 4 Veneto Orientale
Maurizio Scassola, Vicepresidente FNOMCeO Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia
ORE 10.00 - Introduzione e apertura dei lavori Laura Dal Corso, Segretario Ordine degli Psicologi del Veneto
Ornella Mancin, Presidente Fondazione ARS Medica OMCeO Provincia di Venezia
Ore 10.20 - La morte e l’ingresso nel mistero
P. Guidalberto Bormolini, Monaco e sacerdote “Ricostruttori nella preghiera”
Ore 10.50 - Al fianco del paziente morente
Cosimo De Chirico, Medico palliativista, già Coordinatore regionale SICP Ore 11.20 - Dalla congiura del silenzio al silenzio empatico
Ines Testoni, Professore associato di Psicologia Sociale e Direttore del Master in Death Studies dell’Università di Padova
Ore 11.50 - Tavola rotonda
L’accompagnamento nel modello interdisciplinare Moderatori: Emanuela Blundetto, Consigliere OMCeO Provincia di Venezia
Marisa Galbussera, Consigliere Ordine degli Psicologi Interventi di:
Riccardo Bastianetto, Medico palliativista Ulss 3 Serenissima Gloria Angela Baracco, Psicologa e Dirigente per il Nucleo di
Cure Palliative e Cure domiciliari Ulss 2 Marca Trevigiana
Teresa Baldi Guerinoni, Presidente AVAPO Venezia Onlus Eleonora Cason, Piscologa Psicoterapeuta Avapo Venezia Onlus Claudio Ferro, Infermiere nucleo Cure palliative Ulss 3 Serenissima
Elisa Mencacci, Psicologa Psicoterapeuta e Presidente Amcn Onlus Luciano Lamarca, Responsabile UOS Cure Palliative e Terapia Antalgica
Distretto Unico Socio Sanitario Ulss 4 Veneto Orientale Roberto Zanibellato, Medico di Famiglia Ulss 3 Serenissima Daniele Dal Ben, Direttore Residenza per Anziani e Hospice Portogruaro
ORE 13.30 - Light Lunch
ORE 14.30 - Dilemmi nella comunicazione della prognosi
Moderatori: Gina Barbano, Consigliere Ordine degli Psicologi Gabriele Gasparini, Consigliere OMCeO Provincia di Venezia Forum di discussione attraverso un caso portato in scena da
Animatore: Marco Ballico, Medico Psicoterapeuta, Docente IUSVE e membro del Comitato Scientifico Fondazione Ars Medica
Oscar Miotti, Vicepresidente Ordine degli Psicologi del Veneto Alvise Patron Zennaro, Psicologo Psicoterapeuta Antonella Romeo, Medico Ospedaliero Ulss 4 Veneto Orientale Federico Pavanello, Dottore in Scienze Psicologiche della Personalità
e delle Relazioni Interpersonali
Matteo Zampieri, Dottore in Scienze Psicologiche, Sociali e del Lavoro ORE 15.30 - Gli armonici ricostruttori
Canti e narrazioni con l’attrice Elisabetta Salvatori ORE 16.30 - Conclusioni Giovanni Leoni e Alessandro De Carlo ORE 16.45 - Chiusura dei lavori e compilazione questionari Ecm
L’evento è accreditato per Medici Chirurghi
(tutte le discipiline), Odontoiatri, Psicologi, Psicoterapeuti e Infermieri
Iscrizione obbligatoria on line www.ordinepsicologiveneto.it www.ordinemedicivenezia.it
INFO: OMCeO di Venezia Tel. 041.989479 e Fax 041.989663 [email protected]
6 MAGGIO 2017 ATENEO VENETO
Convegno Nazionale Campo San Fantin, Venezia
Posti disponibili: 180 Saranno assegnati 4.5 crediti ECM
PROGRAMMA
CON IL PATROCINIO DI
www.francescopaci.eu
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Stato dell’arte delle relazioni intorno al morire da Cicely Saunders a oggi
DIGNITA NELLA VICINANZA
ISCRIZIONE SESSIONI PARALLELE
(selezionare una preferenza, il posto verrà assegnato per ordine di iscrizione) La possibile collaborazione tra assistenti sociali e psicologi Vita, morte, rinascita
Non autosufficienza, cure palliative e servizio sociale
Oltre la Legge 38/2010: la Legge 219/2017 sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento Tempo, cure palliative e amministrazione di sostegno
Project works Master in Death Studies & The End of Life
QUANDO SI MUORE, SI MUORE SOLI?
