• Non ci sono risultati.

Esercizio Diagonalizzare la matrice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio Diagonalizzare la matrice"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio Diagonalizzare la matrice

2 0 3 2 1

0 1 0

2 0 1

2 3

(2)

Nel piano affine A2(R) dotato di un riferimento affine (O,B) ogni punto P può essere rappresentato mediante una coppia di coordinate: coppia delle componenti del vettore

OP rispetto alla base

B B B B

(

xP,yP

)

OP xPe1 yPe2

P = = +

Presi due punti P e Q, il vettore PQ è:

(

xP,yP

)

,Q

(

xQ,yQ

)

PQ (xQ xP)e1 (yQ yP)e2

P = = = +

Q

O e1

e2

xP xQ

yP

yQ

P O

e1

e2

xP

yP P

(3)

Retta

Sia L(v)=V, v vettore non nullo, sottospazio vettoriale di dimensione 1 di R2(R) allora il sottospazio affine

r=[P,V ]={Q∈ A2(R) | PQ ∈V}

è la retta passante per P con spazio direttore V.

Se P =

(

xP,yP

)

,Q =

( )

x,y PQ = (x xP)e1 +(y yP)e2

e se v=(m,n), componenti rispetto alla base

B,

allora

PQ ∈V se e solo se esiste λ∈R tale che

x-xP=λm e y-yP=λn ((m,n) parametri direttori)

Equazioni parametriche della retta

x

x p

+

=

+

= R

n y

y

m

P

λ λ λ

Dalle quali eliminando il parametro λ si ottiene

(y-yP)m=(x-xP)n nx-my-nxP+ myP=0 da cui

Equazione cartesiana della retta ax+by+c=0 con (a,b)≠(0,0)

Q

O e1

e2

xP xQ

yP

yQ

r P v

(4)

Esercizio 1

Sia (O,B) un riferimento affine nel piano A2(R).

Determinare le equazioni parametriche della retta:

a) passante per P=(-2,1) e parametri direttori (3,1);

b) passante per i punti A=(1,2) e B=(-1,3).

Ricavare dalle equazioni trovate le rispettive equazioni cartesiane.

Svolgimento

a) Se P =

(

-2,1

)

,Q =

( )

x,y PQ = (x (2))e1 + (y1)e2

e se v=(3,1), componenti rispetto alla base

B,

allora r=[P, L(v) ]={Q∈ A2(R) | PQ∈L(v)}

e PQ ∈ L(v) se e solo se esiste λ∈R tale che x+2=λ·3 e y-1=λ·1

1

3 2 - : x

+

= +

= R

r y λ

λ λ

b) w= AB =(xB-xA,yB-yA)=(-1-1,3-2)=(-2,1), posso scegliere A come punto origine della retta

( )

1,2 ,Q

( )

x,y AQ (x 1)e1 (y 2)e2

A = = = +

(5)

s=[A, L(w) ]={Q∈ A2(R) | AQ ∈ L(w)}

e AQ ∈ L(w) se e solo se esiste λ∈R tale che x-1=λ·(-2) e y-2=λ·1

2

2 1 : x

+

=

= R

s y λ

λ λ

Osservazione: notiamo che i parametri direttori sono definiti a meno di un fattore di proporzionalità diverso da 0;

le equazioni:

+

=

+

=

=

= λ R

λ/3 1

y

λ -2 R x

λ λ 1 y

-2

x

rappresentano sempre la retta r.

Q

O e1

e2

XA

xQ

yA

yQ

A

s

B

W

(6)

c) Per ricavare una equazione cartesiana di r basta isolare il parametro λ da una delle due equazioni parametriche e sostituire nell’altra:

1

) 1 (

3 2 - x

1

3 2 - : x

=

+

=

+

= +

= R

y R y

r y λ

λ λ λ

λ

da cui r: x-3y+5=0.

Analogamente per s:

=

=

+

=

= R

y R y

s y λ

λ λ λ

λ

2

) 2 (

2 1 x

2

2 1 : x

da cui s: x+2y-5=0.

Esercizi da svolgere

Determinare le equazioni parametriche e cartesiane delle rette:

a) passante per A=(2;-3) di parametri direttori (1,0);

b) passante per B=(0,-3) e spazio direttore V={(α,α)|α∈R} c) determinare la retta passante per i punti C=(-2,0) e

D=(1,-1).

Esercizio 2

Data la retta t di equazione cartesiana 2x+3y-1=0, determinare la sua rappresentazione parametrica.

(7)

1° modo: pongo x=λ ottenendo

3 2 3 1 x :

=

= y R

t λ λ

λ

equivale ad aver scelto come punto origine della retta A=(0,1/3) e par.dir (1,-2/3).

2° modo: scelgo due punti appartenenti alla retta T1=(0,1/3) e T2=(1/2,0), trovo il vettore T1T2 =(1/2, -1/3) e scelgo come punto origine della retta T2:

3 0 1

2 1 2 x 1 :

= +

=

R y

t λ

λ λ

Osservazione: la classe dei parametri direttori (lo spazio direttore) si ottiene risolvendo l’equazione lineare omogenea associata.

