• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENACorsi di Laurea Triennale in EconomiaA.A. 2018/19Prova di verifica di fine Precorso di Matematica 2018Compito I letteraCOGNOME e NOME:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENACorsi di Laurea Triennale in EconomiaA.A. 2018/19Prova di verifica di fine Precorso di Matematica 2018Compito I letteraCOGNOME e NOME:"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA Corsi di Laurea Triennale in Economia

A.A. 2018/19

Prova di verifica di fine Precorso di Matematica 2018 Compito I lettera

COGNOME e NOME: ________________________________________

NUMERO DI MATRICOLA: __________________________________

Per rispondere alle domande barrare il quadrato corrispondente alla risposta ritenuta esatta. Una sola delle quattro risposte proposte è esatta. Se volete correggere una risposta già data, che ritenete invece errata, fate un cerchio intorno al quadrato di quella errata e barrate la nuova risposta. E' consentita UNA SOLA correzione:

Esempio 1: La risposta fornita è la 60b)

Esempio 2: E' stata data la risposta 60b), ma volendo correggerla, è stata cerchiata e si fornisce come risposta ufficiale la 60d).

(2)

1) Dati tre generici insiemi , e con   ‚  § ∪‚ e  § ‚. Risulta allora:

 1a)  § ‚;

 1b) § ;

 1c)  § ∩‚;

 1d) nessuna delle precedenti relazioni è vera.

2) Sia T B  un polinomio di grado con #8 8  #. Allora il polinomio U B œ T B   # ha grado pari a:

 2a) %8#;

 2b) #8#;

 2c) ;%8

 2d) .#8

3) Quale fra le rette seguenti è perpendicolare alla retta di equazione

#B  &C  # œ ! ?

 3a) "!B  %C œ !;

 3b) "!B  %C œ !;

 3c)  %B  "!C œ !;

 3d)  %B  "!C œ !.

4) Nel piano cartesiano l'equazione C œ "  B  B# rappresenta

 4a) una retta passante per i punti !ß "  e "ß ";

 4b) una retta passante per i punti  "ß3 e  #ß $;

 4c) una parabola passante per i punti !ß "  e  " ", ;

 4d) una parabola con il vertice nel punto " $.

# %ß

5) Nel piano cartesiano, l'equazione B  C  #B  'C œ  '# #

 5a) non rappresenta una circonferenza;

 5b) rappresenta una circonferenza di centro "ß  $ e raggio pari a ;#

 5c) rappresenta una circonferenza di centro  "ß  $ e raggio pari a ;#

 5d) rappresenta una circonferenza di centro "ß  $ e raggio pari a ."

6) L'espressione sen# #B cos# #B è uguale a:

 6a) cos%B;

 6b) cos%B;

 6c) sen%B;

 6d) sen%B.

(3)

7) Le soluzioni della disequazione tg#B  $ in ; sono date da:

# #

1 1

 7a)   B  ;

' '

1 1

 7b)   B  ;

$ $

1 1

 7c)  Ÿ B Ÿ ;

% %

1 1

 7d) ! Ÿ B Ÿ .

$ 1

8) La disequazione #B"  $B" è risolta per:

 8a) B  log#$;

 8b) B  !;

 8c) B  !;

 8d) B   ".

9) Siano e due numeri reali entrambi maggiori di , l'espressione+ , "

log+, †# log,+# è uguale a:

 9a) ;%

 9b) ;#

 9c) ;"

 9d) nessuna delle altre risposte è corretta . 10) La disequazione log" è risolta per:

$

B    #

 10a) B   " ;

 10b) ! Ÿ B Ÿ $* ;

 10c) !  B Ÿ *;

 10d) B  ".

Risposte:

1) A 2) C 3) A 4) D 5) B 6) A 7) B 8) D 9) A 10) C

Riferimenti

Documenti correlati

Come per la percentuale in peso, anche per la percentuale in volume gli esercizi possono richiedere di calcolare la concentrazione, avendo come dati noti i volumi del soluto e

la concentrazione della soluzione, rapporto tra la quantità di soluto (in moli) e il volume della soluzione (in litri), ossia numero di moli di soluto contenute in un litro

Esegui i seguenti esercizi relativi alla concentrazione di una soluzione (molarità, molalità).. 1 Calcola i grammi di NaCl presenti in 100 mL di una soluzione 0,2 M di tale

si realizza solo se un atomo possiede una coppia di elettroni libera da legami.. La molecola di l2 contiene un

[r]

carbonica; acido metafosforico; idruro di azoto (ammoniaca); carbonato di sodio; acido clorico; ossido di boro; solfuro di ferro(III); ossido di titanio(IV).. 15 Scrivi la

2 Bilancia le seguenti reazioni e assegna il nome (tradizionale o IUPAC) ai composti che vi

Nota: l’equazione chimica bilanciata indica le proporzioni, in moli, tra le sostanze reagenti e i prodotti, un po’ come le ricette delle torte danno le proporzioni tra gli