• Non ci sono risultati.

g(x)<0 per 2<x<2=3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "g(x)<0 per 2<x<2=3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio1.

Persemplicitaponiamog(x)=e x

(3x 2

+4x 4). Allorasi hacheg ede nita su tuttol'asse realee

g2C 1

(IR ).

g(x)>0 perx< 2; x>2=3; g(x)<0 per 2<x<2=3; g(x)=0 perx= 2;2=3;

lim

x!+1

g(x)= lim

x!+1 3x

2

e x

=0 y=0 easinototoorizzontaleperx!+1;

lim

x! 1

g(x)= lim

x! 1 3x

2

e x

=+1 noncisonoasinototiorizzontalioobliqui perx! 1;

g 0

(x)= e x

(3x 2

2x 8); g 0

(x)=0 perx= 4=3;2;

g 0

(x)>0 per 4=3<x<2; g ecrescente;

g 0

(x)<0 per x< 4=3; x>2; gedecrescente;

x= 4=3 epunto diminimoassoluto; x=2 epuntodi massimorelativo;

g 00

(x)=e x

(3x 2

8x 6); g 00

(x)=0 perx= 4

p

34

3

;

g 00

(x)<0 per 4

p

34

3

<x<

4+ p

34

3

; geconcava;

g 00

(x)>0 per x<

4 p

34

3

; x>

4+ p

34

3

; g econvessa;

x= 4

p

34

3

sonopuntidi esso:

Osservandoche

f(x)=jg(x)j=



g(x) sef(x)0,ovveroper x 2; x2=3,

g(x) seg(x)<0,ovveroper 2<x<2=3,

ilgra codif siottienedaquellodig,semplicemente ribaltandoquest'ultimonell'intervallo( 2;2=3),cioe

dove g e negativa. Pertanto, x = 2;2=3 risulteranno essere punti angolosi di minimo assoluto per f,

mentre x = 4=3;2sarannopuntidi massimo relativo. Percompletezza, osserviamoche f( 4=3)=4e 4=3

edf(2)=16e 2

; pertantof( 4=3)>f(2). In ne,x= 4

p

34

sonopuntidi esso. Ilgra coe

(2)

Osserviamo,innanzitutto,chelaseriepropostaeatermini positivi. Applicandoil criteriodellaradice,

siottiene

lim

n!+1 n s



1

2 x



n

(n 2

+1)= 1

2 x

lim

n!+1 n p

(n 2

+1)= 1

2 x

:

Pertanto,laseriepropostasaraconvergenteper1=2 x

<1,ovverox>0;mentresaradivergenteper1=2 x

>1,

cioex<0. Restadastudiareilcasox=0,chefornisce

+1

X

n=1 (n

2

+1):

Poiche,in talcaso,il terminegeneraledellaserienonein nitesimo,essarisultaesseredivergente. Conclu-

dendo,laseriepropostaconvergeperx>0,mentredivergeperx0.

Esercizio3.

Ponendoz = e i

, ed osservandoche z = e i

e i = e i=2

, l'equazione propostasi riscrivenella

forma

 3

e i

e i

=e i=2

dacui  2

e 2i

=e i=2

:

Eguagliando i moduli e gliargomenti, ameno di multipli di 2, nella precedente espressione, si ottiene il

sistema

(

 2

=1;

2= =2+2k k2Z;

ovvero (

=1;

= =4+k k2Z:

Riscrivendolesoluzionitrovateinformaalgebrica,siricavanoleduesoluzioni

z

1

= p

2

2 i

p

2

2 z

2

= p

2

2 +i

p

2

2 :

Esercizio4.

Ricordandogliordinidiin nito,siottiene

lim

x!+1 4e

x

3x 2

= lim

x!+1 4e

x

=2 lim

x!+1 e

x

=+1:

Riferimenti

Documenti correlati

Per determinare gli estremanti di f studiamone la monotonia attraverso la derivata..

[r]

Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 8 nell’apposito spazio sul

[r]

In generale, ogni moto ondulatorio pu`o essere scomposto in una somma di onde armoniche stazionarie, le vibrazioni di un certo sistema fisico possono essere scomposte in una somma

Enunciare e dimostrare il Principio di Massimo p er l'equazione

[r]

[r]