In questo caso 2x+3y=0 ⇒ (α, -2/3α).

In generale data un’equazione cartesiana della retta

r: ax+by+c=0 con (a,b)≠(0,0) e parametri direttori [(b,-a)]

Equazione parametrica della retta ( ) x

x p

+

=

+

= R

a y

y

b

P

λ λ λ

(8)

Equazione cartesiana della retta passante per due punti A, B

A=(xA,yA) e B=(xB,yB) w= AB =(xB-xA,yB-yA) posso scegliere A come punto origine della retta

(

xA,yA

)

,Q

( )

x,y AQ (x )e1 (y y )e2

A = = = xA + A

s=[A, L(w) ]={Q∈ A2(R) | AQ ∈ L(w)}

e AQ ∈ L(w) se e solo se è combinazione lineare di w

0 1

1 1 det

0 det

=





=

 

B A A

A B

A B

A A

y x

y x

y x

y y

x x

y y x

x

B

La prima condizione dà la nota equazione, con condizioni sui denominatori, studiata alle superiori

A B

A A

B A

y y

y y x

x x x

= −

Q

O e1

e2

XA

xQ

yA

yQ

A

s

B

W

(9)

Esercizio 3

Determinare le equazioni parametriche e cartesiane della retta passante per i punti A=(-2,2) e B=(3,2).

Posso risolvere l’esercizio trovando le equazioni anche separatamente:

A=(-2,2) e B=(3,2) w= AB =(3-(-2),2-2)=(5,0)

( )

x,y AQ (x ( 2),y 2)

Q = =

Equazioni parametriche

2 5 2 - x

= +

=

R

y λ λ

Equazione cartesiana

0 2 - y 0 0

5

2 det 2

= ⇔ =

 

x+ y−

Condizione di parallelismo Date due rette r, s nel piano affine

r=[P, L(v) ]={Q∈ A2(R) | PQ∈L(v)} v≠≠≠≠0 s=[S, L(w) ]={Q∈ A2(R) |

SQ

∈L(w)} w≠≠≠≠0 esse risultano parallele se e solo se L(v)= L(w)

(10)

ossia se e solo se esiste α∈R tale che v=αw, cioè se i parametri direttori risultano proporzionali.

Esercizio 4

Date le equazioni delle seguenti coppie di rette verificare che siano parallele:

a) R

2 : 3

s e

R 2

: 1

=

=

= +

= λ

λ λ λ

λ λ

y x y

r x

b) 0 R e q :3x y-2 0

: 2 + =

= +

= λ λ

y p x

a) le rette r e s sono parallele perché i parametri direttori di r sono ρ1(2,-1) uguali a quelli di s: ρ2(-2,1):

classe dei parametri direttori [(2,-1)].

b) I parametri direttori della retta p sono [(1,0)], quelli di q: [(1,-3)] (equazione omog. ass. y=-3x). Le rette p e q non sono parallele.

(11)

Esercizio 5

a) Scrivere le equazioni parametriche e cartesiana delle rette passanti per A=(2,-3) parallele alle rette

0 2 - y 2 x : s e

3

: 2 + =

= +

= R

y

r x λ

λ λ

;

b) Scrivere l’equazione della retta passante per C=(1,1) parallela a quella passante per D=(0,1) e E=(-2,3).

Svolgimento

a) i parametri direttori di r sono [(1,3)], mentre quelli della retta s sono [(-2,1)]: le rette richieste sono rispettivamente p e q:

R

-3 y

2 - 2 : x

q e

3

3

: 2

+

=

=

+

=

+

= λ

λ λ λ

λ y

p x

Per ottenere le equazioni cartesiane:

p: 1 3 0

3

det 2  =



x y +

cioè y-3x+9=0

q: 2 1 0

3

det 2  =



+

y

x

cioè x+2y+4=0

(12)

b) il vettore DE =(-2,2) dà la direzione della retta passante per C:

R

2 1

2

: 1

+

=

= λ

λ λ y

t x

L’equazione cartesiana è:

t: 2 2 0

1

det 1  =



y

x

cioè x+y-2=0

Condizione di allineamento di tre punti

Siano A=(xA,yA) e B=(xB,yB) w= AB =(xB-xA,yB-yA), allora C=(xC,yC) è allineato con A e B se e solo se la retta che passa per A, B contiene C cioè se il vettore v= AC appartiene a L(w): se e solo se v è combinazione lineare di w:

0 1

1 1 det

0 det

=





=

 

B A A

C C

A B

A B

A C

A C

y x

y x

y x

y y x

x

y y

x x

B

(13)

Esercizio 6

Verificare che i tre punti A=(1,0), B=(3,-1), C=(-1,1) sono allineati.