Ore 9.00 - Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
Ore 9.30 - Saluti delle Autorità Alessandro De Carlo, Presidente Ordine degli Psicologi del Veneto
Giovanni Leoni, Presidente OMCeO Provincia di Venezia Simone Venturini, Assessore alla Coesione Sociale Comune di Venezia
Giuseppe Dal Ben, Direttore Generale Ulss 3 Serenissima Carlo Bramezza, Direttore Generale Ulss 4 Veneto Orientale
Maurizio Scassola, Vicepresidente FNOMCeO Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia ORE 10.00 - Introduzione e apertura dei lavori
Laura Dal Corso, Segretario Ordine degli Psicologi del Veneto Ornella Mancin, Presidente Fondazione ARS Medica
OMCeO Provincia di Venezia Ore 10.20 - La morte e l’ingresso nel mistero
P. Guidalberto Bormolini, Monaco e sacerdote “Ricostruttori nella preghiera”
Ore 10.50 - Al fianco del paziente morente
Cosimo De Chirico, Medico palliativista, già Coordinatore regionale SICP Ore 11.20 - Dalla congiura del silenzio al silenzio empatico
Ines Testoni, Professore associato di Psicologia Sociale e Direttore del Master in Death Studies dell’Università di Padova
Ore 11.50 - Tavola rotonda
L’accompagnamento nel modello interdisciplinare Moderatori: Emanuela Blundetto, Consigliere OMCeO Provincia di Venezia
Marisa Galbussera, Consigliere Ordine degli Psicologi Interventi di:
Riccardo Bastianetto, Medico palliativista Ulss 3 Serenissima Gloria Angela Baracco, Psicologa e Dirigente per il Nucleo di Cure Palliative e Cure domiciliari Ulss 2 Marca Trevigiana
Teresa Baldi Guerinoni, Presidente AVAPO Venezia Onlus Eleonora Cason, Piscologa Psicoterapeuta Avapo Venezia Onlus Claudio Ferro, Infermiere nucleo Cure palliative Ulss 3 Serenissima Elisa Mencacci, Psicologa Psicoterapeuta e Presidente Amcn Onlus Luciano Lamarca, Responsabile UOS Cure Palliative e Terapia Antalgica
Distretto Unico Socio Sanitario Ulss 4 Veneto Orientale Roberto Zanibellato, Medico di Famiglia Ulss 3 Serenissima Daniele Dal Ben, Direttore Residenza per Anziani e Hospice Portogruaro
ORE 13.30 - Light Lunch ORE 14.30 - Dilemmi nella comunicazione
della prognosi
Moderatori: Gina Barbano, Consigliere Ordine degli Psicologi Gabriele Gasparini, Consigliere OMCeO Provincia di Venezia Forum di discussione attraverso un caso portato in scena da Animatore: Marco Ballico, Medico Psicoterapeuta, Docente IUSVE e membro del
Comitato Scientifico Fondazione Ars Medica Oscar Miotti, Vicepresidente Ordine degli Psicologi del Veneto
Alvise Patron Zennaro, Psicologo Psicoterapeuta Antonella Romeo, Medico Ospedaliero Ulss 4 Veneto Orientale Federico Pavanello, Dottore in Scienze Psicologiche della Personalità
e delle Relazioni Interpersonali
Matteo Zampieri, Dottore in Scienze Psicologiche, Sociali e del Lavoro ORE 15.30 - Gli armonici ricostruttori
Canti e narrazioni con l’attrice Elisabetta Salvatori ORE 16.30 - Conclusioni Giovanni Leoni e Alessandro De Carlo ORE 16.45 - Chiusura dei lavori e compilazione questionari Ecm L’evento è accreditato per Medici Chirurghi
(tutte le discipiline), Odontoiatri, Psicologi, Psicoterapeuti e Infermieri
Iscrizione obbligatoria on line www.ordinepsicologiveneto.it www.ordinemedicivenezia.it
INFO: OMCeO di Venezia Tel. 041.989479 e Fax 041.989663 [email protected]
6 MAGGIO 2017 ATENEO VENETO
Convegno Nazionale Campo San Fantin, Venezia
Posti disponibili: 180 Saranno assegnati 4.5 crediti ECM
PROGRAMMA
CON IL PATROCINIO DI
www.francescopaci.eu
QUANDO SI MUORE, SI MUORE SOLI?
