Fondamenti di Informatica
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Prof. Christian Esposito
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)
A.A. 2017/18
Esercizio 1 – 1/3
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 1 – 2/3
• Tenendo conto dello svolgimento dell’Esempio 3 della seconda esercitazione su Array e Matrici, definire le seguenti funzioni
• Punto A
• Scrivere una funzione che
• Prenda in input
• La matrice m, che rappresenta i costi e i tempi di fabbricazione (Tabella 2.4)
• Uno scalare i
• Restituisca in output
• Il costo di ogni processo per produrre una unità del prodotto i
NOTA: Le funzioni di tali esercizi possono invocare ulteriori funzioni sia viste a lezione e sia contenute negli esercizi precedenti oppure funzioni built-in o altre funzioni da voi definite
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 1 – 3/3
• Tenendo conto dello svolgimento dell’Esempio 3 della seconda esercitazione su Array e Matrici, definire le seguenti funzioni
• Punto B
• Scrivere una funzione che
• Prenda in input
• La matrice m, che rappresenta i costi e i tempi di fabbricazione (Tabella 2.4)
• Restituisca in output
• Un array contenente il costo (totale) per produrre una unità di ogni prodotto
NOTA: Le funzioni di tali esercizi possono invocare ulteriori funzioni sia viste a lezione e sia contenute negli esercizi precedenti oppure funzioni built-in o altre funzioni da voi definite
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 2 – 1/2
1)
2)
3)
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 2 – 2/2
4)
5)
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 3
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 4
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 5
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 6
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 7
Introduzione alla Programmazione in MATLAB: Esercitazione Guidata
Per ottenere l’incremento netto del portafoglio azionario è necessario effettuare la sottrazione tra
• Prezzo del titolo azionario, al giorno di vendita (giorno 10), moltiplicato per il numero di titoli posseduti (calcolato al punto c) )
• Prezzo del titolo azionario, al giorno d’acquisto (giorno 1), moltiplicato per il numero di titoli posseduti (1000)
Esercizio 8
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 9
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 10
• Scrivere una funzione che prende in input un parametro F, che esprime i gradi in Fahrenheit, e restituisce in output i corrispondenti gradi in Celsius
• Nota:
• °C = (°F − 32) / 1,8
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 11 – 1/3
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 11 – 2/3
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 11 – 3/3
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 12 – 1/2
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 12 – 2/2
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1
Esercizio 13
• Sapendo che un parcheggio richiede N € per la prima ora di stazionamento e N-M € per le ore di stazionamento successive alla prima, scrivere una funzione che
• Prenda in input
• Il numero di ore che un veicolo ha trascorso in stazionamento
• I valori di N ed M
• Restituisce in output l’importo complessivo che il proprietario del veicolo deve pagare al parcheggio
• Esempio: num_ore = 3, N = 3, M = 1
• Output funzione = 7 (Importo complessivo da pagare al parcheggio)
Introduzione alla programmazione in MATLAB: Esercitazione 1