• Non ci sono risultati.

Lingua e traduzione tedesca ii — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lingua e traduzione tedesca ii — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Lingua e traduzione tedesca II, 9 CFU

(corso monografico, prof. aggr. Maria Paola Scialdone) a.a. 2010-2011

 H. Weinrich, Tempo, testo e memoria. Saggi sulla lingua tedesca, a cura di G. Catalano, Le Lettere, 2009 (è richiesto lo studio dei seguenti saggi: Il tedesco, una lingua a parentesi, pp.

59-78; Per un’estetica della lingua tedesca, pp. 101-118; Linguistica del testo: a proposito della sintassi dell’articolo nella lingua tedesca, pp. 119-138);

 H. Blühdorn-M. Foschi Albert, Lettura e comprensione del testo in lingua tedesca. Strategie inferenziali e grammaticali. Tecniche euristiche. Materiale illustrativo, Edizioni PLUS, Pisa (è richiesto lo studio della I parte, fino a p. 56) (fotocopie disponibili in portineria);

 C. Di Meola, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Nuova edizione rivista e ampliata, Bulzoni Roma . In particolare: cap. 3: La sintassi (lettura facoltativa)

Riferimenti

Documenti correlati

They hope that the customers will leave their money in the bank for a long time, which is why the bank can work with this money and offer it as loans.. In most countries

Il profilo andrà consegnato in copia cartacea a lezione o durante il ricevimento della docente titolare. Gli studenti non frequentanti potranno anche inviarlo per posta

[r]

Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Nuova edizione rivista e ampliata, Bulzoni Roma.. In

A more neutral and “traditional” is that of the European Translation Platform (10.19.1998): translation is “the transposition of a message written in the source language

Per i/le studenti frequentanti, presentazione di un saggio critico in inglese (tra 10.000 e 15.000 caratteri, spazi inclusi) sulle scelte traduttive relative a una traduzione

Fonetica, Fonologia, Prosodia, Ortoepia, Ortografia, Grafematica, Torino: Rosenberg & Sellier, 1995, pp.. Canepari L., Introduzione alla fonetica, Torino: Einaudi,

A linguistic introduction, Cambridge: University press, 2002, capitoli 2 (Phonology).. Fici Giusti F., Gebert L., Signorini S., La