Ore 9.00 - Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
Ore 9.30 - Saluti delle Autorità Alessandro De Carlo, Presidente Ordine degli Psicologi del Veneto
Giovanni Leoni, Presidente OMCeO Provincia di Venezia Simone Venturini, Assessore alla Coesione Sociale Comune di Venezia
Giuseppe Dal Ben, Direttore Generale Ulss 3 Serenissima Carlo Bramezza, Direttore Generale Ulss 4 Veneto Orientale
Maurizio Scassola, Vicepresidente FNOMCeO Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia
ORE 10.00 - Introduzione e apertura dei lavori Laura Dal Corso, Segretario Ordine degli Psicologi del Veneto
Ornella Mancin, Presidente Fondazione ARS Medica OMCeO Provincia di Venezia Ore 10.20 - La morte e l’ingresso nel mistero
P. Guidalberto Bormolini, Monaco e sacerdote “Ricostruttori nella preghiera”
Ore 10.50 - Al fianco del paziente morente
Cosimo De Chirico, Medico palliativista, già Coordinatore regionale SICP Ore 11.20 - Dalla congiura del silenzio al silenzio empatico
Ines Testoni, Professore associato di Psicologia Sociale e Direttore del Master in Death Studies dell’Università di Padova
Ore 11.50 - Tavola rotonda
L’accompagnamento nel modello interdisciplinare Moderatori: Emanuela Blundetto, Consigliere OMCeO Provincia di Venezia
Marisa Galbussera, Consigliere Ordine degli Psicologi Interventi di:
Riccardo Bastianetto, Medico palliativista Ulss 3 Serenissima Gloria Angela Baracco, Psicologa e Dirigente per il Nucleo di
Cure Palliative e Cure domiciliari Ulss 2 Marca Trevigiana
Teresa Baldi Guerinoni, Presidente AVAPO Venezia Onlus Eleonora Cason, Piscologa Psicoterapeuta Avapo Venezia Onlus Claudio Ferro, Infermiere nucleo Cure palliative Ulss 3 Serenissima Elisa Mencacci, Psicologa Psicoterapeuta e Presidente Amcn Onlus Luciano Lamarca, Responsabile UOS Cure Palliative e Terapia Antalgica
Distretto Unico Socio Sanitario Ulss 4 Veneto Orientale Roberto Zanibellato, Medico di Famiglia Ulss 3 Serenissima Daniele Dal Ben, Direttore Residenza per Anziani e Hospice Portogruaro
ORE 13.30 - Light Lunch
ORE 14.30 - Dilemmi nella comunicazione della prognosi
Moderatori: Gina Barbano, Consigliere Ordine degli Psicologi Gabriele Gasparini, Consigliere OMCeO Provincia di Venezia Forum di discussione attraverso un caso portato in scena da Animatore: Marco Ballico, Medico Psicoterapeuta, Docente IUSVE e membro del
Comitato Scientifico Fondazione Ars Medica Oscar Miotti, Vicepresidente Ordine degli Psicologi del Veneto
