• Non ci sono risultati.

2. Il formato di file HDF 24 1. Introduzione 10 Sommario 8 INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Il formato di file HDF 24 1. Introduzione 10 Sommario 8 INDICE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Sommario

8

1.

Introduzione

10

1.1 Introduzione ai simulatori Relap 10

E Dynetz

1.2 Descrizione dei simulatori 12

1.2.1 Il simulatore Relap5 12 1.2.2 Il simulatore Dynetz 14

1.3 Interazione tra i simulatori 15

1.4 Il file di restart di Relap 18

ed il file out di Dynetz

1.4.1 Il file di restart di Relap 19 1.4.2 Il file out di Dynetz 22

2.

Il formato di file HDF

24

2.1 Introduzione al formato HDF5 24 2.2 Utilizzo del chunking nella memoriz- 27

(2)

2.2.1 Vantaggi dell’uso del chunking 28 2.3 Organizzazione del file HDF di 30

simulazione

2.3.1 Gerarchia dei dati all’interno del file HDF5 di 33 Simulazione

3.

La libreria HDFRelapReader

40

3.1 Introduzione 40

3.2 Gerarchia delle classi all’interno 42

3.2.1 Le classi del package relap.reader 42

3.2.2 Le classi del package relap.exc 45 3.2.3 Le classi del package relap.constants 46

e la classe HDF5Constants

3.3 Struttura generale di un metodo di lettura 48 3.3.1 Un metodo dell’interfaccia RelapReader 49 3.3.2 Due metodi delle classi OutHDFreader 52

e ReaderBenchmark

4.

Prestazioni in lettura

54

4.1 Modalità di lettura del file di restart 54 di Relap prima della realizzazione

della libreria

(3)

4.3 Struttura generale di una tabella 56

4.4 Prove di lettura 58

4.4.1 Metodi oggetto delle prove 58 4.4.2 Ambiente e metodologia delle prove 59 4.4.3 Dimensioni dei chunk riportate nei grafici 62 4.4.4 Andamento dei tempi di esecuzione 63 4.5 Risultati delle prove 69

5.

Archiviazione e lettura dei dati

71

del simulatore Dynetz

5.1 Introduzione 71

5.2 Struttura dei dati da archiviare 72

5.3 Packages della libreria HDFDynetz 75

5.3.1 Il package dynetz.writer 76 5.3.2 Il package dynetz.reader 80 5.3.3 Il package dynetz.constants 83 5.3.4 Il package dynetz.exceptions 85

6.

Conclusioni e sviluppi futuri

88

6.1 Vantaggi dell’utilizzo della libreria 88 HDFRelapReader

6.2 Integrazione della libreria nel prototipo 89

(4)

Appendice A

92

Interfacce RelapReader e RelapRestartReader

Appendice B

108

Interfaccia DynetzWriter

Appendice C

110

Interfaccia DynetzReader

Appendice D

113

Diagrammi delle classi

Indice delle figure

115

Riferimenti