• Non ci sono risultati.

A C B C 3 C 2 C 1 I I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A C B C 3 C 2 C 1 I I"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

2

CAPITOLO 1

5

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C

.

A

.

1.1

COMPORTAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN C

.

A

.

6

1.2

IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE

24

1.3

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DI EDIFICI IN C

.

A

.

37

1.4

LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI

48

CAPITOLO 2

61

CASO DI STUDIO

:

SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA NEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO

2.1

DESCRIZIONE DELL

EDIFICIO

61

2.2

CAMPAGNA DI INDAGINI

74

2.3

VALUTAZIONE DEI FATTORI DI VULNERABILITÀ SISMICA

109

CAPITOLO 3

127

ANALISI STRUTTURALE E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA PER IL CASO DI STUDIO

2.1

ANALISI DEI CARICHI

127

2.2

DEFINIZIONE DELL

AZIONE SISMICA

133

2.3

MODELLAZIONE STRUTTURALE

138

2.4

ANALISI STATICA

151

2.5

ANALISI DINAMICA LINEARE

158

CONCLUSIONI

170

BIBLIOGRAFIA

173

Riferimenti

Documenti correlati

2.1.1 Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in muratura p.. 62 2.2 Meccanismi globali di collasso degli edifici in

[3] Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriale e Ambientali, Settore - Servizio Sismico Regionale: Rilevamento della vulnerabilità sismica degli

Analisi della vulnerabilità sismica dell’edificio sede del genio Civile di Massa Indice I INDICE INTRODUZIONE 1 CAPITOLO 1... Analisi della vulnerabilità sismica

Il palazzo della Sapienza di Pisa: analisi storico architettonica e valutazione della vulnerabilità sismica..

Tabella 3.2b – Definizione orientativa dei livelli di rilievo e prove per edifici in acciaio Studio della vulnerabilità sismica delle case popolari di Livorno.. 3.4.2 Fattori

[24] Dolce M., Moroni C., La valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico degli edifici pubblici mediante le procedure VC (Vulnerabilità C.A.) e VM (Vulnerabilità

2) valutazione analitica della vulnerabilità sismica tramite la compilazione delle schede di Livello 2 ad 11 parametri, sia per edifici in muratura che per edifici in cemento armato,

L’introduzione inquadra il problema della modellazione nell’ambito del più ampio tema della valutazione della sicurezza sismica di edifici esistenti, riguardo al quale negli