Svolgimento

1 0 - 2

1 2 det - 1

1 3

1 1 det 1

det

=

 

= 



 

= −



 

A B

A B

A C

A C

y y x

x

y y

x x

Verificato!

Mutua posizione tra due rette nel piano

b

a

b B a

A

: sistema

del soluzioni

le studiando

0 :

0 :

2 1 2

2

1 1

2 2

2

1 1

1

2 2

2 1

1 1

=

= +

= +

= +

+

= + +

c c c

y b x a

c y

b x a

c y b x a s e

c y b x a r

otteniamo i seguenti tre casi:

a) r(A)=r(AB)=2 cioè

2 1 2 1

b b

aa ≠ allora il sistema ammette una e una sola soluzione che rappresenta il punto d’intersezione e le rette sono incidenti.

(14)

b) r(A)=1 mentre r(AB)=2 cioè

2 1 2

1 2 1

c c b

b a a

= allora il sistema non ammette soluzione e le rette sono parallele distinte.

c) r(A)=r(AB)=1 cioè

2 1 2

1 2 1

c c b

b a

a

=

= allora il sistema ammette infinite soluzioni che rappresentano i punti di una retta e le rette sono parallele coincidenti.

Esercizio 7

Sia (O,B) un riferimento affine nel piano A2(R).

Determinare le eventuali intersezioni delle seguenti coppie di rette.

a) r: 2x+y-3=0 e s: 2x-y=0

b) p: x+y-2=0 e q: 2x+2x+1=0 c) t: 3x-y=1 e u: 2y-6x+2=0 Svolgimento

a) 2 0 r(A) r(A B) 2

3 2

= =

=

= +

y x

y x

rette incidenti in P=(3/4,3/2);

(15)

b)

2

B) r(A 1

r(A) 1

2 2

2

= =

= +

= +

y x

y x

rette parallele distinte;

c)

1

B) r(A r(A)

2 2

6

1 3

= =

= +

=

y x

y x

rette parallele coincidenti (soluzioni y=3x-1)

Osservazione: due rette r e s sono incidenti se esiste un solo punto di coordinate opportune P=(xP,yP) tali che P∈r e P∈s.

Se le rette sono rappresentate in forma parametrica

R

: s e

R

:

2 2 1

1

+

=

+

=

+

=

+

= λ

λ λ λ

λ λ

n y

y

m x

x n

y y

m x

r x

B B A

A

dovranno allora esistere λ1 e λ2 numeri reali opportuni tali che:

e

2 2

2 2 1

1 1 1

+

= +

=

+

= +

=

λ λ λ

λ

n y

y

m x

x n

y y

m x

x

B P

B P

A P

A p

(16)

Si ottiene quindi un sistema di quattro equazioni in quattro incognite: xP, yP, λ1 e λ2

2 2

2 2

1 1

1 1



+

= +

= +

= +

=

λ λ λ

λ

n y y

m x

x

n y y

m x

x

B P

B P

A P

A p

. I casi possibili sono:

a) esiste una soluzione (xP,yP12) e le rette risultano incidenti nel punto P=(xP,yP);

b) non esiste soluzione e le rette risultano parallele distinte;

c) esistono infinite soluzioni (xP,yP12) e le rette risultano parallele coincidenti.

Vista la complessità dei conti, è meglio trovare prima le equazioni cartesiane e ricondursi alla discussione già vista.

Esempio

R 2

: 4 s e

R 1

2

: 1

=

=

= +

= γ

γ λ γ

λ λ

y x y

r x

Il sistema delle quattro equazioni è impossibile:

(17)

1 2 4

2 1



=

=

= +

=

γ λγ

λ

y y x x

Ma allo stesso risultato si perveniva confrontando le due equazioni cartesiane: x+2y-1=0 e x+2y-4=0.

Esercizi da svolgere

a) Determinare un’equazione cartesiana della retta passante per A=(-2,2) e B=(1,-3);

b) Determinare le equazioni parametriche della retta passante per A=(0,-1) parallela alla retta s di equazione3x+y-2=0;

c) Determinare le coordinate del punto d’intersezione delle rette:

R 1

4 : 4

s e

R 1

: 1

+

=

=

= +

= γ

γ λ γ

λ λ

y x y

r x

; d) Determinare le equazioni parametriche della retta parallela

a

R

1 2

: 2

= +

= λ

λ λ y

p x

passante per il punto d’intersezione tra le rette r e s dell’esercizio c).

Riferimenti

Documenti correlati

Per il teorema spettrale L S ha una base ortonormale di autovettori, rispetto alla quale l’endomorfismo si scrive come una matrice

Mostrare attraverso un esempio che esistono matrici A, B non nulle tali che AB = 0.... Notiamo che il sistema ha tre incognite, ma solamente due

Dare la definizione di indipendenza linare per vettori di uno spazio vettoriale... CORSO DI LAUREA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA PROVA SCRITTA D’ESAME - 27/06/07 - FILA

[r]

Universit` a degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Ingegneria civile

Dunque la funzione inversa

[r]