Alvise Patron Zennaro, Psicologo Psicoterapeuta Antonella Romeo, Medico Ospedaliero Ulss 4 Veneto Orientale Federico Pavanello, Dottore in Scienze Psicologiche della Personalità
e delle Relazioni Interpersonali
Matteo Zampieri, Dottore in Scienze Psicologiche, Sociali e del Lavoro ORE 15.30 - Gli armonici ricostruttori
Canti e narrazioni con l’attrice Elisabetta Salvatori ORE 16.30 - Conclusioni Giovanni Leoni e Alessandro De Carlo ORE 16.45 - Chiusura dei lavori e compilazione questionari Ecm L’evento è accreditato per Medici Chirurghi
(tutte le discipiline), Odontoiatri, Psicologi, Psicoterapeuti e Infermieri
Iscrizione obbligatoria on line www.ordinepsicologiveneto.it www.ordinemedicivenezia.it
INFO: OMCeO di Venezia Tel. 041.989479 e Fax 041.989663 [email protected]
6 MAGGIO 2017 ATENEO VENETO
Convegno Nazionale Campo San Fantin, Venezia
Posti disponibili: 180 Saranno assegnati 4.5 crediti ECM
PROGRAMMA
CON IL PATROCINIO DI
www.francescopaci.eu
Scheda di Iscrizione
NOME
Ai sensi dell’articolo 13 del D. Lgs. 196/2003, La informiamo di quanto segue:
1. I dati da Lei forniti verranno trattati al solo fine di analisi da parte di FORMAONWEB dell’esistenza o meno dei requisiti minimi per l’associazione;
2. Il trattamento sarà effettuato con modalità manuali, telematiche e informatizzate;
3. I dati non saranno comunicati ad altri soggetti che non siano i componenti del Consiglio degli Ordini degli Psicologi del Veneto e Ordine dei Medici di Venezia con modalità sempre correlate alla finalità associativa;
4. In qualsiasi momento potrà richiedere l’eliminazione delle informazioni personali da Lei rilasciate. Sarà sufficiente inviare una raccomandata AR alla sede legale di FORMAONWEB specificando quali informazioni si desidera vengano cancellate;
5. Titolare del trattamento dei dati è FORMAONWEB, sede legale via della Vittoria, 90 – 30035 Mirano (Venezia)
Provider ECM n. 2258
Via della Vittoria, 90/c - 30035 Mirano (VE) www.formaitalia.it - [email protected] Tel. 041 3133280
ORGANIZZATORI PROVIDER ECM - FormaOnWeb sas di P. Serena
CODICE FISCALE LUOGO DI NASCITA PROFESSIONE
ISTITUTO/OSPEDALE DI APPARTENENZA
INDIRIZZO: ABITAZIONE ISTITUTO/OSPEDALE COGNOME
DATA DI NASCITA SPECIALITÀ
VIA
EMAIL CAP TEL.
DATA
FAX
CITTÀ PROV.
FIRMA
L’ISCRIZIONE È GRATUITA MA OBBLIGATORIA.
SI PREGA DI COMPILARE IN OGNI SUA PARTE LA PRESENTE SCHEDA E INVIARLA VIA MAIL ALL’INDIRIZZO: [email protected]
QUANDO SI MUORE, SI MUORE SOLI?
