• Non ci sono risultati.

1. Diciamo che vale se: A per ogni numero reale positivo si può sempre determinare un intorno completo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Diciamo che vale se: A per ogni numero reale positivo si può sempre determinare un intorno completo"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1. Diciamo che vale  

0

lim

x x f x l

se:

A

per ogni numero reale positivo  si può sempre determinare un intorno completo I di

x0

, tale che risulti 0 f x     l per ogni x del dominio appartenente a I, escluso al più

x0

.

B

per ogni numero reale positivo  si può sempre determinare un intorno completo I di

x0

, tale che risulti | f x     l | per ogni x del dominio appartenente a I, escluso al più

x0

.

C

per ogni numero reale positivo  si può sempre determinare un intorno sinistro I di

x0

, tale che risulti l f x     l per ogni x del dominio appartenente a I.

D

per ogni numero reale positivo  si può sempre determinare un intorno destro I di

x0

, tale che risulti l f x     l per ogni x del dominio appartenente a I.

E

per ogni numero reale positivo  si può sempre determinare un numero reale positivo

c

tale che risulti | f x     l | per ogni

xc

.

2. Per verificare il limite

 

2

1

lim 1

x x 1  

quale delle seguenti disequazioni dobbiamo risolvere?

A

 

2

1 1

1

x   

 .

B

 

2

1

1 M

x

.

C

 

2

1

1 M

x  

.

D

 

2

1 1

M x

 

.

E

 

2

1

1 M

x  

.

3. La scrittura

2

1

lim 1 1 2

x x x  

  

significa:

A

fissato   0 , fra le soluzioni della disequazione   

 1

2 1

1 x

2

x vi è un intervallo illimitato a sinistra.

B

fissato   0 , fra le soluzioni della disequazione 1

2

1 2x x   1 

   vi è un intervallo illimitato a destra.

C

fissato M  0 , fra le soluzioni della disequazione 1

2

1 2 M

x x  

   vi è un intorno di –1 privato di –1.

D

fissato M  0 , fra le soluzioni della disequazione

1 2

1 2 M

x x

  

vi è un intorno di –1 privato di –1.

E

fissato M  0 , fra le soluzioni della disequazione

1 2

1 2 M

x x  

  

vi è un intorno di –1 privato

di –1.

(2)

4. Se  

 

2

5 1 f x

x

  

è definita sull’intervallo   0; 2 privato del punto interno 1 e se per ogni numero reale positivo M si può sempre determinare un intorno I di 1 tale che risulti

 

2

5 1

M x

  

per ogni x   I   a b ;   1 , allora vale:

A 1

 

2

lim 5

1

x M

x  

.

B

 

2

lim 5

x 1 M

x  

.

C

 

2

lim 5

xx 1  

.

D 1

 

2

lim 5

xx 1  

.

E 1

 

2

lim 5

xx 1  

.

5. L’insieme {1;

1

4

;

1

9

;

1

16

; … } ha come punto di accumulazione A 0 B 1 C

1

𝑛2

, ∀𝑛 ∈ 𝑁 D tutti i numeri naturali E non ha punti di accumulazione

6. Dire che c è un punto di accumulazione per l’insieme 𝐴 = {𝑥𝑛, 𝑛 ∈ 𝑁} equivale a

A ∀𝜀 > 0, ∃𝑘 ∈ 𝑁: 𝑥𝑛 < 𝜀 B ∀𝜀 > 0, ∃𝑘 ∈ 𝑁: |𝑥𝑛− 𝑐| < 𝜀 C ∀𝜀 > 0, ∃𝑘 ∈ 𝑁: 𝑥𝑛< 𝑐 D ∀𝜀 > 0, ∃𝑘 ∈ 𝑁: |𝑥𝑛− 𝑐| < 𝑘 E nessuna delle precedenti

7. Se c è un punto isolato per l’insieme A allora A in ogni intorno di c, privato di c, cade solo un punto di A B in ogni intorno di c cade solo un punto di A

C in ogni intorno di c cade solo c come punto di A

D sicuramente in ogni intorno di c non possono cadere punti di A E nessuna delle precedenti

8. Sia f (x) una funzione definita per i reali positivi e tutta invertibile. Stabilisci il valore di verità delle seguenti affermazioni.

i) 1

0

lim ( ) lim ( ) 0

x x

f x f x

     ii) 1

0

lim ( ) lim ( ) 0

x x

f x f x

   

iii) 1

0

lim ( ) lim ( ) 0

x x

f x f x

   

A FFF B FFV C VVF D VVV E nessuna delle precedenti 9. Per la funzione 𝑓(𝑥) = 𝑒𝑎𝑟𝑐𝑡𝑔𝑥 si ha

A

2

lim ( )

x e

f x

  B

2

lim ( )

x e

f x

  C

2

lim ( ) 2 x e

f x e

D lim ( ) 2

x f x e

  E nessuna delle precedenti 10. La funzione 𝑓(𝑥) = 1

𝑎𝑟𝑐𝑡𝑔𝑥

A ha un asintoto orizzontale perché

0

lim ( )

x

f x

  e

0

lim ( )

x

f x

 

B ha un asintoto verticale perché

0

lim ( )

x

f x

  e

0

lim ( )

x

f x

 

C non ha asintoti perché lim ( )

x f x

  

D ha un asintoto orizzontale perché lim ( ) 0

x f x



E non ha asintoto orizzontale perché lim ( ) 0

x f x



(3)

QUESITI

(15 p.ti per ogni quesito corretto e completo) Di una funzione y = f (x) sappiamo che:

 𝐷 = (−∞; 0] ∪ (0; 1) ∪ (1; +∞);

 𝐴(0;-2); B(-2; 0)

 𝑦 > 0 𝑠𝑒 𝑥 ∈ (−∞; −2) ∪ (0; 1) ∪ (1; +∞)

 (i) lim

𝑥→−∞𝑓(𝑥) = 1; (ii) lim

𝑥→+∞𝑓(𝑥) = 0+; (iii) lim

𝑥→0+𝑓(𝑥) = 1; (iv) lim

𝑥→1𝑓(𝑥) = +∞

a) Traccia un possibile grafico della funzione.

Rispondi, poi, alle seguenti domande:

b) Traccia il grafico della funzione 𝑦 = ln (𝑓(𝑥)) e calcola il limite lim

𝑥→0+ln (𝑓(𝑥)), giustificando opportunamente la risposta. Si può dire qualcosa sul limite lim

𝑥→0+𝑓(𝑙𝑛𝑥)?

c) Traccia il grafico della funzione 𝑦 = 𝑓−1(𝑥) e calcola il limite lim

𝑥→+∞𝑓−1(𝑥) e il limite , lim

𝑥→0+𝑓−1(𝑥) giustificando opportunamente la risposta.

d) Enuncia e dimostra uno dei tre teoremi studiati (unicità del limite, permanenza del segno, due carabinieri)

Riferimenti

Documenti correlati

La Legge dei Grandi Numeri ha parecchie applicazioni pratiche, molte delle quali sfruttano il fatto che il valore medio di una variabile aleatoria pu` o essere calcolato attraverso

4. Determinare il polinomio di McLaurin di ordine 22 di f , usando il simbolo di sommatoria. Si consiglia di usare le formule di addizione per il coseno e quindi l’approssimazione

[r]

[r]

[r]

[r]

[r]

Si dimostri che tutte le matrici quadrate del terzo ordine aventi la prime due colonne uguali hanno