• Non ci sono risultati.

MICROPERMANENTI: DALLA SOGGETTIVITÀ ALL’OBIETTIVITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MICROPERMANENTI: DALLA SOGGETTIVITÀ ALL’OBIETTIVITÀ"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RECENSIONE TAGETE -ARCHIVES OF LEGAL MEDICINE AND DENTISTRY

TAGETE 1-2011 Year XVII

382

MICROPERMANENTI: DALLA SOGGETTIVITÀ ALL’OBIETTIVITÀ

DI CANNAVÒ G. – ROSSETTI M.

PIROLA - IL SOLE 24ORE

pp. 557

ISBN-13: 9788863452471 ISBN: 8863452474

Copyright: Maggio 2011

Price: € 49,00

Il libro analizza gli aspetti giuridici e medici relativi alle micropermanenti, le lesioni riportate negli incidenti stradali, che nel nostro paese sono decisamente superiori alle medie europee, e presenta una tabella integrativa per valutare il danno alla persona.

Riferimenti

Documenti correlati

Si è assistito (specie nei giudizi introdotti prima del 30.4.1995) ad atti di citazione redatti senza alcuna descrizione delle lesioni subìte dall’attore; senza l’indicazione della

Sulla liquidazione delle “micropermanenti” in particolare, ancora la Cassazione, con ripetute pronunce, ha ribadito che i postumi permanenti di piccola entità

Sempre in tema di micropermanenti, per quanto attiene al rapporto tra danno alla salute e danno morale, la tabellazione proposta deve, comunque, a mio avviso, essere

Fissare dei parametri numerici riferiti Fissare dei parametri numerici riferiti all’individuo medio ed alla media degli all’individuo medio ed alla media degli

70/2000 era quella di “rottamare” le micropermanenti, attraverso l’introduzione di valori monetari ridottissimi, privi di qualunque riscontro nell’esperienza giurisprudenziale, e

A questa tendenza non si sottrae neppure il banale “colpo di frusta” che, in determinate ipotesi più gravi ed in presenza di altre circostanze attinenti alla prova della

I lavori sono stati veloci, al di fuori di ogni intento burocratico o bizantino (sembra quasi impossibile), quasi ultimati, e la proposta è pronta per essere presentata

La soluzione, da tutti auspicata, al problema della disparità dei criteri liquidativi è indubbiamente quella di una regolamentazione legislativa della materia che, uniformando