Ore 9.00 - Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
Ore 9.30 - Saluti delle Autorità Alessandro De Carlo, Presidente Ordine degli Psicologi del Veneto
Giovanni Leoni, Presidente OMCeO Provincia di Venezia Simone Venturini, Assessore alla Coesione Sociale Comune di Venezia
Giuseppe Dal Ben, Direttore Generale Ulss 3 Serenissima Carlo Bramezza, Direttore Generale Ulss 4 Veneto Orientale
Maurizio Scassola, Vicepresidente FNOMCeO Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia
ORE 10.00 - Introduzione e apertura dei lavori Laura Dal Corso, Segretario Ordine degli Psicologi del Veneto
Ornella Mancin, Presidente Fondazione ARS Medica OMCeO Provincia di Venezia
Ore 10.20 - La morte e l’ingresso nel mistero
P. Guidalberto Bormolini, Monaco e sacerdote “Ricostruttori nella preghiera”
Ore 10.50 - Al fianco del paziente morente
Cosimo De Chirico, Medico palliativista, già Coordinatore regionale SICP Ore 11.20 - Dalla congiura del silenzio al silenzio empatico
Ines Testoni, Professore associato di Psicologia Sociale e Direttore del Master in Death Studies dell’Università di Padova
Ore 11.50 - Tavola rotonda
L’accompagnamento nel modello interdisciplinare Moderatori: Emanuela Blundetto, Consigliere OMCeO Provincia di Venezia
Marisa Galbussera, Consigliere Ordine degli Psicologi Interventi di:
Riccardo Bastianetto, Medico palliativista Ulss 3 Serenissima Gloria Angela Baracco, Psicologa e Dirigente per il Nucleo di
Cure Palliative e Cure domiciliari Ulss 2 Marca Trevigiana
Teresa Baldi Guerinoni, Presidente AVAPO Venezia Onlus Eleonora Cason, Piscologa Psicoterapeuta Avapo Venezia Onlus Claudio Ferro, Infermiere nucleo Cure palliative Ulss 3 Serenissima Elisa Mencacci, Psicologa Psicoterapeuta e Presidente Amcn Onlus Luciano Lamarca, Responsabile UOS Cure Palliative e Terapia Antalgica
Distretto Unico Socio Sanitario Ulss 4 Veneto Orientale Roberto Zanibellato, Medico di Famiglia Ulss 3 Serenissima Daniele Dal Ben, Direttore Residenza per Anziani e Hospice Portogruaro
ORE 13.30 - Light Lunch
ORE 14.30 - Dilemmi nella comunicazione della prognosi
Moderatori: Gina Barbano, Consigliere Ordine degli Psicologi Gabriele Gasparini, Consigliere OMCeO Provincia di Venezia Forum di discussione attraverso un caso portato in scena da
Animatore: Marco Ballico, Medico Psicoterapeuta, Docente IUSVE e membro del Comitato Scientifico Fondazione Ars Medica
Oscar Miotti, Vicepresidente Ordine degli Psicologi del Veneto Alvise Patron Zennaro, Psicologo Psicoterapeuta Antonella Romeo, Medico Ospedaliero Ulss 4 Veneto Orientale Federico Pavanello, Dottore in Scienze Psicologiche della Personalità
e delle Relazioni Interpersonali
Matteo Zampieri, Dottore in Scienze Psicologiche, Sociali e del Lavoro ORE 15.30 - Gli armonici ricostruttori
Canti e narrazioni con l’attrice Elisabetta Salvatori ORE 16.30 - Conclusioni Giovanni Leoni e Alessandro De Carlo ORE 16.45 - Chiusura dei lavori e compilazione questionari Ecm
L’evento è accreditato per Medici Chirurghi
(tutte le discipiline), Odontoiatri, Psicologi, Psicoterapeuti e Infermieri
Iscrizione obbligatoria on line www.ordinepsicologiveneto.it www.ordinemedicivenezia.it
INFO: OMCeO di Venezia Tel. 041.989479 e Fax 041.989663 [email protected]
6 MAGGIO 2017 ATENEO VENETO
Convegno Nazionale Campo San Fantin, Venezia
Posti disponibili: 180 Saranno assegnati 4.5 crediti ECM
PROGRAMMA
CON IL PATROCINIO DI
www.francescopaci.eu