• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Informatica"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Informatica

Funzioni e Gestione File: Esercizi

Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17

(2)

Come Svolgere l’Esercizio 1

(Suggerimenti)

1. Analizzare ed approfondire lo svolgimento dell’Esempio 1 (Array e Matrici in MATLAB - Esercitazione 2)

Link diretto all’esercitazione

http://www.di.unisa.it/~arccas/materiale/lezioni/Lezione_14.pdf

2. Definire le funzioni/script richieste

Slide pagine 3, 4 e 5

Funzioni e Gestione File: Esercizi

(3)

Esercizio 1 – 1/3

Definizione di Funzioni

Esercizio 1.1

Scrivere una funzione che

Prenda in input

L’array d, che rappresenta le distanze delle 5 strade

L’array t, che rappresenta i tempi di percorrenza delle 5 strade

Restituisca in output

Un array contenente la velocità media richiesta per percorrere le singole strade

NOTA: Le funzioni di tali esercizi possono invocare ulteriori funzioni: viste a lezione, contenute negli esercizi precedenti, funzioni built-in fornite da MATLAB o altre funzioni da voi definite

Funzioni e Gestione File: Esercizi

(4)

Esercizio 1 – 2/3

Definizione di Funzioni

Esercizio 1.2

Scrivere una funzione che

Prenda in input

L’array d, che rappresenta le distanze delle 5 strade

L’array t, che rappresenta i tempi di percorrenza delle 5 strade

Restituisca in output

L’indice della strada in cui la velocità media di percorrenza è minima

Funzioni e Gestione File: Esercizi

NOTA: Le funzioni di tali esercizi possono invocare ulteriori funzioni: viste a lezione, contenute negli esercizi precedenti, funzioni built-in fornite da MATLAB o altre funzioni da voi definite

(5)

Esercizi 1 – 3/3

Definizione di M-File Script

Esercizio 1.3

Scrivere un M-File Script che esegua, in sequenza, le seguenti operazioni

Importi l’array d dal file distanze.txt

Importi l’array t dal file tempo.txt

Invochi la funzione definita all’Esercizio 1.2 (slide precedente) con gli argomenti t e d e stampi il risultato della stessa

Contenuto del file distanze.txt

560, 440, 490, 530, 370

Contenuto del file tempo.txt

10.3, 8.2, 9.1, 10.1, 7.5

Funzioni e Gestione File: Esercizi

NOTA: Le funzioni di tali esercizi possono invocare ulteriori funzioni: viste a lezione, contenute negli esercizi precedenti, funzioni built-in fornite da MATLAB o altre funzioni da voi definite

(6)

Come Svolgere l’Esercizio 2

(Suggerimenti)

1. Analizzare ed approfondire lo svolgimento dell’Esercizio 1 (Array e Matrici in MATLAB - Esercitazione 2)

Link diretto all’esercitazione

http://www.di.unisa.it/~arccas/materiale/lezioni/Lezione_14.pdf

2. Definire le funzioni/script richieste

Slide pagine 7, 8 e 9

Funzioni e Gestione File: Esercizi

(7)

Esercizio 2 – 1/3

Definizione di Funzioni

Esercizio 2.1

Scrivere una funzione che

Prenda in input

La matrice m, che rappresenta il prospetto (contenente informazioni settimanali su paga oraria, ore lavorate e numero di pezzi prodotti di 5 operai)

Restituisca in output

Il costo medio per produrre un pezzo

Funzioni e Gestione File: Esercizi

NOTA: Le funzioni di tali esercizi possono invocare ulteriori funzioni: viste a lezione, contenute negli esercizi precedenti, funzioni built-in fornite da MATLAB o altre funzioni da voi definite

(8)

Esercizio 2 – 2/3

Definizione di Funzioni

Esercizio 2.2

Scrivere una funzione che

Prenda in input

La matrice m, che rappresenta il prospetto (contenente informazioni settimanali su paga oraria, ore lavorate e numero di pezzi prodotti di 5 operai)

Restituisca in output

L’indice relativo all’operaio meno efficiente (si supponga che i pezzi prodotti dai vari operai abbiano la stessa qualità)

Funzioni e Gestione File: Esercizi

NOTA: Le funzioni di tali esercizi possono invocare ulteriori funzioni: viste a lezione, contenute negli esercizi precedenti, funzioni built-in fornite da MATLAB o altre funzioni da voi definite

(9)

Esercizio 2 – 3/3

Definizione di M-File Script

Esercizio 2.3

Scrivere un M-File Script che esegua, in sequenza, le seguenti operazioni

Importi l’array m dal file prospetto.txt

Invochi entrambe le funzioni definite precedentemente e stampi il risultato della stesse

Contenuto del file prospetto.txt

5, 5.50, 6.50, 6, 6.25 40, 43, 37, 50, 45

1000, 1100, 1000, 1200, 1100

Funzioni e Gestione File: Esercizi

NOTA: Le funzioni di tali esercizi possono invocare ulteriori funzioni: viste a lezione, contenute negli esercizi precedenti, funzioni built-in fornite da MATLAB o altre funzioni da voi definite

Riferimenti

Documenti correlati

Individua alcuni brani dell’opera maggiore di Dante in cui esso è più esplicitamente sviluppato, e ponili a confronto con il sonetto, provando a spiegare perché, a

In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, sono assegnati i punti A(a,0) e B(0,2a), dove a è un parametro reale positivo.. Determiniamo l’equazione

One neutron is captured by a 235 U nucleus which splits up into fission products including fast. neutrons, which are moderated until they can be captured by other 235 U nuclei,

[r]

NOTA: Le funzioni di tali esercizi possono invocare ulteriori funzioni sia viste a lezione e sia contenute negli esercizi precedenti oppure funzioni built-in o altre funzioni da

La funzione controlla che l’array contenga almeno un elemento che verifica la seguente condizione: A[i] = A[i + 1] − A[i − 1] e calcola, se esiste la posizione del primo elemento in

Dopo aver risolto l’esercizio, controllare il risultato ottenuto usando un programma grafico come per esempio Geogebra, scaricabile gratuitamente all’indirizzo www.geogebra.org,

● Per quelle che non restituiscono un valore si può usare “return” senza argomento, oppure ometterlo per terminare la funzione alla fine della funzione..