• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Informatica"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Informatica

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

Prof. Christian Esposito

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

A.A. 2017/18

(2)

Esercizio 1 – 1/3

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(3)

Esercizio 1 – 2/3

• Tenendo conto dello svolgimento dell’Esempio 3 della seconda esercitazione su Array e Matrici, definire le seguenti funzioni

Punto A

• Scrivere una funzione che

Prenda in input

La matrice m, che rappresenta i costi e i tempi di fabbricazione (Tabella 2.4)

Uno scalare i

Restituisca in output

Il costo di ogni processo per produrre una unità del prodotto i

NOTA: Le funzioni di tali esercizi possono invocare ulteriori funzioni sia viste a lezione e sia contenute negli esercizi precedenti oppure funzioni built-in o altre funzioni da voi definite

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(4)

Esercizio 1 – 3/3

• Tenendo conto dello svolgimento dell’Esempio 3 della seconda esercitazione su Array e Matrici, definire le seguenti funzioni

Punto B

• Scrivere una funzione che

Prenda in input

La matrice m, che rappresenta i costi e i tempi di fabbricazione (Tabella 2.4)

Restituisca in output

Un array contenente il costo (totale) per produrre una unità di ogni prodotto

NOTA: Le funzioni di tali esercizi possono invocare ulteriori funzioni sia viste a lezione e sia contenute negli esercizi precedenti oppure funzioni built-in o altre funzioni da voi definite

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(5)

Esercizio 2 – 1/2

1)

2)

3)

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(6)

Esercizio 2 – 2/2

4)

5)

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(7)

Esercizio 3

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(8)

Esercizio 4

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(9)

Esercizio 5

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(10)

Esercizio 6

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(11)

Esercizio 7

Introduzione alla Programmazione in MATLAB: Esercitazione Guidata

Per ottenere l’incremento netto del portafoglio azionario è necessario effettuare la sottrazione tra

Prezzo del titolo azionario, al giorno di vendita (giorno 10), moltiplicato per il numero di titoli posseduti (calcolato al punto c) )

Prezzo del titolo azionario, al giorno d’acquisto (giorno 1), moltiplicato per il numero di titoli posseduti (1000)

(12)

Esercizio 8

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(13)

Esercizio 9

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(14)

Esercizio 10

Scrivere una funzione che prende in input un parametro F, che esprime i gradi in Fahrenheit, e restituisce in output i corrispondenti gradi in Celsius

Nota:

°C = (°F − 32) / 1,8

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(15)

Esercizio 11 – 1/3

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(16)

Esercizio 11 – 2/3

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(17)

Esercizio 11 – 3/3

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(18)

Esercizio 12 – 1/2

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(19)

Esercizio 12 – 2/2

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

(20)

Esercizio 13

Sapendo che un parcheggio richiede N € per la prima ora di stazionamento e N-M € per le ore di stazionamento successive alla prima, scrivere una funzione che

Prenda in input

Il numero di ore che un veicolo ha trascorso in stazionamento

I valori di N ed M

Restituisce in output l’importo complessivo che il proprietario del veicolo deve pagare al parcheggio

Esempio: num_ore = 3, N = 3, M = 1

• Output funzione = 7 (Importo complessivo da pagare al parcheggio)

Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1

Riferimenti

Documenti correlati

Adesso i loro eccesso di produzione bellico era richiesto anche in tempo di pace e desiderato dai paesi usciti dalla Guerra vincitori ma duramente provati nell'economia: Francia,

Individua alcuni brani dell’opera maggiore di Dante in cui esso è più esplicitamente sviluppato, e ponili a confronto con il sonetto, provando a spiegare perché, a

In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, sono assegnati i punti A(a,0) e B(0,2a), dove a è un parametro reale positivo.. Determiniamo l’equazione

One neutron is captured by a 235 U nucleus which splits up into fission products including fast. neutrons, which are moderated until they can be captured by other 235 U nuclei,

[r]

La funzione controlla che l’array contenga almeno un elemento che verifica la seguente condizione: A[i] = A[i + 1] − A[i − 1] e calcola, se esiste la posizione del primo elemento in

In questa scheda sono proposte alcune domande teoriche sul concetto di limite e alcuni esercizi sul calcolo di limiti proposti a temi d’esame negli scorsi anni.. Provare di

Dopo aver risolto l’esercizio, controllare il risultato ottenuto usando un programma grafico come per esempio Geogebra, scaricabile gratuitamente all’indirizzo www.geogebra.org,